“Origine del capitello corinzio”

Genus, quod Corinthium dicitur, virginalis habet gracilitatis imitationem, quod virgines, propter aetatis teneritatem gracilioribus membris fìguratae, effectus recipiunt in ornatu venustiores. Cuius capituli prima inventio sic memoratur esse facta. Virgo civis Corinthia, iam matura nuptiis, implicita morbo decessit; post sepulturam eius, quibus ea virgo poculis delectabatur, nutrix collèctà et composita in calàtho pertulit ad monumentum, et in summo collocavit et, uti ea permanerent diutius sub divo, tegola texit. Is calàthus fortuito supra acanthi radicem fuerat collocatus: interim pondere pressa radix acanthi media folia et caulicùlos circa vemum tempus profudit, cuius cauliculi secundum calathi latera crescentes et ab angulis tegùlae ponderis necessitate expressi, flexuras in extremas partes volutarum facere sunt coacti. Tunc Callimachus, qui propter elegantiam et subtilitatem artis marmoreae ab Atheniensibus Catàtechnos fuerat nominatus, praeteriens hoc monumentum, animadvertit eum calathum et circa foliorum nascentem teneritatem, delectatusque genere et formae novitate ad id exemplar columnas apud Corinthios fecit.

Lo stile (dei capitelli) cosiddetto corinzio imita la snellezza propria delle fanciulle; e infatti, le fanciulle, modellate, in ragione della loro tenera età, con membra alquanto delicate producono, nell’ornamento, effetti alquanto leggiadri. La prima invenzione è ricordata esser stata fatta così: una fanciulla, cittadina di Corinto, già in età da marito, morì colpita da una malattia. Dopo la sua sepoltura, la nutrice portò al sepolcro, raccolti ed ordinati in un cestello, quei gingilli con i quali la fanciulla si dilettava, e (li) collocò sulla sommità (del sepolcro); inoltre, (li) coprì con una tegola, di modo che essi resistessero più a lungo alle intemperie. Caso volle che il cestello fosse stato collocato sopra una radice di acanto; col tempo, la radice, gravata dal peso, sul far della primavera fece spuntare nel mezzo foglie e steli; i suoi steli, crescendo ai lati del cestello e spinti fuori dagli angoli della tegola a causa del peso incombente, giocoforza disegnarono sinuosità alle estremità delle volute. Allora Callimaco, soprannominato dagli Ateniesi “Catatechnos” in virtù della raffinata eleganza della (sua) arte scultorea, imbattendosi in tal sepolcro, notò il cestello e la delicatezza delle foglie che crescevano intorno; e, compiaciuto dall’eleganza inusitata di (quella) forma, modellò a Corinto delle colonne di quel tipo.

“Lo svago è necessario”

Miscenda ista sunt: solitudo et frequentia: sic erit altera alterius remedium. Nam odium turbae sanabit solitudo taedium solitudinis turbae. Nec semper in eadem intentione aequaliter retinenda est mens sed interdum ad iocos revocanda. Cum puerulis Socrates ludere non erubescebat et Cato ille cuius severi mores omnibus noti sunt vino laxabat animun curis publicis defatigatum et Scipio corpus movebat at numeros non molliter et inverecunde sed ut antiqui illi viri solebant inter lusum ac festa tempora in modum virilem tripudiare. Danda est animis remissio: ex remissione et requiete meliores acrioresque surgent.

Bisogna mescolare queste cose: la solitudine e la frequenza, uno sarà il rimedio dell’altro. Infatti la solitudine guarirà l’odio della folla, la folla la noia della solitudine. Non bisogna trattenere la mente sempre nella stessa condizione, bisogna talvolta richiamarla ai giochi. Socrate non si vergognava a giocare con i fanciulli e lo stesso Catone, di cui i severi costumi sono noti a tutti, rilassava con il vino l’animo stanco dagli impegni pubblici, Scipione muoveva a tempo di musica il corpo, non mollemente e spudoratamente, ma come quegli antichi uomini erano soliti danzare in modo virile tra lo svago e i giorni di festa. Bisogna dare agli animi riposo: dal riposo e dalla quiete sorgeranno migliori e più combattivi.

“Alessandro e la bella Rossana”

Alexander, Macedonum rex, pervenit in regionem illam Persidis, cui Oxyartes, nobilis satrapes, praeerat. Hic statim se imperio Alexandri subiecisse traditur. Quodam die Oxyartes ad magnificum convivium Alexandrum invitavit et cum id multa comitate celebraretur, triginta nobiles virgines iussae sunt introduci: inter eas erat filia Oxyartis, Roxane, quae regi pulcherrima visa est. Statim Alexander amore illius virginis arsit atque ei optimum visum est, ut suum regnum confirmaret, Persas et Macedones conubio iungi. Rex igitur iussit panem patrio more afferri – hoc erat apud Macedones sanctissimum coniugii pignus – quem, gladio divisum, cum Roxane confestim libavisse narratur.

Alessandro, re dei Macedoni, arrivò in quella regione dei Eprsiani, cui era a capo Ossiart, nobile satrapo. Questo si dice subitodi sottomettersi al comando di Alessandro. un giorno Ossiarte invitò Alessandro ad un magnifico convivio e, celebrando ciò con molta campagnia, si comandò che trenta nobili vergini fossero introdotte: tra quelle c’era la figlia di Ossiarte, Rassana, che al re sembrò la più bella. Subito Alessandro arse d’amore di quella vergina e gli sembrò cosa ottima, per confermare il suo regno, che i Persiani e i Macedoni fossero uniti in matriminio. Dunque il re comando che il pane secondo il costume ptrio venisse portato – questo era presso i Macedoni un santissimo pegno di matrimonio – che, diviso dalla spada, si narra mangiò insieme con Rossana.

Breviarium, I, 8

L. Tarquinius Superbus, septimus atque ultimus regum, Volscos, quae gens ad Campaniam euntibus non longe ab urbe est, vicit, Gabios civitatem et Suessam Pometiam subegit, cum Tuscis pacem fecit et templum Jovis in Capitolio aedificavit. Postea Ardeam oppugnans, in octavo decimo miliario ab urbe Roma positam civitatem, imperium perdidit. Nam cum filius eius, et ipse Tarquinius iunior, nobilissimam feminam Lucretiam eandemque pudicissimam, Collatini uxorem, stuprasset eaque de iniuria marito et patri et amicis questa fuisset, in omnium conspectu se occidit. Propter quam causam Brutus, parens et ipse Tarquinii, populum concitavit et Tarquinio ademit imperium. Mox exercitus quoque eum, qui civitatem Ardeam cum ipso rege oppugnabat, reliquit; veniensque ad urbem rex portis clausis exclusus est, cumque imperasset annos quattuor et viginti cum uxore et liberis suis fugit.

Lucio Tarquinio il Superbo, settimo e ultimo dei re, sconfisse i Volsci, sottomise la città di Gabii e Pomezia, quando fece la pace con gli Etruschi e fece costruire il tempio in Campidoglio. In seguito, mentre attaccava Ardea, perse il potere. Infatti, poiché il figlio, anch’egli di nome Tarquinio, aveva violentato la moglie di Collatino, Lucrezia, donna illustre e casta, Lucrezia svelò l’oltraggio al marito, al padre e agli amici e alla vista di tutti si uccise. E così, Bruto, padre di Tarquinio, infiammò il popolo e sottrasse il potere a Tiberio. Poi, poiché era stata diffusa la notizia del misfatto, anche l’esercito abbandonò Tarquinio, il quale attaccava la città di Ardea insieme al re. Quando il re giunse nella città poiché le porte erano chiuse, non fu lasciato entrare e, dopo aver comandato per 24 anni, andò in esilio con la moglie e i suoi figli.

De Bello Gallico, I, 31

Eo concilio dimisso idem principes civitatum, qui ante fuerant, ad Caesarem reverterunt petieruntque, uti sibi secreto in occulto de sua omniumque salute cum eo agere liceret. Ea re impetrata sese omnes flentes Caesari ad pedes proiecerunt: non minus se id contendere et laborare, ne ea quae dixissent enuntiarentur, quam uti ea quae vellent impetrarent, propterea quod, si enuntiatum esset, summum in cruciatum se venturos viderent. Locutus est pro his Diviciacus Haeduus: Galliae totius factiones esse duas: harum alterius principatum tenere Haeduos, alterius Arvernos. Hi cum tantopere de potentatu inter se multos annos contenderent, factum esse uti ab Arvernis Sequanisque Germani mercede arcesserentur. Horum primo circiter milia xv Rhenum transisse; posteaquam agros et cultum et copias Gallorum homines feri ac barbari adamassent, traductos plures; nunc esse in Gallia ad centum et viginti milium numerum. Cum his Haeduos eorumque clientes semel atque iterum armis contendisse;magnam calamitatem pulsos accepisse, omnem nobilitatem, omnem senatum, omnem equitatum amisisse. Quibus proeliis calamitatibusque fractos, qui et sua virtute et populi Romani hospitio atque amicitia plurimum ante in Gallia potuissent, coactos esse Sequanis obsides dare nobilissimos civitatis et iure iurando civitatem obstringere, sese neque obsides repetituros neque auxilium a populo Romano imploraturos neque recusaturos, quominus perpetuo sub illorum dicione atque imperio essent. Unum se esse ex omni civitate Haeduorum, qui adduci non potuerit, ut iuraret aut liberos suos obsides daret. Ob eam rem se ex civitate profugisse et Romam ad senatum venisse auxilium postulatum, quod solus neque iure iurando neque obsidibus teneretur. Sed peius victoribus Sequanis quam Haeduis victis accidisse, propterea quod Ariovistus rex Germanorum in eorum finibus consedisset tertiamque partem agri Sequani, qui esset optimus totius Galliae, occupavisset, et nunc de altera parte tertia Sequanos decedere iuberet, propterea quod paucis mensibus ante Harudum milia hominum xxiiii ad eum venissent, quibus locus ac sedes pararentur. Futurum esse paucis annis, uti omnes ex Galliae finibus pellerentur atque omnes Germani Rhenum transirent; neque enim conferendum esse Gallicum cum Germanorum agro, neque hanc consuetudinem victus cum illa comparandam. Ariovistum autem ut semel Gallorum copias proelio vicerit, quod proelium factum sit ad Magetobrigam, superbe et crudeliter imperare, obsides nobilissimi cuiusque liberos poscere et in eos omnia exempla cruciatusque edere, si qua res non ad nutum aut advoluntatem eius facta sit. Hominem esse barbarum, iracundum, temerarium; non posse eius imperia diutius sustineri. Nisi quid in Caesare populoque Romano sit auxilii, omnibus Gallis idem esse faciendum, quod Helvetii fecerint, ut domo emigrent, aliud domicilium, alias sedes, remotas a Germanis, petant fortunamque, quaecumque accidat, experiantur. Haec si enuntiata Ariovisto sint, non dubitare quin de omnibus obsidibus, qui apud eum sint, gravissimum supplicium sumat. Caesarem vel auctoritate sua atque exercitus vel recenti victoria vel nomine populi Romani deterrere posse, ne maior multitudo Germanorum Rhenum traducatur, Galliamque omnem ab Ariovisti iniuria posse defendere.

Congedata quella riunione, gli stessi capi delle nazioni, che c’erano stati prima, ritornarono da Cesare e chiesero che fosse loro permesso secretamente di parlare con lui della salvezza loro e di tutti in privato. Ottenuto questo, tutti piangendo si buttarono ai piedi di Cesare: (che) essi insistevano e si preoccupavano perché quello che dicevano non si rivelasse, non meno di quanto chiedessero ciò che volevano, per il fatto che, se si fosse rivelato, vedevano che essi sarebbero incappati in una estrema sofferenza. Per loro parlò l’eduo Diviziaco: (che) c’erano due partiti di tutta la Gallia: di uno di questi avevano la supremazia gli Edui, dell’altro gli Arverni. Scontrandosi questi tra loro per molti anni sull primato, è accaduto che dagli Arverni e dai Sequani erano stati assoldati i Germani con denaro. Dapprima circa 15 mila di questi avevano attraversato il Reno; dopo che uomini feroci e barbari avevano bramato campi, civiltà e ricchezze dei Galli, ne erano passati di più; ora c’era in Gallia un numero di circa cento venti mila. Contro costoro gli Edui ed i loro clienti più e più volte si erano scontrati con le armi; sconfitti avevan subito un grave danno, avevano perso tutta la nobiltà, tutto il senato, tutta la cavalleria. Rovinati da quei combattimenti e disfatte, quelli che per il proprio valore e per l’ospitalità del popolo romano in Gallia prima avevano potuto moltissimo, eran stati costretti a dare come ostaggi ai Sequani i più nobili della nazione e a legare la nazione con giuramento, (che) essi non avrebbero richiesto gli ostaggi, né avrebbero implorato l’aiuto del popolo romano, né si sarebbero sottratti, poiché per sempre erano sotto il loro potere e supremazia. C’era lui solo di tutta la nazione degli Edui, che non si poté obbligare a giurare o a dare i suoi figli come ostaggi. Per tale motivo era fuggito dalla nazione ed era venuto a Roma dal senato a chiedere aiuto, perché lui solo non era tenuto dal giuramento e dagli ostaggi. Ma era accaduto di peggio ai Sequani vincitori che agli Edui vinti, per il fatto che Ariovisto re dei Germani si era insediato nei loro territori ed aveva occupato la terza parte del terreno seguano, che era il migliore di tutta la Gallia ed ora ordinava che i Sequani se ne andassero da un’altra terza parte per il fatto che pochi mesi prima 24 mila uomini Arudi erano giunti da lui, per i quali erano preparati luogo e sede. In pochi anni sarebbe accaduto che tutti verrebbero cacciati dalla Gallia e tutti i Germani avrebbero attraversato il Reno; e non si poteva paragonare il gallico con il terreno germanico, né l’abitudine di vita si poteva confrontare con quella. Inoltre Ariovisto come aveva vinto una volta le truppe dei Galli, combattimento che era avvenuto presso Magetobriga, comandava superbamente e crudelmente, chiedeva come ostaggi i figli di qualunque nobile e promuove contro di essi tutti gli esempi e le punizioni, e una cosa non sia stata fatta secondo il suo cenno o la suavolontà.Era un personaggio barbaro, iracondo, temerario; isuoi dispotismi non si potevano sopportare a lungo. Se non ci fosse qualcosa di aiuto in Cesare e nel popolo romano, tutti i Galli devono fare la stessa cosa che hanno fatto gli Elvezi, emigrare dalla patria, cercare un’ altra dimora,altre sedi, lontane dai Germani e tentare la sorte, qualunque capiti. Se queste cose fossero state riferite ad Ariovisto, non dubitava che per tutti gli ostaggi, che c’erano presso di lui, darebbe una dolorosissima punizione. Cesare poteva o col suo prestigio e con la vittoria anche recente dell’esercito o con la fama del popolo romano atterrirlo, perché una maggiore moltitudine di Germani attraversasse il Reno, e poteva difendere tutta la Gallia dall’oltraggio di Ariovisto.

Dion, 10

Confecta caede cum multitudo visendi gratia introisset nonnulli ab insciis pro noxiis conciduntur. Nam celeri rumore dilato Dioni vim allatam multi concurrerant quibus tale facinus displicebat. Hi falsa suspicione ducti immerentes ut sceleratos occidunt. Huius de morte ut palam factum est mirabiliter vulgi mutata est voluntas. Nam qui vivum eum tyrannum vocitarant eidem liberatorem patriae tyrannique expulsorem praedicabant. Sic subito misericordia odio successerat ut eum suo sanguine ab Acherunte si possent cuperent redimere. Itaque in urbe celeberrimo loco elatus publice sepulcri monumento donatus est. Diem obiit circiter annos LV natus quartum post annum quam ex Peloponneso in Siciliam redierat.

Compiuta l’uccisione, la folla entrò per vedere ed alcuni vennero uccisi, da chi era all’oscuro della congiura, come colpevoli. Infatti, sparsasi rapidamente la notizia che era stato fatto un attentato a Dione, erano accorsi molti ai quali tale delitto dispiaceva, e questi, spinti da falsi sospetti, uccidono degli innocenti come autori del misfatto. Quando fu resa pubblica la sua morte, mirabilmente cambiò all’improvviso l’atteggiamento del volgo: quegli stessi che vivo l’avevano chiamato tiranno, ora lo celebravano come colui che aveva liberato la patria e cacciato il tiranno. Così repentinamente all’odio subentrò la compassione che, se avessero potuto, lo avrebbero riscattato col loro sangue dall’Acheronte. E così, gli fu celebrato un funerale a spese dello Stato ed ebbe un monumento nel punto più frequentato della Città. Morì a circa cinquantacinque anni di età, tre anni dopo che dal Peloponneso.

“I veri beni della vita”

Aristippus philosophus Socraticus naufragio cum eiectus ad Rhodiensium litus animadvertisset geometrica schemata descripta, exclamavisse ad comites ita dicitur bene speremus, hominum enim vestigia video statimque in oppidum Rhodum contendit et recta gymnasium devenit, ibique de philosophia disputans muneribus est donatus, ut non tantum se ornaret sed etiam eis qui una fuerunt et vestitum et cetera quae opus essent ad victum praestaret. cum autem eius comites in patriam reverti voluissent interrogarentque eum quidnam vellet domum renuntiari, tunc ita mandavit dicere, eiusmodi possessiones et viatica liberis oportere parari quae etiam e naufragio una possent enatare. namque ea vera praesidia sunt vitae quibus neque fortunae tempestas iniqua neque publicarum rerum mutatio neque belli vastatio potest nocere.

Si dice che il filosofo socratico Aristippo, naufragato sulla costa rodiense, avendo scorto delle incisioni di figure geometriche, disse ai suoi compagni queste parole: “C’è ben da sperare: vedo, infatti, segni di uomini”. E in breve, incamminatosi alla volta della città di Rodi, giunse direttamente al ginnasio; dove, discettando di filosofia, fu omaggiato di doni, tal che non soltanto ne facesse lui uso personale, ma che disponesse il vestito e tutte le altre cose necessarie al vitto anche a coloro che erano con lui. Tuttavia, quando i suoi compagni espressero il desiderio di tornare in patria, e gli chiesero cosa mai avesse intenzione di comunicare a casa, egli allora mandò a dire così: ovvero, che, in ogni modo, i possedimenti e le provvigioni destinate ai figli sarebbero state quelle preservate in caso di naufragio. E infatti, le cose che veramente contano nella vita sono quelle che né i casi della fortuna, né stravolgimenti politici, né devastazioni belliche possono nuocere.

De Bello Gallico, I, 10

Caesari nuntiatur Helvetiis esse in animo per agrum Sequanorum et Haeduorum iter in Santonum fines facere, qui non longe a Tolosatium finibus absunt, quae civitas est in provincia. Id si fieret, intellegebat magno cum periculo provinciae futurum, ut homines bellicosos, populi Romani inimicos, locis patentibus maximeque frumentariis finitimos haberet. Ob eas causas ei munitioni, quam fecerat, T. Labienum legatum praefecit; ipse in Italiam magnis itineribus contendit duasque ibi legiones conscribit et tres, quae circum Aquileiam hiemabant, ex hibernis educit et, qua proximum iter in ulteriorem Galliam per Alpes erat, cum his quinque legionibus ire contendit. Ibi Ceutrones et Graioceli et Caturiges locis superioribus occupatis itinere exercitum prohibere conantur. Compluribus his proeliis pulsis ab Ocelo, quod est citerioris provinciae extremum, in fines Vocontiorum ulterioris provinciae die septimo pervenit; inde in Allobrogum fines, ab Allobrogibus in Segusiavos exercitum ducit. Hi sunt extra provinciam trans Rhodanum primi.

A Cesare viene annunciato che gli Elvezi hanno in animo di fare la marcia per il terreno dei Sequani e degli Edui verso i territori dei Santoni, che non distano molto dai territori dei Tolosati, e questa popolazione è nella provincia. Se accadesse ciò, capiva che sarebbe capitato con grande rischio della provincia, che avessero come confinanti uomini bellicosi, avversari del popolo romano, in zone aperte e soprattutto cerealicole. Per tali motivi mette a capo di quella fortificazione, che aveva fatto, il legato T. Labieno; egli si dirige a marce forzate in Italia ed arruola lì due legioni e (ne) richiama dagli accampamenti invernali tre, che svernavano attorno ad Aquileia e, per dove la marcia verso la Gallia transalpina era più vicina attraverso le Alpi, decide di andare con queste cinque legioni. Qui i Neutroni, i Graioceli ed i Caturigi, occupati i luoghi superiori, tentano di bloccare l’esercito durante la marcia. Sconfitti costoro con parecchi combattimenti, da Ocelo, che è l’estremità della provincia cisalpina, giunge nei territori dei Voconzi della provincia transalpina al settimo giorno; di lì nei territori degli Allobrogi, dagli Allobrogi guida l’esercito tra i Segusiavi. Questi sono i primi fuori della provincia al di là del Rodano.

De finibus, V

Tantus est igitur innatus in nobis cognitionis amor et scientiae, ut nemo dubitare possit quin ad eas res hominum natura nullo emolumento invitata rapiatur. Videmusne ut pueri ne verberibus quidem a contemplandis rebus perquirendisque deterreantur? ut pulsi recurrant? ut aliquid scire se gaudeant? ut id aliis narrare gestiant? ut pompa, ludis atque eius modi spectaculis teneantur ob eamque rem vel famem et sitim perferant? quid vero? qui ingenuis studiis atque artibus delectantur, nonne videmus eos nec valitudinis nec rei familiaris habere rationem omniaque perpeti ipsa cognitione et scientia captos et cum maximis curis et laboribus compensare eam, quam ex discendo capiant, voluptatem? [Ut] mihi quidem Homerus huius modi quiddam vidisse videatur in iis, quae de Sirenum cantibus finxerit. neque enim vocum suavitate videntur aut novitate quadam et varietate cantandi revocare eos solitae, qui praetervehebantur, sed quia multa se scire profitebantur, ut homines ad earum saxa discendi cupiditate adhaerescerent.

Orbene, in noi è radicato un desiderio di conoscere e di sperimentare tanto grande, che nessuno potrebbe nutrire dubbi che la natura umana è, disinteressatamente, conquistata a tali conoscenze. Non vediamo forse come i fanciulli, neanche coi rimbrotti, rinunciano a scoprire e ad investigare le cose? Come, allontanati, vi ritornino? Come provino piacere ad imparare qualcosa? Come smanino di riferirlo ad altri? Come assistano rapiti a manifestazioni, giochi e spettacoli di tal fatta, al punto da dimenticare d’aver fame e sete? E dunque? Coloro che si profondono negli studi filosofici e scientifici, non vediamo che non badano né alla salute né alle occorrenze domestiche e s’adattano a tutto, rapiti dal sapere e dalla scienza in sé, e pagano con grandissimi affanni e fatiche quel piacere che traggono dalla conoscenza? Ora, ho l’impressione che Omero abbia voluto intendere un qualcosa di simile con la sua metafora sul canto delle Sirene. Queste, infatti, come sembra chiaro, erano solite attirare i navigatori, ma non tanto con la bellezza della loro voce o con l’inusitata melodia del canto, quanto piuttosto con la promessa di svelare grandi segreti; e i navigatori, spinti dal desiderio di conoscere, andavano a schiantarsi sui loro scogli.

Alcibiades, 7

Haec Alcibiadi laetitia non nimis fuit diuturna. Nam cum ei omnes essent honores decreti totaque res publica domi bellique tradita, ut unius arbitrio gereretur, et ipse postulasset, ut duo sibi collegae darentur, Thrasybulus et Adimantus, neque id negatum esset, classe in Asiam profectus, quod apud Cymen minus ex sententia rem gesserat, in invidiam recidit. Nihil enim eum non efficere posse ducebant. Ex quo fiebat, ut omnia minus prospere gesta culpae tribuerent, cum aut eum neglegenter aut malitiose fecisse loquerentur; sicut tum accidit. Nam corruptum a rege capere Cymen noluisse arguebant. Itaque huic maxime putamus malo fuisse nimiam opinionem ingenii atque virtutis. Timebatur enim non minus quam diligebatur, ne secunda fortuna magnisque opibus elatus tyrannidem concupisceret. Quibus rebus factum est, ut absenti magistratum abrogarent et alium in eius locum substituerent. Id ille ut audivit, domum reverti noluit et se Pactyen contulit ibique tria castella communiit, Ornos, Bisanthen, Neontichos, manuque collecta primus Graecae civitatis in Thraeciam introiit, gloriosius existimans barbarum praeda locupletari quam Graiorum. Qua ex re creverat cum fama tum opibus magnamque amicitiam sibi cum quibusdam regibus Thraeciae pepererat. Neque tamen a caritate patriae potuit recedere.

Questa letizia di Alcibiade non durò troppo a lungo. Infatti gli erano state decretate tutte le cariche e affidati tutti i poteri dello Stato in pace e in guerra, sì che esso veniva governato dall’arbitrio di lui solo; dopo aver chiesto ed ottenuto che gli fossero dati come colleghi Trasibulo e Adimanto, fece una spedizione navale in Asia; ma presso Cime le cose non andarono secondo le attese e quindi ricadde nell’odio: ritenevano infatti che non ci fosse nulla che non potesse riuscirgli. Ne conseguiva che gli imputassero a colpa tutti gli insuccessi, dicendo che aveva agito o con negligenza o per tradimento. E così accadde anche allora: infatti lo accusavano di non aver voluto conquistare Cime, perché corrotto dal re. Per cui riteniamo che gli nuocesse soprattutto l’eccessiva considerazione del suo ingegno e del suo valore. Era infatti temuto non meno che amato: c’era il rischio che imbaldanzito dalla buona sorte e dalla grande potenza potesse aspirare alla tirannide. Avvenne così che gli revocarono, mentre era assente, l’incarico e gli sostituirono un altro. Come lo venne a sapere, non volle tornare in patria e si diresse a Pattia e li fece fortificare tre borghi, Orno, Bizante, Neontico e, radunata una schiera, primo di tutti i Greci penetrò nella Tracia, ritenendo più glorioso arricchirsi con le prede dei barbari che dei Greci. Perciò si era arricchito sia di fama che di mezzi e si era legato di stretta amicizia con alcuni re della Tracia.

Factorum et Dictorum Memorabilium, III, 2, 20

Ceterum ut humanae virtutis actum exequamur, cum Hannibal Capuam, in qua Romanus exercitus erat, obsideret, Vibius Accaus Paelignae cohortis praefectus vexillum trans Punicum vallum proiecit, se ipsum suosque conmilitones, si signo hostes potiti essent, execratus, et ad id petendum subsequente cohorte primus impetum fecit. quod ut Valerius Flaccus tribunus tertiae legionis aspexit, conversus ad suos “spectatores” inquit, “ut video, alienae virtutis huc venimus, sed absit istud dedecus a sanguine nostro, ut Romani gloria cedere Latinis velimus. ego certe aut speciosam optans mortem aut felicem audaciae exitum vel solus procurrere paratus sum”. his auditis Pedanius centurio convulsum signum dextra retinens “iam hoc” inquit “intra hostile vallum mecum erit: proinde sequantur qui id capi nolunt”, et cum eo in castra Poenorum inrupit totamque secum traxit legionem. ita trium hominum fortis temeritas Hannibalem, paulo ante spe sua Capuae potitorem, ne castrorum quidem suorum potentem esse passa est.

Per passare ora ad un episodio di valore umano, quando Annibale assediava l’esercito romano di Capua, Vibio Accao, comandante di una coorte peligna, scagliò il vessillo oltre la palizzata cartaginese, augurando ogni maledizione per sé e per i suoi commilitoni, se i nemici si fossero impadroniti di quella insegna; e si slanciò, seguito dalla coorte, per riconquistarla. Accortosi di ciò, il tribuno della terza legione, Valerio Fiacco, disse rivolto ai suoi: “Come vedo, siamo venuti qui a far da spettatori dell’altrui valore. Per quel che mi riguarda voglio morire gloriosamente o portare a termine felicemente la mia audace impresa. Sono pronto a correre anche da solo all’assalto”. Ciò udito, il centurione Pedanio, esortò i soldati e impugnando l’insegna con la destra: “Ora, disse, questa sarà con me entro la palizzata nemica: perciò mi seguano quanti non vogliono che mi sia catturata”, e con essa irruppe nel campo cartaginese, trascinandosi dietro tutta la legione.

Cato, 1

M. Cato, ortus municipio Tusculo adulescentulus, priusquam honoribus operam daret, versatus est in Sabinis, quod ibi heredium a patre relictum habebat. Inde hortatu L. Valerii Flacci, quem in consulatu censuraque habuit collegam, ut M. Perpenna censorius narrare solitus est, Romam demigravit in foroque esse coepit. Primum stipendium meruit annorum decem septemque. Q. Fabio M. Claudio consulibus tribunus militum in Sicilia fuit. Inde ut rediit, castra secutus est C. Claudii Neronis, magnique opera eius existimata est in proelio apud Senam, quo cecidit Hasdrubal, frater Hannibalis. Quaestor obtigit P. Africano consuli; cum quo non pro sortis necessitudine vixit: namque ab eo perpetua dissensit vita. Aedilis plebi factus est cum C. Helvio. Praetor provinciam obtinuit Sardiniam, ex qua, quaestor superiore tempore ex Africa decedens, Q. Ennium poetam deduxerat; quos non minoris aestimamus quam quemlibet amplissimum Sardiniensem triumphum.

M. Catone, nato nel municipio di Tuscolo, da adolescente, prima che dedicasse la sua attività politica, si trattenne in Sabina, perché là aveva un podere ereditato dal padre. Da là, per esortazione di L. Valerio Flacco, che poi ebbe collega nel consolato e nella censura, come è solito narrare l’ex censore Marco Perpenna, si trasferì a Roma e cominciò a frequentare il Foro. Meritò la sua prima paga a diciassette anni. Fu tribuno dei soldati in Sicilia sotto il consolato di Q. Fabio e M. Claudio. Quando tornò da là, fece parte dell’esercito di C. Claudio Nerone e fu assai apprezzato il suo contributo nella battaglia di Senigallia, dove morì Asdrubale, fratello di Annibale. In qualità di questore, toccò (in sorte) al console P. Africano, col quale però non visse come imponevano i vincoli dell’ufficio: infatti fu in contrasto con lui per tutta la vita. Divenne edile della plebe insieme con C. Elvio. Come pretore ebbe la provincia di Sardegna, dalla quale precedentemente, di ritorno dall’Africa in qualità di questore, aveva portato con sé il poeta Q. Ennio e questo stimiamo di merito non inferiore a qualsiasi grandissimo trionfo sardo.

De Officiis, II, 76-77-78

76 – Laudat Africanum Panaetius quod fuerit abstinens. Quidni laudet? Sed in illo alia maiora; laus abstinentiae non hominis est solum sed etiam temporum illorum. Omni Macedonum gaza quae fuit maxima potitus [est] Paulus; tantum in aerarium pecuniae invexit ut unius imperatoris praeda finem attulerit tributorum. At hic nihil domum suam intulit praeter memoriam nominis sempiternam. Imitatus patrem Africanus nihilo locupletior Carthagine eversa. Quid? qui eius collega fuit in censura L. Mummius num quid copiosior cum copiosissimam urbem funditus sustulisset? Italiam ornare quam domum suam maluit; quamquam Italia ornata domus ipsa mihi videtur ornatior.
77 – Nullum igitur vitium taetrius est ut eo unde digressa est referat se oratio quam avaritia praesertim in principibus et rem publicam gubernantibus. Habere enim quaestui rem publicam non modo turpe est sed sceleratum etiam et nefarium. Itaque quod Apollo Pythius oraclum edidit Spartam nulla re alia nisi avaritia esse perituram id videtur non solum Lacedaemoniis sed etiam omnibus opulentis populis praedixisse. Nulla autem re conciliare facilius benivolentiam multitudinis possunt ii qui rei publicae praesunt quam abstinentia et continentia.
78 – Qui vero se populares volunt ob eamque causam aut agrariam rem temptant ut possessores pellantur suis sedibus aut pecunias creditas debitoribus condonandas putant labefactant fundamenta rei publicae concordiam primum quae esse non potest cum aliis adimuntur aliis condonantur pecuniae deinde aequitatem quae tollitur omnis si habere suum cuique non licet. Id enim est proprium ut supra dixi civitatis atque urbis ut sit libera et non sollicita suae rei cuiusque custodia.

76 – Panezio loda l’Africano per il fatto che fu disinteressato. Ma perché mai? In lui ci furono altre doti maggiori. La lode di integrità non è solo propria di quell’uomo ma anche di quei tempi. Paolo s’impadronì di tutto il tesoro dei Macedoni che era enorme e versò nell’erario tanto denaro che il bottino di un solo generale permise di mettere fine alle tasse; ma egli non portò niente a casa sua tranne il ricordo eterno del nome. L’Africano imitò il padre e abbattuta Cartagine non fu per niente piu ricco. E che? Colui che fu suo collega nella pretura Lucio Mummio forse che diventò più ricco dopo aver distrutto sin dalle fondamenta una città ricchissima? Preferì abbellire l’Italia piuttosto che la sua casa; benché abbellita l’Italia la sua stessa casa mi sembra più ornata.
77 – Nessun vizio dunque è più vergognoso (per riportare il discorso là donde si è allontanato) dell’avidità soprattutto nei capi e negli amministratori di uno Stato. Considerare difatti lo Stato come fonte di guadagno non solo è vergognoso ma anche scellerato ed empio. Perciò quell’oracolo proferito da Apollo Pizio e cioè che Sparta non sarebbe perita per nessun’altra causa se non per l’avidità mi sembra che sia stato predetto non solo per gli Spartani ma anche per ogni popolo ricco. Coloro che sono a capo di uno Stato non possono con alcun altro mezzo procacciarsi più facilmente la benevolenza della moltitudine che con l’integrità morale e la moderazione.
78 – Qui vero se populares volunt ob eamque causam aut agrariam rem temptant ut possessores pellantur suis sedibus aut pecunias creditas debitoribus condonandas putant labefactant fundamenta rei publicae concordiam primum quae esse non potest cum aliis adimuntur aliis condonantur pecuniae deinde aequitatem quae tollitur omnis si habere suum cuique non licet. Id enim est proprium ut supra dixi civitatis atque urbis ut sit libera et non sollicita suae rei cuiusque custodia.

Fragmenta 1-2-3 (Carme 18-19-20)

1 – Hunc lucum tibi dedico consecroque, Priape, qua domus tua Lampsaci est quaque … Priape. nam te praecipue in suis urbibus colit ora Hellespontia, ceteris ostriosior oris.
2 – de meo ligurrire libido est.
3 – at non effugies meos iambos.

1 – Questo bosco ti dedico e consacro, Priapo, quale a Lampsaco è la tua casa e quale, . . .Priapo. Principalmente te adora nelle sue città la terra d’Ellesponto, più ricca di ostriche delle altre terre
2 – gustare dal mio è piacere.
3 – ma non sfuggirai i miei giambi.

Carme 113-114-115-116

113 – Consule Pompeio primum duo, Cinna, solebant Maeciliam: facto consule nunc iterum manserunt duo, sed creverunt milia in unum singula. fecundum semen adulterio.
114 – Firmano saltu non falso Mentula dives fertur, qui tot res in se habet egregias, aucupium omne genus, piscis, prata, arva ferasque. nequiquam: fructus sumptibus exsuperat. quare concedo sit dives, dum omnia desint. saltum laudemus, dum modo ipse egeat.
115 – Mentula habet instar triginta iugera prati, quadraginta arvi: cetera sunt maria. cur non divitiis Croesum superare potis sit, uno qui in saltu tot bona possideat, prata arva ingentes silvas saltusque paludesque usque ad Hyperboreos et mare ad Oceanum? omnia magna haec sunt, tamen ipsest maximus ultro, non homo, sed vero mentula magna minax.
116 – Saepe tibi studioso animo venante requirens carmina uti possem mittere Battiadae, qui te lenirem nobis, neu conarere tela infesta mittere in usque caput, hunc video mihi nunc frustra sumptum esse laborem, Gelli, nec nostras hic valuisse preces. contra nos tela ista tua evitamus amictu at fixus nostris tu dabis supplicium.

113 – Sotto il consolato di Pompeo, la prima volta, due, Cinna, avevan l’abitudine di Mecilia: adesso, diventato console, per la seconda son rimasti due, ma crebbero ognuno migliaia per ciascuno. Seme fecondo con l’adulterio.
114 – Per la boscaglia di Fermo, non falsa, Minchia vien detto ricco, che in sé ha molte cose notevoli, ogni genere di caccia, pesci, prati, campi e bestie. Invano: strasupera i frutti con le spese. Perciò concedo sia ricco, fino a che tutto finisce. Lodiamo il bosco, purchè ora lui sia proprio bisognoso.
115 – Minchia ha circa trenta iugeri di prato, quaranta di coltivo: il resto è mare. Perché non sia capace di superare Creso in ricchezza chi possieda in una sola boscaglia tanti beni, prati, coltivi, ingenti selve e boschi e paludi fino agli Iperborei ed al mare Oceano? Tutto questo è grande, ma lui proprio è massimo, di più, non un uomo, davvero una gran minchia minaccioso.
116 – Spesso con spirito ansioso da caccia ricercando poesie di Battiade da poterti mandare, per mitigarti con noi, e non tentassi di inviarci armi micidiali fin sulla testa, questo vedo adesso che me lo son preso come fatica invano, Gellio, né qui sono valse le nostre preghiere. Contro di noi queste tue armi le evitiamo col mantello, ma trafitto dalle nostre ne pagherai il tormento.

Carme 109-110-111-112

109 – Iucundum, mea vita, mihi proponis amorem hunc nostrum inter nos perpetuumque fore. di magni, facite ut vere promittere possit, atque id sincere dicat et ex animo, ut liceat nobis tota perducere vita aeternum hoc sanctae foedus amicitiae.
110 – Aufilena, bonae semper laudantur amicae: accipiunt pretium, quae facere instituunt. tu, quod promisti, mihi quod mentita inimica es, quod nec das et fers saepe, facis facinus. aut facere ingenuae est, aut non promisse pudicae, Aufillena, fuit: sed data corripere fraudando officiis, plus quam meretricis avarae quae sese toto corpore prostituit.
111 – Aufilena, viro contentam vivere solo, nuptarum laus ex laudibus eximiis: poliptoto sed cuivis quamvis potius succumbere par est, quam matrem fratres efficere ex patruo…
112 – Multus homo es, Naso, neque tecum multus homo te scindat: Naso, multus es et pathicus.

109 – Piacevole, vita mia, mi proponi che questo nostro amore lo sarà e perpetuo. Dei grandi, fate che possa promettere veramente, e che dica questo sinceramente e col cuore perché ci sia lecito protrarre per tutta la vita questo eterno patto di sacra amicizia.
110 – Aufilena, le buone amiche son sempre lodate: accettano il prezzo, che decidono fare. Tu, quel che promettesti, perché nemica m’hai mentito, perché né dai né porti sempre, fai un torto. O il fare è di nobildonna, o non aver promesso fu di pudica, Aufilena: ma sottrarre i doni frodando i doveri è più che di un’avara meretrice che si prostituisce con tutto il corpo.
111 – Aufilena, vivere contenta per il solo marito, tra le sposate onore dei massimi onori: ma mettersi sotto a chiunque comunque è pari, che farsi madre di fratelli dallo zio…
112 – Molteplice uomo se, Nasone, né con te un molteplice uomo ti spaccherebbe: Nasone, sei molteplice e degenerato.

Carme 104-105-106-107-108

104 – Credis me potuisse meae maledicere vitae, ambobus mihi quae carior est oculis?non potui, nec, si possem, tam perdite amarem: sed tu cum Tappone omnia monstra facis.
105 – Mentula conatur Pipleium scandere montem: Musae furcillis praecipitem eiciunt.
106 – Cum puero bello praeconem qui videt esse, quid credat, nisi se vendere discupere?
107 – Si quicquam cupido optantique optigit umquam insperanti, hoc est gratum animo proprie. quare hoc est gratum nobis quoque carius auro quod te restituis, Lesbia, mi cupido. restituis cupido atque insperanti, ipsa refers te nobis. o lucem candidiore nota! quis me uno vivit felicior aut magis hac est optandus vita dicere quis poterit?
108 – Si, Comini, populi arbitrio tua cana senectus spurcata impuris moribus intereat, non equidem dubito quin primum inimica bonorum lingua exsecta avido sit data vulturio, effossos oculos voret atro gutture corvus, intestina canes, cetera membra lupi.

104 – Credi che io abbia potuto dire male della mia vita, lei che mi è cara più di entrambi gli occhi? Non potei, né, se l’avessi potuto, avrei amato così perdutamente: ma tu con Tappone fai ogni mostruosità.
105 – Minchia tenta di scalare il monte Pipleo: le Muse lo buttano a precipizio con i forconi.
106 – Con un ragazzo carino chi vede che c’è un banditore, cosa crede, se non che stravuole vendersi?
107 – Se qualcosa capitò mai ad uno bramoso e se l’augura senza sperarlo, questo è proprio gradito al cuore. Perciò pure a noi è gradito più caro dell’oro che ti restituisci, Lesbia, a me bramoso. Ti restituisci ad un bramoso e senza speranza, tu stessa ridai te a noi. Oh, luce dal segno troppo candido! Chi vive più fortunato di me unico o chi potrà dirsi più augurabile di questa vita?
108 – Se, Cominio, a giudizio del popolo la tua bianca vecchiaia sporcata da brutte abitudini crepasse, davvero non dubito che anzitutto la lingua nemica dei buoni, troncata sarebbe data ad un avido avvoltoio; gli occhi strappati li divorerebbe con l’avida gola un corvo, le viscere i cani, le altre membra i lupi.

Carme 100-101-102-103

100 – Caelius Aufillenum et Quintius Aufillenamflos Veronensum depereunt iuvenum,hic fratrem, ille sororem. hoc est, quod dicitur, illudfraternum vere dulce sodalicium.cui faveam potius? Caeli, tibi: nam tua nobisperspecta ex igni est unica amicitia,cum vesana meas torreret flamma medullas.sis felix, Caeli, sis in amore potens.
101 – Multas per gentes et multa per aequora vectusadvenio has miseras, frater, ad inferias,ut te postremo donarem munere mortiset mutam nequiquam alloquerer cinerem.quandoquidem fortuna mihi tete abstulit ipsum.heu miser indigne frater adempte mihi,nunc tamen interea haec, prisco quae more parentumtradita sunt tristi munere ad inferias,accipe fraterno multum manantia fletu,atque in perpetuum, frater, ave atque vale.
102 – Si quicquam tacito commissum est fido ab amico,cuius sit penitus nota fides animi,meque esse invenies illorum iure sacratum,Corneli, et factum me esse puta Arpocratem.
103 – Aut sodes mihi redde decem sestertia, Silo,deinde esto quamvis saevus et indomitus:aut, si te nummi delectant, desine quaesoleno esse atque idem saevus et indomitus.

100 – Celio per Aufilleno e Quinzio per Aufillenasi distruggono, il fiore dei giovani veronesi,questo per il fratello, quello per la sorella. Questo è, quel che si dice, quel fraterno sodalizio veramente dolce. Chi dovrei favorire? Celio, te: la tua esclusiva amicizia fu per noi esplorata dal fuoco,quando una pazza fiamma arrostire le mie viscere.Sii fortunato, Celio, sii in amore soddisfatto.
101 – Tra molte genti portato e tra molti mariarrivo a queste misere, fratello, esequie,per donarti l’ultimo tributo di morteed invano parlare colla cenere muta.Dal momento che la sfortuna mi ha tolto proprio te.Ahi, misero fratello indegnamente sottrattomi, ora tuttavia intanto queste offerte, che per antico ritodegli avi son state rese con triste tributo alle esequie,accoglile emananti molto di fraterno pianto,ed in perpetuo, fratello, salute e addio.
102 – Se qualcosa tacitamente fu commesso da un fedele amicola cui fedeltà d’animo sia nota,troverai me consacrato nella legge di quelli,Cornelio, e sappi che io son diventato Arpocrate.
103 – O per favore restituiscimi i diecimila sesterzi, Silone, poi statti pure duro e indomito, se le monete ti piacciono smetti, ti prego, di esser lenone ed ugualmente duro e indomito.

Carme 97-98-99

97 – Non (ita me di ament) quicquam referre putavi, utrumne os an culum olfacerem Aemilio. nilo mundius hoc, nihiloque immundius illud, verum etiam culus mundior et melior: nam sine dentibus est. hic dentis sesquipedalis, gingivas vero ploxeni habet veteris, praeterea rictum qualem diffissus in aestu meientis mulae cunnus habere solet. hic futuit multas et se facit esse venustum, et non pistrino traditur atque asino? quem siqua attingit, non illam posse putemus aegroti culum lingere carnificis?
98 – In te, si in quemquam, dici pote, putide Victi,id quod verbosis dicitur et fatuis.ista cum lingua, si usus veniat tibi, possisculos et crepidas lingere carpatinas.si nos omnino vis omnes perdere, Victi,hiscas: omnino quod cupis efficies.
99 – Surripui tibi, dum ludis, mellite Iuventi,suaviolum dulci dulcius ambrosia.verum id non impune tuli: namque amplius horamsuffixum in summa me memini esse cruce,dum tibi me purgo nec possum fletibus ullistantillum vestrae demere saevitiae.nam simul id factum est, multis diluta labellaguttis abstersisti omnibus articulis,ne quicquam nostro contractum ex ore maneret,tamquam commictae spurca saliva lupae.praeterea infesto miserum me tradere amorinon cessasti omnique excruciare modo,ut mi ex ambrosia mutatum iam foret illudsuaviolum tristi tristius elleboro.quam quoniam poenam misero proponis amori,numquam iam posthac basia surripiam.

97 – Non (davvero mi amino gli dei!) pensai di riferire nulla, se dovessi fiutare la bocca o il culo ad Emilio. Per nulla più mondo questo, e per nulla più immondo quella, anzi davvero più mondo e migliore il culo: infatti è senza denti. Questa ha denti fuori misura, poi gengive di vecchia cassa di carro, inoltre è solito avere una bocca aperta come la vulva spaccata d’una mula in calore che piscia. Costui ne ha fottute molte e si crede essere carino, e non è messo alla macina ed all’asino? Se una lo tocca, penseremmo che non possa leccare il culo di un boia malato.
98 – Contro te, se contro qualcuno, si può dire, Vizzio, ciò che si dice ai ciarloni ed agli stupidi. Con quella lingua, se ti capitasse il caso, potresti leccare i culi e le scarpe di cuoiaccio. Se ci vuoi far crepare tutti, Vizzio, apri bocca: realizzerai del tutto ciò che desideri.
99 – Ti rubai, mentre giocavi, mielato Giovenzio, un bacetto più dolce della dolce ambrosia. Ma non l’ho passata impunemente: ma più d’un’ora mi ricordo di essere stato piantato in cima ad una croce, mentre per te mi purgavo né potevo con alcun pianto togliere un pochino della vostra crudeltà. Appena infatti ciò accadde, astergesti i labbrucci bagnati di molte gocce con tutte le dita, che non rimanesse nulla contatto dalla nostra bocca, come per la sporca saliva d’una scompisciata lupa. Inoltre non cessasti di consegnare me misero ad un crudele amore e tormentarmi in ogni modo, perché da ambrosia mi fosse mutato ormai quel bacetto più triste del triste elleboro. Poiché una tal pena proponi al misero amore, mai più in futuro ruberò dei baci.

Carme 92-93-94-95-95b-96

92 – Lesbia mi dicit semper male nec tacet umquamde me: Lesbia me dispeream nisi amat.quo signo? quia sunt totidem mea: deprecor illamassidue, verum dispeream nisi amo.
93 – Nihil nimium studeo, Caesar, tibi velle placere,nec scire utrum sis albus an ater homo.
94 – Mentula moechatur. Moechatur mentula? Certe.Hoc est quod dicunt: ipsa olera olla legit.
95 – Zmyrna mei Cinnae nonam post denique messem quam coepta est nonamque edita post hiemem, milia cum interea quingenta Hortensius uno
* * * * * * * *
Zmyrna cavas Satrachi penitus mittetur ad undas, Zmyrnam cana diu saecula pervoluent. at Volusi annales Paduam morientur ad ipsam et laxas scombris saepe dabunt tunicas.
95 b – Parva mei mihi sint cordi monimenta…, at populus tumido gaudeat Antimacho.
96 – Si quicquam mutis gratum acceptumque sepulcrisaccidere a nostro, Calve, dolore potest,quo desiderio veteres renovamus amoresatque olim missas flemus amicitias,certe non tanto mors immatura dolori estQuintiliae, quantum gaudet amore tuo.

92 – Lesbia mi parla sempre male e non tace maidi me: che io crepi, se Lesbia non m’ama. Con quale prova? Perché altrettanto son le mie (prove): la maledico continuamente, ma ch’io crepi se non la amo.
93 – Per nulla troppo mi curo, Cesare, volerti piacere, né sapere se sia un uomo bianco o nero.
94 – Minchia puttaneggia. Puttaneggia Minchia? Certo. Questo è ciò che dicono: proprio la pentola raccoglie verdure.
95 – La Zmirna del mio Cinna infine dopo la nona messe, da che iniziò, e dopo il nono inverno è uscita, mentre intanto Ortensio cinquecento mila
* * * * * * * *
Zmirna sarà mandata alle profonde acque del Satraco, a lungo i vecchi secoli racconteranno Zmirna. Gli annali di Volusio moriranno presso la stessa Padovae spesso offriranno larghe tuniche agli sgombri.
95 b – Mi stiano sempre a cuore i piccoli ricordi dell’amico, il popolo invece goda del tronfio Antimaco.
96 – Se qualcosa di gradito ed accetto può giungereai muti sepolcri, Calvo, dal nostro dolore,da quella nostalgia con cui rinnoviamo gli antichi amorie piangiamo le amicizie già partite, certo la morte immatura di Quintilia non è di tantodolore, in quanto gode dell’ amore tuo.

Carme 89-90-91

89 – Gellius est tenuis: quid ni? cui tam bona matertamque valens vivat tamque venusta sorortamque bonus patruus tamque omnia plena puelliscognatis, quare is desinat esse macer?qui ut nihil attingat, nisi quod fas tangere non est,quantumvis quare sit macer invenies.
90 – Nascatur magus ex Gelli matrisque nefandoconiugio et discat Persicum aruspicium:nam magus ex matre et gnato gignatur oportet,si vera est Persarum impia religio,gnatus ut accepto veneretur carmine divosomentum in flamma pingue liquefaciens.
91 – Non ideo, Gelli, sperabam te mihi fidumin misero hoc nostro, hoc perdito amore fore,quod te cognossem bene constantemve putaremaut posse a turpi mentem inhibere probro;sed neque quod matrem nec germanam esse videbamhanc tibi, cuius me magnus edebat amor.et quamvis tecum multo coniungerer usu,non satis id causae credideram esse tibi.tu satis id duxti: tantum tibi gaudium in omniculpa est, in quacumque est aliquid sceleris.

89 – Gellio è gracile: perché no? Ma gli viva la madretanto buona e valida e la sorella così carina,lo zio così buono e tutto così pieno di ragazzeparenti, perché egli smetterebbe di esser magro?Anche se non toccasse nulla, se non quello che non è lecito toccare,quanto mai scoprirai perché sia magro.
90 – Nasca un mago da Gellio e dalla sacrilega unione della madre ed impari la divinazione persiana: bisogna proprio che sorga un mago dalla madre e dal figlio, se è vera l’empia religione dei Persiani, generato perché veneri con canto gradito sciogliendo sulla fiamma il grasso omento.
91 – Non così, Gellio, speravo che tu mi fossi fidatoin questo nostro misero, in questo perduto amore,perché ti avessi conosciuto o ti pensassi costanteo poterti bloccare la mente da una turpe infamia; ma né perché vedevo che tu avevi una madre e questa sorella, il cui garnde amore mi consumava. E benchè con te fossi unito da molta amicizia, non credevo tu avessi tale causa sufficiente. Tu lo ritenesti sufficiente: tu hai tanta gioia in ogni colpa, in qualunque c’è qualche misfatto.

Carme 85-86-87-88

85 – Odi et amo. quare id faciam, fortasse requiris.nescio, sed fieri sentio et excrucior.
86 – Quintia formosa est multis. mihi candida, longa,recta est: haec ego sic singula confiteor.totum illud formosa nego: nam nulla venustas,nulla in tam magno est corpore mica salis.Lesbia formosa est, quae cum pulcerrima tota est,tum omnibus una omnis surripuit Veneres.
87 – Nulla potest mulier tantum se dicere amatamvere, quantum a me Lesbia amata mea est.nulla fides ullo fuit umquam foedere tanta,quanta in amore tuo ex parte reperta mea est.
88 – Quid facit is, Gelli, qui cum matre atque sororeprurit, et abiectis pervigilat tunicis?quid facit is, patruum qui non sinit esse maritum?ecquid scis quantum suscipiat sceleris?suscipit, o Gelli, quantum non ultima Tethysnec genitor Nympharum abluit Oceanus:nam nihil est quicquam sceleris, quo prodeat ultra,non si demisso se ipse voret capite.

85 – Odio ed amo. Forse mi chiedi come ciò sia possibilie. Non so, ma lo sento accadere e mi torturo.
86 – Quinzia per molti è formosa. Per me è candida, slanciata,dritta: queste cose io le dichiaro una per una.Tutto quel formosa lo nego: nessun garbo,nessun briciolo di sale in quel gran corpo.Lesbia è formosa, ma è sia bellissima tutta,sia unica a tutte ha sottratto tutte le Grazie.
87 – Nessuna donna può dirsi tanto amata davvero, quanto la mia Lesbia è stata amata da me. Nessuna lealtà fu mai tanta per alcun patto, quanta fu trovata nel tuo amore da parte mia.
88 – Cosa fa quel tale, Gellio, che sente prurito con madre e sorella, e, buttati via i vestiti, fa la ronda? Cosa fa quel tale, che non lascia che lo zio faccia il marito? Sai che grave delitto combina mai? Combina, o Gellio, quanto la lontana Tetiné Oceano, padre delle Ninfe, mai lavò: per me non c’è nessun delitto, che lo superi, nemmeno se, chinata la testa, lui stesso si divorasse.

Carme 82-83-84

82 – Quinti, si tibi vis oculos debere Catullum aut aliud si quid carius est oculis, eripere ei noli, multo quod carius illi est oculis seu quid carius est oculis.
83 – Lesbia mi praesente viro mala plurima dicit: haec illi fatuo maxima laetitia est. mule, nihil sentis? si nostri oblita taceret, sana esset: nunc quod gannit et obloquitur, non solum meminit, sed, quae multo acrior est res, irata est. hoc est, uritur et loquitur.
84 – Chommoda dicebat, si quando commoda velletdicere, et insidias Arrius hinsidias,et tum mirifice sperabat se esse locutum,cum quantum poterat dixerat hinsidias.credo, sic mater, sic liber avunculus eius.sic maternus avus dixerat atque avia.hoc misso in Syriam requierant omnibus auresaudibant eadem haec leniter et leviter, [omoteleuto]nec sibi postilla metuebant talia verba,cum subito affertur nuntius horribilis,Ionios fluctus, postquam illuc Arrius isset,iam non Ionios esse sed Hionios.

82 – Quinzio, se vuoi che Catullo ti debba gli occhi o altro se c’è qualcosa più caro degli occhi, non strappargli, quello che per lui è più caro degli occhi o quello che è più caro degli occhi.
83 – Lesbia di me, presente il marito, dice moltissimo male: questo per quello scemo è massima gioia. Mulo, senti nulla? Se dimentica di noi tacesse, sarebbe sana: ora poiché sbraita e insulta, non solo ricorda, ma, e la cosa è molto più grave, è adirata. Cioè, brucia e parla.
84 – “Homoda” diceva Arrio, se mai volesse dire”comoda” e Per “insidie” “hinsidie”,e davvero sperava d\’aver parlato magnificamente,quando aveva detto più che poteva “hinsidie”.Lo credo, così la madre, così suo zio materno libero.Così aveva parlato il nonno materno e la nonna.Inviato costui in Siria a tutti le orecchie riposaronosentivan queste stesse cose in modo liscio e lieve,né tali parole temevano per sé in seguito,quando all\’improvviso giunge una notizia terrificante,il mare Ionio, dopo che Arrio era andato là,non era più Ionio, ma “Ionio”.

“Un indecoroso modo di diventare imperatore”

Post Caligulae necem, Claudius eius patruus, quinquagesimum annum agens, imperium cepit mirabili casu. Nam, ab insidiatoribus Caligulae neglectus, cum illi turbam propinquorum et servorum submoverent, ille in diaetma, cui nomen est Hermaeum, recessertat. Neque multo post, rumore caedis exterritus, prorepsit ad solarium proximum et inter praetenta foribus vela se abdidit. Qui, cum lateret, forte graegarius miles, animadversis pedibus, eum agnovit, extractumque et prae metu ad genua procumbentem, imperatorem salutavit. Hinc ad alios commilitones fluctuantes et frementes eum perduxit. Ab his lecticae impositus, in castra delatus est, tristis ac trepidus, miserante obvia turba, quasi ad poenam ferretur insons. Receptus intra vallum, inter excubias militum pernoctavit, magis timens quam sperans. Verum postero die, multitudine unum rectorem rei publicae exposcente, ad omnibus imperator salutatus est.

Dopo l’uccisione di Caligola, Claudio suo cognato, cinquantenne, divenne imperatore per uno strano caso. Infatti, trascurato dai dissidenti di Caligola, avendo quelli portato via il numero dei congiunti e dei servi di questo, egli s’era nascosto in una sala di nome Ermeo. Non molto dopo, spaventato dal rumore della porta, prosegui’ verso il vicino solarium e si mise dietro alle tende tese davanti all’ ingresso. Qui, essendosi tenuto nascosto ancora, un soldato gregario, vistine i piedi, non lo riconobbe, e lo saluto’ imperatore, tiratolo fuori ed inginocchiatosi per il timore. Poi lo condusse dagli altri soldati, esitanti e frementi. Posto dai suoi sulla lettiga, fu portato nell’ accampamento, triste e trepidante, mentre la folla che incontravano lo commiserava, quasi stesse per essere giustiziato pur essendo innocente. Ricevuto entro il vallo, pernotto’ tra le tende dei soldati, temendo piu’ che sperando. Invero all’ indomani, reclamando il popolo una guida per lo Stato, fu salutato da tutti imperatore.

Carme 79-80-81

79 – Lesbius est pulcer. quid ni? quem Lesbia malit quam te cum tota gente, Catulle, tua. sed tamen hic pulcer vendat cum gente Catullum, si tria natorum suavia reppererit.
80 – Quid dicam, Gelli, quare rosea ista labella hiberna fiant candidiora nive, mane domo cum exis et cum te octava quiete e molli longo suscitat hora die? nescio quid certe est: an vere fama susurrat grandia te medii tenta vorare viri? sic certe est: clamant Victoris rupta miselli ilia, et emulso labra notata sero.
81 – Nemone in tanto potuit populo esse, Iuventi, bellus homo, quem tu diligere inciperes. praeterquam iste tuus moribunda ab sede Pisauri hospes inaurata palladior statua, qui tibi nunc cordi est, quem tu praeponere nobis audes, et nescis quod facinus facias?

79 – Lesbio è bello. Perché no? Ma Lesbia lo preferisce a te, Catullo, con tutta la tua gente. Ma questo bello venda Catullo con la gente, se troverà tre baci di qualcuno.
80 – Che dire, Gellio, che questi rosee labbruccia diventino più candidi della neve invernale, quando al mattino esci e quando l’ottava ora nel lungo giorno ti sveglia dal morbido riposo? Certo è un non so che: o davvero la fama sussurra che tu divori gli enormi manici d’un mezzo uomo? Certo è così: lo proclamano i fianchi rotti di Vittore il poveretto, e le labbra segnate dal siero pompato.
81 – Nessuno bell’uomo forse fra tanta gente potè, Giovenzio, esserci, che tu cominciassi ad amare. Eccetto questo tuo ospite dalla moribonda sede di Pesaro più pallido d’una statua indorata, che ora ti sta a cuore, che tu osi preferire a noi, e non sai che impresa fai?

Carme 77-78-78b

77 – Rufe mihi frustra ac nequiquam credite amice (frustra? immo magno cum pretio atque malo), sicine subrepsti mei, atque intestina perurens ei misero eripuisti omnia nostra bona? eripuisti, heu heu nostrae crudele venenum vitae, heu heu nostrae pestis amicitiae.
78 – Gallus habet fratres, quorum est lepidissima coniunx alterius, lepidus filius alterius. Gallus homo est bellus: nam dulces iungit amores, cum puero ut bello bella puella cubet. Gallus homo est stultus, nec se videt esse maritum, qui patruus patrui monstret adulterium.
78 b – Sed nunc id doleo, quod purae pura puellae [poliptoto] suavia comminxit spurca saliva tua. verum id non impune feres: nam te omnia saecla noscent et, qui sis, fama loquetur anus.

77 – Rufo, amico mio mai ed invano fidato, (invano? Anzi con che caro prezzo e brutto), così a me misero sottraesti, e bruciandomi le viscere, ahi, rubasti ogni nostro bene? Rubasti, ahimè, ahimè crudele veleno della nostra vita, ahimè, ahimè, rovina della nostra amicizia.
78 – Gallo ha (due) fratelli, uno dei quali ha una uma moglie simpaticissima, l’altro un figlio simpatico. Gallo è un uomo bello: combina dolci amori, perché col bel ragazzo vada a letto la bella fanciulla. Gallo è un uomo stolto, non vede di essere un marito, da insegnare come zio l’adulterio d’uno zio.
78 b – Ma adesso soffro di questo, che la tua sporca saliva ha scompisciato i puri baci d’una pura fanciulla. Ma non lo farai impunemente: tutti i secoli ti sapranno e una vecchia fama racconterà chi sei.

Carme 75-76

75 – Huc est mens deducta tua mea, Lesbia, culpa atque ita se officio perdidit ipsa suo, ut iam nec bene velle queat tibi, si optima fias, nec desistere amare, omnia si facias.
76 – Siqua recordanti benefacta priora voluptas est homini, cum se cogitat esse pium, nec sanctam violasse fidem, nec foedere nullo divum ad fallendos numine abusum homines, multa parata manent in longa aetate, Catulle, ex hoc ingrato gaudia amore tibi. nam quaecumque homines bene cuiquam aut dicere possunt aut facere, haec a te dictaque factaque sunt. omnia quae ingratae perierunt credita menti. quare iam te cur amplius excrucies? quin tu animo offirmas atque istinc teque reducis, et dis invitis desinis esse miser? difficile est longum subito deponere amorem, difficile est, verum hoc qua lubet efficias: una salus haec est. hoc est tibi pervincendum, hoc facias, sive id non pote sive pote. o di, si vestrum est misereri, aut si quibus umquam extremam iam ipsa in morte tulistis opem, me miserum aspicite et, si vitam puriter egi, eripite hanc pestem perniciemque mihi, quae mihi subrepens imos ut torpor in artus expulit ex omni pectore laetitias. non iam illud quaero, contra me ut diligat illa, aut, quod non potis est, esse pudica velit: ipse valere opto et taetrum hunc deponere morbum. o di, reddite mi hoc pro pietate mea.

75 – A tal punto il mio cuore fu ridotto, Lesbia, per colpa tua d essa proprio nel suo dovere s’è distrutta, che ormai non potrebbe né volerti bene, se diventassi ottima, né smettere di amare, se facessi di tutto.
76 – Se qualche piacere c’è per un uomo che ricorda i precedenti benefici, quando pensa di esser pio, né d’aver violato la sacra fede, ne per alcun patto d’aver abusato della potenza degli dei per ingannare gente, molte gioie ti restano pronte per lungo tempo Catullo, da questo ingrato amore. Qualunque cosa gli uomini possano dire o fare bene per qualcuno, questa è stata detta e fatta da te. Tutto quanto fu affidato a spirito ingrato, è perduto. Perciò perché ancora ti torturerai di più? Perché non ti fortifichi e ti distacchi di là, e non smetti di essere misero, con gli dei contrari? E’ difficile deporre improvvisamenteun lungo amore, è difficile, ma questo, come sia possibile, fallo: questa è l’unica salvezza. Questo devi stravincerlo, fallo, o sia impossibile o possibile. O dei, se è vostro compito aver pietà, o se mai offriste estremo aiuto a qualcuno nella morte stessa, me misero guardate e, se ho condotto una vita pura, toglietemi questa disgrazia e rovina, che insinuandosi in me come torpore nel fondo delle membra cacciò da tutto il cuore le gioie. Non chiedo già che lei invece mi ami, o, perché non è possibile, che voglia esser pudica: desidero star bene e deporre questa tetra malattia. O dei, concedetemelo per la mia fede.

Carme 73-74

73 – Desine de quoquam quicquam bene velle mereri aut aliquem fieri posse putare pium. omnia sunt ingrata, nihil fecisse benigne immo etiam taedet obestque magis; ut mihi, quem nemo gravius nec acerbius urget, quam modo qui me unum atque unicum amicum habuit.
74 – Gellius audierat patruum obiurgare solere, si quis delicias diceret aut faceret. hoc ne ipsi accideret, patrui perdepsuit ipsam uxorem, et patruum reddidit Arpocratem. quod voluit fecit: nam, quamvis irrumet ipsum nunc patruum, verbum non faciet patruus.

73 – Smetti di voler ben meritare qualcosa da qualcuno o pensare che uno possa diventare pio. Tutto è ingratitudine; nulla è l’aver agito bene, anzi addirittura infastidisce e nuoce di più; come a me, che nessuno preme più pesantemente e amaramente, quanto adesso chi non mi ebbe come solo ed unico amico.
74 – Gellio aveva sentito dire che lo zio era solito sgridare, se uno diceva o faceva cose piacevoli. Perché non gli capitasse, impastò bene la stessa moglie dello zio, e rese lo zio come Arpocrate. Quello che volle, fece: anche se adesso irrumasse lo stesso zio, non farebbe una parola lo zio.

Carme 69-70-71

69 – Noli admirari, quare tibi femina nulla, Rufe, velit tenerum supposuisse femur, non si illam rarae labefactes munere vestis aut perluciduli deliciis lapidis. laedit te quaedam mala fabula, qua tibi fertur valle sub alarum trux habitare caper. hunc metuunt omnes, neque mirum: nam mala valde est bestia, nec quicum bella puella cubet. quare aut crudelem nasorum interfice pestem, aut admirari desine cur fugiunt.
70 – Nulli se dicit mulier mea nubere malle quam mihi, non si se Iuppiter ipse petat. dicit: sed mulier cupido quod dicit amanti, in vento et rapida scribere oportet aqua.
71 – Si cui iure bono sacer alarum obstitit hircus, aut si quem merito tarda podagra secat. aemulus iste tuus, qui vestrum exercet amorem, mirifice est a te nactus utrumque malum. nam quotiens futuit, totiens ulciscitur ambos: illam affligit odore, ipse perit podagra.

69 – Non meravigliarti, perché nessuna femmina, Rufo, voglia metterti sotto la tenera coscia, neanche se tu la fai crollare con il dono d’una rara veste o con la delizia d’una pietra scintillantuccia. Ti rovina una brutta diceria, con cui si dice che sotto la valle delle ascelle abita un truce caprone. Lo temono tutte, non (è) strano: è una gran brutta bestia, con cui una ragazza carina non giacerebbe. Perciò o fai fuori la cruele pestilenza dei nasi, o smettila di meravigliarti perche fuggono.
70 – Con nessuno la mia donna dice di volersi sposare che con me, neanche se lo stesso Giove lo chiedesse. Dice: ma la donna quel che dice al bramoso amante, occorre scriverlo nel vento e nella acqua corrente.
71 – Se ad uno a buon diritto si piantò un maledetto caprone nelle ascelle, o se la lenta podagra mutila uno; (E’) questo tuo rivale, che pratica il vostro amore, magnificamente ha ottenuto da te entrambi i mali. Tutte le volte che scopa, altrettante vendica entrambi: affligge lei con l’odore, lui muore di podagra.

Carme 68

68 – Quod mihi fortuna casuque oppressus acerbo conscriptum hoc lacrimis mittis epistolium, naufragum ut eiectum spumantibus aequoris undis sublevem et a mortis limine restituam, quem neque sancta Venus molli requiescere somno desertum in lecto caelibe perpetitur, nec veterum dulci scriptorum carmine Musae oblectant, cum mens anxia pervigilat: id gratum est mihi, me quoniam tibi dicis amicum, muneraque et Musarum hinc petis et Veneris. sed tibi ne mea sint ignota incommoda, Mani, neu me odisse putes hospitis officium, accipe, quis merser fortunae fluctibus ipse, ne amplius a misero dona beata petas. tempore quo primum vestis mihi tradita pura est, iucundum cum aetas florida ver ageret, multa satis lusi: non est dea nescia nostri, quae dulcem curis miscet amaritiem. sed totum hoc studium luctu fraterna mihi mors abstulit. o misero frater adempte mihi, tu mea tu moriens fregisti commoda, frater, tecum una tota est nostra sepulta domus, omnia tecum una perierunt gaudia nostra, quae tuus in vita dulcis alebat amor. cuius ego interitu tota de mente fugavi haec studia atque omnes delicias animi. quare, quod scribis Veronae turpe Catullo esse, quod hic quisquis de meliore nota frigida deserto tepefactet membra cubili, id, Mani, non est turpe, magis miserum est. ignosces igitur si, quae mihi luctus ademit, haec tibi non tribuo munera, cum nequeo. nam, quod scriptorum non magna est copia apud me, hoc fit, quod Romae vivimus: illa domus, illa mihi sedes, illic mea carpitur aetas; huc una ex multis capsula me sequitur. quod cum ita sit, nolim statuas nos mente maligna id facere aut animo non satis ingenuo, quod tibi non utriusque petenti copia posta est: ultro ego deferrem, copia siqua foret. Non possum reticere, deae, qua me Allius in re iuverit aut quantis iuverit officiis, ne fugiens saeclis obliviscentibus aetas illius hoc caeca nocte tegat studium: sed dicam vobis, vos porro dicite multis milibus et facite haec carta loquatur anus.
* * * * * * * *
notescatque magis mortuus atque magis, nec tenuem texens sublimis aranea telam in deserto Alli nomine opus faciat. nam, mihi quam dederit duplex Amathusia curam, scitis, et in quo me torruerit genere, cum tantum arderem quantum Trinacria rupes lymphaque in Oetaeis Malia Thermopylis, maesta neque assiduo tabescere lumina fletu cessarent. tristique imbre madere genae. qualis in aerii perlucens vertice montis rivus muscoso prosilit e lapide, qui cum de prona praeceps est valle volutus, per medium densi transit iter populi, dulce viatori lasso in sudore levamen, cum gravis exustos aestus hiulcat agros: hic, velut in nigro iactatis turbine nautis lenius aspirans aura secunda venit iam prece Pollucis, iam Castoris implorata, tale fuit nobis Allius auxilium. is clausum lato patefecit limite campum, isque domum nobis isque dedit dominae, ad quam communes exerceremus amores. quo mea se molli candida diva pede intulit et trito fulgentem in limine plantam innixa arguta constituit solea, coniugis ut quondam flagrans advenit amore Protesilaeam Laodamia domum inceptam frustra, nondum cum sanguine sacro hostia caelestis pacificasset eros. nil mihi tam valde placeat, Ramnusia virgo, quod temere invitis suscipiatur eris. quam ieiuna pium desideret ara cruorem, docta est amisso Laodamia viro, coniugis ante coacta novi dimittere collum, quam veniens una atque altera rursus hiems noctibus in longis avidum saturasset amorem, posset ut abrupto vivere coniugio, quod scibant Parcae non longo tempore abesse, si miles muros isset ad Iliacos. nam tum Helenae raptu primores Argivorum coeperat ad sese Troia ciere viros, Troia (nefas!) commune sepulcrum Asiae Europaeque, Troia virum et virtutum omnium acerba cinis, quaene etiam nostro letum miserabile fratri attulit. ei misero frater adempte mihi ei misero fratri iucundum lumen ademptum, tecum una tota est nostra sepulta domus, omnia tecum una perierunt gaudia nostra, quae tuus in vita dulcis alebat amor. quem nunc tam longe non inter nota sepulcra nec prope cognatos compositum cineres, sed Troia obscena, Troia infelice sepultum detinet extremo terra aliena solo. ad quam tum properans fertur undique pubes Graecae penetralis deseruisse focos, ne Paris abducta gavisus libera moecha otia pacato degeret in thalamo. quo tibi tum casu, pulcerrima Laodamia, ereptum est vita dulcius atque anima coniugium: tanto te absorbens vertice amoris aestus in abruptum detulerat barathrum, quale ferunt Grai Pheneum prope Cylleneum siccare emulsa pingue palude solum, quod quondam caesis montis fodisse medullis audit falsiparens Amphitryoniades, tempore quo certa Stymphalia monstra sagitta perculit imperio deterioris eri, pluribus ut caeli tereretur ianua divis, Hebe nec longa virginitate foret. sed tuus altus amor barathro fuit altior illo, qui tamen indomitam ferre iugum docuit. nam nec tam carum confecto aetate parenti una caput seri nata nepotis alit, qui cum divitiis vix tandem inventus avitis nomen testatas intulit in tabulas, impia derisi gentilis gaudia tollens, suscitat a cano volturium capiti: nec tantum niveo gavisa est ulla columbo compar, quae multo dicitur improbius oscula mordenti semper decerpere rostro, quam quae praecipue multivola est mulier. sed tu horum magnos vicisti sola furores, ut semel es flavo conciliata viro. aut nihil aut paulum cui tum concedere digna lux mea se nostrum contulit in gremium, quam circumcursans hinc illinc saepe Cupido fulgebat crocina candidus in tunica. quae tamen etsi uno non est contenta Catullo, rara verecundae furta feremus erae ne nimium simus stultorum more molesti. saepe etiam Iuno, maxima caelicolum, coniugis in culpa flagrantem concoquit iram, noscens omnivoli plurima furta Iovis. atqui nec divis homines componier aequum est,
* * * * * * * *
ingratum tremuli tolle parentis onus. nec tamen illa mihi dextra deducta paterna fragrantem Assyrio venit odore domum, sed furtiva dedit mira munuscula nocte, ipsius ex ipso dempta viri gremio. quare illud satis est, si nobis is datur unus quem lapide illa diem candidiore notat. hoc tibi, quod potui, confectum carmine munus pro multis, Alli, redditur officiis, ne vestrum scabra tangat rubigine nomen haec atque illa dies atque alia atque alia. huc addent divi quam plurima, quae Themis olim antiquis solita est munera ferre piis. sitis felices et tu simul et tua vita, et domus in qua lusimus et domina, et qui principio nobis terram dedit aufert, a quo sunt primo omnia nata bona, et longe ante omnes mihi quae me carior ipso est, lux mea, qua viva vivere dulce mihi est.

68 – Quello che mi mandi, colpito dalla sorte e da acerbo frangente, questa lettera composta di lacrime, perché ti risollevi, naufrago rigettato dalle spumanti onde del mare e ti restituisca dalla soglia della morte, mentre neppure la sacra Venere ti permette riposare di morbido sonno, abbandonato su vedovo letto, né le Muse ti allietano del dolce canto degli antichi poeti, mentre il cuore ansioso vigila: ciò mi è gradito, perché mi chiami amico di te, e di qui chiedi i doni delle Muse e di Venere. Ma perché non ti siano ignoti i miei affanni, Manio, e non creda che io rifiuti il dovere di ospite, ricevi, chi, proprio io, sia sommerso dai flutti della sorte, che tu non chieda più da uno sfortunato doni felici. Prima, nel tempo in cui mi fu consegnata la pura veste, quando la fiorente età portava una piacevole primavera, giocai molto, a sufficienza: non è ignara di noi la dea, che mesce dolce amarezza agli affanni. Ma la morte del fratello mi sottrasse con tale lutto tutta la passione. Oh, fratello, sottratto a me infelice, tu morendo, tu spezzasti i miei sogni, fratello, con te, insieme, fu sepolta tutta la nostra casa, con te, insieme, perirono tutte le nostre gioie, che il tuo dolce amore alimentava in vita. Ma con la tua morte cacciai da tutto il cuore queste passioni e tutti i piaceri dell’animo. Perciò, quel che scrivi “E’ brutto che Catullo sia a Verona”, perché qui chiunque di stampo migliore scalderebbe le fredde menbra nel letto deserto, questo, Manio, non è brutto, piuttosto è sfortuna. Perdona dunque se, quei doni, che mi tolse il lutto, non te li rendo, poiché non posso. Il fatto che non ci sia da me grande possibilità di libri, accade per questo, che viviamo a Roma: quella casa, quella dimora per me, là mi vien colta la mia età; qui tra le molte mi segue una cassetta. Stando così le cose, non vorrei tu pensassi che io faccio questo per istinto malvagio o per un cuore non troppo buono, perché non fu data nessuna possibilità a te che chiedevi: io avre aggiunto di più, se ci fosse stata una possibilità. Non posso tacere, dee, in quale cosa Allio m’abbia aiutato o in quanti inpegni m’abbia aiutato, perché il tempo che fugge, mentre le ere dimenticano, non copra di cieca notte questo suo impegno: ma lo dirò a voi, voi poi ditelo a molte migliaia e fate che questa carta parli (ancora) da vecchia.
* * * * * * * * *
ed anche se morto sia sempre più noto, né il ragno tessendo in alto la tela leggera compia l’opera sul nome deserto di Allio. Quale affanno m’abbia recato la duplice Amatusia, lo sapete, ed in quale genere m’abbia inaridito, mentre io bruciavo tanto quanto la rupe trinacria e l’acqua Malia nelle Termopili etee, né i mesti occhi cessavano dal continuo pianto. Le guance s’inzupparono di triste pioggia. Come un ruscello scintillante sulla cima di aereo monte balza dalla muscosa pietra, che gettatosi a precipizio lungo una valle declinante, passa in mezzo al percorso di un denso popolo, dolce sollievo per il viandante stanco nel sudore, quando la pesante calura spacca i campi bruciati: allora, come in una nera bufera tra marinai sbattuti giunge spirando più dolcemente l’aria propizia, implorata sia dalla preghiera di Polluce che di Castore, tale aiuto fu per noi Allio. Egli ci aperse per largo tratto la piana chiusa, egli diede la casa a noi ed alla padrona (mia), presso cui vivessimo i reciproci amori. Là si recò la mia candida dea col morbido piede e sulla battuta soglia, appoggiandosi, la vivace suola poggò la splendente pianta, come un tempo bruciando per amore del coniuge Laodamia giunse alla casa protesilea invano iniziata, non avendo ancora la vittima pacificato col sacro sangue i celesti padroni. Che non mi piaccia nulla così tanto, vergine ramnusia, da intraprenderlo sconsideratamente, contrari i padroni. Quanto l’altare digiuno desidera il pio sangue, fu istruita Laodamia, perduto il marito, costretta prima a lasciare il collo del nuovo coniuge, e quanto, giungendo un primo e secondo inverno ancora, nelle lunghe notti avrebbe saziato l’avido amore, da poter vivere, troncate le nozze, e lo sapevan le Parche che entro non molto tempo starebbe lontano, se fpsse partito guerriero contro le mura iliache. Allora col rapimento di Elena Troia aveva iniziato a chiamar a sé i primi eroi degli Argivi, Troia (orribile!) comune sepolcro d’asia ed Europa, Troia crudele cenere ditutti, eroismi ed eroi, forse portò puer miserevole morte a nostro fratello. Ahi, fratello strappato a me misero, Ahi, piacevole luce strappata al misero fratello, con te, insieme, fu sepolta tutta la nostra casa, con te, insieme, perirono tutte le nostre gioie, che il tuo dolce amore alimentava in vita. Ora tanto lontano tra sepolcri non noti né raccolto vicino ceneri famigliari, ma Troia nemica, Troia ti trattiene miseramente sepolto, terra straniera in suono lontano. Ad essa allora si dice che da ogni parte la gioventù della Grecia abbandonò i focolari famigliari, perché Paride, sequestrata la puttana, godendoli trascorresse liberi riposi su letto tranquillo. Allora per quel destino, bellissima Laodamia, ti furon tolte le nozze più dolci della vita e dell’esistenza: assorbendoti da tale vertice d’amore la fiamma ti aveva spinto in un baratro scosceso, quale, dicono i Grai, presso Peneo di Cillene il grasso suolo secca, prosciugatasi la palude, che un tempo, si sente dire, scavò, tagliate le viscere del monte, l’anfitrioniade dal falso padre, al tempo in cui trafisse con freccia sicura i mostri di Stinfalo per ordine di un padrone inferiore, perché la porta del cielo si aprisse a più dei, ed Ebe non fosse di lunga virginità. Ma il tuo amore profondo fu più profondo di quel baratro, che tuttavia t’insegnò, indomita, a portare il giogo. Né l’unica figlia cresce il caro capo di un tardo nipote per il padre abbattuto dall’età, ed egli finalmente ritrovato a stento con le ricchezze famigliari mise il nome nelle tavole testamentarie, togliendo le empie gioie del parente deriso, scaccia dal bianco capo l’avvoltoio: Nessuna compagna godette tanto del bianco colombo, si dice che ella molto più malignamente sempre strappa col becco mordente i baci, quanto la donna che è specialmente vogliosa. Ma tu sola vincesti grandi furori di questi, appena ti sei riconciliata col biondo marito. Degna allora di unirsi a le o poco o per nulla la mia luce si getto nel mio grembo, e Cupido correndole attorno or qua or là brillava candido nelle tunica di croco. Ella tuttavia anche se non è contenta del solo Catullo, sopporteremo i rari furti della vereconda padrona per non esser troppo molesti, alla moda degli stolti. Spesso anche Giunone, la maggiore dei celesti, digerì l’ira bruciante nella colpa del coniuge, conoscendo i tantissimi furti dell’onnivolente Giove. Ma non è giusto confrontare gli uomini agli dei,
* * * * * * * *
sopporta l’ingrato peso d’un genitore tremante. Né tuttavia ella condotta dalla destra del padre mi vene in una casa fragrante di profumo assiro, ma diede furtivi regalucci in una notte stupenda, toltasi dallo stesso grembo del marito stesso. Perciò quello è sufficiente, se è dato a noi quell’unico giorno, che ella segna con un sassolino più candido. Questo regalo, che potei, racchiuso in poesia, Allio, viene reso per i molti favori, perché con la rozza ruggine non tocchi il vostro nome questo giorno e quello e un altro ancora ed un altro. Qui aggiungeranno gli dei tantissimi doni, che Temi un tempo era solita portare agli antichi pii. Siate felici, tu insieme e la tua vita, e la casa in cui giocammo e la padrona, e chi ci toglie la terra che all’inizio diede, dal cui autore tutti i beni sono nati, e più di tutti quella che è per me più cara di me stesso, la luce mia, lei viva, il vivere mi è dolce.