“Un processo ingiusto”

Coniurationis in contione Alcibiades, dux Athenarum militum, ab inimicis accusabatur, sed instabat tempus belli, nam Athenae bellum contra Syracusas paraverant. Alcibiades in Siciliam vere pervenit ac aestate Athenis causa contra eum intenta est duxque sacrilegii quoque argutus est. Itaque nuntius in Siciliam Athenis missus est et de causa Alcibiadi sic dixit: “Nunc hoc necessarium est: reverte Athenas ac te ipsum defende”. Dux nuntio paruit et in trierem, quam ad eum deportandum populus miserat, ascendit. Multa autem reputavit de immoderata civium suorum suscitaverunt. Nave Thurios pervectus est atque se ab custodibus subduxit et postea Spartam demigravit. Ibi, ut Alcibiades praedicare consueverat, non adversus patriam, sed inimicos suos bellum gessit, qui etiam hostes erant civitati. Itaque Alcibiadis consilio Lacedaemonii cum Perse rege amicitiam iunxerunt, dein Deceleam in Attica munierunt atque a praesidio ibi perpetuo posito in obsidione Athenas tenuerunt. Ideo Athenis Alcibiades capitis damnatus est.

Nella riunione della congiura, Alcibiade, comandante dei soldati di Atene, era accusato dagli avversari, ma il momento della guerra era vicino, infatti Atene aveva preparato una guerra contro Siracusa. Alcibiade in primavera giunse in Sicilia e in estate ad Atene fu intentata una causa contro di lui e il comandante fu accusato anche di sacrilegio. Pertanto da Atene fu inviato un messaggero in Sicilia e così disse ad Alcibiade riguardo alla causa: “Ora è necessario questo: torna ad Atene e difendi te stesso”. Il comandante obbedì al messaggero e si imbarcò su una trireme, che il popolo aveva mandato a lui per prelevarlo. Tuttavia considerò molte cose sulla smodata dissolutezza dei suoi concittadini e sulla crudeltà contro gli uomini onesti e le riflessioni suscitarono nel suo animo la decisione della fuga. Con una nave si diresse a Turi e si sottrasse alle guardie e poi si recò a Sparta. Per questo motivo ad Atene fu condannato a morte. Là, come era abituato a dichiarare, combatté una guerra non contro la patria, ma contro i suoi avversari, i quali erano anche nemici della città. Pertanto su proposta di Alcibiade gli Spartani strinsero un’alleanza con il re Persiano, poi in Attica fortificarono Decelea e lì, posta una guarnigione stabile, tennero Atene in assedio. Per questo motivo ad Atene Alcibiade fu condannato a morte.

“Prima e dopo la battaglia di Zama”

Hannibal invictus ab Italia in Africam revocatus, bellum gessit adversus P. Scipionem, filium eius Scipionis quem ipse primo apud Rhodanum, iterum apud Padum, tertio apud Trebiam fugaverat. Cum hoc, quia exhauriebantur iam patriae facultates, cupivit bellum componere impraesentiarum et valentior postea congredi. In colloquium convenit cum Scipione, sed condiciones non convenerunt. Post id factum paucis diebus apud Zamam cum eodem conflixit: pulsus biduoque et duabus noctibus Hadrumetum pervenit, quod abest a Zama circiter milia passuum trecenta. In hac fuga Numidae, qui simul cum eo e pugna evaserant, insidiati sunt (+dat.) ei; quos non solum effugit, sed etiam ipsos oppressit. Hadrumeti reliquos e fuga collegit; novis dilectibus paucis diebus multos contraxit.

Annibale, richiamato invitto dall’Italia in Africa, condusse la guerra contro P. Scipione, figlio di quello Scipione che egli stesso aveva messo in fuga una prima volta presso il Rodano, la seconda presso il Po, la terza presso la Trebbia. Con questo, essendo ormai esaurite le risorse economiche della patria, desiderò porre fine alla guerra per il momento, per attaccare in seguito più forte. Si incontrò a colloquio con Scipione, ma non si misero d’accordo sulle condizioni (di pace).Pochi giorni dopo tale fatto si scontrò a Zama con quello stesso: sconfitto, in due giorni e due notti giunse ad Adrumeto, che dista da Zama circa milletrecento passi. In questa fuga i Numidi, che erano fuggiti con lui dalla battaglia, gli tesero dei tranelli; non solo li evitò, ma addirittura li uccise. Ad Adrumeto raccolse i superstiti dalla fuga; con nuovi arruolamenti in pochi giorni mise insieme molti (soldati).

“La fama dei Macedoni”

Eumenes, cum neque magnas copias neque firmas haberet, quod et inexercitatae et non multo ante erant contractae adventare autem dicerentur Hellespontumque transisse Antipater et Crateros magno cum exercitu Macedonum viri cum claritate tum usu belli praestantes – Macedones vero milites ea tum erant fama qua nunc Romani feruntur: etenim semper habiti sunt fortissimi qui summa imperii potirentur -. Eumenes intellegebat si copiae suae cognossent adversus quos ducerentur non modo non ituras sed simul cum nuntio dilapsuras. Itaque hoc ei visum est prudentissimum ut deviis itineribus milites duceret in quibus vera audire non possent et his persuaderet se contra quosdam barbaros proficisci.

Eumene aveva truppe scarse e non molto valide, perché non allenate ed arruolate di recente, e si diceva che si avvicinavano e avevano già passato l’Ellesponto con un grande esercito di Macèdoni, Antìpatro e Crátero, uomini insigni e per gloria e per esperienza militare – i soldati Macedoni avevano allora la fama che hanno adesso i Romani: quelli che conquistano il supremo potere sono sempre stati ritenuti i più forti -. Eumene si rendeva conto che se i propri soldati avessero saputo contro chi erano condotti, non solo non non si sarebbero mossi, ma si sarebbero subito sbandati alla prima notizia. Così gli sembrò il partito più saggio di condurre i soldati per vie traverse, in cui non potessero venire a sapere la verità e di far loro credere che erano in marcia contro certi barbari.

Eumenes, 3

Interim conflata sunt illa bella quae ad internecionem post Alexandri mortem gesta sunt omnesque concurrerunt ad Perdiccam opprimendum. Quem etsi infirmum videbat quod unus omnibus resistere cogebatur tamen amicum non deseruit neque salutis quam fidei fuit cupidior. Praefecerat hunc Perdiccas ei parti Asiae quae inter Taurum montem iacet atque Hellespontum et illum unum opposuerat Europaeis adversariis; ipse Aegyptum oppugnatum adversus Ptolemaeum erat profectus. Eumenes cum neque magnas copias neque firmas haberet quod et inexercitatae et non multo ante erant contractae adventare autem dicerentur Hellespontumque transisse Antipater et Crateros magno cum exercitu Macedonum viri cum claritate tum usu belli praestantes – Macedones vero milites ea tum erant fama qua nunc Romani feruntur: etenim semper habiti sunt fortissimi qui summa imperii potirentur -. Eumenes intellegebat si copiae suae cognossent adversus quos ducerentur non modo non ituras sed simul cum nuntio dilapsuras. Itaque hoc ei visum est prudentissimum ut deviis itineribus milites duceret in quibus vera audire non possent et his persuaderet se contra quosdam barbaros proficisci. Itaque tenuit hoc propositum et prius in aciem exercitum eduxit proeliumque commisit quam milites sui scirent cum quibus arma conferrent. Effecit etiam illud locorum praeoccupatione ut equitatu potius dimicaret quo plus valebat quam peditatu quo erat deterior.

Frattanto scoppiarono quelle ben note guerre che furono combattute fino all’ultimo sangue dopo la morte di Alessandro e tutti si coalizzarono per uccidere Perdicca. Sebbene lo vedesse debole, perché da solo era costretto a far fronte a tutti, tuttavia non abbandonò l’amico, preoccupato più della parola data che della propria salvezza. Perdicca lo aveva messo a capo di quella parte dell’Asia che si trova tra il monte Tauro e l’Ellesponto e lui solo aveva opposto ai nemici europei; egli per conto suo s’era mosso alla volta dell’Egitto per combattere contro Tolomeo. Eumene aveva truppe scarse e non molto valide, perché non allenate ed arruolate di recente, e si diceva che si avvicinavano e avevano già passato l’Ellesponto con un grande esercito di Macèdoni, Antìpatro e Crátero, uomini insigni e per gloria e per esperienza militare – i soldati Macedoni avevano allora la fama che hanno adesso i Romani: quelli che conquistano il supremo potere sono sempre stati ritenuti i più forti -. Eumene si rendeva conto che se i propri soldati avessero saputo contro chi erano condotti, non solo non non si sarebbero mossi, ma si sarebbero subito sbandati alla prima notizia. Così gli sembrò il partito più saggio di condurre i soldati per vie traverse, in cui non potessero venire a sapere la verità e di far loro credere che erano in marcia contro certi barbari. E mantenne tale proposito e schierò l’esercito in campo e attaccò battaglia prima che i suoi soldati sapessero con chi dovevano scontrarsi. Occupando in anticipo le posizioni, ottenne anche il vantaggio di combattere piuttosto con la cavalleria, in cui era più forte, che con la fanteria, in cui era inferiore.

“La condanna di Milziade”

Hic etsi crimine Pario est accusatus, tamen alia causa fuit damnationis. Namque Athenienses propter Pisistrati tyrannidem, quae paucis annis ante fuerat, omnium civium suorum potentiam extimescebant. Miltiades, multum in imperiis magnisque versatus, non videbatur posse esse privatus, praesertim cum consuetudine ad imperii cupiditatem trahi videretur. Nam Chersonesi omnes illos, quos habitarat, annos perpetuam obtinuerat dominationem tyrannusque fuerat appellatus, sed iustus. Non erat enim vi consecutus, sed suorum voluntate, eamque potestatem bonitate retinebat. Omnes autem et dicuntur et habentur tyranni, qui potestate sunt perpetua in ea civitate, quae libertate usa est. Sed in Miltiade erat cum summa humanitas tum mira communitas, ut nemo tam humilis esset, cui non ad eum aditus pateret, magna auctoritas apud omnes civitates, nobile nomen, laus rei militaris maxima. Haec populus respiciens maluit illum innoxium plecti quam se diutius esse in timore.

Nonostante egli fu accusato per l’insuccesso di Paro, fu un’altra tuttavia la causa della sua condanna. Gli Ateniesi, infatti, a causa della tirannide di Pisistrato che c’era stata pochi anni prima, avevano paura del potere di tutti i loro concittadini. Sembrava che Milziade, occupatosi molto delle cariche civili, non potesse essere un privato cittadino, tanto più che sembrava essere attratto dalla bramosia di comando dalla consuetudine. Infatti in tutti quegli anni in cui aveva abitato nel Chersoneso aveva ottenuto una sovranità perpetua ed era stato chiamato tiranno, sebbene legittimo. Non aveva infatti ottenuto la tirannide con la forza ma attraverso il desiderio dei suoi concittadini, e manteneva questo potere con l’onestà. Ma sono detti e considerati tiranni tutti coloro che hanno sovranità perpetua in quella città che si avvale della libertà. Ma c’era in Milziade sia una somma umanità sia una straordinaria affabilità, a tal punto che non c’era nessuno di umili origini a cui non permettese di avvicinarglisi; aveva grande autorità in tutte le città, un nome glorioso e la massima lode militare. Il popolo, tenendo in considerazione tutte queste cose, preferì che fosse condannato lui innocente piuttosto che vivere più a lungo nel timore.

Aristides, 1 (“Aristide esiliato perché… troppo giusto!”)

Aristides, Lysimachi filius, Atheniensis, aequalis fere fuit Themistocli. Itaque cum eo de principatu contendit; namque obtrectarunt inter se. In his autem cognitum est, quanto antestaret eloquentia innocentiae. Quamquam enim adeo excellebat Aristides abstinentia, ut unus post hominum memoriam, quem quidem nos audierimus, cognomine Iustus sit appellatus, tamen a Themistocle collabefactus, testula illa exsilio decem annorum multatus est. Qui quidem cum intellegeret reprimi concitatam multitudinem non posse cedensque animadvertisset quendam scribentem, ut patria pelleretur, quaesisse ab eo dicitur, quare id faceret aut quid Aristides commisisset, cur tanta poena dignus duceretur. Cui ille respondit se ignorare Aristiden, sed sibi non placere, quod tam cupide elaborasset, ut praeter ceteros Iustus appellaretur. Hic X annorum legitimam poenam non pertulit. Nam postquam Xerxes in Graeciam descendit, sexto fere anno, quam erat expulsus, populi scito in patriam restitutus est.

Aristide, figlio di Lisimaco, fu quasi coetaneo di Temistocle, così lottò con lui per il primato: infatti furono fra loro rivali. In questi si poté constatare anche quanto più l’eloquenza fosse superiore alla rettitudine. Infatti per quanto Aristide fosse superiore per il disinteressamento così che unico a memoria, per quanto abbiamo udito, fu soprannominato il Giusto, tuttavia, screditato nella reputazione da Temistocle fu multato con l’esilio per dieci anni, con il ben noto sistema dell’ostracismo. E poiché comprendeva che non era possibile calmare la folla, e andandosene, avendo visto un tizio che scriveva, affinché (Aristide) fosse cacciato dalla patria, cercò di sapere da lui perché facesse ciò, o che cosa Aristide avesse commesso, perché ritenuto degno di una pena così grave. E questo gli rispose che non conosceva affatto Aristide, ma che non gli piaceva, perché si era adoperato tanto con tanto zelo da essere soprannominato il Giusto, più di ogni altro. Questo tuttavia non scontò la legittima pena per dieci anni. Infatti dopo che Serse scese in Grecia, quasi sei anni dopo che era stato cacciato, fu richiamato in patria per deliberazione del popolo.

Themistocles, 2

Primus autem gradus fuit capessendae rei publicae bello Corcyraeo; ad quod gerendum praetor a populo factus non solum praesenti bello, sed etiam reliquo tempore ferociorem reddidit civitatem. Nam cum pecunia publica, quae ex metallis redibat, largitione magistratuum quotannis interiret, ille persuasit populo, ut ea pecunia classis centum navium aedificaretur. Qua celeriter effecta primum Corcyraeos fregit, deinde maritimos praedones consectando mare tutum reddidit. In quo cum divitiis ornavit, tum etiam peritissimos belli navalis fecit Athenienses. Id quantae saluti fuerit universae Graeciae, bello cognitum est Persico. Nam cum Xerxes et mari et terra bellum universae inferret Europae cum tantis copiis, quantas neque ante nec postea habuit quisquam – huius enim classis mille et ducentarum navium longarum fuit, quam duo milia onerariarum sequebantur; terrestres autem exercitus DCC peditum, equitum CCCC milia fuerunt -, cuius de adventu cum fama in Graeciam esset perlata et maxime Athenienses peti dicerentur propter pugnam Marathoniam, miserunt Delphos consultum, quidnam facerent de rebus suis. Deliberantibus Pythia respondit, ut moenibus ligneis se munirent. Id responsum quo valeret, cum intellegeret nemo, Themistocles persuasit consilium esse Apollinis, ut in naves se suaque conferrent: eum enim a deo significari murum ligneum. Tali consilio probato addunt ad superiores totidem naves triremes suaque omnia, quae moveri poterant, partim Salamina, partim Troezena deportant; arcem sacerdotibus paucisque maioribus natu ac sacra procuranda tradunt, reliquum oppidum relinquunt.

Il primo passo di impegnarsi per lo stato fu nella guerra di Corcira; per guidarla eletto comandante dal popolo non solo nella guerra presente, ma anche nel tempo restante rese la città più fiera. Infatti mentre il denaro pubblico, che rientrava dalle miniere, per la prodigalità dei magistrati annualmente periva, egli persuase il popolo che con quel denaro si allestisse una flotta di cento navi. Costruita questa velocemente dapprima spezzò i Corciresi, poi inseguendo i pirati marittimi rese il mare sicuro. In questa cosa da una parte adornò di ricchezze, dall’altra pure rese gli Ateniesi espertissimi di guerra navale. Di quanta grande salvezza ciò sia stato per tutta la Grecia, si conobbe con la guerra persiana. Infatti poiché Serse e per mare e per terra dichiarava guerra a tutta l’Europa con così grandi truppe, quante né prima né poi nessuno ebbe ““ la flotta di questi fu di mille e duecento navi da guerra, che migliaia di navi da carico seguivano; gli eserciti poi di terra furono di settecento (migliaia) di fanti, quattrocento migliaia di cavalieri – e del suo arrivo essendo stata portata la fama in tutta la Grecia e si diceva che soprattutto gli Ateniesi venivano assaliti per la battaglia di Maratona, inviarono a Delfi (una delegazione) per consultare, cosa mai decidessero per le loro cose. Ai richiedenti la Pizia rispose che si munissero con mura di legno. Mentre nessuno capiva a cosa si riferisse quel responso, Temistocle convinse che era proposito di Apollo, che si recassero sulle navi: quello infatti era il muro di legno significato dal dio. Approvata tale decisione, aggiungono alle precedenti altrettante navi trireme e tutte le loro cose che potevano essere mosse, in parte le portano a Salamina, in Parte a Trezene; ai sacerdoti ed a pochi anziani consegnano la rocca e le cose sacre da salvare, abbandonano il resto della città.

“Alcibiade, esiliato, è richiamato in patria”

Bello Peloponnesio Alcibiadis Consilio atque auctoritate Athenienses bellum Syracusanis indixerunt. Ad quod gerendum ipse dux delectus est. Cum dies ad bellum proficiscendi instabat, inimici eius illud tempus expectandum (esse) decreverunt ad ei nocendum, quo classe egressus esset, ut absentem aggrederentur; itaque fecerunt. Nam postquam eum in Siciliam pervenisse
crediderunt, absentem, quod sacra violasset, reum fecerunt. Qua de re cum ei nuntius a magistratu in Siciliam missus esset, ut domum ad causam dicendam veniret, quamvis esset in magna spe provinciae bene administrandae, magistratui paruit et in triremem, quae ad eum erat deportandum missa, ascendit.

Durante la guerra del Peloponneso gli Ateniesi, seguendo il parere di Alcibiade, dichiararono guerra ai Siracusani; ed a condurla fu scelto come comandante lui stesso; quando incalzava il giorno per partire alla guerra, i suoi nemici decisero di aspettare il momento giusto per ucciderlo, nel momento in cui uscisse con la flotta, per attaccarlo durante la sua assenza, e così fecero. Infatti, quando ritennero che fosse giunto in Sicilia, lo accusarono assente di aver profanato i misteri. Per questo gli fu spedito in Sicilia un messo dal magistrato, con l’ordine di ritornare per difendersi in tribunale ed egli, benché nutriva molte speranze di poter adempiere bene alla sua missione, non volle disubbidire e si imbarcò su una trireme mandata apposta per riportarlo.

“Ambizione di Pausania”

Pausanias Lacedaemonius magnus homo, sed varius in omni genere vitae fuit: nam ut virtutibus eluxit, sic vitiis est obrutus. Huius illustrissimum est proelium apud Plataeas. Namque illo duce Mardonius, satrapes regius, natione Medus, regis gener, in primis omnium Persarum et manu fortis et consilii plenus, cum CC milibus peditum, quos viritim legerat, et XX equitum haud ita magna manu Graeciae fugatus est, eoque ipse dux cecidit proelio. Qua victoria elatus plurima miscere coepit et maiora concupiscere. Sed primum in eo est reprehensus, quod [cum] ex praeda tripodem aureum Delphis posuisset epigrammate scripto, in quo haec erat sententia: suo ductu barbaros apud Plataeas esse deletos, eiusque victoriae ergo Apollini id donum dedisse. Hos versus Lacedaemonii exsculpserunt neque aliud scripserunt quam nomina earum civitatum, quarum auxilio Persae erant victi.

Pausania, Spartano, fu un uomo grande, ma volubile in ogni circostanza della vita: infatti, come brillò per virtù, così fu travolto dai vizi. La sua impresa più famosa è la battaglia di Platea. Sotto la sua guida, Mardonio, satrapo del re, di nazionalità Meda, genero del re, valoroso in guerra e molto prudente, più di tutti i Persiani, da un piccolo esercito della Grecia fu messo in fuga con duecentomila fanti, che Pausania aveva scelto uno ad uno, e ventimila cavalieri; in tale battaglia cadde lo stesso comandante. Insuperbito da questa vittoria cominciò a sconvolgere ogni cosa e a desiderare ardentemente successi più grandi. Ma anzitutto fu rimproverato per il fatto che aveva posto a Delfi un tripode d’oro del bottino di guerra con un’iscrizione nella quale c’erano queste parole: “Sotto la sua guida i barbari erano stati sconfitti a Platea e per tale vittoria aveva fatto il dono ad Apollo”. Gli Spartani cancellarono con lo scalpello queste parole e non scrissero altro che i nomi di quelle città con l’aiuto delle quali i Persiani erano stati sconfitti.

“Rispetto di Agesilao per la religione”

Agesilaus Lacedaemonius opulentissimo regno praeposuit bonam aestimationem multoque honestius duxit institutis patriae parere quam totius Asiae imperio potiri. Hac igitur mente ex Thracia copias traiecit ut in patriam reduceret tantaque usus est celeritate ut triginta diebus iter confecerit, quod Xerses toto anno fecerat. Cum haud longe abesset a Peloponneso, obsistere ei conati sunt Athenienses, quos ille gravi proelio vicit. Cum plerique ex fuga se in templum Minervae recepissent et milites quaererent quid de eis fieri vellet, etsi aliquot vulnera in proelio acceperat et iratus erat omnibus, qui in templum confugerant, eis ignosci iussit et irae suae temperavit, religionem ultioni praeponens. Neque verum hoc solum in Graecia fecit, sed etiam apud barbaros templis et simulacris deorum pepercit. Nam mirabantur non in sacrilegorum numero haberi nec impietatis accusari eos qui supplices deorum violarent, aut non gravioribus poenis affici eos qui religioni minuerent quam qui fana spoliarent.

Lo spartano Agesilao preferì la propria reputazione ad un regno ricchissimo, e ritenne di gran lunga più onesto obbedire alle norme della patria piuttosto che impadronirsi del comando di tutta l’Asia. Con questa intenzione fece rientrare le truppe dalla Tracia per ricondurle in patria e ricorse ad una tale rapidità che completò in trenta giorni un viaggio che Serse aveva compiuto in un anno intero. Mentre non distava molto dal Peloponneso, gli ateniesi tentarono di resistergli, i quali egli sconfisse con un’aspra battaglia. Dal momento che molti, in fuga, si erano rifugiati nel tempio di Minerva e i soldati gli chiedevano cosa voleva succedesse a quelli, sebbene aveva ricevuto in battaglia parecchie ferite ed era irato verso tutti quelli che si erano rifugiati nel tempio, ordinò che quelli fossero perdonati e mitigò la sua ira, ponendo il rispetto del culto davanti alla vendetta. È in verità non fece questo soltanto in Grecia, ma anche presso i barbari risparmiò i templi e i simulacri degli dei. Infatti si meravigliava che non fossero tenuti nel numero dei sacrileghi, né fossero accusati di empietà coloro che ferivano persone che pregavano gli dei, o non fossero condannati a pene più gravi quelli che disprezzavano la religione piuttosto che quelli che depredavano i santuari.

“Lotta dopo la morte di Alessandro Magno”

Fuerunt praeterea magni reges ex amicis Alexandri Magni, qui post obitum eius imperia ceperunt, in his Antigonus et huius filius Demetrius, Lysimachus, Seleucus, Ptolemaeus. Ex his Antigonus in proelio, cum adversus Seleucum et Lysimachum dimicaret, occisus est. Pari leto affectus est Lysimachus ab Seleuco; namque societate dissoluta bellum inter se gesserunt. At Demetrius, cum filiam suam Seleuco in matrimonium dedisset neque eo magis fida inter eos amicitia manere potuisset, captus bello in custodia socer generi periit a morbo. Neque ita multo post Seleucus a Ptolemaeo Cerauno dolo interfectus est, quem ille a patre expulsum Alexandrea, alienarum opum indigentem receperat. Ipse autem Ptolemaeus, cum vivus filio regnum tradidisset, ab illo eodem vita privatus (esse) dicitur.

E grandi re si incontrano tra gli amici di Alessandro che, dopo la sua morte, si impadronirono del potere: Antigono e suo figlio Demetrio, Lisimaco, Seleuco, Tolomeo. Di essi, Antigono fu ucciso in combattimento, mentre guerreggiava contro Seleuco e Lisimaco. Simile morte ebbe Lisimaco da Seleuco: rotta l’alleanza, si fecero guerra tra loro. Demetrio, che pur avendo dato sua figlia in moglie a Seleuco non aveva potuto restare suo amico, morì di malattia, il suocero nel carcere del genero. E poco dopo Seleuco fu ucciso a tradimento da Tolomeo detto il Cerauno, che era stato accolto da lui quando era stato cacciato da Alessandria dal padre ed era bisognoso dell’aiuto altrui. E infine lo stesso Tolomeo che, vivo, aveva ceduto il regno al figlio.

“Due illustri ateniesi: II Alcibiade”

Alcibiades, Cliniae filius, Atheniensis fuit. Inter omnes rerum scriptores constat nullum virum fuisse excellentiorem vel in vitiis vel in veirtutibus quam Alcibiadem. Natus in amplissima civitate, summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus, ad omnes res aptus consiliique plenus – namque imperator fuit summus et mari et terra -, tam disertus, ut in primis arte oratoria valeret, quod tanta erat commendatio oris atque orationis, ut nemo resisteret. Cum tempus posceret, laboriosus, patiens, liberalis, splendidus non minus in vita quam victu fuit; affabilis, blandus, temporibus callidissime serviens. Aliquando tamen luxuriosus, dissolutus, libidinosus, intemperans reperiebatur, ita ut omnes viderent in uno homine tantam esse dissimulationem tamque diversam naturam. Educatus est in domo Periclis, eruditus a Scocrate, socerum habuit Hipponicum, ditissimum onminum Graeca lingua loquentium, adeo ut neque plura neque maiora bona cupere posset quam vel natura vel fortuna tribuerat.

Alcibiade, figlio di Clinia, era Ateniese. In questo, pare che la natura abbia tentato di fare le massime prove possibili. Infatti risulta evidente tra tutti quelli che hanno tramandato la sua memoria, che nessuno più di lui è stato eccellente sia nei vizi che nelle virtù. Nato in una grandissima città, di ottima famiglia, era di gran lunga il più bello di tutti nel suo tempo, adattissimo e pieno di saggezza a tutte le cose anche le più difficili (e infatti era un grandissimo comandante sia in mare che in terra); era eloquente tanto da farsi valere tra i primi nel dire, poiché era di un’eloquenza tanto straordinaria che nessuno gli poteva resistere. Quando le circostanze lo richiedevano, era laborioso, paziente, liberale, signorile nella vita pubblica e non meno nella vita privata, era affabile, lusinghiero, poiché si adattava con astuzia alle circostanze. Egli stesso, nello stesso tempo si era svagato e non c’era motivo per cui sopportasse il dolore dell’animo, era considerato sregolato al massimo, dissoluto, capriccioso, così tanto che tutti si meravigliavano che in un solo uomo ci fosse una così grande varietà di costumi ed una tanto diversa natura.

“Due illustri ateniesi: I Temistocle”

Themistocles, Neocli filius, Atheniensis fuit. Vitia adulescentiae eendata sunt in Themistocle magnis virtutibus, adeo ut nullus civis Themistocli anteponatur, pauci pares putentur. Pater eius Neocles generosus fuit et uxorem Acarnanam duxit. Themistoles tamen cum minus probaus esset a parentibus, quod et liberalius vivebat et rem familiarem neglegebat, a patre exheredatus est. Tanta contumelia non fregit animum eius, sed erexit. Nam cum iudicavisset talem iniuriam non posse exstingui sine summa industria, totum ingenium suum dedidit rei publicae, diligentius amicis famaeque serviens. In iudiciis privatis operam suam dabat, saepe in contione optima reperiebat,dicebat,nulla res maior sine Themistole gerebatur; celeriter optima reperiebat, facilius oratione explicabat. Neque minus in actis quam in consiliis promputus erat, quod – ut ait Thucydides – verissime iudicabat et de futuris callidissime coniciebat. Ita accidit ut brevi tempore illustraretur.

Temistocle, figlio di Neocle, era ateniese. I vizi di questo della prima giovinezza furono compensati dai suoi grandi meriti, a tal punto che nessuno gli può essere anteposto, pochi possono ritenersi uguali. Ma bisogna cominciare la sua vita dall’inizio. Suo padre Neocle era nobile. Egli sposò una donna di Alicarnasso, dalla quale nacque Temistocle. Il quale, non essendo ben visto dai genitori, perché viveva troppo liberamente e trascurava il patrimonio, fu diseredato dal padre. Questa onta non lo abbatté, ma gli fu di sprone a bene operare. Infatti, avendo capito che essa non si poteva riparare senza una grandissima operosità, si diede tutto alla vita pubblica, adoperandosi per gli amici e per il proprio buon nome con molta cura. Egli difendeva spesso i privati cittadini nei tribunali, spesso prendeva parte alle discussioni nell’assemblea del popolo, nessuna cosa di qualche importanza veniva fatta senza di lui, rapidamente scopriva quelle cose. che erano necessarie, le chiariva facilmente colla parola. E non era meno pronto nel fare cose che nel concepire, perciò si pronunciava con molta verità sulle cose presenti, come dice Tucidide e congetturava con temerarietà sulle cose future. Onde avvenne che in breve tempo si rese illustre.

Atticus, 4

Huc ex Asia Sulla decedens cum venisset, quamdiu ibi fuit, secum habuit Pomponium, captus adulescentis et humanitate et doctrina. Sic enim Graece loquebatur, ut Athenis natus videretur; tanta autem suavitas erat sermonis Latini, ut appareret in eo nativum quendam leporem esse, non ascitum. Item poemata pronuntiabat et Graece et Latine sic, ut supra nihil posset addi. Quibus rebus factum est ut Sulla nusquam eum ab se dimitteret cuperetque secum deducere. Qui cum persuadere temptaret, ‘Noli, oro te’, inquit Pomponius ‘adversum eos me velle ducere, cum quibus ne contra te arma ferrem, Italiam reliqui’. At Sulla adulescentis officio collaudato omnia munera ei, quae Athenis acceperat, proficiscens iussit deferri. Hic complures annos moratus, cum et rei familiari tantum operae daret, quantum non indiligens deberet pater familias, et omnia reliqua tempora aut litteris aut Atheniensium rei publicae tribueret, nihilo minus amicis urbana officia praestitit. Nam et ad comitia eorum ventitavit, et si qua res maior acta est, non defuit. Sicut Ciceroni in omnibus eius periculis singularem fidem praebuit; cui ex patria fugienti HS ducenta et quinquaginta milia donavit. Tranquillatis autem rebus Romanis remigravit Romam, ut opinor, L. Cotta et L. Torquato consulibus. Quem discedentem sic universa civitas Atheniensium prosecuta est, ut lacrimis desiderii futuri dolorem indicaret.

Quando Silla nel suo ritorno dall’Asia giunse qua, per tutto il tempo che vi si trattenne, volle presso di sé Pomponio, conquistato dalla gentilezza e dalla cultura del giovane: parlava il greco così bene da sembrare nato in Atene; ma, nella sua conversazione latina, vi era tanta dolcezza che era chiaro che possedesse una certa quale grazia naturale, non acquisita. Recitava poi poesie greche e latine con una perfezione insuperabile. Per tutti questi motivi Silla lo volle sempre accanto a sé e desiderava portarlo con sé. E mentre cercava di convincerlo: “Ti prego”, gli disse Pomponio, “di non volermi portare contro quelli a causa dei quali dovetti lasciare l’Italia per non prendere con loro le armi contro di te”. Ma Silla lodò molto lo scrupolo leale del giovane, e partendo ordinò che fossero trasferiti a lui tutti i donativi che aveva rice*vuto ad Atene. Qui rimase molti anni, attendendo al patrimonio familiare tanto quanto è dovere di un oculato capo di famiglia, dedicando tutto il resto del tempo alla cultura o allo Stato ateniese; ma ebbe modo di prestare i suoi servigi anche agli amici di Roma. Infatti andò più volte alle loro campagne elettorali e non mancò quando si trattò qualche problema particolarmente importante. Per esempio a Cicerone mostrò una fedeltà straordinaria in tutti i suoi gravi frangenti; e quando questi lasciò la patria per l’esilio, gli fece dono di duecentocinquantamila sesterzi. Quando la situazione a Roma fu tornata tranquilla, vi fece ritorno sotto il consolato, mi pare, di L. Cotta e Lucio Torquato; alla sua partenza lo accompagnò tutta la popolazione ateniese dimostrando con le lacrime il dispiacere del futuro rimpianto.

“Ti condanno perche mi secca la tua buona fama”

Aristides cum Themistocle multos annos de principatu contendit. In his viris est quanto apud Athenienses eo tempore eloquentia antestaret innocentiae. Nam, quamvis adeo excelleret Aristides absinentia ut Iustus apellatus sit, tam vehementi eloquentia accusatus est ut populus eum exsilio decem annorum multaverit. Cum autem in iudicio Aristides vidisset quendam ex suis civibus in tabula scribentem ut ex patria pelleretur, quaevisit ab eo quid Aristides facinoris commisisset cur in exilium esset eiciendus. Cui ille respondit se Aristides ignorare neque unquam vidisse, sed sibi displicere quod praeter ceteros Iustus appelaretur. Sic suffragis populi in exsilium pulsus est, sed sexto anno postquam expulsus erat, in patriam revocatus est et dux fuit in proelio apud Plateas, quo Mardonius Persarum praefectus occisus est.

Aristide contese il potere a Temistocle per molti anni. In questi uomini si trova di quanto prevalesse a quel tempo presso gli Ateniesi il saper parlare sull’onestà. Infatti, benchè Aristide eccellesse tanto in moderazione, da essere stato chiamato ‘il Giusto’, fu accusato con una così violenta eloquenza che il popolo lo condannò ad un esilio di dieci anni. Avendo poi Aristide visto, durante il processo, un tale dei suoi concittadini, che scriveva su un coccio che fosse cacciato dalla patria, gli chiese quale grave azione avesse commesso, per cui dovesse essere cacciato in esilio. E a lui quello rispose che non conosceva Aristide nè l’aveva mai visto, ma non gli garbava il fatto che fosse chiamato ‘il Giusto’ davanti agli altri. Così fu cacciato in esilio con i voti del popolo, ma il sesto anno (sei anni dopo) dopo che era stato cacciato, fu richiamato in patria e fu comandante nella battaglia di Platea, nella quale Mardonio, comandante dei Persiani, fu ucciso.

“Le virtù di focione”

Phocion Atheniensis etsi saepe exercitibus praefuit summosque magistratus cepit, tamen multo eius notior integritas vitae quam rei militaris labor. Itaque huius memoria est nulla, illius autem magna fama, ex quo cognomine Bonus est appellatus. Fuit enim perpetuo pauper, cum divitissimus esse posset propter frequentis delatos honores potestatesque summas, quae ei a populo dabantur. Hic cum a rege Philippo munera magnae pecuniae repudiaret legatique hortarentur accipere simulque admonerent, si ipse his facile careret, liberis tamen suis prospiceret, quibus difficile esset in summa paupertate tantam paternam tueri gloriam, his ille `Si mei similes erunt, idem hic’ inquit `agellus illos alet, qui me ad hanc dignitatem perduxit; sin dissimiles sunt futuri, nolo meis impensis illorum ali augerique luxuriam.’

Benché l’Ateniese Focione fosse stato spesso a capo di eserciti e abbia ricoperto le più alte cariche, tuttavia (è) molto più nota la sua l’integrità di vita che l’attività militare. Così di quest’ultima il ricordo è nullo, grande invece è la fama di quella, per cui fu soprannominato il Buono. Fu infatti vero per tutta la vita, sebbene potesse essere ricchissimo per le cariche spesso rivestite e per i più alti poteri che gli venivano affidati dal popolo. Costui, poiché rifiutò dal re Filippo doni di grande valore e esortandolo gli ambasciatori ad accettarli e insieme ricordandogli che, se lui poteva facilmente farne a meno, pensasse tuttavia ai suoi figli, ai quali sarebbe stato difficile conservare nella più grande povertà la tanto grande gloria paterna, rispose loro: “Se saranno simili a me, li nutrirà questo stesso campicello che ha portato me a questa carica; se dovranno essere diversi, non voglio che il loro lusso sia alimentato ed accresciuto a mie spese”.

“Un’imprudenza costa la vita a Pelopida”

Pelopidas, Thebanorum dux, cum Thessaliam in potestatem Thebanorum cuperet redigere, ad Alexandrum tyrannum Pherarum, Thessaliae urbis lagatus ivit, ut eius favorem peteret. Sed, quamvis legationis iure satis tectum se arbitraretur, quod apud omnes gentes sancutm esse consuevisset, a tyranno Alexandro Phereo comprehensus est in vincula coniectus. Epaminondas recuperavit, bello persequens Alexandrum. Post id factum numquam animo placari potuit in eum, a quo violatus erat. Itaque persuasit Thebanis, ut subsidio Thessaliae proficiscerentur tyrannosque eius expellerent. Cuius belli cum ei summa esset data eoque cum exercitu profectus esset, non dubitavit, simul ac conspexit hostem, confligere. In quo proelio ut Alexandrum ut animadvertit, incensus ira, equum in eum concitavit, proculque digressus a suis, coniectu telorum confossus concidit. Atque hoc secunda victoria accidit: nam iam inclinatae erant tyrannorum copiae. Quo facto omnes Thessaliae civitates interfectum Pelopidam coronis aureis et statuis aeneis liberosque eius multo agro donaverunt.

Pelopida, comandante dei Tebani, desideroso di ridurre sotto il potere dei Tebani la Tessaglia, mandò un ambasciatore da Alessandro, tiranno di Fereo, città della Tessaglia, per chiedere il suo appoggio. Ma sebbene si reputasse abbastanza protetto dalla legittimità di ambasciatore, che presso tutti i popoli era considerato sacro, fu arrestato e gettato in prigione dal tiranno di Fereo, Alessandro. Epaminonda lo liberò facendo guerra ad Alessandro. Dopo questo crimine giammai potè riappacificarsi con il sentimento dal quale era stato contaminato. Pertanto convinse i Tebani affinchè andassero in aiuto della Tessaglia e scacciassero i suoi tiranni. Della cui guerra, essendo egli comandandante ed essendo con i suoi doni un vantaggio per l’esercito, non esitò, contemporaneamente esaminò e sconfisse il nemico. E in questa battaglia, appena notò Alessandro accecato dalla rabbia, spronò il cavallo verso di lui e, deviato lontano dai suoi, morì trapassato dal getto delle frecce. E questo accadde con la vittoria favorita: infatti le truppe dei tiranni erano già vacillanti. Per questo fatto tutti i cittadini della Tessaglia, privato Pelopida della corona d’oro e della statua di bronzo, donarono ai suoi figli molta terra.

Hannibal, 6

Hinc invictus patriam defensum revocatus bellum gessit adversus P. Scipionem, filium eius, quem ipse primo apud Rhodanum, iterum apud Padum, tertio apud Trebiam fugarat. 2 Cum hoc exhaustis iam patriae facultatibus cupivit impraesentiarum bellum componere, quo valentior postea congrederetur. In colloquium convenit; condiciones non convenerunt. 3 Post id factum paucis diebus apud Zamam cum eodem conflixit: pulsus – incredibile dictu – biduo et duabus noctibus Hadrumetum pervenit, quod abest ab Zama circiter milia passuum trecenta. 4 In hac fuga Numidae, qui simul cum eo ex acie excesserant, insidiati sunt ei; quos non solum effugit, sed etiam ipsos oppressit. Hadrumeti reliquos e fuga collegit; novis dilectibus paucis diebus multos contraxit.

Da qui senza essere mai stato vinto richiamato per difendere la patria combattè contro Publio Scipione, figlio di quel Scipione che egli stesso aveva messo in fuga la prima volta sul Rodano, la seconda volta sul Po, la terza volta sulla Trebbia. Esaurite ormai le risorse della patria, Annibale sul momento desiderò porre fine alla guerra con lui, per combattere in seguito con maggiore successo. Si incontrò con lui per un colloquio, ma non si misero d’accordo. Pochi giorni dopo questo fatto si scontrò con lui presso Zama; sconfitto – incredibile a dirsi – giunse in due giorni e due notti ad Adrumeto, che dista da Zama circa trecento miglia. In questa fuga i Numidi, che insieme a lui si erano ritirati dal campo di battaglia, gli tesero un’imboscata e non solo riuscì a sfuggire loro, ma addirittura li sterminò. Ad Adrumeto radunò i fuggiaschi; mise insieme molti soldati in pochi giorni con nuove leve.

“Straordinarie qualità di Alcibiade”

Nihil excellentius fuit Alcibiade vel in vitiis vel in vertutibus. Natus in amplissima civitate, summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus fuit, ad omnes res aptissimus, consilii plenus – namque imperator fuit summus et mari et terra – et disertissimus: tanta erat commedatio oris atque orationis ut nullus ei in contione posset resistere. Fuit etiam ditissimus, cum tempus posceret, laboriosus, patiens, liberalis, splendidus non minus in vita quam in victu, affabilis, blandus, temporibus callidissime serviens. Educatus est in domo Periclis, eruditus a Socrate. Socerum habuit Hipponicum, omnium Graecorum ditissimum. Itaque Alcibiades neque plura bona memorare neque maiora oppetere poterat quam vel natura vel fortuna tribuerat. Athenienses in Alcibiade non solum spem habebant maximam, sed etiam timorem, cum acerrimi viri et praestantem prudentiam in omnibus rebus cognoscerent et summam potentiae cupiditatem. Cum Alcibiades infamatus esset a plerisque, tamen tres gravissimi historici summis laudibus celebraverunt: Thucydides, qui eiusdem aetatis fuit, Theopompus, post aliquanto natus, et Timaeus.

Niente di Alcibiade fu più straordinario sia nei vizi sia nelle virtù. Nato in una grande città, di nobilissima stirpe, fu di gran lunga il più bello di tutti quelli della sua età, abilissimo in ogni attività e pieno di senno – fu infatti valentissimo comandante per terra e per mare – e eloquentisimo: tanta era la grazia nel volto e nella parola che nessuno poteva resistergli nell’assemblea. Fu anche: ricchissimo, quando il tempo lo richiedeva, laborioso, paziente, generoso, splendido non meno nella vita che nel vitto, affabile, mite, capace di adattarsi astutissimamente alle circostanze. Fu allevato nella casa di Pericle, istruito da Socrate. Ebbe come suocero Ipponico, il più ricco di tutti i greci. E così Alcibiade non poteva ricordare molti beni nè desiderarne maggiori quanti o la natura o la fortuna gli aveva attribuito. Gli Ateniesi non solo avevano in Alcibiade grande speranza ma anche timore, conoscendo dello strenue uomo non solo la prestante prudenza in tutte le cose ma anche il sommo desiderio di potenza. Essendo stato infamato da molti, tuttavia tre importanti storici con somme lodi lo celebrarono: Tucidide, che fu a quello contemporaneo, Teopompo, nato dopo di lui, e Timeo.

“Temistocle scrive ad Artaserse chiedendo ospitalità”

Scio plerosque ita scripsisse, Themistoclem, Xerxe regnante, in Asiam transisse. Sed ego potissimum Thucydidi credo, quod aetate proximus de iis, qui illorum temporum historiam reliquerunt, et eiusdem civitatis fuit. Is autem ait ad Artaxerxen eum venisse atque his verbis epistulam misisse: “Themistocles veni ad te, qui plurima mala in domum tuam intuli, quamdiu mihi necesse fuit adversum patrem tuum bellare patriamque meam defendere. Idem multo plura bona feci, postquam in tuto ipse et ille in periculo esse coepit. Nam cum in Asiam reverti vellet, proelio apud Salamina facto, litteris eum certiorem feci id agi, ut pons, quem in Hellesponto fecerat, dissolveretur atque ab hostibus circumiretur: quo nuntio ille periculo est liberatus. Nunc autem confugi ad te exagitatus a cuncta Graecia, tuam petens amicitiam: quam si ero adeptus, non minus me bonum amicum habebis, quam fortem inimicum ille expertus est”.

So che la maggior parte (degli scrittori) così ha scritto, che Temistocle andò in Asia, sotto il regno di Serse. Ma io credo di più a Tucidide perché fu il più vicino (a lui) di tempo tra coloro che lasciarono un’opera storica di quei tempi, e fu suo concittadino. Egli per altro afferma che Temistocle si recò da Artaserse e (gli) mandò una lettera con queste parole: “Sono giunto da te (io) Temistocle, che ho arrecato moltissimi mali alla (tua) casa, per tutto il tempo che fu necessario per me far guerra contro tuo padre e difendere la mia patria. (Ma) nello stesso tempo (gli) recai molti più beni, dopo che io stesso incominciai ad essere al sicuro ed egli in pericolo. Infatti, allorché (egli), dopo la battaglia di Salamina, voleva ritornare in Asia, lo informai con una lettera che si progettava di distruggere il ponte, che aveva costruito sull’Ellesponto, e di farlo accerchiare dai nemici: e con quella informazione egli fu liberato dal pericolo. Ora, però, mi sono rifugiato da te, perseguitato da tutta la Grecia, chiedendo la tua amicizia: e se la otterrò non avrai (in) me un amico meno valido di quanto forte avversario egli (= tuo padre) mi sperimentò”.

“Prime imprese di Temistocle”

Primus autem gradus, ut capesseret rem publicam, fuit bello Corcyraeo, ad quod praetor a populo creatus est et non solum praesenti bello, sed etiam reliquo tempore ferociorem reddidit civitatem. Nam cum pecunia publica, quae ex metallis veniebat, largitione magistratuum quotannis consumeretur, ille tam prudenti et eloquenti consilio populum monuit, ut pecunia classis centum navium aedificata sit. Qua classe primum Corcyraeos fregit, deinde maritimos praedones consectatus est et mare tutum reddidit. In quo cum divitiis ornavit, tum etiam peritissimos belli navalis fecit Athenienses.

Il primo passo della sua vita politica fu durante la guerra di Corcira; eletto stratega dal popolo per dirigerla rese la città più fiera non solo durante l’attuale guerra ma anche nei tempi successivi. Infatti con il denaro pubblico, che veniva dalle miniere, che era ogni anno sperperato dalle donazioni dei magistrati, egli ammonì il popolo con un tanto saggio ed eloquente progetto, affinchè fosse costruita, con quel denaro, una flotta di cento navi. Tale flotta in primo luogo distrusse i Corciri, poi perseguitò i pirati e il mare ritornò sicuro. Con che arricchì gli Atenìesi e nel contempo li rese anche espertissimi di battaglie navali.

“L’India”

Alexander, ne otium aleret, in Indiam movit, semper bello quam post victoriam clarior. India tota ferme spectat orientem. Ex amnibus, indus gelidior est quam ceteri; aquas vehit a colore maris haud multum abhorrentes. Ganges a meridiana regione decurrit, et magnorum montium iuga recto alveo stringit. Uterque Rubro mari accipitur. Indus, ubi mollius solum reperit, stagnat insulasque format. Alia flumina, quia per ultimas Indiae terras currunt, minus clara sunt; ceterum nn solum crocodilos, ut Nilus, sed etiam delphinos ingnotasque beluas alunt. In illa plaga mundus temporum vices mutat: sic, cum alia fervore solis exaestuant, Indiam nives obruunt, rursusque, ubi cetera rigent, in India intolerandus aestus existit.

Alessandro, per non alimentare l’ozio, si mosse verso l’India, sempre più famoso per la guerra che dopo la vittoria. Quasi tutta l’India è rivolta a oriente. Tra i fiumi l’Indo è più gelido di tutti gli altri; trasporta le acque non molto dissimili dal colore del mare. Il Gange scorre dalla regione meridionale e taglia le cime di grandi montagne con un alveo diritto. Ciascuno dei due (fiumi) è ricevuto dal mar Rosso. L’Indo, dove trova un suolo più molle, ristagna e forma isole. Altri fiumi, poiché scorrono attraverso le estreme terre dell’India, sono meno famosi; del resto nutrono non solo coccodrilli, come il Nilo, ma anche delfini e bestie sconosciute. In quella zona il cielo muta l’alternarsi delle stagioni: così quando le altre terre sono roventi per il calore del sole, le nevi ricoprono l’India e al contrario, dove le altre regioni sono gelate, in India c’è un caldo insopportabile.

“Gelosia di Dionisio nei confronti di Dione”

Plato autem tantum apud Dionysium auctoritate potuit valuitque eloquentia, ut ei persuaserit tyrannidis facere finem libertatemque reddere Syracusanis; a qua voluntate Philisti consilio deterritus aliquanto crudelior esse coepit. Qui quidem, cum a Dione se superari videret ingenio, auctoritate, amore populi, verens ne, si eum secum haberet, aliquam occasionem sui daret opprimendi, navem ei triremem dedit, qua Corinthum deveheretur, ostendens se id utriusque facere causa, ne, cum inter se timerent, alteruter alterum praeoccuparet. Id cum factum multi indignarentur magnaeque esset invidiae tyranno, Dionysius omnia, quae moveri poterant Dionis, in navis imposuit ad eumque misit. sic enim existimari volebat, id se non odio hominis, sed suae salutis fecisse causa. Postea vero quam audivit eum in Peloponneso manum comparare sibique bellum facere conari, Areten, Dionis uxorem, alii nuptum dedit filiumque eius sic educari iussit, ut indulgendo turpissimis imbueretur cupiditatibus. Nam puero, priusquam pubes esset, scorta adducebantur, vino epulisque obruebatur, neque ullum tempus sobrio relinquebatur.

Ora Platone godette di tanta autorità presso Dionisio e tanto poté con la sua eloquenza che lo persuase a porre fine alla tirannide ed a restituire la libertà ai Siracusani; ma il tiranno fu distolto da questa risoluzione dal consiglio di Filisto e cominciò ad essere ancora più crudele. Questi, in verità si rendeva conto che Dione lo superava in ingegno, prestigio e simpatia popolare e temendo che, se lo tenesse con sé, gli avrebbe offerto una qualche occasione per toglierlo di mezzo, gli dette una trireme, con la quale se ne andasse a Corinto, dicendogli chiaramente che faceva ciò per il bene di tutti e due, perché l’uno dei due, dato il reciproco timore, non sopraffacesse l’altro. Poiché molti erano indignati per questo fatto e c’era un grande risentimento contro il tiranno, Dionisio fece imbarcare su delle navi tutti i beni mobili di Dione e glieli spedì. Voleva infatti che si ritenesse che lui aveva agito così non tanto per odio della persona, ma per la sua propria incolumità. Ma quando venne a sapere che quello preparava nel Peloponneso un esercito e si apprestava a muovergli guerra, dette Areta la moglie di Dione in sposa ad un altro e ordinò che il figlio venisse educato in modo tale che, con l’assecondarlo in tutto, venisse fatto crescere tra i più turpi piaceri. Infatti al ragazzo, prima che diventasse adolescente, si portavano prostitute, si rimpinzava di vino e di cibi e non gli si lasciava alcun tempo per la sua sobrietà.

“La mutilazione delle Erme”

Bello Peloponnesio Alcibiadis consilio atque auctoritate Athenienses bellum Syracusanis indixerunt; ad quod gerendum ipse dux delectus est, duo praeterea collegae dati, Nicia et Lamachus. Id cum appararetur, priusquam classis exiret, accidit ut una nocte omnes Hermae, qui in oppido erant Athenis, deicerentur praeter unum, qui ante ianuam erat Andocidi. Itaque ille postea “Mercurius Andocidi” vocitatus est. Hoc cum appareret non sine magna multorum consensione esse factum, quae non ad privatam, sed publicam rem pertineret, magnus multitudini timor est iniectus, ne qua repentina vis in civitate exsisteret, quae libertatem opprimeret populi. Hoc maxime convenire in Alcibiadem videbatur, quod et potentior et maior quam privatus existimabatur: multos enim liberalitate devinxerat, plures etiam opera forensi suos reddiderat. Qua re fiebat ut omnium oculos, quotienscumque in publicum prodisset, ad se converteret neque ei par quisquam in civitate poneretur. Itaque non solum spem in eo habebant maximam, sed etiam timorem, quod et obesse plurimum et prodesse poterat. Aspergebatur etiam infamia, quod in domo sua facere mysteria dicebatur; quod nefas erat more Atheniensium, idque non ad religionem, sed ad coniurationem pertinere existimabatur.

Durante la guerra del Peloponneso gli Ateniesi, seguendo l’autorevole parere di Alcibiade, dichiararono guerra ai Siracusani; a condurla fu scelto come comandante lui stesso, inoltre (gli) furono assegnati due colleghi, Nicia e Lámaco. Mentre si preparava questa (guerra), prima che la flotta uscisse, accadde che in una sola notte tutte le Erme che c’erano nella città di Atene venissero abbattute, tranne una, che si trovava davanti alla porta (della casa) di Andocide. Perciò quello fu chiamato in seguito “Mercurio di Andocide”. Siccome era evidente che questa (azione) era stata compiuta non senza la massiccia complicità di molti, che non riguardava faccende private, ma pubbliche, nacque nella gente una grande paura che si verificasse nella città un improvviso colpo di Stato per sopprimere la libertà del popolo. Sembrava che questo si addicesse perfettamente ad Alcibiade, dato che era ritenuto troppo potente ed influente per (essere) un privato cittadino: infatti molti aveva legato con la (sua) generosità, più ancora aveva reso suoi (alleati) con la (sua) attività forense. Per questo accadeva che, ogni volta che si presentava in pubblico, attirasse su di sé gli occhi di tutti, e che nessuno in città fosse considerato pari a lui. Perciò non solo riponevano in lui grandissima speranza, ma (ne avevano) anche timore, perché poteva fare moltissimo male e (moltissimo) bene. Era inoltre macchiato da cattiva reputazione perché si diceva che in casa sua praticasse riti misterici, cosa che era vietata secondo la morale degli Ateniesi, e si riteneva che questo fosse in relazione non tanto con la religione, quanto con una congiura.

“Datame sfugge a un attentato del re Artaserse”

Datames, cum ei nuntiatum esset quosdam sibi insidiari, qui in amicorum erant numero, experiri voluit, verum falsumne sibi esset relatum. Itaque eo profectus est, in quo itinere futuras insidias dixerant. Sed elegit corpore ac statura simillimum sui eique vestitum suum dedit atque eo loco ire, quo ipse consuerat, iussit; ipse autem ornatu vestituque militari inter corporis custodes iter facere coepit. At insidiatores, postquam in eum locum agmen pervenit, decepti ordine atque vestitu impetum in eum faciunt, qui suppositus erat. Praedixerat autem iis Datames, cum quibus iter faciebat, ut parati essent facere, quod ipsum vidissent. Ipse, ut concurrentes insidiatores animum advertit, tela in eos coniecit. Hoc idem cum universi fecissent, priusquam pervenirent ad eum, quem aggredi volebant, confixi conciderunt.

Datame, essendogli stato annunciato che gli tendevano insidie alcuni che erano nel numero dei (suoi) amici, volle sperimentare se gli fosse stato riferito il vero o il falso. Pertanto andò là dove gli era stato detto che ci sarebbe stato l’agguato. Ma scelse uno schiavo di aspetto e di statura molto simile a sé e gli diede il suo vestito e gli ordinò di aggirarsi dove egli stesso era solito (aggirarsi); egli stesso invece, incominciò a marciare con vestito e distintivi di soldato tra le guardie del corpo. Ma gli attentatori, dopo che la schiera giunse in quel luogo, ingannati dalla posizione e dall’abbigliamento, fanno impeto contro colui che era stato messo al posto (di Datame). Datame, però aveva precedentemente detto a coloro con i quali faceva il cammino che fossero pronti a fare ciò che avessero visto fare a lui. Lo stesso (Datame), come vide gli attentatori accorrere, lanciò dardi contro di loro. Avendo fatto questa medesima cosa tutti quanti, (gli attentatori), prima che raggiungessero colui che volevano aggredire, caddero trafitti.

“Serse lascia la Grecia”

Rex Xerxes, etsi apud Salamina male rem gesserat, tamen tantas habebat reliquias copiarum, ut etiam tum his opprimere posset hostes. Iterum ab eodem gradu depulsus est. Nam Themistocles verens, ne bellare perseveraret, certiorem eum fecit id agi, ut pons, quem ille in Hellesponto fecerat, dissolveretur ac reditu in Asiam excluderetur, idque ei persuasit. Itaque qua sex mensibus iter fecerat, eadem minus diebus XXX in Asiam reversus est seque a Themistocle non superatum, sed conservatum iudicavit. Sic unius viri prudentia Graecia liberata est Europaeque succubuit Asia. Haec altera victoria, quae cum Marathonio possit comparari tropaeo. Nam pari modo apud Salamina parvo numero navium maxima post hominum memoriam classis est devicta.

Il Re Serse, anche se presso Salamina non riuscì nell’impresa, tuttavia aveva così tanti avanzi di truppe da poter vincere i nemici con quelle anche allora: di nuovo fu tenuto in sacco dallo stesso generale. Infatti temistocle, temendo che continuasse a combattere, lo informò di essere spinto a ciò, affinchè il ponte che egli aveva fatto nell’Ellesponto, fosse tagliato e fosse impedito il ritorno in Asia, e lo convinse di ciò. Poichè per quella via aveva viaggiato per sei mesi, (per mezzo de) la stessa ritornò in asia in meno di trenta giorni e giudicò di non essere stato vinto da Temistocle, ma di essersi salvato. Così per la saggezza di un solo uomo la Grecia fu liberata e l’Asia fu vinta dall’Europa. Questa fu un’altra vittoria, per la quale con (quella di) Maratona possa essere allestito un trofeo. Poichè allo stesso modo presso Salamina con un piccolo numero di navi a memoria d’uomo la flotta fu sottomessa.

Hannibal, 2

Nam ut omittam Philippum, quem absens hostem reddidit Romanis, omnium his temporibus potentissimus rex Antiochus fuit. Hunc tanta cupiditate incendit bellandi, ut usque a rubro mari arma conatus sit inferre Italiae. Ad quem cum legati venissent Romani, qui de eius voluntate explorarent darentque operam, consiliis clandestinis ut Hannibalem in suspicionem regi adducerent, tamquam ab ipsis corruptus alia atque antea sentiret, neque id frustra fecissent idque Hannibal comperisset seque ab interioribus consiliis segregari vidisset, tempore dato adiit ad regem, eique cum multa de fide sua et odio in Romanos commemorasset, hoc adiunxit: “Pater meus” inquit “Hamilcar puerulo me, utpote non amplius VIIII annos nato, in Hispaniam imperator proficiscens Carthagine, Iovi optimo maximo hostias immolavit. Quae divina res dum conficiebatur, quaesivit a me, vellemne secum in castra proficisci. Id cum libenter accepissem atque ab eo petere coepissem, ne dubitaret ducere, tum ille “Faciam”, inquit “si mihi fidem, quam postulo, dederis”. Simul me ad aram adduxit, apud quam sacrificare instituerat, eamque ceteris remotis tenentem iurare iussit numquam me in amicitia cum Romanis fore. Id ego ius iurandum patri datum usque ad hanc aetatem ita conservavi, ut nemini dubium esse debeat, quin reliquo tempore eadem mente sim futurus. Quare, si quid amice de Romanis cogitabis, non imprudenter feceris, si me celaris; cum quidem bellum parabis, te ipsum frustraberis, si non me in eo principem posueris”.

Infatti, per non parlare di Filippo, che egli, seppur lontano, seppe far diventare nemico dei Romani, a quei tempi il re più potente di tutti era Antioco: lo accese di tanto ardore di combattere, che costui fin dal Mar Rosso tentò di portare le armi contro l’Italia. Ora erano andati da lui ambasciatori romani per spiare le sue intenzioni e per cercare con segreti intrighi di far cadere sul re il sospetto che Annibale, come se da loro stessi corrotto, avesse ormai altri sentimenti che un tempo ed erano riusciti nel loro intento. Annibale, quando venne a conoscenza di ciò e si accorse che veniva tenuto lontano dalle più segrete decisioni, offertasi l’occasione, si presentò al re e dopo avergli ricordato molte prove e della sua lealtà e dell’odio contro i Romani, aggiunse questo: “Mio padre Amilcare, quando io ero fanciullo, non avevo più di nove anni, partendo da Cartagine come comandante per la Spagna, sacrificò vittime a Giove Ottimo Massinto; e mentre si svolgeva il sacro rito, chiese a me se volevo partire con lui per la guerra. lo accettai volentieri la sua proposta e cominciai a chiedergli che non esitasse a portarmi con sé; allora lui: “sì”, disse, “se mi farai la promessa che ti chiedo”. Così dicendo mi condusse all’ara sulla quale aveva cominciato il sacrificio e, allontanati tutti gli altri, mi fece giurare con la mano su di essa, che mai sarei stato amico del popolo romano. lo, questo giuramento fatto al padre, l’ho mantenuto fino ad oggi in modo tale che non può esservi dubbio per nessuno, che io non rimanga dello stesso avviso per tutto il resto della vita. Perciò se avrai sentimenti di amicizia nei confronti dei Romani, sarai stato prudente a tenermene all’oscuro; ma se preparerai la guerra, ingannerai te stesso, se non darai a me il supremo comando”.

Cato, 3 (“Nepote ricorda Catone il censore”)

In omnibus rebus singulari fuit industria. Nam et agricola sollers et peritus iuris consultus et magnus imperator et probabilis orator et cupidissimus litterarum fuit. Quarum studium etsi senior arripuerat, tamen tantum progressum fecit, ut non facile reperiri possit neque de Graecis neque de Italicis rebus, quod ei fuerit incognitum. Ab adulescentia confecit orationes. Senex historias scribere instituit. Earum sunt libri VII. Primus continet res gestas regum populi Romani; secundus et tertius unde quaeque civitas orta sit Italica; ob quam rem omnes Origines videtur appellasse. In quarto autem bellum Poenicum est primum, in quinto secundum. Atque haec omnia capitulatim sunt dicta. Reliquaque bella pari modo persecutus est usque ad praeturam Servii Galbae, qui diripuit Lusitanos; atque horum bellorum duces non nominavit, sed sine nominibus res notavit. In eisdem exposuit quae in Italia Hispaniisque aut fierent aut viderentur admiranda. In quibus multa industria et diligentia comparent, nulla doctrina. Huius de vita et moribus plura in eo libro persecuti sumus, quem separatim de eo fecimus rogatu T. Pomponii Attici. Quare studiosos Catonis ad illud volumen delegamus.

Fu di eccezionale operosità in tutti campi. Infatti fu sia un abile agricoltore, sia un esperto nel diritto, sia un grande comandante, sia un gradevole oratore, sia un grande amante degli studi letterari. E nonostante avesse intrapreso questi studi piuttosto vecchio, fece tuttavia tali progressi al punto che era difficile trovare un episodio della storia greca o italica che gli fosse sconosciuto. Compose delle orazioni fin dalla giovinezza. Da vecchio si dedicò a scrivere opere di storia. Di queste vi sono sette libri. Il primo contiene le imprese dei re del popolo Romano; il secondo e il terzo da dove ha avuto origine ciascuna città italica: sembra che egli abbia chiamato tutti i libri Origini per questo motivo. Nel quarto libro, poi, si trova la prima guerra punica, nel quinto la seconda. E tutte queste cose sono narrate per sommi capi. Allo stesso modo continuò a raccontare le altre guerre fino alla pretura di Servio Galba, il quale saccheggiò i Lusitani; e non nominò i comandanti di tali guerre, ma registrò gli avvenimenti senza fare nomi. Negli stessi libri raccontò quegli episodi che in Italia e in Spagna erano o sembravano da ammirare. In questi libri traspaiono molto impegno ed attenzione e nessuna erudizione. A proposito della sua vita e dei suoi costumi ho esposto più cose in quel libro che ho composto su di lui su richiesta di T. Pomponio Attico. Per tale motivo rimando gli studiosi di Catone a quel volume.

Reges, 2 (“I re stranieri”)

Ex Macedonum autem gente duo multo ceteros antecesserunt rerum gestarum gloria: Philippus, Amyntae filius, et Alexander Magnus. Horum alter Babylone morbo consumptus est: Philippus Aegiis a Pausania, cum spectatum ludos iret, iuxta theatrum occisus est. Unus Epirotes, Pyrrhus, qui cum populo Romano bellavit. Is cum Argos oppidum oppugnaret in Peloponneso, lapide ictus interiit. Unus item Siculus, Dionysius prior. Nam et manu fortis et belli peritus fuit et, id quod in tyranno non facile reperitur, minime libidinosus, non luxuriosus, non avarus, nullius denique rei cupidus nisi singularis perpetuique imperii ob eamque rem crudelis. Nam dum id studuit munire, nullius pepercit vitae, quem eius insidiatorem putaret. Hic cum virtute tyrannidem sibi peperisset, magna retinuit felicitate. Maior enim annos LX natus decessit florente regno neque in tam multis annis cuiusquam ex sua stirpe funus vidit, cum ex tribus uxoribus liberos procreasset multique ei nati essent nepotes.

Del popolo macedone due re superarono di molto gli altri nella gloria delle imprese: Filippo figlio di Aminta e Alessandro Magno. Il secondo di questi fu divorato dalla malattia a Babilonia; Filippo fu ucciso da Pausania ad Egia, nei pressi del teatro, mentre si recava a vedere gli spettacoli. Degli Epiroti uno solo, Pirro, che guerreggiò col popolo Romano. Costui mentre dava l’assalto alla città di Argo nel Peloponneso, fu colpito da una pietra e mori. Parimenti uno solo fra i Siculi, Dionisio il Vecchio. Infatti fu valoroso ed esperto di arte militare e, dote che è difficile trovare in un tiranno, per nulla affatto libidinoso, non amante del lusso, non avido, di nessuna cosa smanioso se non di un potere personale e perpetuo e perciò crudele: infatti mentre cercò di consolidare questo potere, non risparmiò la vita di nessuno che a suo parere glielo insidiasse. Si era procacciato la tirannide col valore e seppe conservarla con grande fortuna: mori infatti oltre i sessant’anni di età lasciando il regno in uno stato florido, ed in tanti anni non vide il funerale di alcuno della sua stirpe, pur avendo generato figli da tre mogli e gli fossero nati molti nipoti.

Themistocles, 2 (“Temistocle dota gli Ateniesi di una potente flotta”)

Primus autem gradus fuit capessendae rei publicae bello Corcyraeo; ad quod gerendum praetor a populo factus non solum praesenti bello, sed etiam reliquo tempore ferociorem reddidit civitatem. Nam cum pecunia publica, quae ex metallis redibat, largitione magistratuum quotannis interiret, ille persuasit populo, ut ea pecunia classis centum navium aedificaretur. Qua celeriter effecta primum Corcyraeos fregit, deinde maritimos praedones consectando mare tutum reddidit. In quo cum divitiis ornavit, tum etiam peritissimos belli navalis fecit Athenienses. Id quantae saluti fuerit universae Graeciae, bello cognitum est Persico. Nam cum Xerxes et mari et terra bellum universae inferret Europae cum tantis copiis, quantas neque ante nec postea habuit quisquam – huius enim classis mille et ducentarum navium longarum fuit, quam duo milia onerariarum sequebantur; terrestres autem exercitus DCC peditum, equitum CCCC milia fuerunt -, cuius de adventu cum fama in Graeciam esset perlata et maxime Athenienses peti dicerentur propter pugnam Marathoniam, miserunt Delphos consultum, quidnam facerent de rebus suis. Deliberantibus Pythia respondit, ut moenibus ligneis se munirent. Id responsum quo valeret, cum intellegeret nemo, Themistocles persuasit consilium esse Apollinis, ut in naves se suaque conferrent: eum enim a deo significari murum ligneum. Tali consilio probato addunt ad superiores totidem naves triremes suaque omnia, quae moveri poterant, partim Salamina, partim Troezena deportant; arcem sacerdotibus paucisque maioribus natu ac sacra procuranda tradunt, reliquum oppidum relinquunt.

Il primo passo della sua carriera politica fu al tempo della guerra di Corcira: eletto stratego dal popolo per condurla, rese la città più ardita non solo nella guerra di allora ma anche per il futuro. Siccome il denaro pubblico che si ricavava dalle miniere veniva sperperato ogni anno a causa delle elargizioni dei magistrati, convinse il popolo a impiegare quel denaro per costruire una flotta di cento navi. Allestita in breve una tale flotta, dapprima debellò i Corciresi, poi dette la caccia ai predoni marittimi finché rese il mare sicuro. Con che arricchì gli Atenìesi e nel contempo li rese espertissimi nella guerra navale. Quanto questo abbia contribuito alla salvezza di tutta quanta la Grecia, si vide nella guerra contro i Persiani. Quando infatti Serse portò guerra per terra e per mare a tutta l’Europa, la invase con un esercito tanto grande quale nessuno né prima né dopo ebbe mai: la sua flotta si componeva di milleduecento navi da guerra, a cui tenevano dietro duemila navi da carico; le truppe terrestri ammontavano a settecentomila fanti e quattrocentomila cavalieri. Recata in Grecia la fama del suo arrivo, poiché si diceva che soprattutto gli Ateniesi erano presi di mira per via della battaglia di Maratona, essi andarono a Delfi a consultare l’oracolo sulle misure da prendere. Agli interpellanti la Pizia rispose che dovevano difendersi con mura di legno. Mentre nessuno capiva il senso dell’oracolo, Temistocle li convinse che il consiglio di Apollo era di mettere se stessi e le proprie sostanze sulle navi: questo era il muro di legno che intendeva il dio. Tale parere viene considerato giusto e così gli Ateniesi aggiungono alle precedenti altrettante navi triremi e trasferiscono tutti i loro beni mobili, parte a Salamina, parte a Trezene: affidano l’Acropoli e l’espletamento del culto ai sacerdoti e a pochi anziani ed abbandonano il resto della città.