“Cesare e i pirati”

Caesar, morto Sulla, Rhodum secedere statuit, ut Apollonio, tunc carissimo retore, operam daret; sed in itinere a piratis captus est, mansitque apud eos quadraginta dies. Per illud omne tempus ita se gessit, ut piratis terrori pariter ac venerazioni esset; atque ne suspicionem ullam daret iis, qui oculis tantummodo eum custodiebant, numquam aut nocte aut die excalceatus est. Interim comites servosque dimiserat ut pecunias expedirentur, quibus redimeretur. Viginti talenta pirati postulaverant ; ille vero se quinquaginta daturum esse spopondit. Quibus numeratis, Caesar liberatus est. Tum confestim Miletum, quae in urbs proxime aberat, properavit; ibique, contracta classe, noctu adortus est praedones stantes adhuc in eodem loco, aliquot naves cepit, piratasque in deditionem redactos affecit eo supplicio, quod ipsi Caesari illi praedones minitabantur: crucibus in illos suffigi iussit.

Cesare, morto Silla, decise di recarsi a Rodi, per ascoltare Apollonio, allora carissimo retore; ma durante il viaggio fu catturato dai pirati, e rimase presso loro per 40 giorni. Per tutto quel tempo così si comportò, al punto che ai pirati era allo stesso tempo terrore e venerazione; e per non dare alcun sospetto a quelli, che lo custodivano con gli occhi, non tolse mai i calzari nè di giorno nè di notte. Inoltre aveva congedato i compagni e i servi perchè gli procurassero del denaro, con i quale fosse riscattato. I pirati aveva chiesto 20talenti, quello in vero rispose che gliene avrebbe dati 50. Contati questi, Cesare fu liberato.Tum confestim Miletum, quae in urbs proxime aberat, properavit; ibique, contracta classe, noctu adortus est praedones stantes adhuc in eodem loco, aliquot naves cepit, piratasque in deditionem redactos affecit eo supplicio, quod ipsi Caesari illi praedones minitabantur: crucibus in illos suffigi iussit. Allora subito si diresse a Mileto che era una città che distava poco, e qui, portata la flotta, di notte assalì i predoni che c’erano in quel luogo, prese alcune navi, spinse alla resa i pirati presi con quello stesso supplizio con il quale i predoni minacciavano lo stesso Cesare: ordinò che quelli fossero posti in croce.

“Profetiche parole di un bambino”

Imperator Commodus Septimium Severum, qui ob severitatem et abstinentiam ab omnibus maximi ducebantur, inter plurimos candidatos designavit. Septimius, cum consul esset, sobrius frugaliusque vivebat: nam Romae aedes brevissimas, in agro Veientano parvum fundum habebat. Post consulatum parvo pretio hortos spatiosos emit ibique complures menses otiosus vixit. Cum olim in hortis humi iacens cum filiis parce cenaret, maior filius, puer acerrimi ingenii, qui tunc quinquennis erat, poma in mensa posita collusoribus puerulis manu largiore distribuit. Cum pater filium reprehendens dixisset: “Parcius divide, fili mi; non enim regias opes possides”, puer respondit: “Sed possidebo”. Filio nomen erat Bassianus Antoninus, sed ei cognomen “Caracallae” inditum est et post mortem patris, qui imperator factus erat, imperium sex annos rexit.

L’imperatore Commodo designò tra tanti candidati Settimio Severo a causa della sua integrità e astinenza. Settimio, benchè fosse console, viveva sobriamente e frugalmente: infatti aveva a Roma (cerca aedes brevissimas) e nell’agro Veientano un piccolo podere. Dopo il consolato comprò o poco prezzo orti spaziosi e qui visse da cittadino privato per molti mesi. Una volta giacento a terra nell’orto, e avendo cenato (cerca avverbio) con i figli, il figlio maggiore, di ingegno astuto, che allora era quindicenne, posta sulla mensa una mela la distribuì con mano larga ai (cerca collusoribus puerulis). Il padre ammonendo il figlio disse: “Dividi giustamente, o figlio mio, non possederai le opere regie”. Il fanciullo rispose: “Ma (le) possederò”. Al figlio era il nome di Bassiano Antonino, ma a quello fu assegnato il cognome di “Caracalla” e dopo la morte del padre, poichè venne nominato imperatore, resse per 6 anni l’impero.

“Uno sciocco”

Agricola quidam, stultissimus vir, cum in agello suo parvum thesaurum invenisset, ad mercatum properavit et robustissimus equum emit. Inter accolas nemo equum validiorem habebat. At agricola, cum in agris proximis vaccam vidisset, sic cogitavit: “Vacca multo utilior quam equus est: mihi certe copiosissimum lac et plurimos vitulos praebit”. Itaque mutationem animalium fecit et maximo cum gaudio vaccam in stabulum duxit. Postridie autem agricola pulcherrimum asellum aspexit: in eius fronte macula candidior nive fulgebat et simillima lunae falci; statimque vaccam asello mutavit. Cum postea in ovem pinguissimam incidisset, exclamavit: “Numquam vellus spissius molliusque vidi: profecto asinus meus deterior ove tam pingui nitidaque est! Asinum igitur ove permutabo”. Mutatio facillima fuit et etiam facilior ovis mutatio pro cane et canis pro ansere et anseris pro gallina. Nocte autem vulpes, cum in gallinarium penetravisset, gallinam voravit.

Un contadino, un uomo molto sciocco, avendo trovato nel suo agnello un piccolo tesoro, andò di corsa al mercato e comprò un cavallo molto robusto. Nessuno fra gli abitanti aveva un cavallo più vigoroso. Ma il contadino, avendo visto nei campi vicini una vacca, penso così: “La vacca è molto più utile del cavallo: mi fornirà sicuramente di latte in abbondanza e di parecchi vitellini”. Perciò fece cambio di animale e con grande gioia condusse la vacca alla stalla. Ma dopo alcuni giorni vide un bellissimo asino: nella sua fronte si distingueva una macchia più candida della neve e molto simile alla falce della luna; e subito scambiò la vacca con l’asino. In seguito essendosi imbattuto in una pecora molto grassa, disse: “Mai ho visto un vello più spesso e morbido: senza dubbio il mio asino è peggiore di una pecora così grassa e bianca! Quindi cambierò l’asino con la pecora”. Ancor più facile fu lo scambio della pecora con un cane, e del cane con un’oca, e dell’oca con una gallina. Ma di notte una volpe, essendo entrata nel pollaio, divorò la gallina.

“Il cursus honorum di Gaio Mario”

G. Marius, quamvis nobilis non esset, propter virtutem in bello atque populi favorem rapidum cursum honorum transcurrit; nam augur, quaestor, tribunus plebis, praetor, censor et consul septies fuit. Primum in Hispania militavit, ubi Scipionis Aemiliani ductu belli artes didicit, postea in Africa legatus consulis Metalli fuit, ubi fidem reverentiamque militum sibi comparavit. Cum Romam reddit, optimates illi duci rudi indoctoque adversi erant sed Marius cum plebis militumque favore consul primum electus est. Secundo consulatu bellum contra Iughurtham, Numidarum regem, gessit atque post victoriam triumphum celebravit, Iughurtham captivum post currum suum usque ad Capitolium trahens. Quartum consul exercitum Teutonorum, qui in Romanorum fines penetraverant, profligavit atque iterum triumphavit. Quintum consul Cimbros fudit et sexto consulatu Romam, plebis seditionibus turbatam, pacificavit, sed postea invisus plebi, quia populi tumultum represserat, Roma eiectus est. Denique domum revocatus est et septimum.

G. Mario, sebbene non fosse nobile, grazie al valore in guerra e al favore del popolo percorse in fretta il “cursus honorum”; infatti fu augure, questore, tribuno della plebe, pretore, censore e console per sette volte. Prima militò in Spagna, dove imparò le arti della guerra sotto la guida di Scipione l’Emiliano, dopo fu legato del console Metello in Africa, dove si attirò la fiducia e il rispetto dei soldati. Tornato a Roma, gli ottimati erano contrari a quel condottiero rozzo e ignorante, ma Mario con il favore della plebe e dei soldati fu eletto primo console. Durante il secondo consolato condusse la guerra contro Giugurta, re dei Numidi, e dopo la vittoria celebrò il trionfo trascinando fino al Campidoglio Giugurta catturato sotto il suo cocchio trionfale. Durante il quarto consolato sconfisse l’esercito dei Teutoni che erano penetrati all’interno dei confini dei Romani e trionfò di nuovo. Durante il quinto consolato sconfisse i Cimbri e durante il sesto consolato pacificò Roma sconvolta dalle rivolte della plebe, ma in seguito odiato dalla plebe perchè aveva frenato il tumulto del popolo fu espulso da Roma. Infine fu richiamato in patria e per le settima volta.

“Due grandi tebani”

Apud Thebanos nemo clarior reique publicae utilior Epaminonda fuit. Is enim tam rei militaris peritus quam omnibus animi virtutibus praeditus fuit: nam erat modestus, prudens, clemens et non solum populi sed etiam amicorum iniurias aequo animo ferebat. Cum Lacedaemonios apud Leuctram profligavisset eorumque virtutem et belli gloriam primus fregisset, immortalem famam cepit. Cum iterum cum Lacedaemoniis apud Mantineam pugnaret, gravibus vulneribus affectus, de exitu pugnae certior factus esse voluit. Cum milites confirmavissent hostes devictos esse, exclamavit: “Non finis meae vitae mors est, sed beatiorisque vitae principium: posthac enim Epaminondas, quia invictus cadit, in perpetuum vivet”. Minus notus quam Epaminondas sed aeque memoria dignus Pelopidas fuit. Nam primum cum Lacedaemoniorum praesidium ex arce Cadmea expulisset, patriam servitute oppressam liberavit; deinde Thebanos incitavit ut auxilio Thessalis, tyrannos expellere cupientibus, veniret. In pugna fortiter pugnans, ut tyrannum Alexandrum Pheraeum peteret, in medios hostes incautior processit et, coniectu telorum confussus, concidit.

Presso i Tebani nessuno fu più illustre e più utile allo stato di Epaminonda. Egli infatti fu tanto esperto nell’arte militare quanto dotato di ogni virtù d’animo: infatti era modesto, prudente, clemente e sopportava con animo giusto le offese non solo del popolo ma anche degli amici. Avendo sconfitto i Lacedemoni presso Leuttra e avendo per primo indebolito la loro virtù e gloria della guerra, conseguì una fama immortale. Nel frattempo combattendo contro i Lacedemoni presso Mantinea, colpito da gravi ferite, volle che fosse fatto più certo l’esito della battaglia. Avendo confermato i soldati che i nemici erano stati sbaragliati, esclamò:” La morte non è la fine della mia vita, ma il principio di una vita più beata : in seguito infatti Epaminonda, poichè morì invinto, vivrà in eterno”. Meno noto di Epaminonda ma degno di eguale memoria fu Pelopida. Infatti avendo espulso dalla rocca Cadmea il primo presidio dei Lacedemoni, liberà dalla servitù la patria assediata; infine incitò i Tebani a venire in aiuto ai Tessali, desiderosi di cacciare i tiranni. Combattendo strenuamente nella battaglia, per ottenere il tiranno Alessandro Fareo, avanzò incautamente in mezzo ai nemici e, colpito dal colpo dei dardi, morì.

“La figila del re Latino”

Antiquissimis temporibus rex Latinus, dum in Latio regnat, Amatam in matrimonium duxerat et filiam eximiae formae genuerat, cui nomen Lavinia fuit. Cum puella adolevisset, Amata regina Turno, Rutulorum regi, despondit et tempus sollemnibus nuptiis cum eo constituit. Sed, urbi in Latium venit Turnus, nuptialia munera ferens ut constitutas nuptias celebraret, repentino portento matrimonium perturbantum et impeditum est, quia fatis statutum erat ut Lavinia externo duci nuberet. Nam flammae comas et coronam gemmatam, quam virgo capite gerebat, repente incenderunt, neque tamen vultum eius laeserunt. Quod prodigium cum omnium animos perterruisset, Latinus rex in proximam silvam processit, ubi erat sollemni altare, ut deos de nuptiis interruptis consuleret. Qui claris verbis per haruspicem responderunt filiam eius uxorem advenae futuram esse.

Nell’antichità più remota, il re Latino ““ all’epoca in cui regnava nel Lazio ““ aveva sposato Amata ed aveva messo al mondo una figlia bellissima, di nome Lavinia. Una volta che la fanciulla fu cresciuta, la regina Amata (la) promise in sposa a Turno, re dei Rutuli, e stabilì con lui la data per le solenni nozze. Ma, giunto che fu Turno nel Lazio, portando doni nuziali per celebrare le nozze stabilite, il matrimonio fu turbato ed intralciato da un improvviso prodigio, dato che dai Fati era stato stabilito che Lavinia andasse in sposa ad un condottiero straniero. Infatti, fiamme improvvise avvolsero la chioma (di Lavinia) e la corona tempestata di gemme che la fanciulla portava sul capo, senza tuttavia intaccarle il viso. Avendo tale prodigio terrorizzato gli animi di tutti (i presenti), il re Latino si portò nel bosco più vicino, dov’era l’altare solenne, per consultare gli dèi sul perché le nozze fossero state interrotte. Essi (gli dèi), per mezzo di un aruspice, risposero, con chiare parole, che sua figlia sarebbe divenuta moglie di uno straniero.

“Illustri personaggi romani”

Maxime digni memoria sunt Appius Claudius Caecus, qui bellum inter Romanos ac Pyrrhum regem diremit, ne populus Romanus ad externis regibus regeretur; Tiberius Gracchus, qui operam dedit ne Scipio in carcerem duceretur, dicens: “Nefas est Scipionem ibi esse, ubi eius captivi alligati tenetur!”. Duo Gracchi, Tiberii filii, qui in tribunatu interfecti sunt, quia agrariis legibus populi seditiones excitabant. Marcus Brutus, qui Caesarem interfecit, quod is regnum affectabat. Livius Drusus qui, cum agrarias leges promulgavisset et summus populi favorem obtinuisset, ne prossima perficeret, per insidias domi suae nacatus est. Cato Uticensis, qui bello civili cum Pompeianis pugnavit et mortem sibi conscivit ne superstes esset rei publicae servienti. Cornelius Cethegus qui, cum cognovit fratem suum cum Catilina in rem publicam coniurare, eum ad magistratum detulit ut capitis damnaretur.

Degni di essere ricordati sono Appio Claudio, che fece cessare la guerra tra i Romani e il re Pirro affinchè il popolo romano non fosse retto da re stranieri; Tiberio Gracco, il quale fece in modo che Scipione non fosse condotto in carcere, dicendo: ” E’ un’empietà che Scipione sia qui, dove sono tenuti legati i suoi schiavi!”. I due Gracchi, figli di Tiberio, che vennero uccisi durante il tribunato, piochè avevano eccitato le ribellioni del popolo a causa delle leggi agrarie. Marco Bruto, che uccise Cesare, perchè egli desiderava il regno. Livio Druso che, avendo promulgato le leggi agrarie e avendo ottenuto il sommo favore del popolo, per non deludere la promessa, fu ucciso in casa sua per mezzo di insidie. Catone l’Uticense, che combattè durante la guerra civile contro i pompeiani e si suicidò per non sopravvivere ad uno stato servile. Cornelio Cetego che, seppe che suo fratello congiurava con Catilina contro lo stato, lo tolse dalla magistratura e lo fece condannare a morte.

“Un esempio di adulazione incredibile”

Adulatores, ut regum et tyrannorum gratiam sibi concilient, non modo vera augent, sed interdum omnio falsa dicunt. Multi enim laudari cupiunt etiam ob eas virtutes qua non habent! Ideo avari interdum ob liberalitatem laudantur. turpes ob formam, indocti ob sapientiam. Se fortadde singulare est quod evenit Stratonicae, regis Seleucri uxori, quae, cum calva esset, tamen ob comae pulchritudinem celebrata est. Nam poetis certamen propositum est ac magnum praemium promissum est ei qui reginae comam optimae laudavisset. Tunc capilli eius a servilibus poetis aurei ac solis radiis similes dicti sunt et ob suavem odorem celebrati sunt. Adulatores igitur vitari debent, qui laudant solum ut locrum faciant.

Gli adulatori, per procurarsi la grazia dei re e dei tiranni, non solo esagerano la verità, ma talvolta dicono del tutto falsità. Molti infatti bramano di essere lodati anche per virtù che non hanno! Avari talvolta di essere lodati generosamente, brutti nell’aspetto, ignoranti nella sapienza. Ma forse è singolare quello che avvenne a Stratonicea: la moglie del re dei Seleucri, sebbene fosse calva, era celebrata per la bellezza della sua capigliatura. Infatti ai poeti fu proposta una gara e fu promesso un grande premio per chi avesse lodato nel modo migliore la capigliatura della regina. Allora i suoi capelli furono detti dai poeti d’oro e simili ai raggi del sole e furono celebrati per l’odore soave. Pertanto gli adulatori devono essere evitati, che lodano solo al fine di guadagnare.

“Il leone e il topolino”

Quidam leo in silva dormiebat et musculi petulantes circum eum ludebant unus ex eis imprudenter ad leonem adiit et in eius caput saluit ei molestiam offerens. Leo e somno excitatus statim musculum unguibus arripuit et iam eum voraturus erat cum misera bestiola flebiliter gemens leonem imploravit: “Domine ne me voraveris! Meam vitam serva! Ego a te veniam peto et propter clementiam tuam semper tibi gratus ero”. Risit leo et respondit: “Stulte! Tam parvus et debilis es ut nihil facere valeas attamen vitam tuam servabo! Abi neque iam molestiam mihi attuleris”. Post paucos dies leo qui per silvam ut praedam quareret incaute errabat in venatorum laqueos incidit. Frustra se liberare temptans tantum rugiebat ut musculus leonis voce longe audita statim accurrerit auxilium ei laturus. Nam ad laqueos adiit et dentibus acutis eos rosit comminuitque donec leo liber fuit. Itaque fortis leo a debili musculo servatus iustum misericordiae suae praemium accepit.

Un leone dormiva nel bosco e topolini insolenti giocavano attorno a lui. Uno di loro imprudentemente si avvicinò al leone e balzò sulla sua testa, recandogli fastidio. Il leone destato dal sonno subito afferrò con le unghia il topolino ed era già sul punto di divorarlo, quando la povera bestiola, gemendo flebilmente, implorò il leone: “Signore, forse vorresti divorarmi! Salva la mia vita! Io ti chiedo la grazia e tu sei così debole, che non hai la forza di fare nulla, tuttavia salverò la tua vita”. Dopo pochi giorni il leone, che vagava incautamente per il bosco per cercare una preda, cadde in trappole di cacciatori; tentando di liberarsi, ruggiva così tanto che il topolino, sentita da lontano la voce del leone, subito accorse per portargli aiuto. Infatti giunse alle trappole e con gli aguzzi denti le rosicchiò e le ruppe finchè il leone fu libero. Pertanto il forte leone salvato da un debole topolino ricevette la giusta ricompensa della sua compassione.

“Romolo e Remo salvati da una lupa”

Proca, Albanorum rex, duos filios, Numitorem et Amulium habuit. Is de vita decessurus Numitori, qui maior erat, regnum reliquit; sed Amulius, fratre expulso, regnum occupavit; deinde, ut Numitorem subole privaret, Rheam Silviam, eius filiam, Vestae sacerdotem fecit. Sed deus Mars, amore virginis captus, cum ea se coniunxit et Rhea Romulum Remumque peperit. Tum Amulius Rheam in vincula coniecit, geminos in alveum imposuit et in Tiberim, qui tunc forte exundaverat, abiecit ut parvuli in flumine mortem invenirent. Sed aqua recedens eos in sicco reliquit. Tum ibi nemo habitabat, quia vastae solitudines erant. Lupa solum, quae ad flumen bibitura descendebat, puerorum vagitus audivit et accurrit; eos lingua lambuit et lactavit ne parvuli frigore fameque perirent.

Proca, re degli Albani, ebbe due figli, Numitore e Amulio. Egli sul punto di morire lasciò il regno a Numitore, che era il maggiore; ma Amulio, dopo aver cacciato il fratello, occupò il regno; in seguito, per privare Numitore di discendenti, fece diventare Rea Silvia, figlia di Numitore, sacerdotessa di Vesta. Ma il dio Marte, innamoratosi della vergine, si unì a lui (=ebbe rapporti sessuali con lui) e Rea partorì Romolo e Remo. Allora Amulio gettò in carcere Rea, collocò i gemelli in una cesta e li gettò nel Tevere, che allora per caso era straripato, affinché i piccolini trovassero la morte nel fiume. Ma l’acqua, ritirandosi, li lasciò sulla riva. Allora lì nessuno abitava, perché vi erano vasti luoghi deserti. Soltanto una lupa, che era scesa al fiume per bere, udì i vagiti dei bambini e accorse; li leccò con la lingua e li allattò affinché i piccolini non morissero di freddo e di fame.