“Le peripezie di Ulisse”

Circes, solis filiae, hortatu, Ulixes ad inferos descendit ut Tiresiam, veridicum vatem, consuleret. Ibi invenit Elpenorem, quem apud pulchram deam reliquerat. Elpenor ebrius nocte per scalam cecidit et cervices fregit, itaque ad inferos pervenerat. Tum ulixem oravit ut corpus adsepulturam traderet et in tumulto gubernaculum poneret. Deinde Ulixi Tiresias appropinquavit et finem eius errationis reditumque domum praenuntiavit. Inter inferorum animas Ulixes Agamennonem, graecorum ducem, cum Achille et Aiace, recognavit, et multis cum lacrimis anticleam matrem salutavit. Cum autem ad Circen redisset, primum corpus infelicis Elpenoris sepoltura honoravit, deinde, cum navem solvisset, a dea monitus, sirenum blanditias vitavit, et scyllae scopulum, nautis infestum effugit. Denique cum in insulam siciliam pervenisset, comitibus imperavit ne boves solis violarent. Tamen ii, Ulixe dormiente, fame coacti, sacrum armentum involaverunt; ideoque Iuppiter, ira sceleris incensus, dum ad ithacam navigant, navem fulmine percussit et omnes, praeter Ulixem, fluctibus submersit.

Per esortazione di Circe, figlia del sole, Ulisse discese negli inferi per consultare Tiresia, vate della verità. Qui trovò Elfenore, che aveva lasciato presso la bella dea. Elfenore ubriaco cadde di notte dalla scala e ruppe la testa, e così era giunto agli inferi. Allora pregò Ulisse affinchè desse sepoltura al corpo e ponesse nel tumulo il timone. Infine ad Ulisse si avvicinò Tiresia e annunciò la fine del suo errare e il ritorno a casa. Tra le anime degli inferi Ulisse riconobbe Agamennone, comandante dei Greci, con Achille e Aiace, e salutò la madre Anticlea con molte lacrime. Essendo tornato da Circe, per prima cosa rese onore con la sepoltura al corpo infelice di Elfenore, poi, avendo sciolto la nave, ammonito dalla dea, evitò le lusinghe delle sirene, sfuggì lo scoglio di Scilla infesto ai marinai. Infine essendo giunto in Sicilia, comandò ai compagni di non violare i bovi del sole. Tuttavia essi, spinti dalla fame, violarono il sacro armento: e così Giove, acceso dall’ira per il misfatto, mentre navigano ad Itaca, percosse con un fulmine la nave e tutti, eccetto Ulisse, sommerse con le onde.

“Fantasmi barbieri”

Est libertus mihi non illitteratus. Cum hoc minor frater eodem lecto quiescebat. Is visus est sibi cernere quendam in toro residentem admoventemque capiti suo cultros atque etiam ex ipso vertice amputantem capillos. Ubi illuxit, ipse circa verticem tonsus, capilli iacentes reperiuntur. Exiguum temporis medium, et rursus simile aliud priori fidem fecit. Puer in paedagogio mixtus pluribus dormiebat: venerunt per fenestras (ita narrat) in tunicis albis duo cubantemque detonderunt et qua venerant recesserunt. Hunc quoque tonsum sparsosque circa capillos dies ostendit.

Ho un liberto, non incolto. Con lui riposava nello stesso letto il fratello minore. A costui parve di vedere una persona seduta sul suo letto, che gli avvicinava alla testa dei rasoi e gli tagliava altresì sul cocuzzolo dei capelli. Quando si fece giorno l’hanno trovato con una tonsura sulla testa e i capelli giacevano per terra. Dopo poco tempo, un nuovo fatto consimile accrebbe fede nel precedente. Un giovane dormiva assieme a molti altri nel reparto dei ragazzi: comparvero attraverso la finestra (così egli racconta) due persone rivestite di bianche tuniche, lo rasarono e donde eran venute se ne andarono. Anche questa volta il giorno mostrò il ragazzo tosato e con i capelli sparsi a terra.

“Il diluvio univerale nella tradizione greca”

Deucalion, Promethei filius, Thessalorum rex, fuit. Is uxorem duxit Pyrrham, filiam Epimethei et Pandorae, quam finxerunt dii primam mulierem. Iuppiter, quod homines magis magisque impii ac improbi fiebant, genus humanum delere statuit. Auctore Prometheo, Deucalion, cum arcam extruxisset et omnia necessaria comparavisset, cum uxore in eam conscendit. Cum Iuppiter de caelo magnos et assiduos imbres in terram profudisset, factum est ut magna pars Graeciae aquis obrueretur et omnes homines perirent, praeter paucos, qui in summos montes confugerunt. Sed mox etiam cacumina montium aquis mersa sunt. Deucalion per novem dies totidemque noctes mari procelloso arca vectus, tandem ad montem Parnassum pervenit ibique, imbribus remissis, arca exiit et Iovi hosias immolavit. Tum ab Iove missus est Mercurius Deucalionem rogaturus quid optaret. Is petivit ut genus humanum restitueretur. Tum Iovis iussu Deucalion et eius uxor lapides post tergum proiecerunt et lapides, quos Deucalion iecerat, viri facti sunt, lapides, quos Pyrrha iecerat, mulieres.

Deucalione, re dei Tessali, fu figlio di Prometeo. Egli sposò Pirra, figlia di Epimeteo e Pandora, che gli dei plasmarono come prima donna. Giove, poichè gli uomini diventavano sempre più crudeli e disonesti, decise di distruggere il genero umano. Per consiglio di Promèteo, Deucalione, avendo costruito un’arca e avendo preparato tutte le cose necessarie, si imbarcò su questa con Pirra. Giove allora, avendo riversato dal cielo molta ed incessante pioggia sulla terra, fu fatto in modo che la maggior parte della Grecia venisse sommersa dalle acque, e che tutti gli uomini perissero, tranne pochi che fuggirono sulle vicine alte montagne. Ma presto anche le vette dei monti furono sommerse dalle acque. Deucalione, trasportato dall’arca per il mare tempestoso per nove giorni ed altrettante notti, infine giunse al monte Parnaso e là, cessate le pioggie, sbarcò, e immolò vittime a Giove. Allora Mercurio fu inviato da Giove per chiedere a Deucalione cosa desiderasse. Egli chiese di ripristinare il genere umano. Allora per ordine di Giove Deucalione e sua moglie gettarono sassi alle spalle e i sassi, che Deucalione aveva lanciato, generarono uomini, i sassi, che aveva lanciato Pirra, (generarono) donne.

De Bello Gallico IV, 12

At hostes, ubi primum nostros equites conspexerunt, quorum erat V milium numerus, cum ipsi non amplius DCCC equites haberent, quod ii qui frumentandi causa erant trans Mosam profecti nondum redierant, nihil timentibus nostris, quod legati eorum paulo ante a Caesare discesserant atque is dies indutiis erat ab his petitus, impetu facto celeriter nostros perturbaverunt; rursus his resistentibus consuetudine sua ad pedes desiluerunt subfossis equis compluribus nostris deiectis reliquos in fugam coniecerunt atque ita perterritos egerunt ut non prius fuga desisterent quam in conspectum agminis nostri venissent. In eo proelio ex equitibus nostris interficiuntur IIII et LXX, in his vir fortissimus Piso Aquitanus, amplissimo genere natus, cuius avus in civitate sua regnum obtinuerat amicus a senatu nostro appellatus. Hic cum fratri intercluso ab hostibus auxilium ferret, illum ex periculo eripuit, ipse equo vulnerato deiectus, quoad potuit, fortissime restitit; cum circumventus multis vulneribus acceptis cecidisset atque id frater, qui iam proelio excesserat, procul animadvertisset, incitato equo se hostibus obtulit atque interfectus est.

Ma i nemici, appena videro la nostra cavalleria, che contava cinquemila unità, mentre loro non avevano più di ottocento cavalieri, visto che non erano ancora tornati quelli che erano stati mandati al di là della Mosa in cerca di grano, assalirono e sbaragliarono i nostri che non avevano ragione di temere un assalto, dal momento che gli ambasciatori dei Germani avevano da poco lasciato Cesare, dopo aver chiesto quel giorno di tregua. Quando i nostri si ripresero e cominciarono ad opporre resistenza, i nemici, seguendo la tattica abituale, smontarono e, colpendo dal basso i cavalli, disarcionarono parecchi dei nostri costringendo gli altri alla fuga, inseguendoli e spaventandoli al punto che non cessarono di fuggire se non quando furono in vista del nostro esercito in marcia. Perdemmo in questa battaglia settantaquattro cavalieri, tra i quali Pisone Aquitano, un uomo coraggiosissimo, di nobilissima stirpe, il cui avo aveva tenuto tra la sua gente il comando supremo e ricevuto dal nostro senato il titolo di amico del popolo romano. Questi, accorso in aiuto del fratello, che era stato circondato dai nemici, era riuscito a strapparlo al pericolo, ma, essendo stato colpito il suo cavallo, fu a sua volta disarcionato, e fino a quando gli fu possibile, resistette con grande valore, finché, circondato, cadde coperto di ferite. Quando il fratello, che ormai si era ritirato dalla battaglia, lo vide da lontano, spronato il cavallo, si slanciò tra i nemici e venne ucciso.

“L’imperatore Traiano e la povera vedova”

Ulpius Traianus tam iustus ac clemens fuit, ut in numero deorum relatus sit. Olim enim, cum imperator Romam relicturus esset ut bellum contra dacos duceret cumque iam equum ascendisset ut exercitum recenseret, vidua quaedam, annis doloribusque confecta, ad pedes eius se proiecit et flens eum oravit ut mortem filii iniuste necati vindicaret. Traianus tum, cum urbe exire festinaret, respondit: “Cum a bello rediero, ius tibi reddam”. Sed vidua, circumiens imperatoris equum: “Nisi redieris, quis mihi ius reddet?”. Traianus contra: “Si in bello periero, successor meus satisfaciet tibi”. At illa: “Si alius mihi ius reddiderit, quem meritum habebis? Tu imperator es, tu mihi debitor es, te non liberabit iustitia aliena. Ne abieris, priusquam mihi ius reddideris!”. Viduae verbis commotus Traianus ex equo descendit et, quamvis omnes eum admonerent ut viam pergeret, humilem viduam audivit et, rebus cognitis, ei ius reddidit.

Ulpio Traiano fu tanto giusto e clemente da essere posto nella schiera degli dei. Una volta infatti, mentre l’imperatore stava lasciando Roma per condurre la guerra contro i Daci ed era già montato a cavallo per passare in rassegna l’esercito, una vedova, logorata dagli anni e dai dolori, si gettò ai suoi piedi e piangendo lo supplicò di vendicare la morte di suo figlio, ucciso ingiustamente. Traiano allora, pur avendo fretta di uscire dalla città, rispose: “Quando tornerò dalla guerra ti renderò giustizia”. Ma la vedova, girando intorno al cavallo dell’imperatore: “Se non tornerai, chi mi renderà giustizia?”. E Traiano in risposta: “Se morirò in guerra il mio successore ti accontenterà”. Ma lei: “Se qualcun altro mi avrà reso giustizia, che merito ne avrai? Tu sei l’imperatore, sei tu che mi sei debitore, la giustizia di altri non ti libererà. Non partire, prima di avermi reso giustizia!”. Commosso dalle parole della vedova, Traiano scese da cavallo e, benché tutti lo esortassero a proseguire il viaggio, ascoltò l’umile vedova e, avendo appurato i fatti, le rese giustizia.

“Atene”

Athenae in Attica, magna Graeciae paeninsula amoena et fecunda, erant. Oppidum pulchris monumentis ornatum erat. Nam in viis multa sumptuosa aedificia publica erant, statuae ex argento, simulacra marmorea. Industria commerciumque magnas divitias incolis parabant, nam Athenarum incolae nautae periti erant et multas colonias in Asiae oris, in Aegei insulis et in Italia condiderunt. Athenae etiam patria poetarum, philosophorum, praeclarorum athletarum fuerunt. Concordia et audacia incolarum causa fuerunt victoriae in bellis contra Persas. Post Salaminiam victoriam multa Graeciae oppida socia Athenarum fuerunt et multos per annos Athenae imperium maritimum habuerunt.

Atene era in Attica, grande penisola graziosa e fertile della Grecia. La città era ornata di bei monumenti. Nelle strade infatti vi erano molti suntuosi edifici pubblici, statue di argento, simulacri di marmo. L’operosità e il commercio offrivano agli abitanti molte ricchezze, infatti gli abitanti di Atene erano esperti marinai e fondarono molte colonie sulle coste d’Asia, nelle isole dell’Egeo e in Italia. Atene fu anche patria di poeti, filosofi e illustri atleti. La concordia e l’audacia furono causa di vittoria nelle guerre contro i Persiani. Dopo la vittoria di Salamina molte città della Grecia furono alleate degli Ateniesi e Atene ebbe per molti anni l’impero marittimo.

“Alessandro corrompe l’oracolo di Ammone”

Inde Rhodum Alexander, Aegyptum Ciliciamque sine certamine recepit. Ad Iovem deinde Hammonem pergit consulturus et de eventu futurorum et de origine sua. Namque mater eius Olympias confessa viro suo Philippo fuerat, Alexandrum non ex eo se, sed ex serpente ingentis magnitudinis concepisse. Denique Philippus ultimo prope vitae suae tempore filium suum non esse palam praedicaverat. Qua ex causa Olympiada velut stupri conpertam repudio dimiserat. Igitur Alexander cupiens originem divinitatis adquirere, simul et matrem infamia liberare, per praemissos subornat antistites, quid sibi responderi vellet. Ingredientem templum statim antistites ut Hammonis filium salutant. Ille laetus dei adoptione hoc se patre censeri iubet. Rogat deinde, an omnes interfectores parentis sui sit ultus. Respondetur patrem eius nec interfici posse nec mori; regis Philippi plene peractam ultionem.

Poi Alessandro ricevette Rodi, l’Egitto e la Cilicia senza combattere. Quindi si diresse verso Giove Ammone: si sarebbe informato sugli eventi del futuro e sulla sua origine. Infatti sua madre Olimpia aveva detto al suo uomo Filippo che aveva concepito Alessandro non da lui, ma da un serpente dalla grande forza. Infine Filippo nell’ultimo periodo della sua vita aveva proclamato apertamente che Alessandro non era figlio suo. Per al cui causa aveva abbandonato la moglie con il divorzio. Allora Alessandro che desiderava acquistare un’origine divina e allo stesso tempo liberare la madre dall’infamia, corruppe e comandò i sacerdoti per mezzo degli ambasciatori promessi. Quando giunse nel tempio, subito i sacerdoti salutarono Alessandro come figlio di Ammone.

“I doveri del fattore e della fattoressa”

Vilicus disciplinam bonam usurpabit, ferias servabit, sobrius semper erit, domini pecuniam non dissipabit, servos exercebit et cibum necessarium suppeditabit. Cibaria, oleum, vinum, frumentum non commodabit. Hariolum non consulet neque parasitum alet. Ante somnum villam claudet; bene mane e lectulo surget et magna diligentia iumentorum pabulum curabit. Bubulcos custodiet et aratra bona eliget. Vilica nimium luxuriosa non erit. Vicinas in villam non recipiet neque ambulabit extra villam, neque foris coenabit. Sacrificia non faciet cum dominus aut domina prohibebit: dominus enim pro tota familia sacrificia facit. Vilica autem munda erit; focum purum cotidie servabit et cum festa erunt, coronam in focum imponet atque deos pro familiae copia supplicabit. Servorum cibum curabit et in cella penaria diligenter cibaria servabit.

Il fattore si comporterà con onestà, osserverà le festività, sarà sempre moderato, non sperpererà il denaro del padrone, terrà occupati gli schiavi e offrirà con larghezza il cibo necessario. Non presterà le cibarie, l’olio, il vino ed il grano. Non consulterà l’indovino né darà da mangiare al fannullone. Chiuderà la villa prima di andare a dormire; si alzerà al mattino di buona voglia dal suo giaciglio e curerà con il massimo scrupolo il foraggio per il bestiame. Governerà i bifolchi e sceglierà gli aratri adatti. La fattoressa non sarà troppo lussuosa. Non accoglierà le vicine fattoresse nella villa nè camminerà fuori dalla villa nè cenerà fuori. Non farà sacrifici quando il padrone o la padrona glielo vieterà: infatti il padrone fa sacrifici per tutta la famiglia. La fattoressa poi sarà graziosa; avrà una villa pulita; conserverà il fuoco puro ogni giorno; quando ci saranno festività, metterà la corona nel fuoco e implorerà gli dei per l’abbondanza della famiglia. Si occuperà del vitto per gli schiavi e riporrà con diligenza i cibi nella dispensa.

“Elogio di Alessandro Magno”

Vir supra humanam potentiam magnitudine animi praeditus. Nam ea die qua natus est, duae aquilae tota die praepetes supra culmen domus patris eius sederunt, omen duplicis imperii, Europae Asiaeque, praeferentes. Eadem quoque die nuntium pater eius duarum victoriarum accepit: alterius certaminis Olympiaci, in quod quadrigarum currus miserat; quod omen universarum terrarum victoriam infanti portendebat. Puer acerrimus litterarum studiis eruditus fuit. Exacta pueritia per quinquennium sub Aristotele doctore, inclito omnium philosophorum, crevit. Cum deinde imperium accepisset, regem se terrarum omnium ac mundi appellari iussit; tantamque fiduciam sui militibus fecit, ut cum ille adesset, nullius hostis arma nec inermes timuerint. Itaque cum nullo hostium umquam congressus est, quem non vicerit, nullam urbem obsedit, quam non expugnaverit, nullam gentem adiit, quam non calcaverit. Victus denique ad postremum est non virtute hostili, sed insidiis suorum et fraude civili.

Uomo fornito di grandezza d’animo sopra l’umana potenza. Infatti nel giorno in cui è nato, due aquile che volavano tutto il giorno sul tetto della casa di suo padre si sedettero, profetando un presagio di un duplice impero, di Europa e Asia. Nello stesso giorno suo padre ricevette la notizia di due vittorie: di uno scontro olimpico nel quale aveva mandato un carro di quadrighe, tale presagio profetava al giovane la vittoria di tutte le terre. Il fanciullo assai feroce fu erudito agli studi di letteratura. Nella sua giovinezza, fu per cinque anni discepolo di Aristotele, il più illustre dei filosofi. Appena salito al trono, si fece chiamare re dell’universo, e ispirò una tale fiducia ai suoi soldati, che, sotto i suoi ordini, combatterono coraggiosi, senza armi, contro i loro nemici armati. Anche Alessandro non combattè mai senza vincere, non assediò nessuna città senza prenderla, non attaccò nessuna nazione senza annientarla. Morì infine, non per il coraggio dei suoi nemici, ma vinto dalla perfidia dei suoi cortigiani e per il tradimento del suo popolo.

“Tornare bambini”

Saepe ex socero meo audivi cum is diceret socerum Laelium semper fere cum Scipione solitum esse rusticari eosque incredibiliter repuerascere esse solitos, cum rus ex urbe tamquam e vinculis evolavissent. Non audeo dicere de talibus viris, sed tamen ita solet narrare Scaevola, conchas eos et umbilicos ad Caietam et ad Laurentum legere consuesse et ad omnem animi remissionem ludumque descendere. Sic enim res sese habet, ut, quem ad modum Volucres videmus effingere et construere nidos, easdem autem, cum aliquid effecerint, levandi laboris sui causa passim ac libere, solutas opere, volitare, sic nostri animi, negotiis forensibus atque urbano opere defessi, gestiant ac volitare cupiant vacui cura ac labore.

Spesso l’ho sentito dire da mio suocero, poiché egli diceva che suo suocero Lelio quasi sempre era solito alloggiare in campagna con Scipione e che essi erano soliti tornare incredibilmente bambini, essendo scappati via dalla città in campagna, quasi come dalla prigione. Non oso parlare di tali uomini, ma tuttavia Scevola è solito narrare così, che essi erano soliti raccogliere conchiglie e piante presso Gaeta e Laurento e abbandonarsi ad ogni divertimento e passatempo. La situazione sta infatti in questi termini, che, come vediamo gli uccelli che modellano e costruiscono nidi, ma poi essi stessi, dopo aver completato qualcosa, al fine di alleggerire la propria fatica, svolazzano di qua e di là liberamente, liberi dal lavoro; allo stesso modo, i nostri animi, liberi dagli impegni politici e dal lavoro cittadino, gioiscono e desiderano vagare liberi da preoccupazione e fatica.

“Fondazione di Eraclea”

Heracleae urbis initia, ut Iustinus tradit, admirabilia fuerunt, Nam quia gravis pestilentia Boeotiae incolas vexabat nullumque inveniebatur remedium, contione advocata, Beotii statuerunt ut Delphos legati mitterentur oraculum consulturi de morbi causa. Interrogantibus oraculum morbi causam non patefecit sed imperavit ut fines suos, morbo corruptos, relinquerent, omnia sua secum auferrent, in Ponti regionem se transferrent et apud Pontum Euxinum coloniam Herculi sacram conderent. Oraculi responso cognito, Boeotii, paratis omnibus rebus suis, sum senibus, mulieribus puerisque domos agrosque reliquerunt et post longam periculosamque navigationem in Pontum pervenerunt, ubi ab Herculis nomine urbem Heracleam condiderunt. Et quoniam fatorum auspiciis coloni in illam regionem delati erant, brevi tempore nova urbs tantum crevit, ut ceteras Ponti urbes superaverit.

La città di Eraclea all’inizio fu, come dice Giustino, meravigliosa, infatti poichè una grave pestilenza vessava le isole della Beozia e non si trovava alcun rimedio, convocata l’assemblea, i Beoti decisero di mandare ambasciatori a Delfi per consultare l’oracolo sulla causa del morbo. A coloro che interrogavano l’oracolo non rivelò la causa del morbo ma ordinò di lasciare i loro confini corrotti dal morbo e di portare tutte le loro cose con loro, di trasferirsi nella regione del Ponto e di fondare una colonia sacra ad Ercole presso il Mar Nero. Conosciuto il responso dell’oracolo, i Beoti, preparate le loro cose, coi vecchi, le donne e i figli lasciarono le case e i campi e dopo una lunga e pericolosa navigazione giunsero nel Ponto, dove fondarono una città dal nome di Ercole, Eraclea. E siccome i coloni erano stati condotti in quella regione dal fato in breve tempo la nuova città crebbe tanto da superare tutte le altre città del Ponto.

“Un favore ricambiato”

Causam dicebat apud divum Iulium ex veteranis quidam adversus vicinosuos, et causa premebatur. “Meministi”, inquit, “imperator in Hispania talum te torsisse circa Sucronem?”. Cum Caesar meminisse se dixisset: “Meministi quidem”, inquit, “sub quadam arbore minimum umbrae spargente, cum velles residere ferventissimo sole, et esset asperrimus locus, quemdam ex cornmilitonibus paenulam suam substravisse?”. Cum dixisset Caesar: “Quidni meminerim? Et quidem siti confectus, quia impeditus ire ad fontem proximum non poteram, commilito, homo fonis ac strenuus, aquam mihi in galea sua attulit”. “Potes ergo”, inquit, “imperator, agnoscere illum hominem?”. Caesar ait se hominem pulchre agnoscere posse; et adiecit: “Tu utique Ole non es”. “Merito”, inquit, “Caesar, me non agnoscis; nam cum hoc factum est, integer eram; postea ad Mundam in ade oculus mihi effossus est, et in capite lecta ossa”. Vetuit illi exhiberi negotium Caesar, et agellos, in quibus causa litium fuerat, militi suo donavit.

Sosteneva un processo presso il Divo Giulio uno dei veterani contro i suoi vicini e la causa si metteva male. Disse: “Ricordi, comandante, invero che sotto un albero che diffondeva pochissima ombra, volendo tu star seduto al sole assai forte, e essendo il luogo assai aspro, uno dei commilitoni stese la sua penula?”. Avendo detto Cesare: “Cosa dovrei ricordare? E invero consunto dalla sete, perché non potevo andare alla vicina fonte impacciato, un commilitone, uomo forte e valoroso, prese per me dell’acqua nel suo elmo”. Disse: “Dunque, comandante, potresti riconoscere quell’uomo?”. Cesare dice che può riconoscere bene l’uomo e aggiunse: “Tu comunque non sei Ole”. “Giustamente”, disse, “Cesare, non mi riconosci: infatti quando ciò avvenne, ero integro; poi a Munda un occhio mi fu cavato in battaglia, e fui ferito alla testa”. Cesare gli proibì che fosse presentata la faccenda e al suo soldato donò quei campi, nei quali era stato il motivo delle liti.

“Polissena”

Danai victores, cum ab Ilio classe conscenderent et cuprent in patriam suam quisque revertere et praedam quisque sibi ducere, ex sepulcro vocem achillis dicunt praedae partem expostulavisse. itaque Danai Polyxenam, Priami filiam, quae virgo fuit formosissima, propter quam Achilles, cum eam peteret et ad colloquium venisset ab Alexandro et Deiphobo est occisus, ad sepolcru, eius immolaverunt.

I Greci vittoriosi, andandosene da Ilio con la flotta e desiderando tornare ciascuno alla propria patria e portare ciascuno il bottino con sé, dicono che una voce dal sepolcro di Achille abbia chiesto una parte del bottino. Dunque i Danai immolarono al sepolcro di quest’ultimo Polissena, figlia di Priamo, la quale fu una fanciulla assai bella, a causa della quale Achille, chiedendola e essendo venuto a parlare fu ucciso da Alessandro e Deifobo.

“La germania e la Campania”

Germania horrida silvis erat, Campanie plaga incundis et venustis insulis pulchera erat. Germaniae incolae pugnas amabant et pugnae magnam copiam dabant; Campania terra fecunda et amoena erat, et magnam incolis copiam commodabat: abundabat uva flava, oliva procera, spicis gravidis, frugiferis variisque plantis. Germaniae incolae sagittas et hastas creabant, in Campania poetae et litterae incolas laetificabant.

La germania era inospitale per la vegetazione, la Campania era una regione piacevole e bellissima per le isole eleganti. Gli abitanti della Germania amavano le guerre e dovevano pagare un grande contributo per la guerra; la Campania era una regione fertile e rigogliosa, e rendeva una grande richezza agli abitanti: abbondava di uva dorata, alti olivi, spighe piene, varie e fertili piante. Gli abitanti della Germania producevano frecce e lancie, in Campania poeti e letterati allietavano gli abitanti.

“Morti non comuni”

Mors Aeschyli propter novitatem casus singularis fuit. Olim clarus poeta in Sicilia e moenibus urbis, in qua habitabat, exiit et in aprico loco resedit. Aquila super eum volavit, testudinem unguibus suis ferens. Quia aquila testudinem frangere volebat, ut ederet carnem, eam allisit capiti Aeschyli tamquam lapidi: nam decepta erat splendore capitis, quod erat capillis vacuum. Itaque gravi ictu percussus Aeschylus periit. Insolita etiam Homeri mortis causa fuit. In insula Io, quia quaestionem a piscatoribus positam solvere non poterat, magno dolore comsumptus, brevi tempore decessit. Euripides credelitate fati finitus est. Nam in Macedonia ab Archelai regis cena domum rediens, canum morsibus laniatus, mortem atrocem obiit. Philemonem vis risus immoderati occidit. Asello ficos ei paratas consumente, servum magna voce inclamavit: “Asinum abige!”. Sed iam omnibus ficis comestis servus supervenit. Tum poeta: “Quoniam – inquit – tam tardus fuisti, da nunc vinum asello!”. Ac protinus crebros cachinnos tollens, spiritu intercluso exstinctus est.

La morte di Eschilo fu un caso particolare a causa della sua stranezza. Una volta il famoso poeta in Sicilia uscì dalle mura della città dove abitava e andò in un luogo aperto. Un’aquila volò sopra di lui, portando una tartaruga con i suoi artigli. Poichè l’aquila voleva rompere la tartaruga, per mangiarne la carne, la sbatté contro la testa di Eschilo come se fosse una pietra: infatti era stata ingannata dallo splendore della testa, che era vuota di capelli. Dunque colpito dal pesante colpo Eschilo morì. Anche la causa della morte di Omero fu insolita. Nell’isola di Io, poichè non era in grado di risolvere la questione posta dai pescatori, consumato da grande dolore, morì in breve tempo. Euripide fu sfinito dalla crudeltà del fato. Infatti in Macedonia tornando a casa dalla cena del re Archelao, dilaniato dai morsi dei cani, andò incontro ad una morte atroce. La forza del riso immoderato uccise Filemone. Mentre consumava con l’asinello i fichi a lui preparati, chiamò un servo a gran voce: “Porta via l’asino!”. Ma il servo venne dopo che tutti i fichi erano gia stati mangiati. Allora il poeta: “Poichè, disse, sei stato così lento, dà ora il vino all’asinello!”. Ma subito sollevando dense risate, morì soffocato”.

Confessiones, VI, 8

Non sane relinquens incantatem sibi a parentibus terrenam viam, Romam praecesserat, ut ius disceret, et ibi gladiatorii spectaculi hiatu incredibili et incredibiliter abreptus est. Cum enim aversaretur et detestaretur talia, quidam eius amici et condiscipuli, cum forte de prandio redeuntibus pervium esset, recusantem vehementer et resisitentem, familiari violentia duxerunt in amphitheatrum crudelium et funestorum ludorum diebus, haec dicentem: si corpus meum in locum illum trahitis, numquid et animum et oculos meos in illa spectacula potestis intendere? adero itaque absens, ac sic et vos et illa superabo. Quibus auditis illi nihilo setius eum adduxerunt secum, id ipsum forte explorare cupientes, utrum posset efficere. Quo ubi ventum est et sedibus quibus potuerunt locati sunt, fervebant omnia inmanissimis voluptatibus. Ille clausis foribus oculorum interdixit animo, ne in tanta mala procederet. Atque utinam et aures opturasset! nam quodam pugnae casu, cum clamor ingens totius populi vehementer cum pulsasset, curiositate victus, et quasi paratus, quidquid illud esset, etiam visum et quasi paratus, quidquid illud esset, etiam visum contemnere et vincere, aperuit, et percussus est graviore vulnere in anima quam ille in corpore, quem cernere concupivit, ceciditque miserabilius quam ille, quo cadente factus est clamor: qui per eius aures intravit et reseravit eius lumina, ut esset, qua feriretur et deiceretur audax adhuc potius quam fortis animus, et eo infirmior, quo de se praesumpserat, qui debuit de te. Ut enim vidit illum sanguinem, inmanitatem simul ebibit; et non se avertit, sed fixit aspectum, et hauriebat furias at nesciebat, et delectabatur scelere certaminis, et cruenta voluptate inebriabatur. Et non erat iam ille, qui venerat, sed unus de turba, ad quam venerat, et verus eorum socius, a quibus adductus erat. Quid plura? spectavit, clamavit, exarsit, abstulit inde secum insaniam, qua stimularetur redire, non tantum cum illis, a quibus abstractus est, sed etiam prae illis et alios trahens. Et inde tamen manu validissima et misericordissima eruisti eum tu, et docuisti eum non sui habere, sed tui fiduciam; sed longe postea.

Senza abbandonare davvero la via del mondo, a lui decantata dai suoi genitori, mi aveva preceduto a Roma con l’intenzione di apprendervi il diritto. E là in circostanze stravaganti venne travolto dalla stravagante passione per gli spettacoli gladiatori. Mentre evitava e detestava quel genere di passatempi, incontrò per strada certi suoi amici e condiscepoli, che per caso tornavano da un pranzo e che lo condussero a forza, come si fa tra compagni, malgrado i suoi vigorosi dinieghi e la sua resistenza, all’anfiteatro, ov’era in corso la stagione dei giochi efferati e funesti. Diceva: “Potete trascinare in quel luogo e collocarvi il mio corpo, ma potrete puntare il mio spirito e i miei occhi su quegli spettacoli? Sarò là, ma lontano, così avrò la meglio e su di voi e su di essi”; ma non per questo gli altri rinunciarono a tirarselo dietro, forse curiosi di vedere se appunto riusciva a realizzare il suo proposito. Ora, quando giunsero a destinazione e presero posto come poterono, ovunque erano scatenate le più bestiali soddisfazioni. Egli impedì al suo spirito di avanzare in mezzo a tanto male, chiudendo i battenti degli occhi: oh, avesse tappato anche le orecchie! Quando, a una certa fase del combattimento, l’enorme grido di tutto il pubblico violentemente lo urtò, vinto dalla curiosità, credendosi capace di dominare e vincere, qualunque fosse, anche la visione, aprì gli occhi. La sua anima ne subì una ferita più grave di quella subìta dal corpo di colui che volle guardare, e cadde più miseramente di colui che con la propria caduta aveva provocato il grido. Questo, penetrato attraverso le orecchie, spalancò gli occhi per aprire una breccia al colpo che avrebbe abbattuto quello spirito ancora più temerario che robusto, tanto più debole, quanto più aveva contato su di sé invece che su di te, come avrebbe dovuto fare. Vedere il sangue e sorbire la ferocia fu tutt’uno, né più se ne distolse, ma tenne gli occhi fissi e attinse inconsciamente il furore, mentre godeva della gara criminale e s’inebriava di una voluttà sanguinaria. Non era ormai più la stessa persona venuta al teatro, ma una delle tante fra cui era venuta, un degno compare di coloro che ve lo avevano condotto. Che altro dire? Osservò lo spettacolo, gridò, divampò, se ne portò via un’eccitazione forsennata, che lo stimolava a tornarvi non solo insieme a coloro che lo avevano trascinato la prima volta, ma anche più di coloro, e trascinandovi altri. Eppure tu lo sollevasti da quell’abisso con la tua mano potentissima e misericordiosissima, gli insegnasti a non riporre fiducia in sé, ma in te; però molto più tardi.

“L’amicizia epicurea”

Cum solitudo et vita sine amicis insiadiarum et metus plena sit, ratio ipsa monet amicitias comparare, quibus partis confirmatur animus et a spe pariendarum voluptatum seiungi non potest. Atque ut odia, invidiae, despicationes adversantur voluptatibus, sic amicitiae non modo fautrices fidelissimae, sed etiam effectrices sunt voluptatum tam amicis quam sibi; quibus non solum praesentibus fruuntur, sed etiam spe eriguntur consequentis ac posteri temporis. Quod quia nullo modo sine amicitia firmam et perpetuam iucunditatem vitae tenere possumus neque vero ipsam amicitiam tueri, nisi aeque amicos et nosmet ipsos diligamus, idcirco et hoc ipsum efficitur in amicitia, et amcitia cum voluptate conectitur. Nam et laetamur amicorum laetitia aeque atque nostra et pariter dolemus angoribus. Quocirca eodem modo sapiens erit affectus erga amicum, quo in se ipsum, quosque labores propter suam voluptatem susciperet, eosdem susciepiet propter amici voluptatem.

Essendo la solitudine e la vita senza amici piena di insidie e paura, la ragione stessa esorta a stringere amicizia, procuratesi le quali l’animo si rafforza e non può separarsi dalla speranza del procurarsi i piaceri. E come gli odi, le invidie, ogni specie di disprezzo si oppongono ai piaceri, così le amicizie fedelissime non sono soltanto fautrici ma sanno anche procurare piaceri tanto agli amici che a se stessi; di esse (amicizie) non solo godono quando sono presenti ma sono anche innalzati dalla speranza del tempo vicino e di quello futuro. E poichè in nessun modo senza amicizia possiamo mantenere una perpetua giocondità di vita e in verità non possiamo difendere la stessa amicizia se non apprezziamo con equità gli amici come noi stessi. E perciò proprio questo succede nell’amicizia, e l’amicizia è legata insieme con i piaceri. Infatti gioiamo con equità sia per la gioia degli amici che per la nostra e ci lamentiamo allo stesso modo per la tristezza. Di conseguenza nello stesso modo il sapiente sarà disposto nell’animo verso un amico, quanto verso se stesso, e qualnque fatica sostenga per suo piacere, sosterrà le stesse per il piacere di un amico.

“Romani contro navi corsare”

Cum praetor drexisse ad terram proras, quindecim ferme naves circa Myonnesum – promunturium inter insulas teum samumque est – apparerunt, quas primo ex classe sociorum esse arbitratus est. Apparuit deinde piraticos celoces et lembos esse. Maritimam oram Chiorum depopulati, cum omnis generis praeda revertentes, postquam viderunt ex alto mari classem nostram, in fugam verterunt. Celeritate naves nostras superabant et propiores terrae erant. Itaque, priusquam appropinquaremus, Myonnes perfugerunt. Hoc promuntiurum est collis in acutum cacumen a fundo satis lato fastigatus: a continenti artae semitae aditum habet, a mari exesae fluctibus rupes claudunt. Cuirca has naves nostrae appropinquare non ausae sunnt ne sub ictu piratarum superstantium rupibus essent. Sic frustra diem triverunt. Tandem sub noctem incepto abstiterunt et Teum postero die concesserunt.

Quando il pretore diresse verso terra le navi, apparvero all’incirca 15 navi presso Mionneso – è un promontorio tra le isole di Teo e di Samo – che in un primo tempo pensò appartenessero alla flotta degli alleati. Fu palese dopo che erano i brigantini e i battelli dei pirati. Devastato il litorale di Chio, ritornando con ogni genere di bottino, dopo che videro dall’alto mare la nostra flotta, scapparono. Superavano in velocità le nostre navi ed erano più vicini alla terra. Così, senza lasciarci il tempo di avvicinarsi, scapparono verso Mionneso. Questo promontorio è un colle che finisce in una punta aguzza da una base abbastanza larga: ha un accesso dalla terraferma da un sentiero stretto, delle rupi corrose dalle onde lo rendono inaccessibile dal mare. Le nostre navi non osarono avvicinarsi a queste per non essere sotto il tiro dei pirati che erano sopra sulle rupi. Così trascorsero il giorno invano. Finalmente di notte si allontanarono con proposito e il giorno dopo abbandonarono (l’isola di) Teo.

“Rispetto di Agesilao per la religione”

Agesilaus Lacedaemonius opulentissimo regno praeposuit bonam aestimationem multoque honestius duxit institutis patriae parere quam totius Asiae imperio potiri. Hac igitur mente ex Thracia copias traiecit ut in patriam reduceret tantaque usus est celeritate ut triginta diebus iter confecerit, quod Xerses toto anno fecerat. Cum haud longe abesset a Peloponneso, obsistere ei conati sunt Athenienses, quos ille gravi proelio vicit. Cum plerique ex fuga se in templum Minervae recepissent et milites quaererent quid de eis fieri vellet, etsi aliquot vulnera in proelio acceperat et iratus erat omnibus, qui in templum confugerant, eis ignosci iussit et irae suae temperavit, religionem ultioni praeponens. Neque verum hoc solum in Graecia fecit, sed etiam apud barbaros templis et simulacris deorum pepercit. Nam mirabantur non in sacrilegorum numero haberi nec impietatis accusari eos qui supplices deorum violarent, aut non gravioribus poenis affici eos qui religioni minuerent quam qui fana spoliarent.

Lo spartano Agesilao preferì la propria reputazione ad un regno ricchissimo, e ritenne di gran lunga più onesto obbedire alle norme della patria piuttosto che impadronirsi del comando di tutta l’Asia. Con questa intenzione fece rientrare le truppe dalla Tracia per ricondurle in patria e ricorse ad una tale rapidità che completò in trenta giorni un viaggio che Serse aveva compiuto in un anno intero. Mentre non distava molto dal Peloponneso, gli ateniesi tentarono di resistergli, i quali egli sconfisse con un’aspra battaglia. Dal momento che molti, in fuga, si erano rifugiati nel tempio di Minerva e i soldati gli chiedevano cosa voleva succedesse a quelli, sebbene aveva ricevuto in battaglia parecchie ferite ed era irato verso tutti quelli che si erano rifugiati nel tempio, ordinò che quelli fossero perdonati e mitigò la sua ira, ponendo il rispetto del culto davanti alla vendetta. È in verità non fece questo soltanto in Grecia, ma anche presso i barbari risparmiò i templi e i simulacri degli dei. Infatti si meravigliava che non fossero tenuti nel numero dei sacrileghi, né fossero accusati di empietà coloro che ferivano persone che pregavano gli dei, o non fossero condannati a pene più gravi quelli che disprezzavano la religione piuttosto che quelli che depredavano i santuari.

“Idillio agreste”

Aquilae sunt ferae: magnas alas habent, rapide volitant et gallina set ranas interdum raptant. Si aquila appropinquat, pavidae columbae fugitant et se occultant. Etiam puellae aquilam timent; si eam vident, agricolam vocant. Agricola cum furca venit, aquilam fugat et puellas pavidas recreat. Puellae violas pulchras in ripis legunt pupis et pila ludunt. Amicae saepe in culina mensam parant et in mensa patinas ponunt: in villa enim saepe convivae sunt et multae ancillae et puellae dominae oboediunt.

Le aquile sono feroci: hanno grandi ali, volano rapidamente e quache volta ghermiscono le galline e le rane. Se l’aquila si avvicina, le colombe spaventate fuggono e si nascondono. Anche le fanciullo temono le aquile; se la vedono chiamano il contadino. Il contadino giunge con un forcone, mette in fuga l’aquila e risolleva la fanciulla spaventata. Le fanciulle colgono sulla riva graziose viole giocano con le bambole e con la palla. Le amiche spesso preparano il cibo in cucina e dispongono i piatti sulla tavola: infatti nella villa spesso sono convitate e molte serve e fanciulle obbediscono al padrone.

“Tragica fine di Fetonte”

Eridanus longe vastissimus et amplissimus Italicorum fluviorum est. Ex Alpibus, ubi perpetuae et candidissimae nives sunt, oritur, per amoenissimam planitiem influit in mare Hadriaticum. Iter eius longissimum est, multo longius quam Tiberis et Arni. Undae rapidissimae sunt in montana parte, inde placidiore et minus torrenti cursu ad mare profluunt. Plurimae et maximae urbes in ripis Eridani sunt. De eius ripis etiam nobilissimam fabulam narrat. Cum Phaeton, Solis filius, nimis ad terram curru patris appropinquavisset, Sol, ne Phaeton florida culta ureret violentissimo et acerrimo aestu, currum deiecit. In uberrimam planitiem, apud Eridani ostium, cecidit currus et frigidissimae undae incendium exstinxerunt. Tunc sorores miserrimi Phaetontis, cum fratrem mortuum vidissent, moestissimo vultu et copiosissimis lacrimis fleverunt ad in albas populos mutatae sunt. Nam, etiam aetate nostra, plurimae populi fluminis ripas ornant, dulcissimas umbras viatoribus fessis parant et memoriam miserrimi adulescentis et piissimarum sororum tradunt.

L’Eridano è di gran lunga il più vasto e ampio dei fiumi italici. Dalle Alpi, dove si trovano nevi perpetue e assai candide, nasce e confluisce attraverso una piacevole pianura nel mare Adriatico. Il suo corso è assai lungo, molto più del Tevere e dell’Arno. Le onde sono molto ripide nella parte di montagna da dove con un corso più placido e minore sfociano nel mare. Sulle rive dell’Eridanio vi sono molte città. Sulle sue rive raccontano anche una storia molto bella. Poichè Fetonte, figlio del Sole, si era avvicinato eccessivamente alla terra con il carro del padre, il Sole, affinchè Fetonte non bruciasse i floridi campi con il violento e tremendo calore, gettò il carro. Il carro cadde su una pianura molto fertile presso la spiaggia di Eridano e le onde assai fredde spensero il fuoco. Allora le sorelle del misero Fetonte, avendo visto il fratello morto, piansero con volto assai triste e moltissime lacrime e furono trasformate in chiari pioppi. Infatti anche alla nostra epoca, molti popoli ornano le rive del fiume, preparano dolcissime ombre ai viandanti stanchi e tramandano la memoria del povero fanciullo e delle buone sorelle.

Fabulae, 116 – Python (“Apollo uccide il serpente Pitone”)

Python Terrae filius draco ingens. Hic ante Apollinem ex oraculo in monte Parnasso responsa dare solitus erat. Huic ex Latonae partu interitus erat fato futurus. Eo tempore Iovis cum Latona Poli filia concubuit; hoc cum Iuno resciit, facit, ut Latona ibi pareret, quo sol non accederet. Python ubi sensit Latonam ex Iove gravidam esse, persequi coepit, ut eam interficeret. At Latonam Iovis iussu ventus Aquilo sublatam ad Neptunum pertulit; ille eam tutatus est, sed ne rescinderet Iunonis factum, in insulam eam Ortygiam detulit, quam insulam fluctibus cooperuit. Quod cum Python eam non invenisset, Parnassum redit. At Neptunus insulam Ortygiam in superiorem partem rettulit, quae postea insula Delus est appellata. Ibi Latona oleam tenens parit Apollinem et Dianam, quibus Vulcanus sagittas dedit donum. Post diem quartum quam essent nati, Apollo matris poenas exsecutus est; nam Parnassum venit et Pythonem sagittis interfecit (inde Pythius est dictus) ossaque eius in cortinam coniecit et in templo suo posuit, ludosque funebres ei fecit, qui ludi Pythia dicuntur.

Pitone, figlio di Tello, era un serpente immenso. Questo era solito rendere oracoli sul monte Parnaso prima di Apollo. A lui era stata preannunciata la morte per mano di un figlio di Latona. In quel tempo Giove giacque con Latona, figlia di Polo; quando Giunone lo venne a sapere, decretò che Latona partorisse in un luogo non toccato da Sole. Pitone fu informato che Latona era stata resa gravida da Giove e iniziò a inseguirla per ucciderla. Ma per volontà di Giove il vento Aquilone rapì Latona e la condusse presso Nettuno, il quale l’accolse, ma, non volendo disobbedire a un decreto di Giunone, la portò nell’isola di Ortigia, che fece scomparire sotto le onde. Pitone non riuscì a trovarla e dovette tornarsene al Parnaso; allora Nettuno riportò alla luce la cima dell’isola di Ortigia, che in seguito fu detta Delo. Fu in quel luogo che Latona, abbracciata a un ulivo, partorì Apollo e Diana, a cui Vulcano regalò le frecce. Quattro giorni dopo la nascita Apollo vendicò la madre: giunse sul Parnaso e uccise Pitone trafiggendolo con le sue frecce (da ciò deriva il soprannome Pizio), poi gettò le sue ossa in un tripode che collocò nel suo tempio e istituì in suo onore i giochi funebri che vengono detti Pitici.

“Cassivellauno si arrende a Cesare” (“La resa di Cassivellauno”)

Dum haec in his locis geruntur, Cassivellaunus ad Cantium, quod esse ad mare supra demonstravimus, quibus regionibus quattuor reges praeerant, Cingetorix, Carvilius, Taximagulus, Segovax, nuntios mittit atque eis imperat uti coactis omnibus copiis castra navalia de improviso adoriantur atque oppugent. Ei cum ad castra venissent, nostri eruptione facta multis eorum interfectis, capto etiam nobili duce Lugotorige suos incolumes reduxerunt. Cassivellaunus hoc proelio nuntiato tot detrimentis acceptis, vastatis finibus, maxime etiam permotus defectione civitatum legatos per Atrebatem Commium de deditione ad Caesarem mittit. Caesar, cum constituisset hiemare in continenti propter repentinos Galliae motus, neque multum aestatis superesset, atque id facile extrahi posse intellegeret, obsides imperat et quid in annos singulos vectigalis populo Romano Britannia penderet constituit; interdicit atque imperat Cassivellauno, ne Mandubracio neu Trinobantibus noceat.

Nel corso di tali avvenimenti, Cassivellauno invia dei messi nel Canzio, regione che si affaccia sul mare – lo si è già ricordato – e che era governata da quattro re: Cingetorige, Carvilio, Taximagulo e Segovace. A essi ordina di raccogliere tutte le loro truppe e di sferrare un improvviso attacco all’accampamento navale romano, ponendolo sotto assedio. Appena i nemici giunsero al campo, i nostri effettuarono una sortita e ne fecero strage: catturato anche il loro capo, Lugotorige, di nobile stirpe, rientrarono sani e salvi. Quando gli fu annunciato l’esito della battaglia, Cassivellauno, visti i tanti rovesci, i territori devastati e scosso, soprattutto, dalle defezioni, invia, tramite l’atrebate Commio, una legazione a Cesare per trattare la resa. Cesare aveva deciso di svernare sul continente per prevenire repentine sollevazioni in Gallia e si rendeva conto che, volgendo ormai l’estate al termine, i nemici potevano con facilità temporeggiare. Perciò, chiede ostaggi e fissa il tributo che la Britannia avrebbe dovuto pagare annualmente al popolo romano; a Cassivellauno proibisce formalmente di arrecar danno a Mandubracio o ai Trinovanti.

“Attività colonizzatrici dei Greci”

Incolae insulae Euboeae Cumas in Italia condiderunt. Eorum classis cursus – ut ferunt antiqui rerum scriptore – columbae antecedentis volatu directus est. Longo temporis intervallo par Cumarun civium urbem Neapolim condidit. Et Cumani et Neapolitani semper populo Romano fidem servaverunt. Postea magna copia Gracae iuventis, abudantia virium sede quaeritans, in Asiam pervenit. Nam Iones, Athenas relinquentes, partem regioni matitimae occupaverunt, quae ex eorum nomine Ionia appellata est, urbesque nobiles costituerunt, Ephesum, Miletum, Colophonem, Phocaem, multasque insulas in Aegeo atque Icario mari occupaverunt, Samum, Chium, Andrum, Parum, Delum aliasque ignobiles. Aeolii quoque, e Graecia in Asiam navigantes, post longos errores illustria loca obtinuerunt clarasque urbes condiderunt, Smyrnam, Cymen, Larissam Mytilenasque et alias urbes, quae in insula Lesbo sunt.

Gli abitanti dell’isola Eubea avevano fondato Cuma in Italia. Il cammino della loro flotta – come mostrano gli storici – fu schierato dal volare delle colombe che precedevano. Molto tempo dopo una parte dei cittadini di Cuma fondò la città di Napoli. E Cumani e Napoletani rimanevano sempre fedeli al popolo romano. In seguito la grande ricchezza della gioventù greca, poichè cercavano sede di forte abbondanza, giunsero in Asia. Infatti gli Ioni, mentre lasciavano Atene, avevano occupato una parte delle regioni marittime, che dal loro nome venne chiamata Ionia, e costruirono famose città, Efeso, Mileto, Colofone, Focea, e occuparono molte isole nell’Egeo e nel mare Icario, Samo, Chio, Andro, Pero, Delo e altre volte città prive di fama. Anche gli Eoli navigando dalla Grecia in Asia, dopo lunghi errori occuparono famosi luoghi e fondarono famose città, Smino, Cime, Lairssa e Mytilena e anche altre città, che sono nell’isola di Lesbo.

“Ulisse acceca il ciclope Polifemo”

Vespere Polyphemus, postquam a paucis reverterat et pecus in speluncam redegerat, molem saxeam ingentem ad ianuam opposuit, Ulixem cum miseris sociis includens. Tum Ulixes exquisitas epulas et utrem vini generosi Cyclopi praebuit, hospitalitatem petens: “Esto misericors et clemens – inquit – in nos supplices et peregrinos laborantes; si autem crudelis fueris, Iuppiter, hospitum defensor, te puniet”. Sed Polyphemus, contemnens omnia deorum hominumque iura, acerbe respondit: “Iovem non metuo” et mox duos Ulixis socios necavit devoravitque. Tam atroci spectaculo perterritus, callidus Ulixes Cyclopem singulari artificio decepit ceteros servare temptans; multa pocula inebriantis vini Neptuni filio dedit donec is graviter dormivit. Tum Graecus dux per somnum monstri unum oculum trunco ardenti excussit et crudelem pastorem excaecavit. Postea Ulixes ac superstites socii e spelunca incolumes evaserunt et celeriter ad naves contenderunt.

Di sera Polifemo, dopo che era tornato dai pascoli e aveva ricondotto il gregge nella caverna, mise un grande masso enorme davanti all’entrata, chiudendo dentro Ulisse con gli sventurati compagni. Allora Ulisse, offrè al Ciclope squisite vivande e un otre di vino nobile, invocando l’ospitalità: “Sii misericordioso e clemente” – disse – “verso di noi supplici e stranieri affaticati; se sarai crudele, Giove, protettore degli ospiti, ti punirà”. Ma Polifemo, disprezzando ogni giuramento degli dei e degli uomini, rispose aspramente: “Non temo Giove” e subito uccise e divorò due compagni di Ulisse. Sconvolto da uno spettacolo tanto atroce, l’astuto Ulisse ingannò il ciclope con un singolare stratagemma cercando di salvare gli altri (compagni); diede molte coppe di vino inebriante al figlio di Nettuno finchè egli si addormentò pesantemente. Allora il comandante greco durante il sonno del mostro cavò il solo occhio con un tronco ardente ed accecò il crudele pastore. In seguito Ulisse e i compagni superstiti uscirono incolumi dalla caverna e velocemente si diressero alle navi.

Noctes Atticae, III, 2-3-5-6-7

2 – M. Varro in libro rerum humanarum, quem de diebus scripsit: “Homines”, inquit, “qui inde a media nocte ad proximam mediam noctem in his horis uiginti quattuor nati sunt, uno die nati dicuntur”.
3 – Athenienses autem aliter obseruare idem Varro in eodem libro scripsit eosque a sole occaso ad solem iterum occidentem omne id medium tempus unum diem esse dicere.
5 – Babylonios porro aliter; a sole enim esorto ad exortum eiusdem incipientem totum id spatium unius diei nomine appellare;
6 – multos uero in terra Vmbria unum et eundem diem esse dicere a meridie ad insequentem meridiem; “Quod quidam” inquit “nimis absurdum est. Nam qui Kalendis hora sexta apud Vmbros natus est, dies eius natalis uideri debebit et Kalendarum dimidiarum et qui est post Kalendas dies ante horam eius diei sextam”.
7 – Populum autem Romanum ita, uti Varro dixit, dies singulos adnumerare a media nocte ad mediam proximam multis argumentis ostenditur.

2 – Marco Varrone, nel libro delle Antichità umane che scrisse Sui giorni, dice: “Gli uomini che sono nati a partire dalla mezzanotte fino alla mezzanotte seguente, in questo spazio di ventiquattrore, si dice che sono nati in un unico giorno”.
3 – Lo stesso Varrone nel medesimo libro scrisse che gli Ateniesi, però, consideravano diversamente la cosa, e dicevano fosse un unico giorno tutto il tempo intercorrente dal tramonto del sole al successivo tramonto del sole.
5 – I Babilonesi, poi, ancora diversamente; chiamavano infatti col nome di un unico giorno tutto lo spazio di tempo dal sorgere del sole al seguente inizio del sorgere dello stesso;
6 – molti, però, nella terra umbra dicevano che dal mezzogiorno era un solo e medesimo giorno; “il che, invero ““ dice Varrone -, è oltremodo assurdo. Infatti, per chi presso gli Umbri è nato alla sesta ora delle calende, il suo giorno natalizio dovrà considerarsi sia metà di quello delle calende sia il giorno che segue le calende entro l’ora sesta di quel giorno stesso”.
7 – Quanto al popolo Romano, è mostrato da molte prove che esso conta i singoli giorni nel modo che disse Varrone, dalla mezzanotte a quella seguente.

“La battaglia di Zama”

Postquam Hannibal Italiam liberavit et in Africa cum exercitu rediit multa hostilia Afri contra Romanos tenui victoriae spe fecerunt. Denique hannibal frequentibus proeliis, a scipione victus pacem, quamvis invictus, petiit. Die constituta, Hannibal et Scipio ad colloquium venerunt, sed durissimae pacis condiciones Carthaginiensium displicuerunt, itaque bellum redintegraverunt. Paucis diebus post, duces romanorum et carthaginiensium acies apud Zamam instruxerunt et maximis viribus conflixerunt. Scipio victor extitit et paene ipsum hostium ducem cepit. Hannibal, primum cum multis equitibus; deinde cum viginti, postremo cum quattuor evasit et biduo et duobus noctibus hadrumetum pervenit. Tum carthaginienses pacem cum romanorum fecerunt. Scipio Romam revertit, ingenti gloria triunphavit atque cognomen ex honore habuit Africanum.

Dopo che Annibale liberò l’Italia e ritornò in Africa con l’esercito, gli Africani fecero molte cose ostili contro i Romani con la speranza di una tenue vittoria. Infine Annibale, sebbene imbattuto in diversi combattimenti, chiese a Scipione, sconfitto, la pace. Stabilito il giorno, Annibale e Scipione vennero a colloquio, ma le aspre condizioni di pace non piacquero ai Cartaginesi, e così rinnovarono la guerra. Pochi giorni dopo, i comandanti dei Romani e dei Cartaginesi allestirono le schiere presso Zama e lottarono con grandi forze. Scipione uscì vincitore e prese quasi anche il comandante stesso dei nemici. Annibale, per primo con molti cavalieri, poi con venti, alla fine fuggi con quattro e giunse in due giorni e due notti ad Hadrumete. Allora i Cartaginesi fecero pace con i Romani. Scipione tornò a Roma, trionfò con immensa gloria e prese l’appellativo di Africano.

“La battaglia di Canne”

Hannibal, Carthaginiensium strenuus dux, postquam apud Ticinum, Trebiam et Trasumenum lacum romanorum exercitus devicerat, in Apuliam pervenit et apud Cannas castra posuit. Contra Hannibalem L. Aemilius Paulus et M. Terentius Varro consules venerunt et cum hostium exercitu in planitie Cannensi prima diei hora aciem instruxerunt et proelium commiserunt. Romani usque ad vesperum strenue pugnaverunt sed gravem cladem acciperunt; Hannibal enim uno proelio consulum exercitus profligavit, Paulum consulem, qui inter primas acies fortiter pugnabat, mortifere vulneravit et aliquot praetera consulares occidit, peditum equitumque ingentem caedem fecit; milites superstites post cladem multos dies in agris perterriti erraverunt et Venusiam pervenerunt.

Annibale, valoroso condottiero dei Cartaginesi, dopo che aveva vinto l’esercito dei Romani presso il Ticino, il Trebbia e il lago Trasimeno, giunse in Puglia e pose l’accampamento presso Canne. Contro Annibale andarono i consoli L. Emiolio Paolo e M. Terenzio Varrone e con l’esercito dei nemici, nella pianura cannense, alla prima ora del giorno disposero l’esercito e iniziarono il combattimento. I Romani combatterono strenuamente fino a sera, ma ricevettero una grave sconfitta. Annibale infatti in un solo combattimento sconfisse l’esercito dei consoli. Colpì a morte il console Paolo, che tra le prime schiere combatteva valorosamente, e uccise numerosi consolari, fece una grande strage di fanti e cavalieri; i soldati superstiti dopo la disfatta, spaventati vagarono per molti giorni nei campi e giunsero al Venusio.

Aruspici

Haruspices magis vatum quam sacerdotum genus fuerunt, qui Romae senatus iussu aut consulum, victimarum exta inspiciebant, et, praesertim iecoris et cordis observatione, aut futura praedicebant aut prodigia et omina procurabant. Haruspicinam artem ab Etruscis Romani sumpserunt et per multos annos haruspices ab Etruria arcesserunt. Horum officium erat etiam fulmina sepelire; res enim tactas fulmine terra obruebant, spatiumque, in quod fulmen inciderat, puteali saepiebant. Tamen non omnes haruspicinae credebant; alii eam iudicabant summam stultitiam.

Gli aruspici erano una specie di indovini piuttosto che di sacerdoti, che a Roma per ordine del Senato o dei consoli, esaminavano le interiora delle vittime e, soprattutto con l’osservazione del fegato e del cuore, o predicevano il futuro o facevano previsioni e presagi. I Romani ereditarono l’arte degli aruspici dagli etruschi e per molti anni presero gli aruspici dall’Etruria. Era dovere di costoro anche annientare i fulmini; infatti sotterravano con la terra le cose colpite dal fulmine e circondavano di petali la superficie dove il fulmine si era abbattuto. Tuttavia non tutti avevano fiducia nell’arte degli aruspici; altri la giudicavano un’enorme sciocchezza.

“Pericle”

Pericles, Xantippi filius, vir egregio ongenio bonisque omnibus disciplinis ornatus, Atheniensium rem publicam multos annos rexit et omnes duces non solum fide ac virtute, sed etiam omnibus rebus sive publicis, sive privatis superavit. assiduis enim largitionibus civium gratiam sui conciliaverat et in bello rei militaris peritum se praebuerat. Itaque cives in Pericle omnem spem collocaverunt quia is domi militiaeque res bene gerebat. Praeterea Athenas splendidis monumentis decoravit, templa ex marmore aedificavit, Amphipolim Thuriosque colonos deduxit, apud omnes populos urbis famam auxit. Pestilentia decessit secundo Peloponnesiaci belli anno; Periclis mors rerum adversarum initium et atheniensis rei publicae perniciei causa fuit.

Pericle, figlio di Santippo, uomo di eccellente ingegno e fornito di tutte quante le buone conoscenze resse il governo degli Ateniesi per diversi anni e superò tutti i condottieri non solamente nella lealtà e nella virtù, ma pure in tutte le faccende, sia pubbliche che private. Infatti con elargizioni continue aveva attratto a sé il favore dei cittadini e si era mostrato abile nella cosa militare durante la guerra. Pertanto i cittadini riposero ogni speranza in Pericle in quanto questi conduceva nel miglior modo l’amministazione della patria e della guerra. Oltre a ciò decorò Atene con meragliosi monumenti, costruì tempi di marmo, condusse dei coloni ad Ampifoli e a Thuri, aumentò la gloria della città presso tutti i popoli. Morì a causa di una pestilenza durante il 2° anno della guerra del Peloponneso; la morte di Pericle fu causa d’inizio di sfavorevoli accadimenti e della rovina dello stato ateniese.