“Lotta dopo la morte di Alessandro Magno”

Fuerunt praeterea magni reges ex amicis Alexandri Magni, qui post obitum eius imperia ceperunt, in his Antigonus et huius filius Demetrius, Lysimachus, Seleucus, Ptolemaeus. Ex his Antigonus in proelio, cum adversus Seleucum et Lysimachum dimicaret, occisus est. Pari leto affectus est Lysimachus ab Seleuco; namque societate dissoluta bellum inter se gesserunt. At Demetrius, cum filiam suam Seleuco in matrimonium dedisset neque eo magis fida inter eos amicitia manere potuisset, captus bello in custodia socer generi periit a morbo. Neque ita multo post Seleucus a Ptolemaeo Cerauno dolo interfectus est, quem ille a patre expulsum Alexandrea, alienarum opum indigentem receperat. Ipse autem Ptolemaeus, cum vivus filio regnum tradidisset, ab illo eodem vita privatus (esse) dicitur.

E grandi re si incontrano tra gli amici di Alessandro che, dopo la sua morte, si impadronirono del potere: Antigono e suo figlio Demetrio, Lisimaco, Seleuco, Tolomeo. Di essi, Antigono fu ucciso in combattimento, mentre guerreggiava contro Seleuco e Lisimaco. Simile morte ebbe Lisimaco da Seleuco: rotta l’alleanza, si fecero guerra tra loro. Demetrio, che pur avendo dato sua figlia in moglie a Seleuco non aveva potuto restare suo amico, morì di malattia, il suocero nel carcere del genero. E poco dopo Seleuco fu ucciso a tradimento da Tolomeo detto il Cerauno, che era stato accolto da lui quando era stato cacciato da Alessandria dal padre ed era bisognoso dell’aiuto altrui. E infine lo stesso Tolomeo che, vivo, aveva ceduto il regno al figlio.

“L’arrivo in Italia del poeta Archia”

Nam ut primum ex pueris excessit Archias, atque ab eis artibus quibus aetas puerilis ad humanitatem informari solet se ad scribendi studium contulit, primum Antiochiae – nam ibi natus est loco nobili -celebri quondam urbe et copiosa, atque eruditissimis hominibus liberalissimisque studiis adfluenti, celeriter antecellere omnibus ingeni gloria contigit. Post in ceteris Asiae partibus cunctaeque Graeciae sic eius adventus celebrabantur, ut famam ingeni exspectatio hominis, exspectationem ipsius adventus admiratioque superaret. Erat Italia tunc plena Graecarum artium ac disciplinarum, studiaque haec et in Latio vehementius tum colebantur quam nunc eisdem in oppidis, et hic Romae propter tranquillitatem rei publicae non neglegebantur. Itaque hunc et Tarentini et Regini et Neopolitani civitate ceterisque praemiis donarunt; et omnes, qui aliquid de ingeniis poterant iudicare, cognitione atque hospitio dignum existimarunt. Hac tanta celebritate famae cum esset iam absentibus notus, Romam venit Mario consule et Catulo.

Infatti, non appena Archia uscì dalla fanciullezza e lasciata quella prima fase educativa che di solito avvia i ragazzi alla cultura, si dedicò all’arte della scrittura ed ebbe il merito di superare tutti per la fama del suo talento, prima ad Antiochia – dove nacque da nobile famiglia -, città un tempo popolosa, ricca, meta di uomini dottissimi e fiorente di studi liberali. Poi in tutte le altre parti dell’Asia e in tutta la Grecia il suo arrivo era motivo di tale affluenza di persone che l’attesa del personaggio era superiore alla fama del suo talento e l’ammirazione per lui superava l’attesa del suo arrivo. A quel tempo in Italia si coltivava con passione la cultura greca: nelle città del Lazio ci si dedicava a quello studio con maggiore dedizione di quanto si faccia oggi nelle stesse località, e anche qui a Roma, città allora tranquilla sotto il profilo politico. Ecco perché gli abitanti di Taranto, Reggio e Napoli concessero ad Archia il diritto di cittadinanza e altri riconoscimenti: chiunque fosse in grado di apprezzare le persone di talento, desiderava vivamente conoscerlo e ospitarlo in casa sua. Con questa fama che si era diffusa ovunque, anche in luoghi da lui mai visitati, arrivò a Roma al tempo del consolato di Mario e Catulo.

“I Romani passano il Tamigi a guado”

Caesar, cognito consilio eorum, ad flumen Tamesim in fines Cassivellauni exercitum duxit; quod flumen uno omnino loco pedibus atque hoc aegre transiri potest. Eo cum venisset, animum advertit ad alteram fluminis ripam magnas esse copias hostium instructas. Ripa autem erat acutis sudibus praefixis munita; eiusdemque generis sub aqua defixae sudes flumine tegebantur. His rebus cognitis a perfugis captivisque Caesar praemisso equitatu confestim legiones subsequi iussit. sed ea celeritate atque eo impetu milites ierunt, cum capite solo ex aqua extarent, ut hostes impetum legionum atque equitum sustinere non possent ripasque dimitterent ac se fugae mandarent.

Cesare, saputo il loro piano, guidò l’esercito presso il fiume Tamigi nei territori di Cassivellauno; questo fiume però solamente in un unico luogo ed in questo a fatica si può passare a piedi. Essendo giunto là, s’accorse che sull’altra riva c’erano schierate grandi truppe di nemici. La riva poi era fortificata con pali appuntiti e conficcati, pali dello stesso genere conficcati sott’acqua erano coperti dal fiume. Sapute queste cose da disertori e prigionieri, Cesare, mandata avanti la cavalleria, ordinò che le legioni lo seguissero subito. Ma i soldati avanzarono con tale celerità e con tale impeto, stando fuori dall’acqua con la sola testa, che i nemici non poterono sostenere l’impeto delle legioni e dei cavalieri ed abbandonarono le rive e si diedero alla fuga.

“Un presagio mostra ai Romani il modo per conquistare Veio”

Cum bello acri et diutino Veientes, a Romanis intra moenia compulsi, capi non possent, ea mora non minus obsidentibus quam obsessis intolerabilis videbatur. Tum vero mirum prodigium factum est, quo di immortales iter ad victoriam ostendere visi sunt. Subito enim Albus lacus, neque caelestibus aucuts imbribus neque inundatione ullius amnis aditus, solitum stagni modum excessit. Cuis rei explorandae gratia Romanis visum est legatos ad Delphicum oraculum mittere, qui rettulerunt praecipi sortibus ut aquam eius lacus emissam per agros diffunderent: sic enim Veios venturos in potestatem populi Romani. At priusquam legati id renuntiarent, aruspex Veientium, a milite nostro raptus et in castra perlatus, eadem praedixerat. Ergo senatus, duplici praedictione monitus, eodem paene tempore et religioni paruit et hostium urbe potitus est.

Poichè i Veienti, costretti dai Romani all’interno delle loro mura, non potevano essere catturati pur con aspra e lunga guerra, quello stillicidio iniziò a sembrare insopportabile agli assediati non meno che agli assedianti. Ed ecco apparire uno straordinario prodigio, col quale sembrò che gli dèi immortali stessero mostrando il cammino verso la vittoria. D’un tratto infatti il lago Albano, senza essere ingrossato dalle piogge né accresciuto dalla piena di alcun fiume, oltrepassò il consueto livello delle acque. Per cercare di scoprire la causa di questo evento, i Romani pensarono bene di inviare ambasciatori a interrogare l’oracolo di Delfi; essi riferirono di aver avuto indicazione, dalle sorti, di far fuoriuscire l’acqua di quel lago e dispederla per i campi: giacché in questo modo Veio sarebbe caduta sotto il dominio del popolo romano. Addirittura, prima che gli ambasciatori riferissero l’oracolo, un indovino di Veio, che era stato rapito da un nostro soldato e trascinato nell’accampamento, aveva fatto la medesima predizione. Perciò il Senato, avvertito dalla duplice profezia, ascoltò il segno divino e quasi nello stesso istante riuscì ad impadronirsi della città nemica.

De Officis, I, 122 (“Doveri dei giovani”)

Et quoniam officia non eadem disparibus aetatibus tribuuntur aliaque sunt iuvenum, alia seniorum, aliquid etiam de hac distinctione dicendum est. Est igitur adulescentis maiores natu vereri exque iis deligere optimos et probatissimos, quorum consilio atque auctoritate nitatur; ineuntis enim aetatis inscitia senum constituenda et regenda prudentia est. Maxime autem haec aetas a libidinibus arcenda est exercendaque in labore patientiaque et animi et corporis, ut eorum et in bellicis et in civilibus officiis vigeat industria. Atque etiam cum relaxare animos et dare se iucunditati volent, caveant intemperantiam, meminerint verecundiae, quod erit facilius, si in eiusmodi quidem rebus maiores natu nolent interesse.

Ancora le diverse età non hanno gli stessi doveri: altri sono i doveri dei giovani, altri quelli dei vecchi. A proposito di questa distinzione conviene perciò dire qualche cosa. E’ dovere del giovane rispettare gli anziani, scegliendo tra essi i più specchiati e stimati, per appoggiarsi al loro autorevole consiglio; perché l’inesperienza giovanile ha bisogno di essere sorretta e guidata dalla saggezza dei vecchi. E soprattutto bisogna tener lontani i giovani dai piaceri sensuali, ed esercitarli nel tollerare le fatiche e i travagli dell’animo e del corpo, sì che possano adempiere con vigorosa energia i loro doveri militari e civili. E anche quando vorranno allentare lo spirito e abbandonarsi alla letizia, si guardino dall’intemperanza e si ricordino del pudore; cosa che riuscirà loro tanto più facile se non impediranno che a ricreazioni di tal genere assistano gli anziani.

“Due illustri ateniesi: II Alcibiade”

Alcibiades, Cliniae filius, Atheniensis fuit. Inter omnes rerum scriptores constat nullum virum fuisse excellentiorem vel in vitiis vel in veirtutibus quam Alcibiadem. Natus in amplissima civitate, summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus, ad omnes res aptus consiliique plenus – namque imperator fuit summus et mari et terra -, tam disertus, ut in primis arte oratoria valeret, quod tanta erat commendatio oris atque orationis, ut nemo resisteret. Cum tempus posceret, laboriosus, patiens, liberalis, splendidus non minus in vita quam victu fuit; affabilis, blandus, temporibus callidissime serviens. Aliquando tamen luxuriosus, dissolutus, libidinosus, intemperans reperiebatur, ita ut omnes viderent in uno homine tantam esse dissimulationem tamque diversam naturam. Educatus est in domo Periclis, eruditus a Scocrate, socerum habuit Hipponicum, ditissimum onminum Graeca lingua loquentium, adeo ut neque plura neque maiora bona cupere posset quam vel natura vel fortuna tribuerat.

Alcibiade, figlio di Clinia, era Ateniese. In questo, pare che la natura abbia tentato di fare le massime prove possibili. Infatti risulta evidente tra tutti quelli che hanno tramandato la sua memoria, che nessuno più di lui è stato eccellente sia nei vizi che nelle virtù. Nato in una grandissima città, di ottima famiglia, era di gran lunga il più bello di tutti nel suo tempo, adattissimo e pieno di saggezza a tutte le cose anche le più difficili (e infatti era un grandissimo comandante sia in mare che in terra); era eloquente tanto da farsi valere tra i primi nel dire, poiché era di un’eloquenza tanto straordinaria che nessuno gli poteva resistere. Quando le circostanze lo richiedevano, era laborioso, paziente, liberale, signorile nella vita pubblica e non meno nella vita privata, era affabile, lusinghiero, poiché si adattava con astuzia alle circostanze. Egli stesso, nello stesso tempo si era svagato e non c’era motivo per cui sopportasse il dolore dell’animo, era considerato sregolato al massimo, dissoluto, capriccioso, così tanto che tutti si meravigliavano che in un solo uomo ci fosse una così grande varietà di costumi ed una tanto diversa natura.

“Due illustri ateniesi: I Temistocle”

Themistocles, Neocli filius, Atheniensis fuit. Vitia adulescentiae eendata sunt in Themistocle magnis virtutibus, adeo ut nullus civis Themistocli anteponatur, pauci pares putentur. Pater eius Neocles generosus fuit et uxorem Acarnanam duxit. Themistoles tamen cum minus probaus esset a parentibus, quod et liberalius vivebat et rem familiarem neglegebat, a patre exheredatus est. Tanta contumelia non fregit animum eius, sed erexit. Nam cum iudicavisset talem iniuriam non posse exstingui sine summa industria, totum ingenium suum dedidit rei publicae, diligentius amicis famaeque serviens. In iudiciis privatis operam suam dabat, saepe in contione optima reperiebat,dicebat,nulla res maior sine Themistole gerebatur; celeriter optima reperiebat, facilius oratione explicabat. Neque minus in actis quam in consiliis promputus erat, quod – ut ait Thucydides – verissime iudicabat et de futuris callidissime coniciebat. Ita accidit ut brevi tempore illustraretur.

Temistocle, figlio di Neocle, era ateniese. I vizi di questo della prima giovinezza furono compensati dai suoi grandi meriti, a tal punto che nessuno gli può essere anteposto, pochi possono ritenersi uguali. Ma bisogna cominciare la sua vita dall’inizio. Suo padre Neocle era nobile. Egli sposò una donna di Alicarnasso, dalla quale nacque Temistocle. Il quale, non essendo ben visto dai genitori, perché viveva troppo liberamente e trascurava il patrimonio, fu diseredato dal padre. Questa onta non lo abbatté, ma gli fu di sprone a bene operare. Infatti, avendo capito che essa non si poteva riparare senza una grandissima operosità, si diede tutto alla vita pubblica, adoperandosi per gli amici e per il proprio buon nome con molta cura. Egli difendeva spesso i privati cittadini nei tribunali, spesso prendeva parte alle discussioni nell’assemblea del popolo, nessuna cosa di qualche importanza veniva fatta senza di lui, rapidamente scopriva quelle cose. che erano necessarie, le chiariva facilmente colla parola. E non era meno pronto nel fare cose che nel concepire, perciò si pronunciava con molta verità sulle cose presenti, come dice Tucidide e congetturava con temerarietà sulle cose future. Onde avvenne che in breve tempo si rese illustre.

“Un buon presagio di vittoria”

Lucius Paulus Aemilius, Pauli filius, qui apud Cannas ceciderat, adversus Perseum, Macedonum regem, bellum administrabat. Quondam Tertiam eam advocavit et osculans: “Quid est?, inquit, mea Tertia? Cur tam maesta es?”. Tum Tertia: “Perse (sic Tertia appellbat catellam suam) quae heri aegrotabat, hodie animam effluvit”. Tum Aemilius eam suo sinu recepit, haec dicens: “Laetum verbum dixisti quod faustum augurium accipio”. Nam ex fortuitis verbis quasi bonum auspicium clari triumphi is praesumpsit.

Lucio Emilio Paolo, figlio di Paolo, che era morto a Canne, conduceva una guerra contro Perseo, re dei Macedoni. Un giorno convocò la sua Terzia e baciandola disse: “Che succede, Terzia mia? Perchè sei così triste?”. Allora Terzia (disse): “Perse (così Terzia chiamava la sua cagnolina), che ieri era malata, oggi è morta”. Allora Emilio la attirò al petto dicendo ciò: “Hai detto parole propizie che prendo come un fausto augurio”. Infatti da parole quasi casuali presuppose il buon auspicio di una famosa vittoria.

“La vendemmia e la vinificazione”

In vinetis uva cum erit matura, vindemiam ita fieri oportet, ut videas, a quo genere uvarum et a quo loco vineti incipias legere. Nam et praecox et miscella, quam vocant nigram, multo ante coquitur, quo prior legenda, et quae pars arbusti ac vineae magis aprica, prius debet descendere de vite. In vindemia diligentis uva non solum legitur sed etiam eligitur; legitur ad bibendum, eligitur ad edendum. Itaque lecta defertur in forum vinarium, unde in dolium inane veniat; electa in secretam corbulam, unde in ollulas addatur et in dolia plena vinaciorum contrudatur, alia quae in piscinam in amphoram picatam descendat, alia quae in aream in carnarium escendat. Quae calcatae uvae erunt, earum scopi cum folliculis subiciendi sub prelum, ut, siquid reliqui habeant musti, exprimatur in eundem lacum.

Quando l’uva sarà matura, nei vigneti così bisognerà fare la vendemmia, esaminando prima da quale specie di uva e da qual luogo del vignaio si debba cominciare a vendemmiare. Infatti l’uva primaticcia e quella mista, che chiamano negra, si matura lungo tempo avanti l’altra perciò che deve essere la prima a essere raccolta. Parimente dovranno essere le prime a distaccarsi dalle viti quelle uve le quali siano esse maritate agli alberi o no sono esposte al sole. Nella vendemmia che si fa sotto un diligente proprietario non solo si raccoglie l’uva per bere, ma si sceglie ancora quella che si mangia. Cosicché l’uva raccolta si porta nel luogo dove si spreme per riempiere poi le botti e la scelta si mette a parte nelle corbe, sia per riempiere delle piccole olle che si cacciano dentro le botti piene di vinacce, sia per conservarla in anfore impegolate e che si mettono in conserve d’acqua, sia per attaccarla in alto nella dispensa. Quando poi i grappoli saranno stati pigiati, bisognerà spremere nel torcolo i racimoli dei grappoli in uno ai gusci delle uve onde quel poco di mosto che contengono si unisca nella fossa al primo.

“La triste storia di eco”

In Beotiae silvis montanis vivebat nympha venusta, nomine Echo; vocem suavem habebat quae viatorum animos delectabat. Puella id sciebat et libenter cum iis verba faciebat; sed eius sermones incurrerunt in offensionem potentis Iunonis, Iovis uxoris, quae eam acerbe punivit et ei linguam sopivit. Ob deae poenam Echo, quamquam nec surda nec muta erat, interrogantibus respondere non poterat et cum verbum audiebat, ultimas tantum syllabas pronuntiabat. Puella tristis, quod sermonem cum ceteris Oreadibus habere non poterat, in silvas desertas obscurasque confugit.

Nei boschi montani della Beozia viveva una bella ninfa, di nome Eco; aveva una voce soave che dilettava gli animi dei viaggiatori. La fanciulla lo sapeva e parlava volentieri con essi; ma i suoi discorsi causarono l’offesa della potente Giunone, moglie di Giove, che la punì duramente e le bloccò la lingua. A causa della pena della dea, Eco, sebbene non fosse né sorda né muta, non poteva rispondere a chi la interrogava e quando sentiva una parola, pronunciava soltanto le ultime sillabe. La fanciulla, triste perché non poteva avere una conversazione con le altre Oreadi, si rifugiò in boschi lontani e selvaggi.

“Eco e narciso”

Echo olim incurrit Narcisso, iuveni admodum formoso sed natura difficili; iuvenis, amans solitudinem et hominum molestias vitare cupiens, solus in silvis remotis vivebat. Echo eum amare incepit. Sed Narcissus amorem adhuc ignorabat et cum nympham videbat, eam vitabat. Tunc infelix Echo in speluncam se adbidit ubi acri dolore tabuit: puellae miserae ossa in saxa se converterunt ac superfuit sola vox, quae adhuc viatoribus ultimas syllabas eorum postulatorum repetit. Sed dii Narcissum quoque puniverunt: fessus venationis labore, apud fontem hauriens in aquarum speculo imaginem suam vidit et eam valde amare incepit. Itaque eam captare temptans, in fontem cecidit et vitam amisit. Terra igitur gessit florem qui etiam nunc eius nomen habet.

Eco un giorno si imbatté in Narciso, un giovane molto bello ma dal carattere scontroso; il ragazzo, che amava la solitudine e desiderava evitare le molestie degli uomini, viveva da
solo in boschi lontani. Eco incominciò ad amarlo. Ma Narciso ignorava ancora l’amore e quando vedeva la ninfa la evitava. Allora l’infelice Eco si nascose in una grotta, dove languì di straziante dolore: le ossa della povera fanciulla si mutarono in pietre e sopravvisse la sola voce, che ancora oggi ripete ai viandanti le ultime sillabe delle loro domande. Ma gli dèi punirono anche Narciso: stanco per la fatica della caccia, mentre beveva ad una fonte, vide la sua immagine nello specchio dell’acqua e iniziò ad amarla intensamente. Così, tentando di afferrarla, cadde nella fonte e perse la vita. La terra allora generò un fiore che ha ancora il suo nome.

“Simonide riconquista la sua ricchezza”

Prope fuit Clazomene, antiqua urbs: omnes naufragi illuc contenderunt. Ibi vir, litterarum studio deditus, qui Simonidis carmina saepe legerat et eius magnus admirator erat, cupide ad domicilium suum poetam naufragum recepit et veste, nummis, familia eum exornavit. Ceteri autem per urbem mendicantes vivebant. Ut forte Simonides eos obvios venientes vidit: “Sententiam meam ““ inquit ““ nunc intellegitis: omnia mea mecum sunt quia homo ductus in se semper divitias habet; vos autem vestra bona levia et fugacia omnia perdidistis”.

Vicino vi fu Clazomene, antica città: tutti i naufraghi si diressero in quel luogo. Là un uomo, dedito allo studio della letteratura, che aveva spesso letto le poesie di Simonide ed era un suo grande ammiratore, accolse volentieri il poeta naufrago nella sua casa e gli fornì una veste, dei soldi, degli schiavi. Ma gli altri mendicanti vivevano per la città. Quando Simonide li vide per caso venirgli incontro, disse: “Capite il mio pensiero ora: tutti i miei beni sono con me poiché un uomo dotto ha sempre con sé le ricchezze; voi, invece, avete perso tutti i vostri beni superficiali e passeggeri”.

“L’uomo dotto ha sempre in sé ricchezza”

Simonides, qui scripsit egregia carmina, quo facilius paupertatem sustinÄ“ret, circum ire coepit nobiles Asiae urbes, laudem victorum canens mercede accepta. Hoc genere quaestus postquam locuples factus est, redire in patriam voluit cursu pelagio; erat autem, ut aiunt, natus in Cia insula: ascendit igitur navem, quam tempestas horrida simul et vetustas medio mari dissolverunt. Hi zonas, ili res pretiosas colligunt, subsidium vitae. Quidam curiosior: “Simonide, tu nihil ex opibus tuis sumis?”. “Mecum”, inquit poeta, “mea cuncta sunt”. Tunc pauci enătant, quia plures, onÄ•re degravati, periÄ•rant. Predones adsunt et quod quisque extuluit rapiunt. Forte prope antiqua urbs Clazomenae fuit, quam petiÄ“runt naufragi. Hic litterarum quidam studio deditus, qui saepe Simonidis versus legÄ•rat eratque absentis admirator maximus, eum ab ipso sermone cognitum cupidisse ad se recÄ“pit ac veste, nummis, familia exornavit. Ceteri tabulam suam portant rogantes victum. Quos casu obvios Simonides ut vidit: “Dixi”, inquit, “mea mecum esse cuncta; quod vos rapuistis, autem, periit”.

Simonide, che scrisse straordinarie poesie, per sopportare più facilmente la povertà, cominciò ad andare in giro per famose città dell’Asia, cantando dietro compenso l’elogio dei vincitori. Dopochè diventò ricco con questo genere di guadagno, desiderò tornare in patria per mezzo di viaggio marittimo; era infatti, come dicono, nato nell’isola di Ceo: dunque salì sulla nave, che una spaventosa tempesta e la vecchiaia in mezzo al mare sfasciarono. Alcuni legano insieme le borse del denaro, altri come aiuto per la vita legano cose preziose. Qualcuno alquanto curioso: “Simonide, tu nessuna tra le ricchezze tue prendi?”. “Con me” disse il poeta “ho tutte le mie cose”. Allora pochi si misero in salvo a nuoto, poiché la maggior parte, gravati dal fardello, perirono. I predoni vennero poi a rapinarli. Per caso c’era nelle vicinanze l’antica città di Cazomene, verso la quale i naufraghi si diressero. Qui un tale dedito allo studio delle lettere, il quale spesso aveva letto i verso di Simonide ed era un grandissimo ammiratore da lontano, lo accolse presso di se dopo averlo conosciuto dallo stesso sermone e ardentemente lo fornì di vesti, di denaro, di servi. Gli altri portarono la loro tavoletta dipinta chiedendo nutrimento e Simonide non appena vide questi che per caso gli venivano incontro disse: “Dissi che avevo con me tutte le mie cose; ciò che voi avete rubato, invece, è andato perduto”.

“Il diluvio universale”

Postquam numerus hominum crevit, omnia vitia invaluerunt. Quare offensus Deus statuit perdere hominum genus diluvio. Attamen pepercit Noemo et liberis eius, quia colebant virtutem. Noemus, sicut Deus eum admonuit, exstruxit ingentem arcam in modum navis, livit eam bitumine et in eam induxit unum par omnium avium et animantium. Postquam Noemus intravit in arcam cum coniuge, filiis et eorum uxoribus, aquae maris, amnium et fontium eruperunt. Simul aqua cecidit per quadraginta dies et totidem noctes. Aqua universam terram et montes operuit. Omnia adsumpsit diluvium, arca autem supernatabat in aquis.

Dopo che il numero degli uomini crebbe, tutti i vizi presero vigore. Perciò Dio offeso decise di distruggere il genere umano con un diluvio. Noè, avvisato da Dio, costruì una grande arca simile ad una nave: cosparse questa di bitume, e in essa condusse una coppia di tutti gli uccelli e gli esseri viventi. Dopo che Noè fu entrato nell’arca con la moglie, i tre figli e altrettante nuore, le acque dei mari e tutte le sorgenti tracimarono. Nello stesso tempo cadde molta pioggia per quaranta giorni e altrettante notti. L’acqua coprì l’intera terra, così da superare di quindici cubiti gli altissimi monti. Tutte le cose furono distrutte dal diluvio; l’arca invece galleggiava in acqua.

“Eroismo di Clelia”

Antiquissimis rei publicae temporibus, Porsena, Etruscorum rex, cum fortissimo exercitu Romam obsidebat. Castra posuerat in colle laniculo et a Romanis, qui indutias poscebant, virgines obsides nobilissimo genere ecceperat. Inter captivas Cloelia erat, maxime strenua virgo. Noctu autem Cloelia cum puellarum agmine e castris fugit; puellae enim custodes clam deceperunt et fugerunt; postea, Tiberis rapidissimas undas inter hostium tela tranaverunt et Romanam pervenerunt, ubi Cloelia patribus matribusque filias tradidit. Cum rex Porsena rem audivit, legatos Romanam misit, fugitivas reposcens; Romani senatores iustam regis iram putabant, quia inter Romanos atque Etruscos foendus erat. Tum Cloelia costantissimo animo ad Etruscorum castra rediit. Cloelia clarissima virtus commovit Porsenam, qui nobilissimae virgini libertatem et pretiosissimum donum praebuit. Romani in via Sacra strenuae virginis statuam posuerunt.

Negli antichissimi tempi della repubblica, Porsenna, re etrusco, con un fortissimo esercito assediava Roma. Aveva allestito l’accampamento sul colle Gianicolo e riceveva le ragazze assediate di nobilissima stirpe dai Romani che chiedevano tregua. Tra le prigioniere c’era Clelia, una ragazza molto valorosa. Di notte poi Clelia con la schiera di fanciulle, fugge dall’accampamento; le fanciulle infatti di nascosto ingannarono i custodi e fuggirono; dopo, passarono a nuoto le rapidissime onde del Tevere tra i dardi dei nemici e arrivarono a Roma, dove Clelia affidò le figlie ai padri e alle madri. Quando il re Porsenna seppe questo, mandò ambasciatori a Roma per richiedere le fuggitive. I senatori romani ritenevano giusta l’ira del re, perchè fra i Romani e gli Etruschi c’era un’alleanza. Allora Clelia con animo fermissimo tornò all’accampamento degli Etruschi. Lo splendido eroismo di Clelia commosse Porsenna che restituì la libertà alle nobilissime ragazze e un preziosissimo dono. I Romani collocarono nella via Sacra una statua della coraggiosa ragazza.

“Filippo il macedone”

Philippus, Amyntae filius, maior quam superiores Macedonum reges fuit et intra paucos annos regnum firmissimum constituit. Puer vixit apud Thebanos, in domo Epaminondae, strenui et invicti ducis; iuvenis patri in regnum successit. Regni initia difficillima fuerunt, inter asperrima adversariorum odia et plurimorum hostium insidias. Philippus mox notus apud omnes fuit perfidia et fraude, bella magis astutia quam aperta vi tractavit; multos hostes armis, plures doli superavit. Eo tempore multae Graecorum civitates acriore studio de imperio quam de communi salute certabant. Tum Philippus Graecorum simultates callide aluit et brevissimo tempore totam Graeciam in suam potestatem redegit. Filium habuit Alexandrum, quem posteri Magnum appellaverunt. Patris et filii ingenium dissimillimum fuit: prudentior et frugalior pater, audacior filius et animo melior et magnificentior.

Filippo, figlio di Aminta, fu più grande di (tutti) i precedenti re dei Macedoni e in pochi anni stabilì un fortissimo regno. Da bambino visse presso i Tebani, nella casa di Epaminonda, valoroso e invitto generale; da giovane subentrò al padre nel regno. Gli inizi del regno furono difficilissimi tra l’asperrimo odio degli avversari e le insidie di molti nemici. Filippo fu noto tra tutti i popoli per perfidia di senno e frode di animo, trattò raramente aperte le guerre con la forza, di più con l’astuzia. Superò molti nemici in armi molti con inganni. In quel tempo, molte città dei Greci non gareggiavano per la salvezza comune me per l’impero. Allora Filippo aumentò con furbizia l’inimicizia dei Greci e in breve tempo sottomise tutta la Grecia. Ebbe come figlio Alessandro, che i posteri chiamarono Magno. L’ingegno del padre e del figlio fu molto diverso: più prudente e frugale il padre, più audace il figlio e con migliore e più magnificente animo.

“Discorso di Scipione alle truppe (I)”

Cum Placentiam Scipio consul venit, iam ex stativis moverat Hannibal Taurinorumque urbem, quae in amicitiam cum Punicis non venit, vi expugnaverat. Deinde Hannibal castra ex Taurinis ad Ticinum movit, ubi cum Romanis dimicare volebat. Scipio postquam trans Padum copias duxit et ad Ticinum amnem castra movit, ad militum hortationem dixit: “Novus imperator apud novos milites pauca verba dicet. Pro patriae salute pugnabitis, milites, cum gentibus quas terra marique iam bello vicistis, a quibus stipendium per multos annos exegistis ac belli praemia Siciliam ac Sardiniam habuistis. Erit igitur Romanis legionibus in hoc certamine victorum animus, quia Iuppiter auxilio nostris copiis iam venit primo Punico bello; hostium autem robora ac vires languescunt, Poeni iam non homines sed hominum umbrae sunt, fama, frigore, squalore contusi ac debilitati sunt inter saxa rupesque Alpium. Cum vestris gladiis tacti erint, eorum corpora quassabantur armaque frangentur. Itaque reliquias extremas hostis, non hostem habetis”.

Quando il console Scipione giunse a Piacenza, già Annibale aveva levato il campo, ed aveva espugnato con la forza una città dei Taurini che si era rifiutata di stringere patti d’amicizia con i Cartaginesi. Poi Annibale mosse gli accampamenti dai Taurini al Ticino, dove voleva combattere con i Romani. Scipione, dopo avere passato il Po con l’esercito e mosso il campo verso il fiume Ticino, per incitare le truppe disse: “Poche parole deve dire un comandante nuovo a truppe nuove. Combattere, o soldati, a difesa della salvezza della patria, contro coloro che già vinceste in guerra per terra e per mare, dai quali per molti anni percepiste un tributo, ai quali prendeste, trofei di vittoria, la Sicilia e la Sardegna. Avranno dunque le legioni Romane in questo conflitto l’animo dei vincitori, poiché Giove già venne in soccorso del nostro esercito in occasione della prima guerra Punica; languono peraltro il nerbo e le forze dei nemici, i Cartaginesi ormai non sono uomini ma ombre d’uomini, fiaccati dalla fame, dal freddo, dalla sporcizia, sono stati feriti ed indeboliti fra le rocce ed i sassi delle Alpi. Quando saranno colpiti dalle vostre spade, i loro corpi saranno scossi e le loro armi infrante. Così, gli ultimi avanzi di un nemico, non un nemico avrete davanti”.

Breviarium, VIII, 8 (“Un imperatore onesto e pio”)

Ergo Hadriano successit T. Antoninus Fulvius Boionius, idem etiam Pius nominatus, genere claro, sed non admodum vetere, vir insignis et qui merito Numae Pompilio conferatur, ita ut Romulo Traianus aequetur. Vixit ingenti honestate privatus, maiore in imperio, nulli acerbus, cunctis benignus, in re militari moderata gloria, defendere magis provincias quam amplificare studens, viros aequissimos ad administrandam rem publicam quaerens, bonis honorem habens, inprobos sine aliqua acerbitate detestans, regibus amicis venerabilis non minus quam terribilis, adeo ut barbarorum plurimae nationes depositis armis ad eum controversias suas litesque deferrent sententiaeque parerent. Hic ante imperium ditissimus opes quidem omnes suas stipendiis militum et circa amicos liberalitatibus minuit, verum aerarium opulentum reliquit. Pius propter clementiam dictus est. Obiit apud Lorium, villam suam, miliario ab urbe duodecimo, vitae anno septuagesimo tertio, imperii vicesimo tertio, atque inter Divos relatus est et merito consecratus.

Dunque ad Adriano successe T. Antonino Fulvio Boionio detto anche Pio, di stirpe illustre ma non molto antica, uomo insigne e che giustamente si può paragonare a Numa Pompilio, così come Traiano può esser paragonato a Romolo. In privato visse con somma onestà, maggiore nell’impero, con nessuno acerbo, benigno con tutti, di fama modesta nelle cose militari, bramoso di difendere più che di ampliare le province, che cercava per l’amministrazione dello Stato gli uomini più onesti, onorava i buoni, detestava i tristi senza alcuna acerbità, venerabile non meno che temibile per i re amici talchè moltissime genti barbare deposte le armi deferivano a lui le loro controversie e liti e accettavano il suo giudizio. Egli, ricchissimo prima dell’impero diminuì pure tutta la sua fortuna con le paghe dei soldati e le liberalità verso gli amici, ma lasciò l’erario ben fornito. Fu detto Pio per la sua clemenza. Morì a Lorio, sua villa a dodici miglia da Roma, l’anno settanta tre di sua vita e fu ascritto fra gli Dei e meritatamente consacrato.

“Il senatore e il gallo”

Romana iuventus, Gallorum exercitu pulsa, in Capitolinam arcem se contulit; senes vero in plana parte urbis relīquit. Ii, in curulibus sellis considentes cum insignibus magistratuum quos gesserant sacerdotiorumque quae obtinuerant, in tam gravi discrimine splendorem et ornamenta peritae vitae retinebant. Venerabilis eorum aspectus primo hostibus apparet, qui novitate rei et magnificentia cultus et audaciae genere commoventur. Sed M. Attilius Gallo, barbam suam permulcenti, scipionem veementi ictu capiti infligit; tum hostis propter dolorem in senem ruit eumque interfĭcit. Vir vero patientiam dedecus ignorat, et nova speciosa genera interitus excogitat.

La gioventù romana, spinta dall’esercito dei Galli, si radunò nella fortezza del Campidoglio; in realtà abbandonò i vecchi nella parte pianeggiante della città. Essi, mentre sedevano sulle sedie curuli con le insegne dei magistrati che avevano con sè e che avevano ottenuto dei sacerdoti, in tanta grave divisione tenevano lo splendore e l’equipaggiamento delle persone esperte. In un primo tempo l’aspetto dei medesimi appare venerabile ai nemici, che sono commossi dalla novità e dalla magnificenza del culto e dal genere di audacia. Ma M. Attilio Gallo, mentre lisciava la sua barba, colpì Scipione con un forte colpo alla testa; allora il nemico cadde nel Senato a causa del dolore e lo uccise. In verità l’uomo disonorato ignora la pazienza, e escogita un nuovo genere evidente di morte.

“La prima maestra è la nutrice”

Ante omnia ne sit vitiosus sermo nutricibus: quas, si fieri posset, sapientes Chrysippus optavit, certe quantum res pateretur optimas eligi voluit. Et morum quidem in his haud dubie prior ratio est, recte tamen etiam loquantur. Has primum audiet puer, harum verba effingere imitando conabitur, et natura tenacissimi sumus eorum quae rudibus animis percepimus: ut sapor quo nova inbuas durat, nec lanarum colores quibus simplex ille candor mutatus est elui possunt. Et haec ipsa magis pertinaciter haerent quae deteriora sunt. Nam bona facile mutantur in peius: quando in bonum verteris vitia? Non adsuescat ergo, ne dum infans quidem est, sermoni qui dediscendus sit.

Prima di tutto le nutrici non abbiano un parlare scorretto: Crisippo raccomandò quelle colte, se fosse stato possibile, volle almeno che venissero scelte le migliori per quanto risultasse chiaro. E la moralità certamente in queste cose senza dubbio è prioritaria, tuttavia parlino anche con rettitudine (correttezza grammaticale). Queste (nutrici) il bambino ascolterà inizialmente, cercherà di ripetere le parole di queste imitandole, e fin dalla nascita siamo molto attaccati alle cose che apprendiamo con animo inesperto: come dura il sapore di cui si impregnano i vasi (usati per la prima volta), e (come) non si estinguono i colori con i quali è stato corretto il primitivo candore della lana. Proprio queste (prime impressioni) si fissano più forte di quelle che si deteriorano. Infatti facilmente le cose buone si trasformano in peggiori: forse qualche volta i vizi si sono trasformati in buone abitudini? Non si abitui quindi al linguaggio famigliare chi, se non è ancora per lo meno un infante, dovrà dimenticarlo.

Epitomae, IX, 8, vv. 11-21

Huic Alexander filius successit et virtute et vitiis patre maior. Itaque vincendi ratio utrique diversa. Hic aperta, ille artibus bella tractabat. Deceptis ille gaudere hostibus, hic palam fusis. Prudentior ille consilio, hic animo magnificentior. Iram pater dissimulare, plerumque etiam vincere; hic ubi exarsisset, nec dilatio ultionis nec modus erat. Vini nimis uterque avidus, sed ebrietatis diversa vitia. Patri mos erat etiam de convivio in hostem procurrere, manum conserere, periculis se temere offerre; Alexander non in hostem, sed in suos saeviebat. Quam ob rem saepe Philippum vulneratum proelia remisere, hic amicorum interfector convivio frequenter excessit. Regnare ille cum amicis nolebat, hic in amicos regna exercebat. Amari pater malle, hic metui. Litterarum cultus utrique similis. Sollertiae pater maioris, hic fidei. Verbis atque oratione Philippus, hic rebus moderatior. Parcendi victis filio animus et promptior et honestior. Frugalitati pater, luxuriae filius magis deditus erat. Quibus artibus orbis imperii fundamenta pater iecit, operis totius gloriam filius consummavit.

A costui (Filippo) successe il figlio Alessandro, superiore al padre sia nel bene che nel male. Ad esempio, adottarono diverse tattiche di vittoria: l’uno conduceva gli scontri frontali, l’altro ricorreva a sotterfugi; e così, quest’ultimo traeva personale soddisfazione dall’aver tratto in inganno i nemici, l’altro dall’averli sterminati senza mezzi termini. Quello fu più accorto in giudizio, questo di animo più grandioso. Filippo riusciva a non far trasparire la propria ira, e il più delle volte anche a soffocarla; questo (Alessandro), invece, una volta che s’era infiammato, la vendetta e il castigo trovavano libero e immediato sfogo. Entrambi erano provetti bevitori, ma sfogavano diversamente la propria ubriachezza molesta. Tipico del padre era passare direttamente dal banchetto al campo di battaglia, venire alle mani, esporsi ai pericoli senza timore; Alessandro infieriva non contro il nemico, ma contro i suoi amici; per la qual cosa, spesso Filippo tornava dai combattimenti con qualche ferita, Alessandro, altrettanto spesso, abbandonava il banchetto che aveva ucciso qualcuno dei suoi. Quello (Filippo) non gradiva circondarsi di persone del suo seguito nell’esercizio del potere; questi (Alessandro) pareva addirittura esercitare il potere a svantaggio dei suoi amici. Il padre ci teneva ad essere amato, il figlio ad esser temuto. Pari, in entrambi, l’amore per le belle lettere. Più portato alla critica il padre, più fedele alla tradizione il figlio. Filippo era più parco, tutto all’opposto il figlio. Nel figlio c’era un’animo più disposto e più genuino ad aver riguardo per gli sconfitti. Il padre era decisamente più dedito alla parsimonia; al figlio piaceva, invece, il lusso. Grazie a quelle disposizioni, Filippo gettò le fondamenta di un regno che coprisse l’intero mondo; il figlio portò a termine quel glorioso, universale disegno.

Fabulae, 153 – Deucalion et Pyrrha

Cataclysmus, quod nos diluvium vel irrigationem dicimus, cum factum est, omne genus humanum interiit praeter Deucalionem et Pyrrham, qui in montem Aetnam, qui altissimus in Sicilia esse dicitur, fugerunt. Hi propter solitudinem cum vivere non possent, petierunt ab Iove, ut aut homines daret aut eos pari calamitate afficeret. Tum Iovis iussit eos lapides post se iactare; quos Deucalion iactavit, viros esse iussit, quos Pyrrha, mulieres. Ob eam rem laos dictus, laas enim Graece lapis dicitur.

Quando avvenne il cataclisma che noi chiamiamo diluvio oppure inondazione, tutta la razza umana perì a eccezione di Deucalione e Pirra che si rifugiarono sull’Etna, il monte più alto (si dice) che sorga in Sicilia. Essi non potevano sopravvivere per la solitudine; perciò pregarono Giove di concedere loro degli uomini oppure di annientarli come era successo agli altri. Allora Giove ordinò di gettare delle pietre dietro la schiena: quelle gettate da Deucalione divennero uomini, quelle da Pirra donne. Questa è l’origine della parola laos (popolo), poiché in greco laas significa pietra.

“Deucalione e Pirra”

Cum diluvium accidit, omne genus humanum intertiit praeter Deucalionem et Pyrrham, qui in Siciliam in montem Aetnam incolumes confugerunt. Hi quia propter solitudinem vivere non poterant, ab Iove petiverunt ut aut sibi homines comites daret aut eos pari calamitate puniret. Tum Iuppiter respondit: “Si lapides post terga vestra iactabitis, lapides a Deucalione iacti viri fient, lapides autem a Pyrrha iacti mulieres erunt”. Deucalion et Pyrrha Iovi oboediverunt: sic hominum genus, exstinctum antea, Iuppiter restituit.

Quando avvenne il diluvio, tutto il genere umano perì ad eccezione di Deucalione e Pirra, che si rifugiarono incolumi in Sicilia sul monte Etna. Essi, poichè non potevano sopravvivere per la solitudine, pregarono Giove di concedere loro degli uomini come compagni oppure di punirli con una pari calamità. Allora Giove rispose: “Se getterete delle pietre dietro la vostra schiena, le pietre gettate da Deucalione diventeranno uomini, mentre quelle gettate da Pirra saranno donne”. Deucalione e Pirra ubbidirono a Giove: così Giove ripristinò il genere umano, prima estinto.

“Avidità punita”

Nicotris sapiens et clara Babyloniorum regina, antequam e vita excederet, ministris suis imperavit ut in sepulcro suo haec verba inscriberentur: hic ingens thesaurus latet: si Babyloniorum rex in gravi pecuniae inopia erit, sepulcrum aperite atque thesaurum sumite, si autem sepulcrum violaverit nulla nessitate adductus, aviditatis suae poenas solvet”. Per multos annos Nicotridis sepulcrum violatum non est, sed cum Dareus factus est Persarum rex, divitiarum cupiditate motus, sepulcrum aperuit ut thesaurum sumeret: reginae cadaver tantum invenit et apud cadaver haec verba scripta: “Si tuam pecuniae aviditatem contìnere scires, mortuorum scelera non violares!”. Temperantia enim magnus thesaurus est.

Nicotridi sapiente e famosa regina dei Babilonesi prima di morire comandò ai suoi ministri di incidere sul suo sepolcro queste parole: “Qui è nascosto un ingente tesoro: se il re dei Babilonesi si troverà in grave mancanza di denaro, apra il sepolcro e prenda il tesoro, se invece violerà il sepolcro senza nessuna necessità, pagherà la pena della sua avidità”. Per molti anni il sepolcro di Nicotridi non venne violato, ma quando Dario divenne re dei Persiani, mosso dalla cupidigia di ricchezze, aprì il sepolcro per prendere il tesoro. All’interno, però trovò solamente il cadavere della regina e presso il cadavere questa scritta: “Se sapessi trattenere la tua avidità di ricchezze non violeresti i sepolcri dei morti. La temperanza infatti è un grande tesoro”.

Atticus, 4

Huc ex Asia Sulla decedens cum venisset, quamdiu ibi fuit, secum habuit Pomponium, captus adulescentis et humanitate et doctrina. Sic enim Graece loquebatur, ut Athenis natus videretur; tanta autem suavitas erat sermonis Latini, ut appareret in eo nativum quendam leporem esse, non ascitum. Item poemata pronuntiabat et Graece et Latine sic, ut supra nihil posset addi. Quibus rebus factum est ut Sulla nusquam eum ab se dimitteret cuperetque secum deducere. Qui cum persuadere temptaret, ‘Noli, oro te’, inquit Pomponius ‘adversum eos me velle ducere, cum quibus ne contra te arma ferrem, Italiam reliqui’. At Sulla adulescentis officio collaudato omnia munera ei, quae Athenis acceperat, proficiscens iussit deferri. Hic complures annos moratus, cum et rei familiari tantum operae daret, quantum non indiligens deberet pater familias, et omnia reliqua tempora aut litteris aut Atheniensium rei publicae tribueret, nihilo minus amicis urbana officia praestitit. Nam et ad comitia eorum ventitavit, et si qua res maior acta est, non defuit. Sicut Ciceroni in omnibus eius periculis singularem fidem praebuit; cui ex patria fugienti HS ducenta et quinquaginta milia donavit. Tranquillatis autem rebus Romanis remigravit Romam, ut opinor, L. Cotta et L. Torquato consulibus. Quem discedentem sic universa civitas Atheniensium prosecuta est, ut lacrimis desiderii futuri dolorem indicaret.

Quando Silla nel suo ritorno dall’Asia giunse qua, per tutto il tempo che vi si trattenne, volle presso di sé Pomponio, conquistato dalla gentilezza e dalla cultura del giovane: parlava il greco così bene da sembrare nato in Atene; ma, nella sua conversazione latina, vi era tanta dolcezza che era chiaro che possedesse una certa quale grazia naturale, non acquisita. Recitava poi poesie greche e latine con una perfezione insuperabile. Per tutti questi motivi Silla lo volle sempre accanto a sé e desiderava portarlo con sé. E mentre cercava di convincerlo: “Ti prego”, gli disse Pomponio, “di non volermi portare contro quelli a causa dei quali dovetti lasciare l’Italia per non prendere con loro le armi contro di te”. Ma Silla lodò molto lo scrupolo leale del giovane, e partendo ordinò che fossero trasferiti a lui tutti i donativi che aveva rice*vuto ad Atene. Qui rimase molti anni, attendendo al patrimonio familiare tanto quanto è dovere di un oculato capo di famiglia, dedicando tutto il resto del tempo alla cultura o allo Stato ateniese; ma ebbe modo di prestare i suoi servigi anche agli amici di Roma. Infatti andò più volte alle loro campagne elettorali e non mancò quando si trattò qualche problema particolarmente importante. Per esempio a Cicerone mostrò una fedeltà straordinaria in tutti i suoi gravi frangenti; e quando questi lasciò la patria per l’esilio, gli fece dono di duecentocinquantamila sesterzi. Quando la situazione a Roma fu tornata tranquilla, vi fece ritorno sotto il consolato, mi pare, di L. Cotta e Lucio Torquato; alla sua partenza lo accompagnò tutta la popolazione ateniese dimostrando con le lacrime il dispiacere del futuro rimpianto.

“Elogio di Cicerone” (2)

Nam mihi videtur M. tullius, cum se totum ad imitationem Graecorum contulisset, effinxisse vim Demosthenis, copiam Platonis, iucunditatem Isocratis. Nec vero quod in quoque optimum fuit studio consecutus est tantum, sed plurimas vel potius omnes ex se ipso virtutes extulit inmortalis ingenii beatissima ubertas. Non enim pluvias, ut ait Pindarus, aquas colligit, sed vivo gurgite exundat, dono quodam providentiae genitus in quo totas vires suas eloquentia experiretur. Nam quis docere diligentius, movere vehementius potest? Cui tanta umquam iucunditas adfuit? Ut ipsa illa quae extorquet impetrare eum credas, et cum transversum vi sua iudicem ferat, tamen ille non rapi videatur sed sequi. Iam in omnibus quae dicit tanta auctoritas inest ut dissentire pudeat, nec advocati studium sed testis aut iudicis adferat fidem, cum interim haec omnia, quae vix singula quisquam intentissima cura consequi posset, fluunt inlaborata, et illa qua nihil pulchrius auditum est oratio prae se fert tamen felicissimam facilitatem.

A me pare infatti che Marco Tullio, nel suo dedicarsi interamente all’imitazione dei greci, abbia riprodotto la forza di Demostene, ricchezza di Platone e l’arrendevolezza di Isocrate. Ma tutti pregi che si trovano in quegli autori non gli era giunti soltanto con lo studio: la maggior parte delle sue virtù (o meglio, tutte) le ha prodotte la felicissima ricchezza del suo talento immortale, traendole da se stesso. Non si limita infatti a raccogliere, come dice Pindaro, le acque piovane, ma trabocca con la sua viva corrente: la sua nascita è stato un dono della provvidenza, affinché l’eloquenza potesse mettere alla prova in lui tutte le proprie possibilità. Dovrebbe infatti formare gli ascoltatori con maggior diligenza? Chi ha mai avuto il fascino così grande? Potresti addirittura credere che le ammissioni che estorce egli ne ottenga semplicemente, e che, quando trascina il giudice e gli fa cambiare opinione con la forza della sua eloquenza, si ha l’impressione che il giudice non venga rapito ma che lo segua docilmente. C’è poi in tutte le parole che dice una tale autorità che si prova vergogna a dissentire da lui; non porta nei processi la borsetta dell’avvocato, ma l’attendibilità di un testimone o di un giudice; tutti questi pregi che, a stento,uno per uno, si potrebbero raggiungere dopo uno studio intensissimo, scorrono in lui senza fatica; il suo famoso stile, il più bello che si sia mai ascoltato, ma sono felicissima spontaneità.

Tusculanae Disputationes, II, 18-19

18 – Ego a te non postulo, ut dolorem eisdem verbis adficias quibus Epicurus voluptatem, homo, ut scis, voluptarius. Ille dixerit sane idem in Phalaridis tauro, quod si esset in lectulo; ego tantam vim non tribuo sapientiae contra dolorem. Sit fortis in perferendo, officio satis est; ut laetetur etiam, non postulo. Tristis enim res est sine dubio, aspera, amara, inimica naturae, ad patiendum tolerandumque difficilis.
19 – Aspice Philoctetam, cui concedendum est gementi; ipsum enim Herculem viderat in Oeta magnitudine dolorum eiulantem. Nihil igitur hunc virum sagittae quas ab Hercule acceperat tum consolabantur cum

E viperino morsu venae viscerum
Veneno inbutae taetros cruciatus cient.
Itaque exclamat auxilium expetens, mori cupiens:
Heu! qui salsis fluctibus mandet
Me ex sublimo vertice saxi?
iam iam absumor, conficit animam
Vis vulneris, ulceris aestus.
Difficile dictu videtur eum non in malo esse, et magno quidem qui ita clamare cogatur.

18 – Io non ti chiedo di definire il dolore con gli stessi termini con cui Epicuro descriveva il piacere, oh uomo, che come sai, ha un grande interesse per il piacere. Egli nel toro di Falaride avrebbe detto esattamente le stesse parole, che avrebbe pronunciato se fosse stato sul divano; io non attribuisco alla sapienza tanta efficacia contro il dolore. Sia forte nel sopportare, il suo dovere è portato a termine; non pretendo anche che provi gioia. Infatti è senza dubbio un’esperienza triste, aspra, amara, contraria alla natura, difficile da sopportare e da tollerare.
19 – Guarda Filottete, che deve essere compatito se piange; infatti aveva visto Ercole che urlava sull’Eta per la violenza del dolore. Dunque le frecce che furono ricevute da Ercole non consolarono affatto quest’uomo nel momento in cui imbevute di veleno dal morso della vipera le vene delle viscere provocarono terribili patimenti. Perciò grida invocando aiuto, desiderando morire: ahi Chi mi darà ai flutti del mare gettandomi dalla cima della rupe? Di ora in ora mi consumo, la violenza della ferita, il bruciore della piaga, distruggono la mia vita. Sembra difficile dire che non si trovi in un male, e certamente grave chi è costretto a gridare così.

De Bello Civili, III, 64 (“L’eroico sacrificio di un soldato vessillifero”)

Hoc tumultu nuntiato Marcellinus cohortes subsidio nostris laborantibus submittit ex castris; quae fugientes conspicatae neque illos suo adventu confirmare potuerunt neque ipsae hostium impetum tulerunt. Itaque quodcumque addebatur subsidii, id corruptum timore fugientium terrorem et periculum augebat; hominum enim multitudine receptus impediebatur. In eo proelio cum gravi vulnere esset affectus aquilifer et a viribus deficeretur, conspicatus equites nostros, “hanc ego,” inquit, “et vivus multos per annos magna diligentia defendi et nunc moriens eadem fide Caesari restituo. Nolite, obsecro, committere, quod ante in exercitu Caesaris non accidit, ut rei militaris dedecus admittatur, incolumemque ad eum deferte”. Hoc casu aquila conservatur omnibus primae cohortis centurionibus interfectis praeter principem priorem.

All’annuncio di questo assalto improvviso, Marcellino manda dal campo coorti in aiuto ai nostri in difficoltà, ma queste trovarono i nostri in fuga e non poterono col loro arrivo infondere coraggio; esse stesse non sostennero l’assalto nemico. E così, qualunque aiuto inviato, contaminato dal terrore dei fuggitivi, aumentava a sua volta terrore e pericolo: infatti la ritirata veniva impedita dal gran numero di uomini. In quella battaglia un aquilifero, ferito gravemente, mentre già gli venivano meno le forze, alla vista dei nostri cavalieri disse: “Quest’aquila io da vivo per molti anni l’ho difesa con grande zelo e ora, morendo, la restituisco a Cesare con la medesima fedeltà. Vi prego, non permettete che sia commesso atto vergognoso per l’onore militare, cosa che mai è avvenuta prima nell’esercito di Cesare, e consegnategliela intatta”. In tal modo l’aquila fu salvata, sebbene fossero uccisi tutti i centurioni della prima coorte, eccetto il centurione al comando della prima centuria.

“Il prestigio di Augusto presso i popoli stranieri”

Scythae et Indi, quibus antea Romanorum nomen incognitum fuerat, munera et legatos ad eum miserunt. Galatia quoque sub hoc provincia facta est cum antea regnum fuisset, priusque eam M.Lollius pro praetore administravit. Tanto autem amore etiam apud barbaros fuit, ut reges populi Romani amici in honorem eius conderent civitates, quas Caesareas nominarent, sicut in Mauritania rex Iuba fecit et in Palestina, ubi Caesarea nunc urbs est clarissima. Multi autem reges ex suis regnis venerunt, ut ei obsequerentur et habitu Romano togati ad vehiculum vel equum ipsius cucurrerunt. Rem publicam beatissimam Tiberio successori reliquit, qui privignus ei, mox gener; postremo adoptione filius fuerat.

Gli Sciti e gli Indi, ai quali in precedenza era stato sconosciuto il nome dei Romani, gli inviarono dei doni e degli ambasciatori. Anche la Galazia diventò sotto questi anche provincia poichè era stata dapprima un regno, e Marco Lollio la amministrò per primo come pretore. Di tanto affetto poi godette anche presso i Barbari, che i sovrani amici del popolo Romano fondarono città in suo onore, ora è una famosissima città. Arrivarono poi molti sovrani dai propri regni, per rendergli omaggio e vestiti secondo la moda romana accorsero verso il suo carro o il suo cavallo. Lasciò uno stato molto fiorente al successore Tiberio, il quale gli era stato dapprima figliastro, poi genero; infine figlio per adozione.

In Verrem, II, 1, 48-49-50

48 – Qua ex opinione hominum illa insula eorum deorum sacra putatur, tantaque eius auctoritas religionis et est et semper fuit ut ne Persae quidem, cum bellum toti Graeciae, dis hominibusque, indixissent, et mille numero navium classem ad Delum adpulissent, quicquam conarentur aut violare aut attingere. Hoc tu fanum depopulari, homo improbissime atque amentissime, audebas? Fuit ulla cupiditas tanta quae tantam exstingueret religionem? Et si tum haec non cogitabas, ne nunc quidem recordaris nullum esse tantum malum quod non tibi pro sceleribus tuis iam diu debeatur?
49 – In Asiam vero postquam venit, quid ego adventus istius prandia, cenas, equos muneraque commemorem? Nihil cum Verre de cotidianis criminibus acturus sum: Chio per vim signa pulcherrima dico abstulisse, item Erythris et Halicarnasso. Tenedo “” praetereo pecuniam quam eripuit “” Tenem ipsum, qui apud Tenedios sanctissimus deus habetur, qui urbem illam dicitur condidisse, cuius ex nomine Tenedus nominatur, hunc ipsum, inquam, Tenem pulcherrime factum, quem quondam in comitio vidistis, abstulit magno cum gemitu civitatis.
50 – Illa vero expugnatio fani antiquissimi et nobilissimi Iunonis Samiae quam luctuosa Samiis fuit, quam acerba toti Asiae, quam clara apud omnis, quam nemini vestrum inaudita de qua expugnatione cum legati ad C. Neronem in Asiam Samo venissent, responsum tulerunt eius modi querimonias, quae ad legatos populi Romani pertinerent, non ad praetorem sed Romam deferri oportere. Quas iste tabulas illinc, quae signa sustulit! Quae cognovi egomet apud istum in aedibus nuper, cum obsignandi gratia venissem.

48 – A motivo di tale leggenda, quell’isola è ritenuta sacra a quegli dei, e la sacralità di tal culto è ed è sempre stata tale che neanche i Persiani – pur avendo dichiarato guerra all’intera Grecia, (ovvero sia ai suoi) uomini (che ai suoi) dei, e pur essendo approdati a Delo con una flotta di mille navi – non s’azzardavano a violare o sfiorare alcunchè. Ed è questo santuario che tu, mostro di folle iniquità, osavi saccheggiare? C’è mai stata un’avidità così ingorda da annientare un sì profondo sentimento religioso? E se allora non ti passavano per la testa questi pensieri, neppure adesso i tuoi ricordi ti dicono che non c’è alcuna punizione così grave di cui tu non sia già da tempo meritevole per le tue scellerate azioni?
49 – Una volta, poi, che fu giunto in Asia, a ricordare i pranzi, le cene, i cavalli e i doni che gli venivano fatti al suo ingresso nelle città? Non ho alcuna intenzione di occuparmi di fatti che si potrebbero rimproverare giorno per giorno a Verre: da Chio questo io dico portò via colla violenza delle bellissime statue, lo stesso fece a Eritre e ad Alicarnasso. Da Tenedo – del denaro trafugato non faccio cenno portò via – tra l’intenso cordoglio della cittadinanza, Tene addirittura, considerato da quegli isolani, che lo ritengono il fondatore eponimo della città di Tenedo, la più santa delle divinità, una statua di bellissima fattura che voi avete visto qualche volta nel Comizio.
26 – E l’attacco all’antichissimo e famosissimo santuario di Giunone a Samo, che egli prese d’assalto, quanto lutto procurò ai Samii, quanto dolore a tutta l’Asia, un crimine notorio a tutti, e nessuno di voi non ha sentito parlare di quest’assalto quando giunse una delegazione di Samo a C. Nerone, in Asia ed egli rispose che delle lagnanze come le loro, che concernevano dei legati del popolo romano, andavano fatte non già a un pretore ma a Roma. Che quadri, che statue costui ha rapinato da lì! Le ho viste coi miei stessi occhi in casa sua, poco tempo fa, quando (lì) mi son recato per apporre i sigilli.