“Il cavallo di Troia”

Achivi novem annos Troiam oppugnaverunt sed troiani vehementer urbem suam defenderunt. Decimo anno Epeus, Graecarum copiarum peritus faber, equum ligneum aedificavit cum hac inscriptione: “Achivi hunc equum Minervae deae dicant”. Deinde nonnuli strenui graeci viri in equi alvum clam intraverunt, et Graecorum copiae ad proximam insulam castra moverunt. Troiani, inimicorum fugae certi, magno cum gaudio exsultaverunt. Frusta Cassandrae, Priami filia, Troianos monebat: “Mihi credite, vera vobis praedico! Equus Graecorum dolus est! Inimici nostrum oppidum delebunt et nos necabunt aut captivos ducent”.

Gli Achei assediarono Troia per nove anni ma i Troiani difesero fortemente la loro città. Nel decimo anno Epeo, esperto fabbro delle truppe greche, costruì un cavallo di legno con questa iscrizione: gli Achei dedicano questo cavallo alla dea Minerva. Poi alcuni strenui uomini greci entrarono nella pancia del cavallo, e le truppe dei Greci mossero l’accampamento nell’isola più vicina. I Troiani, certi della fuga dei nemici, esultarono con grande gaudio. Inutilmente, Cassandra figlia di Priamo, ammoniva i Troiani: “Credetemi, vi dico cose vere! Il cavallo è un inganno dei Greci! I nemici distruggeranno la nostra città e ci uccideranno e riduranno in prigionieri”.

De amicitia

Amicitiam, o mi dilecte amice, magnum bonum existima. Amicus enim solacium praebet in aerumnis, auxilium in periculis, laetitiam in secunda fortuna. Quare iunge firmas amicitias usque a pueritia, sed elige amicos magna cum prudentia: nam, quia amicitia non solum gaudia parat, sed etiam officia, exsplorare debemus animos amicorum, praecipue in adversa fortuna. In secunda fortuna enim amici abudant, in adversa saepe diffugiunt. Antiqui amicitiam deorum donum putant et mira exempla fidae et firmae amicitiae tradunt. Multi philosophi et docti viri libros de amicitia conscribunt; etiam Marcus Tullius Cicero praeclarum libellum de amicitia componit et mittit ad Titum Pomponium Atticum, amicum suum.

Mio piacevole amico, considera l’amicizia un sommo bene. L’amico infatti offre conforto nei dispiaceri, aiuto nei pericoli, gioia nella sorte favorevole. Per questo unisci ferme amicizie fin dall’adolescenza, ma scegli gli amici con somma prudenza: infatti poichè l’amicizia non solo offre gioie ma anche molti doveri, dobbiamo esplorare gli animi degli amici, specialmente nelle circostanze avverse. Nella fortuna infatti gli amici abbondano, nelle sfortuna spesso fuggono. Gli antichi ritengono la fortuna un dono degli Dei e tramandano meravigliosi esempi di fedeltà e ferma amicizia. Molti filosofi e dotti uomini scrivono libri sull’amicizia, anche Cicerone compone un illustre libro sull’amicizia e lo manda a Tito Pomponio Attico, suo amico.

“L’astuta volpe”

Viri callidi, cum in magno periculo sunt, animos suos confirmant et effugium reperiunt, interdum stultorum damno, ut Phaedri fabella de vulpecula et hirco docet. Olim vulpecula, dum in agris errat, propter imprudentiam in altum puteum decidit. Magno cum studio ascendere ad summum temptat, sed nullo modo evadere potest. Forte ad puteum venit hircus sitiens, vulpeculum videt et rogat: “Bona est aqua?”. Statim vafra vulpecula dolum parat et astute respondet:”Descende, amice, et stitim tuam seda; aqua enim non solum liquida et frigida, sed etiam copiosa est”. Stultus hircus dolum callidae vulpeculae non intellegit et periculi nescius in pueteum incaute descendit. Tum vulpecula in eius dorsum ascendit et facile ex puteo evadit. Miser hircus in obscuro umidoque loco solus manete et stultiam suam frustra deplorat.

Gli uomini astuti, quando sono in grande pericolo, incoraggiano i propri animi e trovano una scappatoia, talvolta a scapito degli stolti, come insegna la novella sulla volpe e il caprone di Fedro. Un giorno una piccola volpe, mentre vaga nel campo, per l’imprudenza cade in un profondo pozzo. Tenta con grande ardore di salire alla sommità, ma non può uscire in nessun modo. Un caprone assetato giunse al pozzo, vede la piccola volpe e chiede: “E’ buona l’acqua?”. Subito l’astuta volpe prepara l’inganno e astutamente risponde: “Scendi, amico, e placa la tua sete; l’acqua infatti non è solo fredda e limpida, ma anche abbondante”. Lo stolto caprone non capisce l’inganno della furba volpe e scende incautamente nel buco ignaro del pericolo. Allora la volpe sale sulla sua schiena ed esce dal pozzo. Il misero caprone rimane solo nel posto umido e scuro e deplora la sua stupidità invano.

“Incontentabilità umana”

Homo, cum in via vidisset puerum magna cum desperatione flentem, ad eum appropinquavit et interrogavit: “Cur, miser puer, tantas lacrimas effundis, ut etiam saxa commoveas?”. Puer respondit: “Non invenio nummum, quem mater mihi nuper dedit”. Tunc homo magnanimus: “Laetare – inquit – quod ego tibi alterum nummum libenter donabo” et assem puero dedit. Puer laetus eum cepit, sed statim flere rursus coepit. Homini attonito ei interroganti: “Cur rursus fles?”, Puer respondit: “Fleo quia, nisi assem amisissem, nunc duos aberem!”.

Un uomo avendo visto per strada un fanciullo che piangeva con grande disperazione, si avvicinò a quello e gli chiese: “Perchè, povero fanciullo, piangi tante lacrime, al punto da commuovere anche i sassi?”. Il fanciullo rispose: “Non trovo il denaro che mia madre mi ha dato!”. Allora l’uomo magnanimo: “Calmati – disse – perchè ti donerò liberamente altro denaro”; e diede una moneta al fanciullo. Il fanciullo felice la prese, ma subito iniziò di nuovo a piangere. L’uomo stupito gli richiese: “Perchè piangi di nuovo?” e il fanciullo: “Piango perchè, se non avessi perso la moneta ora ne avrei due!”.

“I consigli di un padre”

Pater senec, mortem sibi imminere videns, vocavit filios suos, ut eos moneret: “Audite, -inquit- fili mei, verba patris vestri et ea firmiter memoria tenete, ut vitam honeste sapienterque semper agatis. Cotidie deum pie sancteque colite et cavete ne umquam in eum peccetis neve eius pè praecepta negligatis. Semper benefici et magnanimi este: si vobis magnae opes erunt, multum miseris tribuite, si autem parvae (vobis erunt), parum date, sed libenter. Ne voluptatibus indulsertis, ut animi et corpora vestra semper integra sint et superbiam effugite ne in animos aut sermones vestros irrepat”.

Un vecchio padre, vedendo che a lui era vicina la morte, chiamò i suoi figli e li ammonì: “Ascoltate, disse, figli miei le parole di vostro padre e tenete queste fortemente in memoria affinchè viviate sempre onestamente e sapientemente. Ogni giorno onorate santamente e gloriosamente dio e state attenti a non peccare o non trascurate i miei precetti. Sempre siate benefici e magnanimi: se a voi saranno grandi opere, attribuite molto ai miseri, se a voi saranno piccole, date poco ma piacevolmente. Non indugiate nei desideri affinchè i vostri corpi siano sempre integri e sfuggite la superbia affinchè non penetri negli animi o nei vostri discorsi”.

“Apollo”

Deo Apollini Iuppiter genitor est, Diana soror. Sub eius praesidio multae Graeciae Asiaeque regiones erant. Apollo toto orbe terrarum multis nominibus appellabatur: Delphis cognominabatur Pythius, in insula Lesbo Cyllenius, in Asia apud Troiam Smintheus, apud Lycos Lycius dicebatur. Per Apollinem poetae armina componebant, vates et Sibyllae futura praedicebant. Fama Apollinis oraculi Delphis magna erat; Aeneas, cum Italiam pervenit, Sibyllam Cumanam consulit. Graeci autem Apollinem inventorem medicinae existimabant: eius filius Aesculapius, quia herbarum potentia morbos depellebat et homines sanabat, deus opifer dicebatur. Apollinis sagittae certae erant: his armis non solum feras in silvis, sed etiam homines impios necabat. Apollini inter arbores laurus sacra erat: athletae ludorum victores, clari poetae, magni duces coronis laureis tempora cingebant. Inter aves autem deus garrulam cornicem diligebat.

Al dio Apollo è genitore Giove e sorella Diana. Sotto il suo presidio erano molte regioni della grecia e dell’asia. Apollo era chiamato con molti nomi in tutto il mondo: a Delfi è soprannominato Pizio, nell’isola di Lesbo Cellenio, in Asia presso Troia Sminteo, presso i lici era detto Licio. Attraverso Apollo i poeti componevano le poesia, i vati e le sibille predicevano il futuro. Era grande la fama dell’oracolo di Apollo Delfi, Enea, quando giunse in italia, consultò la sibilla cumana. I greci invece consideravano Apollo l’inventore della medicina: suo figlio Esculapio, era detto dio portatore di speranza. Le frecce di Apollo erano sicure: con queste armi uccideva non solo le bestie nei boschi ma anche gli uomini malvagi. Ad Apollo tra gli alberi era sacro l’alloro: gli atleti vincitori di gare, i famosi poeti, i grandi comandanti si cingevano di corone di alloro le tempie. Tra gli avi tuttavia il dio prediligeva la cornacchia canterina.

“Chi fa da sè fa per tre”

Quoniam messis matura erat et tempus metendi iam appetebat, agricola filium ad amicos misit et ei dixit: “Roga ut veniant nos adiuturi. Cras metere constitui”. Postiridie pater filiusque domi manserunt et usque ad vesperum amicorum adventum frustra exspectaverunt; deninque agricola filio dixit: “Fortasse amici negotiis suis impediti sunt. Arcessamus igitur cognatos ut cras, prima luce, in auxilium veniant”. Postero die agricola: “Expectemus -inquit- donec cognati veniant!”. Totum diem ecpectaverunt, sed cognati non venerunt. Itaque tertio die agricola expectatione exacerbatus dixit: “Fili mi, nequiquam expectavimus: nunc tempus agendi est. Censeo ut soli metere debeamus neque aut amicos aut cognatos expextemus; equidem vires nostrae ad opus sufficient. Falcem acue! Videamus ne etiam hunc diem, frustra expectando, teramus”.

Poichè era già maturo il tempo del raccolto e della mietitura, il contadino mandò il figlio agli amici e gli disse: “Chiedi che vengano ad aiutarci. Domani ho deciso di mietere”. Il giorno dopo il padre e il figlio rimasero a casa e fino a sera aspettarono inutilmente l’arrivo degli amici; infine il contadino disse al figlio: “Forse gli amici sono stati impediti dai loro affari. Dunque chiamiamo i parenti in modo che, domani, all’alba, vengano in aiuto!”. Il giorno dopo il contadino: “Aspetteremo – disse – fino a che non verranno i parenti!”. Aspettarono tutto il giorno ma i parenti non vennero. E così il terzo giorno il contadino esausto dall’attesa disse: “O figlio mio, non aspettiamo più: ora è tempo di agire. Penso che dobbiamo mietere da soli e non aspettiamo più amici o parenti; sono sufficienti le nostre forze all’opera. Prendi la falce! Facciamo in modo che questo giorno non sia perso con l’inutile aspettare”.

Ad Familiares, IV, 9

Etsi perpaucis ante diebus dederam Q. Mucio litteras ad te pluribus verbis scriptas, quibus declaraveram, quo te animo censerem esse oportere et quid tibi faciendum arbitrarer, tamen, cum Theophilus, libertus tuus, proficisceretur, cuius ego fidem erga te benevolentiamque perspexeramn, sine meis litteris eum ad te venire nolui. Iisdem igitur te rebus etiam atque etiam hortor, quibus superioribus litteris hortatus sum, ut in ea re publica, quaecumque est, quam primum velis esse: multa videbis fortasse, quae nolis, non plura tamen, quam audis quotidie; non est porro tuum uno sensu solum oculorum moveri, cum idem illud auribus percipias -quod etiam maius videri solet-, minus laborare. At tibi ipsi dicendum erit aliquid, quod non sentias, aut faciendum, quod non probes. Primum tempori cedere, id est necessitati parere, semper sapientis est habitum; deinde non habet, ut nunc quidem est, id vitii res: dicere fortasse, quae sentias, non licet, tacere plane licet; omnia enim delata ad unum sunt: is utitur consilio ne suorum quidem, sed suo; quod non multo secus fieret, si is rem publicam teneret, quem secuti sumus: an, qui in bello, cum omnium nostrum coniunctum esset periculum, suo et certorum hominum minime prudentium consilio uteretur, eum magis communem censemus in victoria futurum fuisse, quam incertis in rebus fuisset? et, qui nec te consule tuum sapientissimum consilium secutus esset nec fratre tuo consulatum ex auctoritate tua gerente vobis auctoribus uti voluerit, nunc omnia tenentem nostras sententias desideraturum censes fuisse? Omnia sunt misera in bellis civilibus -quae maiores nostri ne semel quidem, nostra aetas saepe iam sensit-; sed miserius nihil quam ipsa victoria, quae, etiamsi ad meliores venit, tamen eos ipsos ferociores impotentioresque reddit, ut, etiamsi natura tales non sint, necessitate esse cogantur; multa enim victori eorum arbitrio, per quos vicit, etiam invito facienda sunt. An tu non videbas mecum simul, quam illa crudelis esset futura victoria? igitur tum quoque careres patria, ne, quae nolles, videres? “Non,” inquies, “ego enim ipse tenerem opes et dignitatem meam.” At erat tuae virtutis in minimis tuas res ponere, de re publica vehementius laborare. Deinde qui finis istius consilii est? nam adhuc et factum tuum probatur et, ut in tali re, etiam fortuna laudatur: factum, quod et initium belli necessario secutus sis et extrema sapienter persequi nolueris; fortuna, quod honesto otio tenueris et statum et famam dignitatis tuae: nunc vero nec locus tibi ullus dulcior esse debet patria nec eam diligere minus debes, quod deformior est, sed misereri potius nec eam multis claris viris orbatam privare etiam aspectu tuo. Denique, si fuit magni animi non esse supplicem victori, vide, ne superbi sit aspernari eiusdem liberalitatem, et, si sapientis est carere patria, duri non desiderare, et, si re publica non possis frui, stultum est nolle privata. Caput illud est, ut, si ista vita tibi commodior esse videatur, cogitandum tamen sit, ne tutior non sit: magna gladiorum est licentia, sed in externis locis minor etiam ad facinus verecundia. Mihi salus tua tantae curae est, ut Marcello, fratri tuo, aut par aut certe proximus sim; tuum est consulere temporibus et incolumitati et vitae et fortunis tuis.

Solo pochissimi giorni fa ho consegnato a Quinto Mucio una lettera piuttosto lunga per te, in cui chiarivo quale doveva essere, a mio avviso, la tua condizione di spirito e che cosa secondo me dovevi fare. Tuttavia, poiché il tuo liberato Teofilo, la cui lealtà e devozione nei tuoi confronti ho avuto modo di sperimentare, sta per mettersi in viaggio, non voglio che ti raggiunga senza una mia lettera.
Dunque, per le stesse ragioni che ti esponevo nella lettera precedente io insisto ancora una volta perché tu scelga il prima possibile di vivere nel nostro stato, qualunque ne sia la forma. Vedrai forse molte cose che desidereresti non vedere, ma non più di quelle che senti dire ogni giorno. D’altra parte non è degno di te lasciarsi condizionare solo dal senso della vista e soffrire di meno quando percepisci esattamente la medesima cosa con l’udito, sebbene quanto viene così percepito appaia di solito ancora più grave.
Tu però temi di essere personalmente obbligato a dire qualcosa che non pensi o a fare qualcosa che non ti va. Ma in primo luogo, piegarsi alle circostanze, ovvero obbedire allo stato di necessità si è sempre ritenuta una scelta da uomo saggio. E poi, almeno per ora, la situazione non presenta questo inconveniente. Forse non sarà permesso dire quel che si pensa, ma è del tutto permesso tacere. Tutto è stato delegato a una sola persona. E questa non segue il consiglio di nessuno, neppure degli amici, tranne il proprio. Non che la situazione sarebbe molto diversa, se lo stato fosse nelle mani di colui che abbiamo seguito. Durante la guerra, quando tutti noi correvamo uno stesso pericolo, egli prendeva consiglio solo da se stesso e da certe persone assolutamente prive di buon senso; e possiamo forse credere che in caso di vittoria sarebbe stato più aperto ai consigli altrui di quanto non lo era stato nell’incertezza del conflitto? Lui, quando tu eri console, non seguì il tuo consiglio pieno di saggezza, e, quando tuo cugino reggeva il consolato sotto la tua guida, non volle avvalersi delle vostre autorevoli indicazioni; e credi che, se ora avesse il potere, sentirebbe il bisogno di chiedere il nostro parere?
Tutto è penoso nelle guerre civili, che i nostri antenati non hanno conosciuto neppure una volta, mentre la nostra generazione ormai troppo spesso; ma niente è più penoso della vittoria in sé che, se anche tocca ai migliori, rende anch’essi più feroci e senza controllo; tanto che, se pure non lo sono per natura, sono costretti a diventarlo per necessità. Spesso infatti il vincitore deve agire anche contro la propria inclinazione per soddisfare quanti gli hanno permesso di vincere. Forse che tu non vedevi con me quanto sarebbe stata crudele quella vittoria? Anche allora dunque ti saresti tenuto lontano dalla patria, per non vedere quel che non avresti voluto vedere? “No!”, tu dirai, “perché avrei conservato i miei beni e la mia condizione.” Ma la tua virtù ti imponeva di tenere nel minimo conto i tuoi interessi privati, e di preoccuparti invece molto di più dell’interesse generale.
“poi, che senso ha questa tua decisione? Perché fino ad ora la tua condotta viene approvata e, nella situazione attuale, anche la tua sorte è tenuta per buona: la tua condotta, perché hai compiuto i primi passi nella guerra per necessità e poi per saggezza non l’hai seguita fino alle sue estreme conseguenze; la tua sorte, perché nel tuo onorevole ritiro hai conservato intatti la tua alta condizione e il tuo prestigio. Ora, però, nessun luogo deve esserti più caro della tua patria né devi amarla meno perché si è imbruttita; ma piuttosto devi averne pietà e, se ha già perso molti dei suoi illustri figli, non devi privarla anche della tua vista.
Infine, se è stata una forma di magnanimità non supplicare il vincitore, bada che non sia un gesto di superbia rifiutarne la generosità, e se è da saggio stare lontano dalla patria, è segno di insensibilità non sentirne la mancanza, e , nel caso non si possa godere dei vantaggi della vita pubblica, è da sciocchi rifiutare quelli della vita privata.
Il punto essenziale è questo: se la tua vita attuale ti sembra la più confacente, devi considerare però se è anche la più sicura. Le spade hanno ovunque campo libero, ma in regioni lontane c’è minor ritegno anche di fronte al delitto.
Sono così preoccupato per la tua incolumità da non essere secondo a nessuno se non a tuo cugino Marcello, o forse addirittura alla pari con lui. A te spetta provvedere, tenendo conto delle circostanze, al tuo stato di cittadino, alla tua vita e al tuo patrimonio.

“Descrizione dell’asia”

Asia, in tertia orbis terrarum parte disposita, ex nomine mulieris,quae antiquis temporibus imperium Orientis tenuit, appellata est. Asia ab oriente ortu solis, a meridie Oceano, ab occasu solis mari nostro finitur, a septemtrione Maeotide lacu et Tanai fluvio terminatur. Habet autem multas provincias et regiones, quarum Paradisus et India sunt. Paradisus est locus omni genere ligni et pomiferarum arborum consitus, habens etiam et lignum vitae; non ibi frigus, non aestus, sed perpetua aeris temperies est. Mirabilis loci aditus post peccatum Adam hominibus interclusus est. India, ab Indo flumine vocata, a meridiano mari usque ad ortum solis pertinet et a septemtrione usque ad montem Caucasum pervenit. Terra Idiae, venti favonii spiritu salubris, in anno bis metit fruges.

L’Asia è posta nella terza parte del mondo, è chiamata dal nome della donna che anticamente tenne l’impero d’Oriente. L’Asia dal sorgere del sole, dal versante meridionale dell’Oceano, al tramonto del sole è delimitata dal Mediterraneo, a nord è delimitata dal lago Meotide e dal fiume Tanao. Ha molte province e regioni, tra cui sono il “Paradiso” e l’India. Il “Paradiso” è un luogo ricco di ogni genere di legno e di albero da frutto, essendoci anche l’albero della vite; qui non c’è freddo, non c’è caldo, ma perpetua aria temperata. Si dice che tale mirabile luogo sia stato chiuso agli uomini dopo il peccato di Adamo. L’india, chiamata dal fiume Indo, si estende dal mare meridionale fino al sorgere del sole e a nord giunge fino al monte Caucaso. La terra di India, per il soffio salubre dei venti Favoni, dà frutti per due volte l’anno. free music nextel real ringtonescell free phone ringtones sprintverizon get it now ringtones,ringtones for verizon wireless get it nowfree nokia 1100 ringtones,nokia ringtones,free nokia 1100 tracfone ringtonesdownload verizon ringtones,free ringtones for lg verizon wireless phone,verizon ringtonesfree ringtones for verizon prepaid phone,free ringtones for verizon phonecricket free phone ringtonesinfo nokia personal remember ringtones sms,info nokia personal remember ringtones,info nokia personal remember ringtones verizoncricket wireless ringtonesreal ringtones,real ringtones for cell phone,real song ringtonesdownload metro pcs ringtonesalltel free music real ringtonesмебелиfree motorola real ringtonesbollywood free latest ringtonesmp3 ringtones makerfree nokia mp3 ringtonesdownload free music ringtonescash fast loan paydayloan payday,no fax payday loan,fast payday loanchicago loan payday store,chicago in loan payday storeaccount bank loan no paydayadvance fax loan no payday1 hour loan payday,payday loan in 1 hour,1 hour payday loanloan payday sonic,sonic payday loancalculator loan paydaycash loan payday quickhour in loan one payday,faxless hour loan one payday,hour loan one paydayloan money payday treeinstant faxless payday loanonline no fax payday loanbad credit guaranteed loan paydaysonic payday loanno faxing payday loanpayday loan calculatoradvance america payday loanapplication loan online paydaycash advance payday loan softwarecash til payday loan1000 advance loan payday,advance loan loan? payday personal ?cash,advance loan paydaypayday loan torontoloan military overseas payday,military payday loan,loan military paydayno fax payday cash advanceez money payday loanday faxless loan payday same,same day payday loan,day loan payday quick sameten dollar payday loanloan payday store,payday loan store in chicago,alabama loan payday storeno faxing needed payday loanameriloan payday loanno checking account payday loan30 day loan payday,30 day payday loan

“La battaglia di Maratona”

Datis et Artaphernes, Persarum duces, cum ingenti exercitu in Atticam pervenerant et in campum Marathonem castra posuerant. Athenienses tam propinquo tamque mangno tumultu permoti sunt statimque civitates Graecas in auxilium vocaverunt, sed Plataeenses tantum milites auxilio miserunt. Domi autem Athenienses exercitui praeposuerunt Militiadem, qui inter ceteros cives et antiquitate generis et gloria maiorum et sua modestia eminebat. Eius ergo auctoritate impulsi, Athenienses milites, qui mirabili cupiditate pugnae flagrabant, ex urbe eduxerunt et loco idoneo castra posuerunt. Postridie Miltiadis iussu sub montis radicibus copias disposerunt. Altitudo montis Athenensium exercitum protegebat et arborum tractu equitatus Persarum impediebatur, tamen Datis, fretus numero copiarum suarum, confligere volebat, praecipueque ante Lacedaemoniorum adventum. Itaque proelium commisum est. Athenienses virtute Persas superaverunt, quoniam decemplicem numerum hostium profligaverunt. Pugna Marathonia etiam nunc praeclara est, quod exigua manus tantum exercitum prostavit.

Dati e Artaserse, comandanti persiani, con un grande esercito, erano giunti in Attica e avevano posizionato gli accampamenti nel campo di Maratona. Gli Ateniesi furono turbati dal tanto vicino e tanto grande tumulto e subito le città Greche furono chiamate in aiuto, ma i Plateesi con un così grande aiuto mandarono i soldati. In patria poi, gli Ateniesi misero a capo dell’esercito Milziade, il quale tra gli altri cittadini spiccava per antichità della stirpe, per gloria degli antenati e per la sua modestia. Dunque spinti dalla sua autorità, i soldati ateniesi che ardevano di straordinaria passione furono condotti fuori dalla città e in un luogo idoneo posizionarono gli accampamenti. Il giorno dopo, per volontà di Milziade, alle falde del monte, disposero le milizie. L’altezza del monte proteggeva l’esercito ateniese e la distesa di alberi ostacolava la cavalleria dei Persiani, tuttavia Dati voleva sconfiggere l’agitazione con il numero delle sue milizie, soprattutto prima dell’arrivo degli Spartani. Pertanto fu intrapresa la battaglia. Gli Ateniesi superarono in virtù i Persiani poiché sconfissero un numero decuplo di nemici. La battaglia di Maratona è tuttora famosa, poiché con un’ esigua schiera distrusse un esercito così grande.

“Enea sposa Lavinia”

Cum Graeci decimo anno Troiam fraude expugnavissent et urbem delevissent, Aeneas, Anchisae Venerisque filius, propter insignem pietatem multis diis et deabusque carus, cum multitudine Troianorum navibus profugit, ut novas sedes quaereret. Post longos per mare errores multosque casos, Aeneas cum comitibus suis tandem in Italiae litora pervenit et at Laurentium agrum appulit, ubi cum Latino rege bellum gessit. Nam Latinus rex aborigenesque tum ea loca tenebant. Cum proelio victus evasisset, Latinus pacem cum Aenea fecit, filiamque ei Laviniam in matrimonium dedit. Tum troiani oppidum condiderunt quod ab uxoris nomine Lavinium apellatum est.

Avendo con l’inganno i Greci dopo dieci anni espugnato Troia e avendo distrutto la città, Enea, figlio di Anchise e Venere, per l’insigne pietà, caro a molti dei e dee, fuggì con le navi con una moltitudine di troiani, per cercare nuove sedi. Dopo lungo errare per mare e molti eventi, Enea con i suoi compagni giunse nei lidi dell’Italia e approdò presso le campagne di Laurentio, dove fece guerra con il re Latino. Infatti il re Latino e gli Alborigeni tenevano allora quei luoghi. Essendo stato sconfitto nel combattimento, Latino fece pace con Enea, e gli diede in matrimonio la figlia Lavinia. Allora i Troiani fondarono la città che dal nome della donna è chiamata Lavinio.

“La trasformazione di Aracne”

Arachne, virgo ex Lydia oriunda, telas summo artificio texebat atque mirifice acu pingebat. Quia eius peritia magnis laudibus tota Lydia celebrabatur, olim Arachne magna cum superbia coram omnibus cum Minerva, artium dea, se comparaverat. Tum dea, cum rem cognovit, anili habitu in Lydiam ad virginem venit et monuit: “Nulla mortalis mulier artificio te vincit, sed certe Minervae deae impar es!”. Quod Arachne Minervae arroganter responderat: “Quoniam telae meae mirabiles sunt, ego Minervae impar non sum; ne dea quidem Arachnem peritia superat!”, dea irata exclamavit: “Cum poenam ob superbiam tuam cognoveris, frustra veniam mea petes. Semper filo dependebis, fila deduces telasque in aeternum texes!”, statimque miseram virginem in araneam convertit.

Aracne, vergine originaria della Lidia, tesseva le tele con grande arte e ricamava straordinariamente. Poiché si celebrava la sua abilità con grandi lodi in tutta la Lidia, un tempo Aracne con grande superbia si era confrontata davanti a tutti con Minerva, dea delle arti. Allora la dea, quando venne a sapere della situazione, si presentò alla vergine in Lidia sotto le spoglie di una vecchia e l’avvisò: “Nessuna donna mortale ti supera nell’arte, ma senza dubbio sei inferiore alla dea Minerva!”. Poichè Aracne aveva risposto arrogantemente: “Dal momento che le mie tele sono straordinarie, io non sono inferiore a Minerva; nemmeno una dea supera Aracne in quest’abilità!”, la dea esclamò arrabbiata: “Quando avrai conosciuto la pena per la tua superbia, invana chiederai la mia venia. Dipenderai sempre dal filo, filerai e tesserai tele in eterno!”, e immediatamente trasformò la povera vergine in un ragno.

“Ultimi consigli paterni”

Pater familias, senectute et gravi diutinoque morbo confectus, quia supremus dies vitae appropinquabat, totam progeniem suam domum arcessivit. Magno cum dolore filii aspiciebant patris caput, canitie venerabile: facies pallida et macie consumpta omnem spem salutis iam adimebat. Tum bonus pater suprema praecepta filiis dedit: “Filii mei, estote semper probi et fortes: series dierum in hominum vita brevis est et rerum humanarum sors varia et fluxa est: ideo omnes homines spem in probitate fortitudineque sua et in deorum auxilio ponere debent. Vir bonus non solum in secundis rebus, sed etiam in adversis (rebus) fidei officia servat et turpi lucro honestam paupertatem anteponit; vir fortis pro re publica acriter in acie pugnat et mortem non putat perniciosam: mortem immo cum iucunda spe immortalitatis expectat”.

Il capo famiglia, consumato dalla vecchiaia e da una grave e lunga malattia, poiché il suo ultimo giorno di vita si avvicinava, chiamò a casa sua tutta la progenie. Con grande dolore i figli guardavano la testa del padre, dalla venerabile bianchezza (dei capelli): la faccia pallida e consumata dalla magrezza toglieva ormai ogni speranza di salvezza. Allora l’onesto padre diede ai figli gli ultimi insegnamenti: “Figli miei, sarete sempre onesti e forti: il susseguirsi dei giorni nella vita degli uomini è breve e il destino delle cose umane è vario e instabile: perciò tutti gli uomini devono riporre la speranza nell’onestà e nella loro forza d’animo e nell’aiuto degli dei. L’uomo onesto rispetta i doveri della fede non solo nelle situazioni felici, ma anche nelle avversità e antepone l’onesta povertà alla disonesta ricchezza; in battaglia l’uomo forte combatte aspramente per lo Stato e non considera dannosa la morte: anzi aspetta la morte con gioiosa speranza dell’immortalità”.

“Il governo illuminato di Marco Aurelio”

Imperator Marcus Aurelius omnibus orientalibus provinciis carus fuit et apud multas etiam clementiae et philosophiae studii vestigia reliquit. Apud Aegyptos magna cum diligenzia principia antiquae eorum sapientiae quaesivit. Fuit diu Alexandriae et Antiochiae, clementer cum civibus agens. Pacem cum multis Asiae regibus et Persarum legatis, ad se venientibus, fecit. Faustinam uxorem sub radicibus montis Tauris, in parvo vico,exanimatam vi subi morbi, amisit. Postea Faustinae, divae a senatum appellatae, aedem exstruxit. Rediens ad Italiam navi gravem tempestatem Romanorum classe quassantem fortiter tulit. Brundisio Romam pergens, et ipse et milites, eius iussus, sagum deposuerunt et togam sumpserunt. Postquam Urbem venit, triumphum egit, congiarium et spectacula mirifica populo dedit; deinde civitatis mores corruptos correxit atque sumptus et publicos et privatos minuit. Sententia Platonis semper in eius ore fuit: “Florent civitates, si aut philosophi imperant aut imperates pro philosophis agunt”.

L’imperatore Marco Aurelio fu caro a tutte le province orintali e in presenza di multe lasciò le tracce della cura della clemenza e della filosofia. Presso gli Egiziani cercò di ottenere le fondamenta del loro sapere. Stette a lungo ad Alessandria e ad Antiochia comportandosi mitemente xon i cittadini. Fece la pace con molti re dell’Asia e ambasciatori dei Persiani, andati da lui. Perse la moglie Faustina sotto le radici del monte Tauro in una piccola strada, uccisa con la forza di un’improvvisa malattia. Poi edificò un tempio a Faustina, dea chiamata dal senato. Andando in Italia in nave sopportò una violenta tempesta che sconquassò energicamente la flotta dei Romani. Proseguendo da Brindisi a Roma, sia lui stesso sia i soldati con il suo comando, deposero il mantello militare e indossarono la toga. Dopo essere arrivati a Roma, condusse il trionfo, diede una donazione e spettacoli meravigliosi al popolo; poi corresse le tradizioni corrotte dei cittadini e diminuì le spese sia pubbliche sia private. Il pensiero di Platone fu sempre nella sua bocca: “Cittadini fiorenti, se o comandando o comandati i filosofi agiscono in favore dei filosofi”.

“La Grecia e Roma”

Dum Marcus et Philippus dormiunt, eorum patres sermonem in multam noctem producunt. Pater Philippi, qui Graecus est, dicit: “Graecia etiam nunc artificiis ornamentisque fulget, sed nobis desunt fortitudo et concordia: bellis intestinis patria nostra deleta est”. Pater Marci dicit: “Graeciae dignitatem non ignoro, quae non solum artibus clara fuit aritque in perpetuum, sed etiam gloria belli. Nam a Miltiade, Cimonis filio, copiae Darei apud Marathona profligatae sunt; a Themistocle Xerxis classis Salaminia pugna superata est; ab Alexandro Magno Persarum opes factae sunt et Macedonum Graecorumque phalanges usque ab Indum flumen victores ductae sunt. Nunc Graecia Romana provincia est et imperium Romanum toto orbe terrarum floret. Sed Graecia capta ferum victorem artibus carminibusque suis cepit.

Mentre Marco e Filippo dormono, i loro padri producono un discorso per tutta la notte. Il padre di Filippo, che è greco, dice: “Anche ora la Grecia splende in artifici e ornamenti, ma ci mancano il valore e la concordia: la nostra patria è distrutta dalle guerre interne”. Il padre di Marco dice: “Non ignoro la dignità della Grecia, che non solo fu illustre per arti e lo sarà per sempre, ma anche la gloria di guerra. Infatti da Milziade, figlio di Cimone, le truppe di Dario vennero sconfitte presso Maratona; da Temistocle la flotta di Serse fu superata nella battaglia di Salamina; da Alessandro Magno furono infrante le opere dei Persiani e le falangi dei Macedoni e Greci fino al fiume Indo furono considerate vincitrici. Ora la Grecia è una provincia romana e l’impero romano in tutta la terra fiorisce. Ma presa la Grecia si impossessò del feroce vincitore con le arti e i carmi.

“Ulisse e Polifemo”

Postquam Troia equi lignei dolo a Graecis capta est et incendio deleta (est), Ulixes, insulae Ithacae rex, qui invisus Iunoni erat, diu deae iussu mare peragravit, antequam domum rediret. Olim per longum iter Ulixes com comitibus suis ad Cyclopum insulam appulit. Cyclopes, genus ferum et agreste, qui magnam vim corporis et unum oculum media fronte habebant, in specubus apud mare vivebant et pastorum vitam ducebat. Ulixes et eius comitibus in antrum Polyphemi, Neptuno filii, inierunt sed Cyclops, hospitalitatis immemor, quia omnia deorum hominumque iura contemnebat, eos totum diem in specu clausit et ad vesperum, cum a pabulo cum grege rediit, nunnullos Ulixis comites devoravit. Tum Ulixes, vir singulari astutia praeditus, dulcem et copiosum vinum Polyphemo praebuit et, cum Cyclops ebrius obdormivit, per somnum unum monstri oculum trunco ardenti exussit: postea comites suois sub ovium ventre alligavit, ipse ad arietem adhaesit et, sic celati, incolumnes e specu evaserunt.

Dopo che Troia venne presa con l’inganno del cavallo di Troia e distrutta dall’incendio, Ulisse, re dell’isola di Itaca, che era odiato da Giunon, a lungo per ordine della dea vagò per mare, prima di tornare in patria. Una volta nel lungo viaggio Ulisse con i suoi compagni appròdò all’isola dei Ciclopi. I Ciclopi, razza feroce e agreste, che avevano un grande forza del corpo e un solo occhio in mezzo alla fronte, vivevano in grotte presso il mare e conducevano una vita da pastori. Ulisse e i suoi compagni entrarono nell’antro di Polifemo, figlio di Nettuno ma il Ciclope, immemore dell’ospitalità, poichè disprezzava tutte le cose degli dei e i giuramenti degli uomini, li chiuse tutto il giorno nella grotta e a sera, quando tornò con il gregge dal pascolo, divorò alcuni compagni di Ulisse. Allora Ulisse, uomo di singolare astuzia, offrì un vino dolce e abbondante a Polifemo e, mentre il Ciclope dormiva ubriaco, nel sonno con un tronco ardente acciecò l’unico occhio del mostro: dopo legò i suoi compagni sotto il ventre delle pecore e lui stesso si legò all’ariete e così nascosti fuggirono incolumi dalla grotta.

“Cicerone ottimo governatore della cilicia”

Cicero a senatu in Ciliciam proconsul missus est. Tum vero ob Romanorum cladem et victoriam Parthorum Cilices magnam spem rerum novarum habebant, sed Cicero iustitia et moderatione sua provinciam ad fidem benevolentiamque populi Romani reduxit. I proconsulatu suo civitates pauperes gravibus tributis liberavit, omnia bona fraude intercepta restituit, multis beneficia tribuit, furta rapinasque acriter repressit, dies noctesque domi accipiebat provinciales, qui auxilium petebant, numquam donis et honoribus corruptus est. Res magnificas etiam in bello gessit: quoniam Parthi Syriam vastabant, non solum provinciam suam defendit, sed etiam de sociorum et regum finitimorum salute laboravit: itaque ingentem exercitum comparavit, in hostes impetum facit eorumque copias profligavit. Cum Romam rediit, senatus decrevit triumphum, quem Cicero recusavit, quia condicionem rei publicae miseram existimabat et iam initia belli civilis perspiciebat.

Cicerone dal senato fu mandato come proconsole il Cilicia. Allora in vero a causa della sconfitta dei romani e della vittoria dei Parti i Cilici avevano una grande speranza di nuove cose, ma Cicerone ridusse la provincie con la sua giustizia e moderazione alla fiducia e benevolenza del popolo romano. Durante il suo proconsolato liberò le città povere da gravi tributi, restituì tutte le cose buone (fraude intercepta), attribuì a molti i benefici, represse duramente i furti e le rapine, (accipiebat) notte e giorno i provinciali, che chiedevano aiuto, mai fu corrotto da doni e onori. Fece anche cose magnifiche in guerra:
poichè i Parti devastavano la Siria, non solo difese la sua provincia, ma anche lavorò alla salvezza degli alleati e dei re confinanti: e così preparò un ingente esercito, fece impeto contro i nemici e sbaragliò le loro truppe. Quando ritornò a Roma, il senato decretò il trionfo, che Cicerone rifiutò, poichè considerava la condizione dello stato misera e già vedeva l’inizio della guerra civile.

“Il senato romano”

Romulus, postquam urbem condidit, centum ex senioribus civibus legit, quos prorpter senectutem senatores appellavit, atque eorum consilio auxilioque regnavit. Senatorum numerus prope idem fuit sub aliis regibus, sed post reges exactos cum res publica istituita est, senatorum numerus actus est, quia patrici qui summos magistratus, id est praeturam, censuram et conssulatum, gesserant, iure senatores fibant. Senatores etiam patres appellabantur, quia et in secundis et in adversis rebus eri publicae tutores ac defensores putabantur. Primum senatus solum ex patriciis constabat, sed poste, cum magistratus qui aditum ad senatum dabant etiam plebi patuerunt, plebi quoque senatores facti sunt et “homines novi” appellati sunt. Multa et varia senatus officia erant: senatus enim de rei publicae rationibus, de bello, de pace et de multis aliis rebus delibrabat, de legibus agebat, provinciarum praefectos eligebat et in rei publicae discrimine dictatorem nominabat. Res romanae actute sunt non solum civium constantia, sociorum fide exercitum virtute sed etiam ac prudentia senatus.

Romolo, dopo che fondò la città, scelse cento tra i cittadini più anziani, che chiamò senatori per la loro vecchiaia e regnò con il loro aiuti e consigli. Il numero dei senatori fu più o meno lo stesso sotto altri re romani, ma dopo la cacciata dei re quando venne fondata la repubblica, il numero dei senatori aumentò per il fatto che i patrizi ricoprivano le più alte cariche, per esempio il questore, l’edile, il tribuno della plebe, la pretura e censura e il consolato, diventavano giustamente senatori. I senatori erano chiamati anche padri, perché venivano ritenuti nelle avversità e nella prosperità difensori e i tutori della repubblica. Inizialmente il senato era composto solo da patrizi, ma dopo che le magistrature, che davano l’ac***** al senato, vennero date anche alla plebe, anche i plebei divennero senatori e chiamati “uomini novi”. Le competenze del senato erano molte e varie: deliberava sulla guerra, sulla pace, sui trattati e su molte altre cose; discuteva delle leggi, eleggeva i prefetti delle province e nominava il dittatore nel pericolo dello stato. Quando Roma fu in grande pericolo, fu salvata non solo dalla costanza dei cittadini, dalla fedeltà degli alleati e dalla virtù dell’esercito ma anche dall’autorità e prudenza del senato.

“Il cursus honorum di Gaio Mario” (2)

G. Marius, quamvis nobilis non esset, propter virtutem in bello atque populi favorem, rapidum cursum honorum transcurit; nam augur, quaestor, tribunus plebis, praeter, censor et consul septies fuit. Secundo consulatu bellum contra Iugurtham, Numidarum regem, gessit atque post victoriam, cum triumphum celebravit, Iugurtham captivum ante currum suum usque ad Capitolium duxit. Quartum consul exercitum Teutonorum, qui in Romanorum fines penetraverant, profligavit atque iterum triumphavit. Quintum consul Cimbros fudit et sexto consulatu Romam, plebis seditionibus turbatam, pacificavit, sed invisus plebi quia tumultum represserat Roma eiectus est. Denique domum revocatus, septimum consul electus est.

G. Mario, sebbene non fosse stato nobile, per la virtù in guerra e per il favore del popolo, ebbe un rapido cursus honorum: infatti fu augure, questore, tribuno della plebe, pretore, censore e console per sette volte. Durante il secondo consolato fece guerra contro Giugurta, re dei Numidi e dopo la vittoria, quando celebrò il trionfo, trascinò Giugurta prigioniero davanti al suo carro fino al campidoglio. Per la quarta volta console sbaragliò l’esercito dei Teutoni, che era entrato nei confini dei romani e ottenne di nuovo l’onore del trionfo. Per la quinta volta console sconfisse i Cimbri e durante il sesto consolato pacificò Roma, sconvolta dalle ribellioni della plebe, ma odiato dalla plebe poichè aveva represso un tumulto fu cacciato da Roma. Infine richiamato a casa, fu eletto per la settima volta console.

“La sassonia e i suoi abitanti”

Nunc pauca de gente Saxonum et de natura eorum finium dicentur. Saxonia pars non parva est Germaniae eius figura trigona primum latus in austrum vergit usque ad flumen Rhenum secundum a regionis maritimis initium habet continetur flumine Albia et in orientem vergit usque ad Salam fluvium ubi est latus tertium. Saxonia alluitur Albia Sala Wisara nobilibus fluviis. Sala et Wisara in regionibus silvestribus Thuringiae fontem habent Albia in se recipit Salam et in oceanum influit. Loca tota fere plana sunt nam colles montesque rari sunt. Terra ubique fertilis capascua et silvestris; et apud fines Thuringiae et apud Salam et Rhenum fluvios multa et opima arva; perraro loca palustria vel arida. Saxonia enim viris armis et frugibus ingens est eiusque agri fecundi omnia hominum vitae necessaria ferunt: incolae tantum vini dulcedinem ignorant. Saxones gens ferox et in bello terribilis primum eruptionem in Romanorum fines fecerunt sed a Romanis acri pugna oppressi sunt; deinde Galliam occupaverunt sed a Syagrio duce Romanorum victi sunt. Eorum pars etiam in Britanniam venit et omnes Romanos ab insula depulit.

Poche cose sono dette riguardo la Sassonia e riguardo la natura dei suoi territori. La Sassonia è una regione non piccola della Germania, con la sua natura triangolare un primo lato volge verso Sud fino al fiume Reno, il secondo ha inizio dalle regioni marittime, è racchiusa dal fiume Albia e volge verso oriente fino al fiume Sala, dove si trova il terzo lato. La Sassonia è bagnata dall’Albia, Sala e Wisara, nobili fiumi. Sala e Wisara hanno la fonte nelle regioni silvestri della Turingia, Albia ritira in se stesso il Sala e confluisce nell’oceano. Tutti i luoghi sono pianeggianti, infatti sono rari i colli e i monti. La terra è ovunque fertile, adatta ai pascoli e silvestre, e ottimi e molti terreni arati ci sono presso i confini della Turingia e presso i fiumi Sala e Reno, assai raramente ci sono luoghi palustri e aridi. La Sassonia infatti è ingente di uomini, armi e frutti e i loro campi fertili portano tutte le cose necessarie alla vita degli uomini: gli abitanti ignorano la dolcezza del vino. I Sassoni, popolo feroce e terribile in guerra, per prima cosa fecero irruzione nei territori dei Romani, ma furono sconfitti dai Romani in una strenua battaglia, infine occuparono la Gallia, ma furono sconfitti da Siagro, comandante dei Romani. Parte di loro giunse anche in Britannia e scacciò dall’isola tutti i Romani.

“L’età dell’oro”

Antiqui poetae de prima aetate humani generis mira et incredibilia scripserunt. Nam deus Saturnus tum deorum hominumque rex vitam beatam sine curis ac laboribus sine morbis doloribusque sine mortis timore priscis hominibus muneri dedit. Itaque haec felix aetas “aeta aurea” appellata est. Tum enim neque tempestatum vim neque marium fluminumque impetum neque caeli fulmina homines cognoscebant sed caelum semper mite et salubre erat quia ver perenne erat: terra inarata copiosas fruges ferebat arbores sponte dulcia poma praebebant omni tempore viridia prata multitudine fragrantium florum erant ornata. Inter animalia nullae erant inimicitiae: mites greges voracium luporum insidias non timebant feroces leones cum timidis cervis cibum communicabant. Pariter homines ab omni cura et labore liberi concordes in pace vivebant: nondum atrocia scelera nondum mortalia arma nondum acria bella hominum mentes animosque terrebant.

Gli antichi poeti scrissero molte cose mirabili e incredibili sulla prima età del genere umano. Infatti il dio Saturno, allora re degli dei e degli uomini, diede in dono agli uomini primitivi, una vita beata senza affanni e fatiche, senza malattie e dolori, senza timore della morte. Questà felice età era chiamata “età dell’oro”. Infatti allora gli uomini non conoscevano la forza delle tempeste, la violenza dei mari e dei fiumi, nè i fulmini del cielo, ma il clima era sempre mite e salubre, perchè era perennemente primavera. La terra inarata portava copiosi frutti, gli alberi offrivano spontaneamente dolci frutti, in ogni tempo i verdi prati erano ornati da una moltitudine di fiori profumati. Tra gli animali non c’erano inamicizie: i mansueti greggi non temevano non temevano le insidie dei lupi voraci, i feroci leoni dividevano il cibo con i timidi cervi. Ugualmente gli uomini, liberi da ogni affanno e fatica, vivevano concordi in pace: non temevano gli atroci delitti, le armi mortali, le atroci guerre, gli animi e le menti.

“Costumi di vita dei Germani”

Germania horrida silvis aut foeda paludibus est, satis ferax, frugiferarum arborum impatiens; nequeaurum habet. Argentea vasa apud Germanus sunt, quae tamen Germani spernunt. Ferro quoque Germania non abundat, sicut ex genere telorum intelligimus: pauci gladios aut lanceas possident et hastas longas gerunt. Eques scuto et hasta contentus est, pedes iacit missilia. Pauci loricas habent. Equi neque formosi neque veloces sunt. Pedites et equites mixti pugnant. Turpe est apud Germanos relinquere scutum. Nam multi,si in pugna scutum relinquunt, laqueo arbori se suspendunt.

La Germania è piena di boschi e fitta di paludi, abbastanza feroce, scarsa di alberi da frutto, non ha oro. Presso i Germani ci sono vasi d’argento che tuttavia i Germani disprezzano. La Germania non abbonda di ferro, come sappiamo dal tipo di armi: possiedono poche spade e lance e producono lunghe aste. Il cavaliere si accontenta dello scudo e dell’asta, il fante getta (massilia). Pochi hanno la corazza. I cavalieri non sono nè belli nè veloci. I fanti e i cavalieri combattono insieme. E’ turpe presso i Germani lasciare lo scudo. Infatti molti, se lasciano lo scudo in battaglia, si impiccano con un laccio all’albero.

“Un celebre episodio del mito”

Postquam Ulixes cum suis comitibus in Africae litoribus Lotophagos cognoverat et loti magnam et crudelem suavitatem vitaverat, brevi tempore ad Cyclopum insulam pervenit. Cyclopes genus ferum et agreste erant: in speluncis iuxta mare in orientali siciliae ora antiquis temporibus fuerant. Ingenti corporis vi praediti, unum oculum in media fronte habebant salubremque pastorum vitam inter oves agebant. Famem piscibus vel ovium carne vel caseo extinguebant, sitim lacte. Ubi Ulixes cum paucis sociis in Polyphemi speluncam intraverat, Cyclops, hospitalitatis immemor, miseros homines in antro clausit et nonnullos etiam interfecit editque; nam Cylopes omnia deum hominumque iura despiciebant. Callidus Ulixes tamen Polyphemum singulari artificio decepit: postquam Graecus vir ei multum vinum praebuerat et Cyclops biberat, in somno turpe monstrum oculo privavit et tali modo e tristi spelunca incolumis tandem evasit.

Dopo che Ulisse con i suoi compagni avevano conosciuto i Lotofagi nei lidi dell’Africa e aveva evitato la grande e l’implacabile bontà del loto, giunse in breve tempo nell’isola dei Ciclopi. I Ciclopi erano un popolo crudele e selvatico: nei tempi antichi avevano vissuto in spelonche vicino al mare nella regione della Sicilia Orientale. dotati di una grande forza del corpo, avevano un solo occhio in mezzo alla fronte e conducevano la salubre vita dei pastori tra le pecore. Calmavano la fame con pesci o carne di pecore o con il formaggio, la sete con il latte. Quando Ulisse era entrato con pochi compagni nella spelonca di Polifemo, il Ciclope, incurante dell’ospitalità, chiuse i poveri uomini in un antro e alcuni li uccise perfino e li mangiò; infatti i Ciclopi disprezzavano le leggi di tutti gli dei e degli uomini. Tuttavia l’astuto Ulisse ingannò Polifemo con una singolare astuzia: dopo che l’uomo greco gli aveva offerto molto vino e il Ciclope l’aveva bevuto, privò dell’occhio il turpe mostro nel sonno e in tal modo alla fine uscì dalla triste spelonca incolume.

“Coraggio e generosità di Dario”

De Dareo, Persarum rege, praeclarum exemplum magnanimitatis fortitudinisque traditum est. Olim ad Aribazo cum aliis iuvenibus Persis magnae nobilitatis contra regem coniuratio facta est ut in venatione interficeretur. Tamen factum est ut facinus incauti servi verbis patefieret. Dareus, re cognita, non solum periculo imminenti perturbatus non est, sed etiam venatum cum coniuratis sine satellitum tutela exire voluit. Cum in silvam pervenissent, rex coniuratos incitavit ut arcus tenderent, sic dicens: “Cur igitur nunc a vobis non fit quod iam statuistis?”. Iuvenes vero, imperturbatum regis vultum videntes, terrore ita afficiuntur ut toto corpore sudore madefiant; deinde ex equis desiliunt ac se ad Darei pedes abiciunt, misericordiam implorantes. Sceleris venia impetrata, tanto regis beneficio affecti sunt ut eius amici stabiles et certi facti essent: nam in reliquum vitae tempus semper immutata fide regi servierunt.

Su Dario, re dei Persiani, è narrato il glorioso esempio di magnanimità e di coraggio. Un giorno fu da Aribazo con altri giovani della grande nobiltà Persiana fatta una congiura contro il re affinché fosse ucciso nella battuta di caccia. Tuttavia accadde che la cosa fosse scoperta dalle parole di un incauto servo. Dario, presa conoscenza sulla cosa, non solo non fu spaventato dall’imminente pericolo, ma ebbe voluto anche uscire a caccia con i congiurati senza protezione. Quando erano giunti nella foresta, il re incitò i congiurati che tendessero gli archi, così dicendo: “Perché allora adesso non viene fatto da voi ciò che già decideste?”. I giovani senza dubbio, vedendo il volto imperturbato del re, sono così indeboliti dal terrore che sono bagnati in tutto il corpo con sudore; poi scendono dai cavalli e si gettano a terra ai piedi di Dario, implorando misericordia. Ottenuto il perdono del misfatto, furono tanto impressionati dal favore del re che diventarono suoi amici fedeli e fidati: infatti per il restante tempo della vita servirono sempre il re con fedeltà immutata.

“Astuzia di un filosofo”

Cum Dionysius tyrannus Syracusas appropinquaret, Aristippus philosophus ei obviam et eum oravit ut suum fratrem, qui Dionysio insidias paraverat et in vinculis erat, impunitum dimitteret. Eius preces a tyranno non exauditae sunt: tum Aristippus ad eius pedes se proiecit, contingens vestitum osculo, itaque beneficium a Dionysio accepit. Cum amicus philosophi forte hoc vidisset et servile obsequium asperis verbis exprobravisset, tum securus et subridens tali modo Aristippus respondit: “Cur me reprehendisti? Nam non mea culpa est, at Dionysii: is enim aures in pedibus habet! Tu autem id nesciebas”.

Avvicinandosi a Siracusa il tiranno Dioniso, il filosofo Aristippo chiese a quello di incontrarlo per lasciare impunito suo fratello, che aveva preparato insidie contro Dioniso e era incatenato. Le preghiere di quello non vennero da quello esaudite: allora Aristippo si prostò ai suoi piedi, baciando la veste, e così ricevette la grazia da Dioniso. Avendo un amico del filosofo visto casualmente ciò e avendo rimproverato con aspre parole l’atteggiamento servile, allora Aristippo sorridendo e sicuro rispose in tal modo: “Perchè mi hai ripreso? Infatti non è colpa mia, ma di Dioniso: egli ha l’oro nei piedi! Tu questo non lo sapevi”.

“Assassini puniti”

Omnia maria omnesque terrae Arionem cognoscunt. Eius cantu aquae fluminum stabant; sub umbra eiusdem arboris iacebant canes et lepores, lupus et agnus. Ille vixit Corinthi ubi erat Apollinis fanum, apud regem, amicum suum, Periandrum, qui eum secum multos annos detinuit eique multas suas divitias donavit. At nautae, qui eum in euis patriam reportabant, coniuraverunt contra eius vitam: nam ei rapere cupiebant pecuniam et dona quae ei dederat Periander. Sed quia aliquot delphini, eius cantu allecti, navem circumdederant, statim, ut ille eos vidit, se in mare deiecit: delphini, eum acceperunt et Corintum reportaverunt ad regem Periandrum. Post aliquot dies tempestas vehemens impulit ad litus Corinthium eandem navem nautarum qui Arionem aggressi erant. Igitur rex eos ad se accivit eosque damnavit capite.

Tutti i mari e tutte le terre conoscono Arione. Con il suo canto i corsi dei fiumi si fermavano, sotto l’ombra dello stesso albero giacevano cani e lepri, il lupo e l’agnello. Quello visse a Corinto dove era il tempio di Apollo, presso il re, suo amico, Periandro, che lo tenne con sè molti anni e che gli donò molte sue ricchezze. Ma i marinai, che lo riportarono in patria, congiurarono contro la sua vita: infatti desideravano rubargli il denaro e i doni che gli aveva dato Periandro. Ma poichè alcuni delfini, attirati dal suo canto, avevano circondato la nave, subito, come quello li vide, si gettò in mare: i delfini, lo presero e riportarono a Corinto dal re Periandro. Dopo alcuni giorni una tremenda tempesta spinse al lido di Corinto la stessa nave dei marinai che avevano aggredito Arione. Dunque il re li fece condurre a sè e li condannò alla pena capitale.

“Tradizioni di una famiglia romana”

Romani patres familias in sacrificiis deis et deabus semper opimas victimas praebebant ac immolabant, et sacra rite perpetrabant. Res familiaris ab eis administrabatur, officia autem vitae domesticae a matronibus earumque ancillis explebantur. Saepe uxores cum suis ancillis in domus atrio lanam texebant vestibus omnium propinquorum qui domi habitabant. Interdum parabatur toga praetexta filiis et filiabus familiae, vel vestis rudis servis domesticis, quibus saepe domini superpe imperabant. Usitate pater familias liberis suis multam pecuniam tribuebat ad eorum necessitates voluptatesque. At antiquis temporibus, patres familias uxoribus, liberis suis ac omnibus servis severo arbitrio imperaverant, quia luxuriam grave detrimentum censebant.

I padri di famiglia romani offrivano e immolavano molte vittime nei sacrifici delle dee e degli dei, e compivano cose sacre secondo il rito. Le cose familiari erano amministrate da loro, mentre i compiti di casa erano compiute dalle donne e dalle loro ancelle. Spesso le mogli tessevano la lana nell’atrio della casa con le loro ancelle per le vesti di tutti i congiunti che abitavano in casa. Talvolta si preparava la toga pretesta ai figli e alle figlie della famiglia, o i vestiti rudi per i servi, ai quali spesso i padroni comandavano superbamente. Di solito il padre di famiglia dava molto denaro ai suoi figli per le loro necessità e piaceri. Ma in tempi antichi, i padri di famiglia comandavano con severo arbitrio alle mogli, ai loro figli e a tutti i servi, poichè consideravano la lussuria un grave male.

“Dario passa in rassegna il suo esercito”

Dareus, ubi bina castra apud Babylonem posuit, copiarum suarum conspectum incepit. Ab hora secunda diei ad horam duodecimam processerunt copiae omnium gentium, ternis agminibus divisae. Persarum erant centum milia peditum et viginti cum triginta milibus equitum. Medi duodeviginti milia equitum, quinquaginta milia peditum habebant: Barcanorum equitum duo milia fuerunt, armati binis bipennibus et levibus scutis ne pondere impedirentur et celeriores essent; sequebantur decem milia et octingenti pedites pari armatu. Armenii exercitum peditum quadrangita milium miserant cum septem milibus equitum et mille et ducentis catafractis. Hyrcani et Derbices tricena milia peditum et dena milia equitum armaverant. A Caspio mari octo milium militum pedester exercitus venerat et mille et ducenti equites cum peditibus erant.
Ignobiles aliae gentes duo milia peditum, equitum duplicem paraverant numerum. Dareus cum trecentis suis purpuratis in alto aggere stabat ut omnes copias conspiceret.

Dario, quando pose due accampamenti presso Babilonia, iniziò la revisione delle sue truppe. Le truppe di tutta la gente passarono dalla seconda ora del giorno alla dodicesima, divise in schiere. Tra i Persiani c’erano cento mila fanti e trecentomila soldati a cavallo. I Medi avevano duecentoventimila cavalieri, cinquantamila fanti: portavano duemila cavalieri dei barcanori, armati con bipenni, con scudi leggeri per non essere ostacolati dal peso e per essere più veloci; seguivano diecimila e ottocento fanti con simile armatura. Gli armeni avevano mandato un esercito di quattrocentomila fanti con settemila cavalieri e mille e duecento catafratte. Gli ircani e i derbici avevano armato trecentomila fanti e diecimila cavalieri. Dal mar caspio era giunto un esercito pedestre di ottomila soldati e mille e duecento cavalieri erano con i fanti. Altre genti sconosciute avevano preparato duemila fanti e il doppio di cavalieri, Dario con trecento suoi porporati stava nell’alto bastione per vedere tutte le truppe.

“La morte di Icaro”

Cretae Labyrinthus Daedalum cum filio Icaro claudit. Daedalus fugam petit, sed undique pelagus est. Improviso Daedalus exclamat: “Cretae dominus caelum non possidet!” et subito, ingenii auxilio, humanam naturam superat. Pennas colligit, lino et cera pennas alligat atque umeris suis et Icari aptat. Interea Icarum monet: “Mediam viam caeli tene, fili mi. Nam undae pelagi alas gravant; contra, radii solis urunt”. Postea Daedalus oscula filio dat et in caelum ascendit atque volat et filii alas observat. Sed puer, ob nimium gaudium, mediam viam deserit et in altum caelum volat. At solis radii alarum ceram molliunt et Icarus in undas pelagi praecipitat.

Il labirinto di Creta chiuse Dedalo con il figlio Icaro. Dedalo cercò la fuga, ma da ogni parte vi era il mare. All’improvviso Dedalo esclama: il signore di Creta non possiede il cielo! e subito, per aiuto dell’ingegno, supera l’umana natura. Strppò delle penne e le unì con il lino e la cera e le mise sulle sue spalle e quelle di Icaro. Intanto ammonisce Icaro : tieni la metà del cielo, figlio mio. Infatti le onde del mare gravano le ali al contrario i raggi del sole le bruciano. Dopo Dedalo da un bacio al figlio e sale in cielo e vola e osserva le ali del figlio. Ma il fanciullo, per l’eccessiva felicità, lascià la metà del cielo e vola in alto cielo. Ma i raggi del sole resero molli la cera delle ali e Icaro precipitò nelle onde del mare.

A che cosa servono i libri?

Olim pater familias, qui Romae vivebat, filium suum, perditum ac prodigium, Athenas miserat ut ibi litterarum studia perficeret et auditur rhetorum et philosophorum fieret. Cum autem adulescens omnem pecuniam, quam a patre proficiscens acceperat, conviviis et crapulis cum amicis consumpsisset, ad patrem epistulam misit, ut pecuniam alteram peteret. Cui rescripsit pater: «te hortor ne pecunia et cupidinibus alliciaris. Studia bonarum artium recole, fili mi, et ad libros confuge, a quibus alimentum et calorem accipies». Cum epistulam recepisset, adulescens Athenis multos libros suos vendidit ut cibum sibi emeret, alios arripuit et in ignem coniecit ut membra sua, frigore hiemis rigentia, calefaceret. Haec cum fecisset, patri Romam rescripsit: «Laetare, pater. Quod cupiebas statim feci et praecepta tua secutus sum. Nunc libri me nutriunt et calefaciunt, sicut ipse dixisti».

Una volta un padre di famiglia, che viveva a Roma, aveva mandato ad Atene, suo figlio, infelice e (prodigium) perchè portasse a termine gli studi letterari e ascoltasse gli oratori e diventasse filosofo. Avendo il giovane tuttavia consumato tutto il denato che partendo aveva ricevuto dal padre con in banchetti e pranzi con gli amici, mandò una lettera al padre per chiedere altro denaro. Il padre gli rispose: ti esorto a non sprecare il denaro in desideri. Coltiva gli studi delle buone arti, figlio mio, rifugiati nei libri, prendi da quelli alimento e calore. Avendo ricevuto la lettera, il giovane vendette ad Atene molti suoi libri per comprarsi il cibo, ne prese altri e li gettò nel fuoco per dare calore alle sue membra congelate dal freddo inverno. Dopo aver fatto queste cose, riscrisse a Roma al padre: rallegrati padre. Ciò che desideri faccio e seguo i tuoi consigli. Ora i libri mi nutrono e riscaldano come tu stesso hai detto.