Agricola, 13

Ipsi Britanni dilectum ac tributa et iniuncta imperii munia impigre obeunt, si iniuriae absint: has aegre tolerant, iam domiti ut pareant, nondum ut serviant. igitur primus omnium Romanorum divus Iulius cum exercitu Britanniam ingressus, quamquam prospera pugna terruerit incolas ac litore potitus sit, potest videri ostendisse posteris, non tradidisse. mox bella civilia et in rem publicam versa principum arma, ac longa oblivio Britanniae etiam in pace: consilium id divus Augustus vocabat, Tiberius praeceptum. agitasse Gaium Caesarem de intranda Britannia satis constat, ni velox ingenio mobili paenitentiae, et ingentes adversus Germaniam conatus frustra fuissent. divus Claudius auctor iterati operis, transvectis legionibus auxiliisque et adsumpto in partem rerum Vespasiano, quod initium venturae mox fortunae fuit: domitae gentes, capti reges et monstratus fatis Vespasianus.

I Britanni sottostanno senza resistenza agli obblighi di leva, alle tassazioni e agli altri oneri imposti dall’impero, a patto che non si commettano ingiustizie: queste mal le sopportano, perché sono sottomessi abbastanza per obbedire, ma non ancora per essere schiavi. Il primo fra tutti i Romani che penetrò in Britannia con un esercito fu il divo Giulio. In uno scontro vittorioso atterrì gli abitanti e si impadronì della costa: è d’altra parte evidente che ha indicato ma non consegnato doma l’isola ai posteri. Poi seguirono a Roma le guerre civili, quando capi politici levarono le armi contro lo stato, e a lungo ci si dimenticò della Britannia anche in tempo di pace: per il divo Augusto si trattava, a suo dire, di un consiglio, Tiberio lo prese come un ordine. È noto che Gaio Cesare abbia coltivato l’idea di invadere la Britannia ma, d’indole volubile, mutava con facilità parere; del resto, già si erano rivelati vani i suoi imponenti sforzi contro la Germania. Volle ritentare l’impresa il divo Claudio; trasportò legioni e reparti ausiliari e chiamò Vespasiano a collaborare alle operazioni, il che fu, per costui, l’inizio della fortuna ormai prossima: vennero piegati popoli, catturati re e Vespasiano fu additato al suo destino.

Sulpiciae elegidia, I

Tandem venit amor, qualem texisse pudori quam nudasse alicui sit mihi fama magis. Exorata meis illum Cytherea Camenis adtulit in nostrum deposuitque sinum. Exsolvit promissa Venus: mea gaudia narret, dicetur siquis non habuisse sua. Non ego signatis quicquam mandare tabellis, ne legat id nemo quam meus ante, velim, sed peccasse iuvat, vultus conponere famae taedet: cum digno digna fuisse ferar.

Finalmente mi sono innamorata! Che si sappia come ho messo da parte la vergogna e come ho dichiarato il mio amore a qualcuno. Assillata dalle mie Muse, la dea Citerea me lo ha portato e l’ha deposto sul mio grembo. Venere ha esaudito le sue promesse: possa ora far sapere a tutti La mia gioia e condividerla con chi non ne ha. Io non voglio scrivere niente su carta affinché nessuno possa leggerlo prima del mio amato, ma non mi pento affatto di quel che ho combinato e non mi va di nascondere col volto quel che ho fatto: di me si dovrà dire solo che io, una brava ragazza, mi sono messa con un bravo ragazzo.

Noctes Atticae, XV, 20

Euripidi poetae matrem Theopompus agrestia olera vendentem victum quaesisse dicit.Patri autem eius nato illo responsum est a Chaldeis eum puerum,cum adolevisset,victorem in certaminibus fore;id ei puero fatum esse.Pater interpretatus athletam debere esse roborato exercitatoque flii sui corpore Olympiam certaturum eum inter athletas pueros deduxit.Ac primo quidem in certamen per ambiguam aetatem receptus non est,post Eleusino et Theseo certamine pugnavit et corinatus est.Mox a corporis cura ad excolendi animi studium transgressus auditor fuit physici Anaxagorae et Prodici rhetoris,in morali autem philosophia Socratis.Tragoediam scribere natus annos duodeviginti adortus est.Philochorus refert in insula Salamine speluncam esse taetram et horridam,in qua Euripides tragoedias scriptitarit.Mulieres fere omnes in maiorem modum exosus fuisse dicitur,sive quod natura abhorruit a mulierem coetu sive quod duas simul uxores habuerat,quarum matrimonii pertaedebat.Is,cum in Macedonia apud Archelaum regem esset utereturque eo rex familiariter,rediens nocte ab eius cena canibus a quodam aemulo inmissis dilaceratus est,et ex his vulneribus mors secuta est.

Teopompo afferma che la madre del poeta Euripide si sostentava vendendo legumi selvatici. Tuttavia, a suo padre ““ quand’egli nacque ““ fu predetto dai Caldei che quel fanciullo, una volta cresciuto, sarebbe diventato un vincitore nei combattimenti; tale era il destino di quel fanciullo. Il padre, supponendo che (Euripide) dovesse divenire un atleta, dopo aver fatto irrobustire ed esercitare il corpo del proprio figlio, lo condusse ad Olimpia affinché combattesse tra altri giovani atleti. Ma alla prima gara (Euripide) non fu ammesso per incertezza sull’età; (ma) in seguito gareggiò nei giochi di Eleusi e di Teseo, e fu incoronato (vincitore). Poi, passato dall’esercizio del fisico al desiderio di istruire la mente, (Euripide) divenne discepolo di Anassagora, filosofo della natura, e di Prodeico, retore, mentre ““ in filosofia morale ““ di Socrate. Cominciò a scrivere tragedie a 18 anni. Filocoro narra che nell’isola di Salamina vi è una caverna tetra ed orrida, nella quale Euripide avrebbe scritto le (proprie) tragedie. (Inoltre,) fama vuole che egli provasse grande antipatia per quasi tutte le donne (= misoginia), sia perché (già) per natura ebbe avversione per il genere femminile, sia perché aveva avuto ““ contemporaneamente ““ due mogli, del cui vincolo matrimoniale era infastidito. Egli, al tempo in cui si trovava in Macedonia, ospite del re Archelao ““ di cui divenne intimo amico ““ mentre ritornava di notte da una cena con lui, venne sbranato da cani lanciati (contro di lui) da un rivale, e morì in seguito alle ferite riportate.

Elegie, I, 1

Divitias alius fulvo sibi congerat auro
Et teneat culti iugera multa soli,
Quem labor adsiduus vicino terreat hoste,
Martia cui somnos classica pulsa fugent:
Me mea paupertas vita traducat inerti,
Dum meus adsiduo luceat igne focus.
Ipse seram teneras maturo tempore vites
Rusticus et facili grandia poma manu;
Nec spes destituat, sed frugum semper acervos
Praebeat et pleno pinguia musta lacu.
Nam veneror, seu stipes habet desertus in agris
Seu vetus in trivio florida serta lapis,
Et quodcumque mihi pomum novus educat annus,
Libatum agricolae ponitur ante deo.
Flava Ceres, tibi sit nostro de rure corona
Spicea, quae templi pendeat ante fores,
Pomosisque ruber custos ponatur in hortis,
Terreat ut saeva falce Priapus aves.
Vos quoque, felicis quondam, nunc pauperis agri
Custodes, fertis munera vestra, Lares.
Tunc vitula innumeros lustrabat caesa iuvencos,
Nunc agna exigui est hostia parva soli.
Agna cadet vobis, quam circum rustica pubes
Clamet ‘io messes et bona vina date’.
Iam modo iam possim contentus vivere parvo
Nec semper longae deditus esse viae,
Sed Canis aestivos ortus vitare sub umbra
Arboris ad rivos praetereuntis aquae.
Nec tamen interdum pudeat tenuisse bidentem
Aut stimulo tardos increpuisse boves,
Non agnamve sinu pigeat fetumve capellae
Desertum oblita matre referre domum.
At vos exiguo pecori, furesque lupique,
Parcite: de magno est praeda petenda grege.
Hic ego pastoremque meum lustrare quotannis
Et placidam soleo spargere lacte Palem.
Adsitis, divi, neu vos e paupere mensa
Dona nec e puris spernite fictilibus.
Fictilia antiquus primum sibi fecit agrestis
Pocula, de facili conposuitque luto.
Non ego divitias patrum fructusque requiro,
Quos tulit antiquo condita messis avo:
Parva seges satis est, satis requiescere lecto
Si licet et solito membra levare toro.
Quam iuvat inmites ventos audire cubantem
Et dominam tenero continuisse sinu
Aut, gelidas hibernus aquas cum fuderit Auster,
Securum somnos igne iuvante sequi.
Hoc mihi contingat. Sit dives iure, furorem
Qui maris et tristes ferre potest pluvias.
O quantum est auri pereat potiusque smaragdi,
Quam fleat ob nostras ulla puella vias.
Te bellare decet terra, Messalla, marique,
Ut domus hostiles praeferat exuvias;
Me retinent vinctum formosae vincla puellae,
Et sedeo duras ianitor ante fores.
Non ego laudari curo, mea Delia; tecum
Dum modo sim, quaeso segnis inersque vocer.
Te spectem, suprema mihi cum venerit hora,
Te teneam moriens deficiente manu.
Flebis et arsuro positum me, Delia, lecto,
Tristibus et lacrimis oscula mixta dabis.
Flebis: non tua sunt duro praecordia ferro
Vincta, neque in tenero stat tibi corde silex.
Illo non iuvenis poterit de funere quisquam
Lumina, non virgo, sicca referre domum.
Tu manes ne laede meos, sed parce solutis
Crinibus et teneris, Delia, parce genis.
Interea, dum fata sinunt, iungamus amores:
Iam veniet tenebris Mors adoperta caput,
Iam subrepet iners aetas, nec amare decebit,
Dicere nec cano blanditias capite.
Nunc levis est tractanda Venus, dum frangere postes
Non pudet et rixas inseruisse iuvat.
Hic ego dux milesque bonus: vos, signa tubaeque,
Ite procul, cupidis volnera ferte viris,
Ferte et opes: ego conposito securus acervo
Despiciam dites despiciamque famem.

Altri accumuli ricchezze d’oro zecchino e
tenga a coltura molti iugeri di terra,
sì che un’angoscia continua l’assilli
per la presenza del nemico,
e gli squilli delle trombe di guerra gli tolgano il sonno.
Una vita tranquilla conceda invece a me la misura,
purché sul mio focolare splenda sempre una fiamma.
Come un contadino vorrei io stesso
piantare a tempo e luogo i tralci della vite
e con mano sapiente gli alberi da frutta,
senza che la speranza mi tradisca,
ma via via mi conceda covoni di grano
e vendemmie abbondanti che colmino i tini.
Non c’è tronco solitario nei campi
o pietra antica di trivio con ghirlande di fiori
ch’io non veneri, e qualunque frutto mi dona
la nuova stagione, come primizia
io l’offro alle divinità della campagna.
Appesa alla porta del tuo tempio, mia bionda Cerere,
sarà sempre una corona di spighe
raccolte nei miei campi e a guardia del frutteto
sarà posto un Priapo rosso fuoco,
che con la sua macabra falce atterrisca gli uccelli.
Anche voi, Lari, custodi di questo povero podere,
un tempo così ricco, prendetevi i doni
che vi sono dovuti. Allora una vitella
col suo sacrificio purificava
innumerevoli giovenchi, ora un’agnella
è l’umile vittima d’un fazzoletto di terra.
Cadrà dunque in vostro onore un’agnella
e intorno a lei griderà la gioventù di campagna:
‘Salute a voi, dateci messi e vino buono’.
Potessi finalmente vivere
felice del poco che ho e non essere costretto
continuamente a viaggiare in terre lontane;
potessi evitare il sorgere della canicola estiva
all’ombra di un albero vicino a un rivolo d’acqua.
Non mi vergognerei d’impugnare a volte la vanga
o d’incitare col pungolo i buoi quando s’attardano;
non mi lamenterei di riportare a casa,
stretta al seno, un’agnella o il piccolo di una capretta
abbandonato dalla madre smemorata.
Ma voi, ladri e lupi, risparmiate il mio minuscolo gregge:
la preda va tolta a una mandria numerosa.
Qui ogni anno purifico i miei pastori
e aspergo di latte, perché si plachi, la dea Pale.
Assistetemi, dei, non disprezzate i doni
che a voi vengono da un povero desco
in disadorne stoviglie d’argilla.
D’argilla era la coppa che si foggiarono un tempo
i contadini, plasmandola con la molle creta.
Io non pretendo le ricchezze dei miei padri,
né i frutti che il raccolto procurava a quegli antichi:
mi basta poca roba e, se è possibile, dormire
nel mio letto, ritemprando le membra
sul solito guanciale. Che gioia ascoltare,
coricato, i venti che infuriano e teneramente
stringersi al petto l’amata o, quando d’inverno
lo scirocco rovescia la sua pioggia gelida,
abbandonarsi in pace al sonno,
mentre ti cullano le gocce!
Questo mi tocchi in sorte: è giusto che diventi ricco
chi sa sfidare la furia del mare
e la tristezza della pioggia.
Scompaiano tutto l’oro e gli smeraldi del mondo,
piuttosto che una fanciulla pianga per i miei viaggi.
In terra e in mare tu porti guerra, Messalla,
perché nella tua casa si mostrino le spoglie nemiche;
io qui sono avvinto dalle catene
d’una fanciulla seducente e siedo
come un portiere davanti alla sua porta sbarrata.
Io, mia Delia, non inseguo la gloria:
pur di restare con te non m’importa
che mi chiamino incapace e indolente.
Voglio specchiarmi in te quando verrà la morte
e in fin di vita tenerti con la mano che s’abbandona.
Mi piangerai, Delia, e composto sul letto del rogo
coi baci verserai lacrime amare.
Mi piangerai: il tuo petto non è cinto di ferro,
nel tuo tenero cuore non hai infissa una pietra.
Da quel funerale non ci saranno giovani,
né fanciulle che possano tornare a casa
senza lacrime agli occhi. E tu, mia Delia,
non contristare la mia ombra, abbi pietà:
non sciogliere i capelli, risparmia le tue morbide guance.
Intanto, finché il fato lo consente,
facciamo insieme l’amore: presto verrà la morte,
col capo coperto di tenebre, presto subentrerà
l’età dell’impotenza, e coi capelli bianchi
non sarà più decoroso l’amore
o blandirsi a parole. Ora, ora è il tempo
di darci senza pensieri all’amore,
finché non è vergogna infrangere le porte
e dolce è intrecciare litigi. In questo campo
io sono condottiero e soldato valente;
voi, trombe e vessilli, sparite, via:
a chi ama l’avventura procurate ferite
e con queste la ricchezza. Io, spensierato,
col mio raccolto nel granaio,
riderò dei ricchi, riderò della fame.

“Damone e Finzia”

Cum Syracusarum tyrannus erat Dionysius, qui admodum crudelis erat ac cives cotidie variis modis excruciabat, Phintias Pythagoreus, suis civibus proficere volens, statuit eum necare. Sed, dum Phintias pugione tyrannum percussurus est, Dionysii custodes eum comprehenderunt et ad tyrannum perduxerunt, qui eum capitis damnavit. Phintias sententiam aequo animo accepit sed a tyranno tres dies petivit, ut posset matrem postremum revisere, et amicum Damonem sponsorem dedit. Dionysius, Damone in vincula coniecto, Phintiam liberavit. Phintias matrem revisit sed eius reditus admodum difficilis fuit, quia, prae pluvia vehementi, altum ac turbineum flumen transire non poterat. Die constituta iam milites Damonem pro Phintia necaturi erant, cum repente amicus pervenit. Dionysius, tanto fidei documento motus, Phintiae veniam concessit ambosque amicos incolumes dimisit.

Quando era tiranno di Siracusa Dionigi, il quale era molto crudele e affliggeva i cittadini ogni giorno in vari modi, il pitagorico Finzia, volendo giovare ai suoi concittadini, decise di ucciderlo. Ma mentre Finzia stava per colpire il tiranno col pugnale, le guardie di Dionigi lo presero e (lo) condussero dal tiranno, che lo condannò a morte. Finzia accolse la sentenza con animo sereno, ma chiese al tiranno tre giorni per poter rivedere la madre per l’ultima volta e diede come garante l’amico Damone. Dionigi, gettato in carcere Damone, liberò Finzia. Finzia rivide la madre e il suo ritorno fu molto difficile, perché a causa di una forte pioggia non poteva attraversare un fiume profondo e vorticoso. Nel giorno stabilito già i soldati stavano per uccidere Damone al posto di Finzia, quando all’improvviso l’amico arrivò. Dionigi, colpito da una testimonianza così grande di fedeltà alla parola data, concesse il perdono a Finzia e lasciò andare entrambi gli amici sani e salvi.

“Esempi di coraggio”

Quia tribuni plebis Saturnius et Equitius ac pretor Glaucia magnos seditionis motus in civitate excitabant, senator M. Aemilius Scaurus iam senex arma et ipse ad rei publicae salutem cepit, atque armatus ante Curiae fores stetit donec ictu saxi vulneratus est. C.Caesar, quod acies sua propter Nerviorum multitudem inclinabatur, rapuit scutum militi, qui admodum timide pugnabat, et strenue pugnare coepit: sic aciem restituit. Q. Occius, qui ob fortitudinem suam Achilles cognominabatur, dum sub Q. Metello consule legatus in Hispania est, quia miles ei rettulerat: “A viro Celtibero provocatus es!”, statim a mensa surrexit – forte enim prandebat – cum Celtibero manus conseruit et eum interfecit. Caesius Scaeva, dum Caesaris legiones e navibus in Britanniam exeunt, rate ad scopulum litori proximum pervenit et ibi solus Britannorum impetum strenue sustinuit: eius femur sagitta transfixum est et scutum crebris foraminibus transfossum est. Denique Caesius in mare se mersit et, postquam nando ad litus pervenit, Caesaris veniam petivit, quod sine scuto redierat.

Poiché i tribuni della plebe Saturnino ed Equizio, e il pretore Glaucia sollevavano gravi disordini in Roma, il senatore M. Emilio Scauro, oramai anziano, impugnò anch’egli le armi per difendere la patria, ed armato si piazzò davanti alla porta della Curia, finché alfine (non) fu colpito da un sasso. C. (Giulio) Cesare, poiché il proprio esercito ripiegava a causa del gran numero di Nervii (che attaccavano), strappò lo scudo ad un soldato, che stava combattendo con scarso coraggio, e prese a combattere con ardimento: in tal modo, riordinò le file dell’esercito. Q. Occio, soprannominato “Achille” per il suo coraggio, mentre stazionava in Spagna come legato sotto il comando del console Metello, poiché un soldato gli aveva riferito (le seguenti parole) ““ “Sei stato sfidato a duello da un Celtibero!” ““ s’alzò immediatamente dalla mensa ““ in quel frangente stava infatti mangiando ““ affrontò il Celtibero e lo uccise. Cesio Sceva, mentre le legioni di Cesare sbarcavano in Britannia, con una zattera si portò su uno scoglio molto vicino al litorale, e lì, da solo, sostenne con ardimento l’assalto dei Britanni: venne trapassato da una freccia ad una coscia, e lo scudo venne crivellato in molti punti. Alla fine, Cesio si gettò in mare e, giunto a nuoto sulla battigia, chiese il perdono di Cesare, perché era tornato senza scudo.

De Re Publica, II, 37 – 38

37 – Tum Laelius: ‘nunc fit illud Catonis certius, nec temporis unius nec hominis esse constitutionem rei publicae; perspicuum est enim, quanta in singulos reges rerum bonarum et utilium fiat accessio. sed sequitur is qui mihi videtur ex omnibus in re publica vidisse plurimum.’ ‘ita est’ inquit Scipio. ‘nam post eum Servius Tullius primus iniussu populi regnavisse traditur, quem ferunt ex serva Tarquiniensi natum, cum esset ex quodam regis cliente conceptus. qui cum famulorum numero educatus ad epulas regis adsisteret, non latuit scintilla ingenii quae iam tum elucebat in puero; sic erat in omni vel officio vel sermone sollers. itaque Tarquinius, qui admodum parvos tum haberet liberos, sic Servium diligebat, ut is eius vulgo haberetur filius, atque eum summo studio omnibus iis artibus quas ipse didicerat ad exquisitissimam consuetudinem Graecorum erudiit.
38 – sed cum Tarquinius insidiis Anci filiorum interisset, Serviusque ut ante dixi regnare coepisset, non iussu sed voluntate atque concessu civium, quod cum Tarquinius ex vulnere aeger fuisse et vivere falso diceretur, ille regio ornatu ius dixisset obaeratosque pecunia sua liberavisset, multaque comitate usus iussu Tarquinii se ius dicere probavisset, non commisit se patribus, sed Tarquinio sepulto populum de se ipse consuluit, iussusque regnare legem de imperio suo curiatam tulit. et primum Etruscorum iniurias bello est ultus; ex quo cum ma (*****)

37 – E allora Lelio: “questo conferma sempre più le parole di Catone secondo cui la nostra costituzione non sarebbe l’opera né di una sola età né di un solo uomo. Si vede bene, infatti, come ogni singolo re aggiungesse alla costituzione molti buoni ed utili istituti. Ma viene ora colui che mi pare abbia meglio d’ogni altro veduto chiaro nelle necessità dello Stato”. “Proprio così! disse Scipione, poiché a Tarquinio Prisco si vuole che, primo senza ordine del popolo, succedesse Servio Tullio, che si dice nato da una schiava tarquiniese e da un cliente del re. Educato con la servitù della casa reale al servizio della mensa, benché ragazzo, il cui vivido ingegno non tardò a farsi conoscere, tanto era intelligente in ogni servizio e in ogni parola. Tarquinio dunque, che aveva allora figliuoli in tenerissima età, aveva una tal predilezione per Servio che tutti lo credevano suo figlio. E Tarquinio faceva dare al ragazzo la perfetta e squisita educazione greca ch’egli stesso aveva avuta.
38 – Ma quando Tarquinio morì per tradimento dei figli di Anco, e Servio cominciò a regnare come già ho detto, non per espressa legge ma per volontà e consenso dei cittadini perché s’era sparsa la voce che Tarquinio soffrisse per le sue ferite ma non fosse ancor morto, Servio, in abiti regali, amministrava la giustizia e liberava gli oppressi dai debiti col proprio denaro. Mostrandosi straordinariamente affabile, diceva di amministrare a nome di Tarquinio e non volle mai affidarsi ai Padri. Ma, sepolto Tarquinio, volle finalmente che il popolo decidesse e ricevette anch’esso il potere da una legge curiata e suo primo pensiero fu vendicare con una guerra i danni fatti a Roma dagli Etruschi e poi (MANCA)

De Natura Deorum, I, 60 – 61 – 62

60 – Nec ego nunc ipse aliquid adferam melius. Ut enim modo dixi, omnibus fere in rebus, sed maxime in physicis, quid non sit, citius, quam quid sit, dixerim. Roges me, quid aut quale sit deus: auctore utar Simonide, de quo cum quaesivisset hoc idem tyrannus Hiero, deliberandi sibi unum diem postulavit; cum idem ex eo postridie quaereret, biduum petivit; cum saepius duplicaret numerum dierum admiransque Hiero requireret, cur ita faceret, “Quia, quanto diutius considero,” inquit “tanto mihi spes videtur obscurior”. Sed Simoniden arbitror (non enim poeta solum suavis, verum etiam ceteroqui doctus sapiensque traditur), quia multa venirent in mentem acuta atque subtilia, dubitantem, quid eorum esset verissimum, desperasse omnem veritatem.
61 – Epicurus vero tuus (nam cum illo malo disserere quam tecum) quid dicit, quod non modo philosophia dignum esset, sed mediocri prudentia? Quaeritur primum in ea quaestione, quae est de natura deorum, sintne dei necne sint. “Difficile est negare.” Credo, si in contione quaeratur, sed in huius modi sermone et in consessu [familiari] facillimum. Itaque ego ipse pontifex, qui caerimonias religionesque publicas sanctissime tuendas arbitror, is hoc, quod primum est, esse deos persuaderi mihi non opinione solum, sed etiam ad veritatem plane velim. Multa enim occurrunt, quae conturbent, ut interdum nulli esse videantur.
62 – Sed vide, quam tecum agam liberaliter: quae communia sunt vobis cum ceteris philosophis non attingam, ut hoc ipsum; placet enim omnibus fere mihique ipsi in primis deos esse. Itaque non pugno; rationem tamen eam, quae a te adfertur, non satis firmam puto. Quod enim omnium gentium generumque hominibus ita videretur, id satis magnum argumentum esse dixisti, cur esse deos confiteremur. Quod cum leve per se, tum etiam falsum est. Primum enim unde tibi notae sunt opiniones nationum? Equidem arbitror multas esse gentes sic inmanitate efferatas, ut apud eas nulla suspicio deorum sit.

60 – Non che io abbia in questo momento da proporre qualcosa di meglio. Come ho già detto in ogni questione, e soprattutto nel campo della filosofia naturale, mi riesce più facile demolire che costruire un sistema. . Qualora tu, comunque, volessi sapere da me in che cosa propriamente consista e quale sia la natura della divinità, potrei rifarmi all’autorità di Simonide. Di lui si narra che, avendogli il tiranno lerone rivolta questa stessa domanda, chiedesse un giorno per riflettere. Ma il giorno successivo, di fronte alla stessa richiesta, ne chiese due; ed in seguito, perché continuava a chiedere proroghe sempre più ampie, meravigliato lerone volle conoscere la ragione di un simile comportamento. Al che Simonide: ” quanto più a lungo ci rifletto sopra ” – rispose – ” tanto più la questione mì si fa oscura “. Probabilmente Simonide – che, come tutti sanno, non fu solo un delicato poeta, ma anche un uomo di profonda e varia cultura – finì col dubitare di ogni verità proprio perché svariate ed acute soluzioni si succedevano nel suo spirito senza che riuscisse a stabilire quale fosse la più vera.
61 – Ma il tuo Epicuro (con lui preferisco discutere piuttosto che con te) quale affermazione ha fatto che avesse non dico dignità filosofica ma almeno un minimo di comune buonsenso? Nella nostra questione relativa agli dèi il primo interrogativo che si presenta è quello relativo alla loro esistenza. ” E’ difficile negarla ” mi dirai, ed io te ne do atto, a patto però che questa domanda sia rivolta in una pubblica assemblea. In una conversazione privata come questa e fra persone come noi non c’è invece nulla di più facile. lo stesso che rivesto la carica di pontefice e ritengo che le cerimonie e le pratiche religiose in uso Presso il popolo vadano osservate col massimo scrupolo, vorrei tanto potermi convincere di questa prima verità, che cioè gli dèi esistono, non soltanto con la fede ma anche con prove razionali. Purtroppo accadono molti fenomeni sconcertanti che sembrano escluderne l’esistenza.
62 – Con te voglio però essere longanime: lascerò da parte tutte le convinzioni che voi avete in comune con le altre scuole, come quella testé esaminata. Siamo tutti d’accordo, ed io per primo, che gli dèi esistono e perciò non faccio obiezioni. Quella che non mi convince è la spiegazione da te addotta al riguardo. Tu hai detto che il consenso di tutti i popoli e di tutte le nazioni è un valido argomento per indurci ad ammettere l’esistenza degli dèi. Orbene, questa affermazione è ad un tempo superficiale e falsa. In primo luogo che sai tu di ciò che pensano gli altri popoli? Per quanto mi concerne ritengo che esistano popoli talmente immersi nella barbarie da non sospettare minimamente l’esistenza degli dèi.

Institutio oratoria, XI, 2, 11-12-13

11 – Artem autem memoriae primus ostendisse dicitur Simonides, cuius vulgata fabula est: cum pugili coronato carmen, quale componi victoribus solet, mercede pacta scripsisset, abnegatam ei pecuniae partem quod more poetis frequentissimo degressus in laudes Castoris ac Pollucis exierat: quapropter partem ab iis petere quorum facta celebrasset iubebatur.
12 – Et persolverunt, ut traditum est: nam cum esset grande convivium in honorem eiusdem victoriae atque adhibitus ei cenae Simonides, nuntio est excitus, quod eum duo iuvenes equis advecti desiderare maiorem in modum dicebantur. Et illos quidem non invenit, fuisse tamen gratos erga se deos exitu comperit.
13 – Nam vix eo ultra limen egresso triclinium illud supra convivas corruit, atque ita confudit ut non ora modo oppressorum sed membra etiam omnia requirentes ad sepulturam propinqui nulla nota possent discernere. tum Simonides dicitur memor ordinis quo quisque discubuerat corpora suis reddidisse.

11 – Si dice poi che il primo ad aver scoperto l’arte della memoria sia stato Simonide. La sua storia è nota a tutti: egli, dopo aver pattuito una ricompensa, aveva scritto, in onore di un pugile vittorioso, un epinicio del tipo di quelli che vengono di solito composti in onore dei vincitori; era successo però che una parte di denaro gli era stata negata con il pretesto che aveva fatto una digressione – si tratta di un’usanza molto frequente nei poeti – per tessere le lodi di Castore e Polluce; per questo motivo, gli era stato ordinato di chiedere la parte mancante di denaro a coloro di cui aveva celebrato le gesta.
12 – E gli dèi lo pagarono, secondo quello che si racconta: mentre infatti si teneva, in onore di quella stessa vittoria, un grande banchetto al quale anche Simonide era stato invitato, al poeta fu riferito che due giovani a cavallo avevano bisogno di vederlo immediatamente. E Simonide, a dir la verità, fuori dal palazzo non trovò nessun giovane, ma capì dall’esito della vicenda che gli dèi gli erano stati riconoscenti.
13 – Era infatti appena uscito oltre la soglia della casa quando il tetto della sala da pranzo crollò sopra i convitati, creando un tale disastro che i parenti, venuti a cercare i corpi per dare loro sepoltura, non furono in grado di riconoscere da nessun particolare non solo i volti dei caduti, ma nemmeno le loro membra. Si dice allora che Simonide, che si ricordava l’ordine dei commensali a tavola, abbia restituito i cadaveri ai loro parenti.

Miltiades, 7

Post hoc proelium classem LXX navium Athenienses eidem Miltiadi dederunt, ut insulas, quae barbaros adiuverant, bello persequeretur. Quo in imperio plerasque ad officium redire coegit, nonnullas vi expugnavit. Ex his Parum insulam opibus elatam cum oratione reconciliare non posset, copias e navibus eduxit, urbem operibus clausit omnique commeatu privavit; dein vineis ac testudinibus constitutis propius muros accessit. Cum iam in eo esset, ut oppido potiretur, procul in continenti lucus, qui ex insula conspiciebatur, nescio quo casu nocturno tempore incensus est. Cuius flamma ut ab oppidanis et oppugnatoribus est visa, utrisque venit in opinionem signum a classiariis regis datum. Quo factum est, ut et Parii a deditione deterrerentur, et Miltiades, timens, ne classis regia adventaret, incensis operibus, quae statuerat, cum totidem navibus, atque erat profectus, Athenas magna cum offensione civium suorum rediret. Accusatus ergo est proditionis, quod, cum Parum expugnare posset, a rege corruptus infectis rebus discessisset. Eo tempore aeger erat vulneribus, quae in oppugnando oppido acceperat. Itaque, quoniam. ipse pro se dicere non posset, verba fecit frater eius Stesagoras. Causa cognita capitis absolutus pecunia multatus est, eaque lis quinquaginta talentis aestimata est, quantus in classem sumptus factus erat. Hanc pecuniam quod solvere in praesentia non poterat, in vincula publica coniectus est ibique diem obiit supremum.

Dopo questa battaglia gli Ateniesi misero a disposizione dello stesso Milziade una flotta di settanta navi perché portasse la guerra a quelle isole che avevano aiutato i barbari. Durante questa missione ne costrinse molte a tornare all’obbedienza, alcune le prese con la forza. Fra queste non riusciva convincere con i negoziati l’isola di Paro orgogliosa della sua potenza; allora fece sbarcare truppe dalle navi, cinse con opere d’assedio la città e la tagliò fuori da ogni approvvigionamento: poi piazzate vigne e testuggini si accostò alle mura. Quando stava per impadronirsi della città, lontano sul continente, un bosco che si vedeva dall’isola, non so per quale accidente, di notte prese fuoco. Quando le fiamme furono viste dagli assediati e dagli assalitori, ad entrambi venne il sospetto che si trattasse di un segnale mandato dai marinai del re. Ne conseguì che i Parii non vollero più saperne di arrendersi e Milziade temendo che si avvicinasse la flotta del re, incendiate le opere d’assedio che aveva predisposto, con le stesse navi con cui era partito tornò ad Atene, con grande disappunto dei suoi concittadini. Fu quindi accusato di tradimento perché. pur potendo espugnare Paro, se ne era andato senza portare a termine l’impresa, in quanto corrotto dal re. In quel tempo era sofferente per le ferite che aveva riportato nell’assalto alla città; così, non essendo egli in grado di difendersi personalmente, parlò per lui il fratello Steságora. Fatto il processo, assolto dalla pena capitale, fu condannato a una multa che fu stabilita di cinquanta talenti, esattamente la somma impiegata per allestire la flotta. Siccome non era in grado di pagare sul momento questo denaro, fu gettato nelle carceri dello Stato e lì morì.

De bello gallico, 1, 47

Biduo post Ariovistus ad Caesarem legatos misit: velle se de iis rebus quae inter eos egi coeptae neque perfectae essent agere cum eo: uti aut iterum conloquio diem constitueret aut, si id minus vellet, ex suis legatis aliquem ad se mitteret. Conloquendi Caesari causa visa non est, et eo magis quod pridie eius diei Germani retineri non potuerant quin tela in nostros coicerent. Legatum ex suis sese magno cum periculo ad eum missurum et hominibus feris obiecturum existimabat. Commodissimum visum est C. Valerium Procillum, C. Valerii Caburi filium, summa virtute et humanitate adulescentem, cuius pater a C. Valerio Flacco civitate donatus erat, et propter fidem et propter linguae Gallicae scientiam, qua multa iam Ariovistus longinqua consuetudine utebatur, et quod in eo peccandi Germanis causa non esset, ad eum mittere, et una M. Metium, qui hospitio Ariovisti utebatur. His mandavit quae diceret Ariovistus cognoscerent et ad se referrent. Quos cum apud se in castris Ariovistus conspexisset, exercitu suo praesente conclamavit: quid ad se venirent? an speculandi causa? Conantes dicere prohibuit et in catenas coniecit.

Due giorni dopo, Ariovisto manda di nuovo ambasciatori a Cesare, chiedendo di riprendere il colloquio interrotto e di fissare un nuovo appuntamento: se Cesare non era disponibile, mandasse uno dei suoi luogotenenti. Cesare ritenne che non vi fosse motivo di intrattenere un nuovo colloquio, tanto più che la volta prece­dente i Germani non si erano potuti trattenere dal lanciare proiettili contro i nostri. Riteneva che fosse molto pericoloso mandare uno dei suoi luogotenenti, lasciandolo nelle mani di quegli uomini selvaggi. Gli sembrò molto più opportuno inviare Gaio Valerio Procillo, figlio di Gaio Valerio Caburo, un giovane di grandissimo coraggio e molto colto, il cui padre aveva ricevuto la cittadinanza romana da Gaio Valerio Flacco: egli era leale e conosceva la lingua gallica, che una lunga pratica aveva ormai reso familiare ad Ariovisto; contro di lui, inoltre, non vi potevano essere motivi di risentimento da parte dei Germani. Decise di mandare con lui anche Marco Mettio, legato ad Ariovisto da vincoli di ospitalità. Il loro compito era di ascoltare quanto Ariovisto avesse da dirgli e riferirglielo. Appena si trovarono di fronte a lui nel suo accampamento, in presenza dell’esercito, Ariovisto gridò: perché venivano da lui? forse per spiare? Mentre tentavano di rispondere, glielo impedì e li gettò in catene.

De tranquillitate animi, 15

In hoc ita flectendi sumus, ut omnia vulgi vitia non invisa nobis, sed ridicula videantur, et Democritus nos iuvet potius quam Heraclitus: hic enim, quotiens in publicum processerat, flebat, ille ridebat; huic omnia quae agimus miseriae, illi ineptiae videbantur. Elevanda ergo ominia et facili animo ferenda sunt: humanius est deridere vitam quam deplorare, humanum quoque genus melius adiuvat qui ridet illud quam qui luget: ille aliquid sperat, hic autem stulte deflet quae corrigi posse desperat. Satius autem est publicos mores et humana vitia placide accipere nec ea ridere nec nimis flere: nam aliena mala dolere aeterna miseria est, aliena mala gaudere voluptas inhumana.

In ciò dobbiamo esser persuasi tanto che tutti i vizi della gente ci sembrino non odiosi, ma ridicoli, e che Democrito ci sia gradito piuttosto che Eraclito: questo infatti, ogni volta che compariva in pubblico, piangeva, quello rideva; a questo ogni cosa che facciamo sembrava miseria, a quello sciocchezza. Dunque bisogna alleviare e sopportare ogni cosa con animo sereno: è più conforme alla natura umana deridere la vita piuttosto che piangervi sopra, è più utile al genere umano chi lo deride di chi lo piange: quello spera in qualcosa, questo invece stoltamente piange ciò che dispera possa esser corretto. È sufficiente poi sopportare tranquillamente i costumi pubblici e gli umani vizi e non deriderli né piangere troppo: infatti dolersi per i mali altrui è una sciagura senza fine, godere dei mali altrui un piacere crudele.

De legibus, III, 5

Magistratibus igitur opus est sine quorum prudentia ac diligentia esse civitas non potest quorumque discriptione omnis rei publicae moderatio continetur. Neque solum iis praescribendus est imperandi sed etiam civibus obtemperandi modus. Nam et qui bene imperat paruerit aliquando necesse est et qui modeste paret videtur qui aliquando imperet dignus esse. Itaque oportet et eum qui paret sperare se aliquo tempore imperaturum et illum qui imperat cogitare brevi tempore sibi esse parendum. Nec vero solum ut obtemperent oboediantque magistratibus sed etiam ut eos colant diligantque praescribimus ut Charondas in suis facit legibus noster vero Plato Titanum e genere statuit eos qui ut illi caelestibus sic hi adversentur magistratibus. Quae cum ita sint ad ipsas iam leges veniamus si placet. Atticus: Mihi vero et istud et ordo iste rerum placet.

C’è dunque necessità di magistrati, perché senza la loro saggezza e diligenza non potrebbe sussistere uno Stato, e sulla loro distribuzione si fonda tutta la gestione dello Stato. E occorrerà stabilire non soltanto per essi un limite al loro potere, ma anche per i cittadini un limite all’obbedienza. Infatti chi ben comanda, dovrà un giorno o l’altro obbedire, e chi obbedisce con giudizio, può sembrare degno di assumere un giorno il potere. E’ necessario pertanto che chi obbedisce abbia la speranza di poter un giorno comandare, e colui che comanda rifletta che tra breve dovrà obbedire. Ma non solo prescriviamo che i cittadini siano sottomessi e obbediscano ai magistrati, ma anche che li onorino e li amino, come fece Caronda nella sua costituzione; d’altra parte il nostro Platone affermò che appartengono alla stirpe dei Titani coloro i quali resistano ai magistrati, così come già quelli resistettero agli dèi celesti. Stando così le cose, veniamo ora, se volete, alle leggi vere e proprie. Attico: – Sono perfettamente d’accordo su questo criterio e sulla successione degli argomenti.

Noctes Atticae, V, 5

In libris veterum memoriarum scriptum est Hannibalem Carthaginiensem apud regem Antiochum facetissime cavillatum esse. Ea cavillatio huiuscemodi fuit: ostendebat ei Antiochus in campo copias ingentis, quas bellum populo Romano facturus comparaverat, convertebatque exercitum insignibus argenteis et aureis florentem; inducebat etiam currus cum falcibus et elephantos cum turribus equitatumque frenis, ephippiis, monilibus, phaleris praefulgentem. Atque ibi rex contemplatione tanti ac tam amati exercitus gloriabundus Hannibalem aspicit et «Putasne» inquit «conferri posse ac satis esse Romanis haec omnia?» Tum Poenus eludens ignaviam inbelliamque militum eius pretiose armatorum: «Satis, plane satis esse credo Romanis haec omnia, etiamsi avarissimi sunt». Nihil prorsum neque tam lepide neque tam acerbe dici potest: rex de numero exercitus sui ac de aestimanda aequiperatione quaesiverat, respondit Hannibal de praeda.

Nei vecchi libri di memorie sta scritto che il cartaginese Annibale prese in giro molto spiritosamente il re Antioco. La presa in giro fu questa: Antioco gli mostrava schierata la massa di uomini che aveva preparata per far guerra al popolo romano, e faceva manovrare tale esercito ricco di armamenti d’argento e d’oro; faceva passare davanti a lui i carri falcati, gli elefanti turriti e la cavalleria sfolgorante nelle briglie, nelle selle, nelle collane, nelle bardature. Gloriandosi il re nel contemplare tante e così ornate truppe, si rivolse ad Annibale dicendogli: «Che ne pensi, che tutto ciò possa essere messo a confronto e bastare per i Romani?». Al che il Cartaginese, volendo deridere l’ignavia e la codardia di milizie così preziosamente adornate, rispose: «Basterà, credo davvero che basterà tutto ciò ai Romani, anche se sono avidissimi». Non si poteva dir nulla di più spiritoso e mordente; il re aveva parlato del numero dei suoi soldati e chiesto un raffronto con i Romani; Annibale, rispondendogli, si era riferito alla preda.

Bellum Catilinae, 1

Omnis homines, qui sese student praestare ceteris animalibus, summa ope niti decet, ne vitam silentio transeant veluti pecora, quae natura prona atque ventri oboedientia finxit. Sed nostra omnis vis in animo et corpore sita est: animi imperio, corporis servitio magis utimur; alterum nobis cum dis, alterum cum beluis commune est. Quo mihi rectius videtur ingeni quam virium opibus gloriam quaerere et, quoniam vita ipsa, qua fruimur, brevis est, memoriam nostri quam maxume longam efficere. Nam divitiarum et formae gloria fluxa atque fragilis est, virtus clara aeternaque habetur. Sed diu magnum inter mortalis certamen fuit, vine corporis an virtute animi res militaris magis procederet. Nam et, prius quam incipias, consulto et, ubi consulue ris, mature facto opus est. Ita utrumque per se indigens alterum alterius auxilio eget.

Tutti gli uomini che si studiano di superare ogni altro vivente, con somma energia conviene si adoprino per non trascorrere la vita nel silenzio, come le bestie che la natura fece chine in terra e solo ubbidienti agli impulsi del ventre. Ora, tutta la nostra forza risiede nell’animo e nel corpo; dell’animo usiamo il potere, del corpo l’ubbidienza; quello abbiamo in comune con gli Dèi, questo con gli animali. Perciò mi sembra più giusto cercare la gloria con la forza dell’ingegno che con quella delle membra, e poiché la vita di cui fruiamo è breve, rendere durevole quanto più possibile la memoria di noi. Infatti la gloria della ricchezza e della beltà è fragile e fugace, la virtù dura splendida e eterna. Ma a lungo tra i mortali vi fu aspra contesa se la gloria militare provenisse dalla forza del corpo o dal valore dell’animo. Infatti prima d’intraprendere bisogna decidere, e quando tu abbia deciso, si deve rapidamente operare. Così entrambe le cose, di per sé difettose, necessitano ciascuna dell’aiuto dell’altra.

“Panegirico di Traiano”

Ac ne illud quidem vereor, ne gratus ingratusve videar, prout satis aut parum dixero. Animadverto enim, etiam deos ipsos non tam accuratis adorantium precibus, quam innocentia et sanctitate, laetari; gratioremque existimari, qui delubris eorum puram castamquem mentem, quam qui meditatum carmen intulerit.
Sed parendum est Senatusconsulto, quo ex utilitate publica placuit, ut Consulis voce, sub titulo gratiarum agendarum, boni principes, quae facerent, recognoscerent; mali, quae facere deberent. Id nunc eo magis solemne ac necessarium est, quod parens noster privatas gratiarum actiones cohibet et comprimit, intercessurus etiam publicis, si permitteret sibi vetare, quod Senatus iuberet. Utrumque, Caesar Auguste, moderate, et quod alibi tibi gratias agi non sinis, et quod hic sinis. Non enim a te ipso tibi honor iste, sed agentibus habetur. Cedis affectibus nostris, nec nobis munera tua praedicare, sed audire tibi necesse est.

Così neppure un’altra cosa pavento: che io debba passare presso di lui per uomo grato o ingrato secondo che poco o a sufficienza avrò detto di lui. Poiché mi avvedo che gli dèi stessi ancor più si compiacciono della innocenza e purità di chi li adora, che della eleganza delle loro orazioni, e che più gradiscono un’anima pura ed immacolata che non colui che intona nel tempio uno studiato inno.
Ma si deve ubbidire al decreto del Senato, che per il pubblico bene ha stimato che, dalla bocca di un Console sotto il nome di azione di grazie, i buoni Principi si sentissero ricordare i loro fasti, e i cattivi ciò che dovrebbero fare. Il che più importante e più necessario si rende ora in quanto questo nostro padre impedisce e comprime le private lodi, disposto a impedire altresì le pubbliche, se credesse lecito di vietare ciò che il Senato comanda. Nell’uno e nell’altro caso tu sei nel giusto, o Cesare Augusto; sia che altrove non ti lasci render grazie, sia che qui lo permetta, giacché non fai onore a te stesso, ma a coloro che ti rendono questo onore. Tu cedi al nostro affetto, e non siamo noi obbligati a proclamare i tuoi benefici, ma tu ad ascoltarli.

Epaminondas, 5

Fuit etiam disertus, ut nemo ei Thebanus par esset eloquentia, neque minus concinnus in brevitate respondendi quam in perpetua oratione ornatus. Habuit obtrectatorem Menecliden quendam, indidem Thebis, et adversarium in administranda re publica, satis exercitatum in dicendo, ut Thebanum scilicet: namque illi genti plus inest virium quam ingenii. Is quod in re militari florere Epaminondam videbat, hortari solebat Thebanos, ut pacem bello anteferrent, ne illius imperatoris opera desideraretur. Huic ille ‘Fallis’ inquit ‘verbo civis tuos, quod hos a bello avocas: otii enim nomine servitutem concilias. Nam paritur pax bello. Itaque, qui ea diutina volunt frui, bello exercitati esse debent. Quare, si principes Graeciae vultis esse, castris est vobis utendum, non palaestra. Idem ille Meneclides cum huic obiceret, quod liberos non haberet neque uxorem duxisset, maximeque insolentiam quod sibi Agamemnonis belli gloriam videretur consecutus, ‘At’ ille ‘desine’ inquit, ‘Meneclida, de uxore mihi exprobrare: nam nullius in ista re minus uti consilio volo’. – Habebat enim Meneclides suspicionem adulterii -. ‘Quod autem me Agamemnonem aemulari putas, falleris. Namque ille cum universa Graecia vix decem annis unam cepit urbem; ego contra ea una urbe nostra dieque uno totam Graeciam Lacedaemoniis fugatis liberavi.’

Fu pure eloquente, tanto che nessun tebano era pari per eloquenza, e non meno elegante nella brevità del rispondere che raffinato in un lungo discorso. Ebbe un tale Meneclide come denigratore, dallo stesso luogo a Tebe, ed avversario nel governare lo stato, abbastanza esercitato nel parlare, come tebano si capisce: infatti in quella stirpe c’è più di forze che di ingegno. Egli vedendo che Epaminonda eccelleva nella realtà militare, soleva esortare i Tebani, perché preferissero la pace alla guerra, perché non fosse richiesta l’opera di quel comandante. A costui egli Infatti, disse, ‘Tu inganni i tuoi concittadini, perché li distogli dalla guerra: infatti col nome della tranquillità raccomandi la schiavitù. Infatti la pace è generata dalla guerra. E così quelli che vogliono goderla continua, devono essere esercitati dalla guerra. Perciò se volete essere i primi della Grecia, voi dovete usare gli accampamenti, non la palestra’. Quello stesso Meneclide rimproverando a costui, perché non aveva figli né aveva preso moglie, e soprattutto l’arroganza perché sembrava aver raggiunto la gloria della guerra di Agamennone, ‘Ma’, egli disse, ‘Meneclide, smetti di rimproverarmi per la moglie: infatti da nessuno voglio un consiglio meno che da te’. ““ Infatti su Meneclìde gravava il sospetto di adulterio -. ‘Per il fatto che tu pensi che io emuli Agamennone, sei ingannato. Infatti quello con tutta la Grecia a stento in dieci anni prese una sola città; io invece con una sola città, la nostra, e in un giorno solo, messi in fuga i Lacedemoni, ho liberato tutta la Grecia.’

De Bello Gallico, II, 20

Caesari omnia uno tempore erant agenda: vexillum proponendum, quod erat insigne, cum ad arma concurri oporteret, signum tuba dandum, ab opere revocandi milites, qui paulo longius aggeris petendi causa processerant, arcessendi, acies instruenda, milites cohortandi, signum dandum. Quarum rerum magnam partem temporis brevitas et incursus hostium impediebat. His difficultatibus duae res erant subsidio, scientia atque usus militum, quod superioribus proeliis esercitati: quid fieri oporteret, non minus commode ipsi sibi praescribere quam ab aliis doceri poterant, et quod ab opere singulisque legionibus singulos legatos Caesar discedere nisi munitis castris vetuerat. Hi propter propinquitatem et celeritatem hostium nihil iam Caesaris imperium exspectabant, sed per se quae videbantur administrabant.

Cesare doveva fare tutto nello stesso istante: (c’era da) alzare il vessillo, che era il segnale, quando bisognasse correre alle armi, dare il segno con la tromba, richiamare dalla fortificazione i soldati, che erano avanzati più lontano per cercare materiale, spronarli, schierare l’esercito, esortare i soldati, dare il segnale. Ma la brevità del tempo e l’assalto dei nemici impediva la maggior parte di quelle cose. A queste difficoltà due erano le cose d’aiuto, l’esperienza e l’abilità dei soldati, che esercitati dai precedenti scontri: cosa occorresse fare, non meno chiaramente essi stessi potevano ordinarselo che farselo insegnare da altri ed il fatto che Cesare aveva vietato che i singoli legati si allontanassero dalla fortificazione e dalle singole legioni, se non fortificati gli accampamenti. Questi per la vicinanza e la velocità dei nemici ormai non attendevano per nulla l’ordine di Cesare, ma da sé organizzavano quello che sembrava.

Apokolokyntosis, 1

Quid actum sit in caelo ante diem tertium idus Octobris anno novo, initio saeculi felicessimi, volo memoriae tradere. Nihil nec offensae nec gratiae dabitur. Haec ita uera si quis quaesiuerit unde sciam, primum, si noluero, non respondebo. Quis coacturus est? Ego scio me liberum factum, ex quo suum diem obiit ille, qui uerum prouerbium fecerat, “Aut regem aut fatuum nasci oportere”. Si libuerit respondere, dicam quod mihi in buccam venerit. Quis umquam ab historico iuratores exegit? Tamen si necesse fuerit auctorem producere, quaerito ab eo qui Drusillam euntem in caelum vidit. Idem Claudium vidisse se dicet iter facientem “non passibus aequis”. Velit nolit, necesse est illi omnia videre, quae in caelo aguntur: Appiae viae curator est, qua scis et divum Augustum et Tiberium Caesarem ad deos isse. Hunc si interrogaveris, soli narrabit: coram pluribus nunquam verbum faciet. Nam ex quo in senatu iuravit se Drusillam vidisse caelum ascendentem et illi pro tam bono nuntio nemo credidit, quod viderit, verbis conceptis affirmavit se non indicaturum, etiam si in medio foro hominem occisum vidisset. Ab hoc ego quae tum audivi, certa clara affero, ita illum saluum et felicem habeam.

I fatti che si svolsero nei cieli il tredici ottobre dell’anno di grazia, primo di un’era di beatitudine, ecco quanto voglio tramandare alla storia. Qui non si farà posto né ai risentimenti né alle simpatie. Se per caso qualcuno domanderà come faccio a sapere le cose così precise, prima di tutto, se non mi garba, non risponderò: e chi mi può obbligare? So pure di essere diventato un uomo libero sin da quando finì i suoi giorni colui che aveva confermato la verità del proverbio: “o si nasce re o si nasce cretino”. Se mi piacerà di rispondere, dirò quello che mi viene alla bocca. Gli storici? Chi ha mai preteso da loro dei testimoni giurati? E poi, se proprio bisognerà mettere avanti la fonte, domandatelo a quello che vide Drusilla salire al cielo: lui vi dirà magari anche di aver visto fare a Claudio “trimpellando coi suoi passetti” quello stesso viaggio. Volere o no, gli tocca pure di vedere tutto quello che succede in cielo; soprintende alla via Appia, che presero, lo sai, anche Augusto e Tiberio Cesare, per andare fra gli dèi. Se lo domandi a lui, a quattr’occhi, te lo dirà: davanti a più persone non si lascerà cavare una parola: perché dal giorno che in senato giurò di avere visto Drusilla salire in cielo, e, per ringraziamento di una notizia così bella, nessuno volle credere quello che egli aveva pur visto, proclamò solennemente che non avrebbe fatto più rivelazioni neanche se avesse visto ammazzare un uomo nel mezzo del foro. Quanto seppi da lui allora, io ve lo riporto pari pari, per quanto mi è caro saperlo contento e in buona salute.

De Bello Gallico, IV, 13

Hoc facto proelio Caesar neque iam sibi legatos audiendos neque condiciones accipiendas arbitrabatur ab iis, qui per dolum atque insidias petita pace ultro bellum intulissent; exspectare vero dum hostium copiae augerentur equitatusque reverteretur, summae dementiae esse iudicabat et cognita Gallorum infirmitate quantum iam apud eos hostes uno proelio auctoritatis essent consecuti sentiebat. Quibus ad consilia capienda nihil spatii dandum existimabat. His constitutis rebus et consilio cum legatis et quaestore communicato, ne quem diem pugnae praetermitteret, opportunissime res accidit, quod postridie eius diei mane eadem et perfidia et simulatione usi Germani frequentes omnibus principibus maioribusque natu adhibitis ad eum in castra venerunt, simul, ut dicebatur, sui purgandi causa, quod contra atque esset dictum et ipsi petissent, proelium pridie commisissent, simul ut, si quid possent, de indutiis fallendo impetrarent. Quos sibi Caesar oblatos gavisus, illos retineri iussit, ipse omnes copias castris eduxit equitatumque, quod recenti proelio perterritum esse existimabat, agmen subsequi iussit.

Fatta questa battaglia, Cesare pensava che ormai non doveva ascoltare gli ambasciatori né accogliere condizioni da parte loro, che avevano mosso la guerra con l’inganno e le insidie, dopo aver chiesto la pace; aspettare poi fin che le truppe dei nemici fossero aumentate e ritornasse la cavalleria, lo considerava di grande stoltezza e saputa la leggerezza dei Galli si accorgeva quanto di prestigio ormai presso di loro avessero ottenuto. Riteneva che non bisognava dare ad essi nessuno spazio (di tempo) per prendere decisioni. Stabilite queste cose e comunicato il piano con i legati ed il questore, di non rimandare nessun giorno per la battaglia, molto opportunamente accadde il fatto che il giorno seguente a quello di mattina, servendosi della stessa slealtà e falsità, usati tutti i capi ed anziani, numerosi vennero da lui, allo stesso tempo, come si diceva, per scusarsi, perché essi contrariamente a quello che era stato detto ed essi stessi avevano chiesto, avevano attaccato battaglia il giorno prima, e nello stesso tempo, perché, se potevano qualcosa, ingannando ottenessero per la tregua. Rallegratosi che gli si fodero presentati, Cesare, comandò di arrestarli, egli fece uscire tutte le truppe dagli accampamenti e la cavalleria, comandò che la schiera.

Atticus, 15

Mendacium neque dicebat neque pati poterat. Itaque eius comitas non sine severitate erat neque gravitas sine facilitate, ut difficile esset intellectu, utrum eum amici magis vererentur an amarent. Quidquid rogabatur, religiose promittebat, quod non liberalis, sed levis arbitrabatur polliceri, quod praestare non posset. 2 Idem in nitendo, quod semel annuisset, tanta erat cura, ut non mandatam, sed suam rem videretur agere. Numquam suscepti negotii eum pertaesum est: suam enim existimationem in ea re agi putabat; qua nihil habebat carius. 3 Quo fiebat, ut omnia Ciceronum, Catonis Marci, Q. Hortensii, Auli Torquati, multorum praeterea equitum Romanorum negotia procuraret. Ex quo iudicari poterat non inertia, sed iudicio fugisse rei publicae procurationem.

Menzogne non le diceva né poteva sopportarle. Così la sua affabilità non era scevra da severità, né la sua serietà senza cordialità; sì che difficilmente si capiva, se gli amici lo amassero o rispettassero di più. Di qualunque cosa fosse richiesto, era molto cauto nel promettere, perché riteneva che fosse di persona non liberale ma leggera promettere quello che non si può mantenere. 2. Ma poi nel mantenere quello che avesse una volta accordato, metteva un tale impegno, da sembrare che trattasse non un affare affidato da altri, ma suo proprio. Mai ebbe a pentirsi di un impegno preso; riteneva infatti che in quella faccenda fosse in giuoco la sua riputazione, che era la cosa a cui teneva di più. 3. Così egli si trovò a dover trattare tutti gli affari dei Ciceroni, di M. Catone, di Q. Ortensio, di A. Torquato, inoltre di molti cavalieri romani. Dal che si può giudicare che non tanto per pigrizia, quanto a ragion veduta egli abbia evitato l’amministrazione dello Stato.

Alcibiades, 6

His cum obviam universa civitas in Piraeum descendisset, tanta fuit omnium exspectatio visendi Alcibiadis, ut ad eius triremem vulgus conflueret, proinde ac si solus advenisset. Sic enim populo erat persuasum, et adversas superiores et praesentes secundas res accidisse eius opera. Itaque et Siciliae amissum et Lacedaemoniorum victorias culpae suae tribuebant, quod talem virum e civitate expulissent. Neque id sine causa arbitrari videbantur. Nam postquam exercitui praeesse coeperat, neque terra neque mari hostes pares esse potuerant. Hic ut e navi egressus est, quamquam Theramenes et Thrasybulus eisdem rebus praefuerant simulque venerant in Piraeum, tamen unum omnes illum prosequebantur, et, id quod numquam antea usu venerat nisi Olympiae victoribus, coronis laureis taeniisque vulgo donabatur. Ille lacrumans talem benevolentiam civium suorum accipiebat reminiscens pristini temporis acerbitatem. Postquam astu venit, contione advocata sic verba fecit, ut nemo tam ferus fuerit, quin eius casui illacrumarit inimicumque iis se ostenderit, quorum opera patria pulsus fuerat, proinde ac si alius populus, non ille ipse, qui tum flebat, eum sacrilegii damnasset. Restituta ergo huic sunt publice bona, eidemque illi Eumolpidae sacerdotes rursus resacrare sunt coacti, qui eum devoverant, pilaeque illae, in quibus devotio fuerat scripta, in mare praecipitatae.

Giacchè tutta la popolazione era scesa loro incontro al Pireo, divenne così grande l’attesa di tutti di vedere Alcibiade che la gente confluì alla sua trireme proprio come se lui fosse giunto da solo. Infatti il popolo era convinto che le precedenti disfatte e le attuali vittorie si erano verificate per opera sua. Così imputavano a loro stessi la colpa della perdita della Sicilia e delle vittorie degli Spartani, dal momento che avevano allontanato dalla città un tale uomo. E sembrava che pensassero questo non senza ragione. Infatti, dopo che cominciò ad essere a comando dell’esercito, nè per terra nè per mare i nemici poterono essere pari. Qui appena scese dalla nave, nonostante Teramene e Trasibulo fossero stati a capo delle medesime imprese e nonostante fossero giunti insieme al Pireo, tutti seguivano lui solo e, cosa che mai era stata in uso prima – se non per i vincitori a Olimpia -, gli venivano donati dal popolo corone di alloro e nastri. Lui riceveva commosso tale benevolenza dei suoi concittadini ricordando l’asprezza dei loro rapporti precedenti. Dopo che giunse in città, convocata un’assemblea, parlò in un modo tale che nessuno fu tanto duro da non piangere delle sue disgrazie e da non mostrarsi nemico di coloro a causa dei quali era stato cacciato dalla patria, come se un altro popolo, e non quello stesso che allora piangeva, lo avesse condannato per sacrilegio. Poi gli furono restituiti pubblicamente i suoi beni e i sacerdoti Eumolpidi, gli stessi che lo avevano scomunicato, furono costretti a benedirlo di nuovo e le colonne su cui era stata scritta la scomunica furono gettate in mare.

Fabulae, 96 – Achilles

Thetis Nereis, cum sciret Achillem filium suum quem ex Peleo habebat, si ad Troiam expugnandam isset, periturum (esse), commendavit eum in insulam Scyron ad Lycomedem regem, quem ille inter virgines filias, habitu feminino, servabat mutato nomine; nam virginas Pyrrham nomiaverunt, quondam capillis flavi fuit et Grasce rufum pyrrhon dicitur. Achivi autem, cum rescissent ibi eum occultari, ad regem Lycomedem oratores miserunt qui rogarent ut eum adiutorium Danais mitteret. Rex, cum negaret apud se esse, potestatem eis fecit ut in regia quaererent. Qui cum intellegere non possent quis esset earum, ulixes in regio vestibolo munera femminea posuit, in quibus clipeum et hastam, et subito tubicinem iussit canere armorumque crepitum et clamorem fieri iussit. Achilles, hostem arbitrans esse, vestem muliebrem dilaniavit atque clipeum et hastam arripuit. Ex hoc est cognitus suasque operas Argivis promisit et milites Myrmidones.

Teti, figlia di Nereo, quando seppe che suo figlio Achille, che aveva da Peleo, sarebbe morto se fosse andato ad espugnare Troia, lo condusse nell’isola di Sciro dal re Licomede, tra le sue figlie ancora ragazze, in abiti femminili dopo avergli cambiato nome; infatti le ragazze lo chiamarono Pirra, poiché era di capelli biondi e in greco biondo si dice “phirron”. Ma gli Achei, quando seppero che egli era nascosto là, mandarono dei messaggeri dal re Licomede, che chiedevano lo mandasse in aiuto ai Danai. Il re, poiché negò che fosse presso di lui, diede loro il permesso di ricercarlo nella reggia. Poiché non potevano capire chi fosse tra quelle, Ulisse mise all’ingresso del palazzo dei doni femminili, tra i quali uno scudo e una lancia, e subito ordinò al trombettiere di suonare e comandò che si facessero uno strepito d’armi e un grido di battaglia. Achille, che pensava fosse il nemico, strappò via la veste femminile e afferrò lo scudo e la lancia. Da ciò fu scoperto e promise i suoi servigi agli Argivi e i soldati Mirmidoni.

“L’origine del linguaggio e delle città”

Plerique rerum scriptores eos homines, qui ex terra primitus nati sunt, cum per silvas et campos erraticam degerent vitam, nec ullo inter se sermonis aut iuris vinculo cohaererent, sed frondes et herbam pro cubilibus, speluncas et antra pro domibus haberent, bestiis et fortioribus animalibus praedae fuisse commemorant. Tum ii , qui aut laniati effugerant aut laniari proximos viderant, admoniti periculi sui ad alios hominesdecurrerunt, praesidium imploraverunt et primo nutibus voluntatem suam significaverunt, deinde sermonis initia temptaverunt, ac singulis quibusque rebus nomina imprimendo paulatim loquendi perfecerunt rationem. Cum autem multitudinem ipsam viderent contra bestias esse tutandam, optimum factu egerunt: oppida enim coeperunt munire, vel ut quietem noctis tutam sibi facerent, vel ut incursiones atque impetus bestiarum non pugnando, sed obiectis aggeribus arcerent.

La maggior parte degli storici, ricordano che quegli uomini i quali nacquero in origine dalla terra, quando trascorrevano una vita vagante (nomade) tra i boschi e i campi, e non erano uniti tra loro da alcun legame di comunicazione, ma avevano rami e piante come giacigli, grotte e cavità al posto delle case, sono stati (come) prede per bestie e animali più vigorosi. Allora quelli (coloro) i quali o sbranati erano fuggiti o avevano visto i loro congiunti essere sbranati, avvertiti del loro pericolo, corsero verso altri uomini, e implorarono protezione e prima con cenni manifestarono la propria volontà, dopo tentarono i (primi) inizi di un discorso, e perfezionarono la facoltà di parlare un pò alla volta dando nomi a ciascuna cosa. Poiché vedevano che la stessa moltitudine doveva essere protetta dalle bestie, fecero la cosa migliore da farsi, infatti, cominciarono a fortificare le città, per rendere sicura per sé stessi la quiete della notte, e per tenere lontano le incursioni e gli assalti delle bestie, non combattendo ma gettando i terrapieni.

“Le fortune di Metello”

Videamus ergo quot gradibus beneficiorum Q. Metellum a primo originis die ad ultimum usque fati tempus numquam cessante indulgentia ad summum beatae uitae cumulum perduxerit. nasci eum in urbe terrarum principe uoluit, parentes ei nobilissimos dedit, adiecit animi rarissimas dotes et corporis uires, ut sufficere laboribus posset, uxorem pudicitia et fecunditate conspicuam conciliauit, consulatus decus, imperatoriam potestatem, speciosissimi triumphi praetextum largita est, fecit ut eodem tempore tres filios consulares, unum etiam censorium et triumphalem, quartum praetorium uideret, utque tres filias nuptum daret earumque subolem sinu suo exciperet. tot partus, tot incunabula, tot uiriles togae, tam multae nuptiales faces, honorum, imperiorum, omnis denique gratulationis summa abundantia, cum interim nullum funus, nullus gemitus, nulla causa tristitiae.

Vediamo, dunque, per quanti gradi di benefici la fortuna, senza concedere mai pausa alla propria generosità, abbia fatto giungere Quinto Metello, dal primo giorno della sua nascita fino agli ultimi momenti della vita, al culmine della felicità. Volle ch’egli nascesse nella città regina della terra, gli diede nobilissimi genitori, vi aggiunse eccezionali doti d’animo e forze fisiche per poter esser pari alle fatiche, gli fece ottenere come sposa una donna segnalata per pudicizia e prolificità, gli largi l’onore del consolato, la carica di generale, l’ornamento di un prestigioso trionfo, fece sì che vedesse nello stesso tempo tre figli consoli, uno anche censore e trionfatore, un quarto pretore, che collocasse in matrimonio tre figlie e ne ricevesse tra le braccia i loro pargoli. Tanti parti, tante culle, tante toghe virili, tante faci nuziali, tante cariche civili e militari, grandissima copia, insomma, di motivi a rallegramenti: e intanto nessun lutto, nessun pianto, nessun motivo di dolore.

“Lo svago di alcuni uomini severi”

Saepe ex socero meo audivi, cum is diceret socerum suum Laelium semper fere cum Scipione solitum rusticari eosque incredibiliter repuerascere esse solitos, cum rus ex urbe tamquam e vinculis evolavissent. Non audeo dicere de talibus viris, sed tamen ita solet narrare Scaevola, conchas eos et umbilicos ad Caietam et ad Laurentum legere consuesse et ad omnem animi remissionem ludumque descendere. Sic enim res se habet ut, quem ad modum volucres videmus effingere et construere nidos, easdem autem, cum aliquid effecerint, levandi laboris sui causa passim ac libere solutas opere volitare, sic nostri animi negotiis forensibus atque urbano opere defessi gestiant ac volitare cupiant vacui cura ac labore.

Spesso l’ho sentito dire da mio suocero, poiché egli diceva che suo suocero Lelio quasi sempre era solito alloggiare in campagna con Scipione e che essi erano soliti tornare incredibilmente bambini, essendo scappati via dalla città in campagna, quasi come dalla prigione. Non oso parlare di tali uomini, ma tuttavia Scevola è solito narrare così, che essi erano soliti raccogliere conchiglie e piante presso Gaeta e Laurento e abbandonarsi ad ogni divertimento e passatempo. La situazione sta infatti in questi termini, che, come vediamo gli uccelli che modellano e costruiscono nidi, ma poi essi stessi, dopo aver completato qualcosa, al fine di alleggerire la propria fatica, svolazzano di qua e di là liberamente, liberi dal lavoro; allo stesso modo, i nostri animi, liberi dagli impegni politici e dal lavoro cittadino, gioiscono e desiderano vagare liberi da preoccupazione e fatica.

De Tranquillitate Animi, 17

1 – Est et illa sollicitudinum non mediocris materia, si te anxie componas nec ullis simpliciter ostendas, qualis multorum uita est, ficta, ostentationi parata: torquet enim assidua obseruatio sui et deprehendi aliter ac solet metuit. Nec umquam cura soluimur, ubi totiens nos aestimari putamus quotiens aspici. Nam et multa incidunt quae inuitos denudant, et, ut bene cedat tanta sui diligentia, non tamen iucunda uita aut secura est semper sub persona uiuentium.
2 – At illa quantum habet uoluptatis sincera et per se inornata simplicitas, nihil obtendens moribus suis! Subit tamen et haec uita contemptus periculum, si omnia omnibus patent: sunt enim qui fastidiant quicquid propius adierunt. Sed nec uirtuti periculum est ne admota oculis reuilescat, et satius est simplicitate contemni quam perpetua simulatione torqueri. Modum tamen rei adhibeamus: multum interest, simpliciter uiuas an neglegenter.
3 – Multum et in se recedendum est: conuersatio enim dissimilium bene composita disturbat et renouat affectus et quicquid imbecillum in animo nec percuratum est exulcerat. Miscenda tamen ista et alternanda sunt, solitudo et frequentia. Illa nobis faciet hominum desiderium, haec nostri, et erit altera alterius remedium: odium turbae sanabit solitudo, taedium solitudinis turba.
4 – Nec in eadem intentione aequaliter retinenda mens est, sed ad iocos deuocanda. Cum puerulis Socrates ludere non erubescebat, et Cato uiuo laxabat animum curis publicis fatigatum, et Scipio triumphale illud ac militare corpus mouebat ad numeros, non molliter se infringens, ut nunc mos est etiam incessu ipso ultra muliebrem mollitiam fluentibus, sed ut antiqui illi uiri solebant inter lusum ac festa tempora uirilem in modum tripudiare, non facturi detrimentum etiam si ab hostibus suis spectarentur.
5 – Danda est animis remissio: meliores acrioresque requieti surgent. Vt fertilibus agris non est imperandum (cito enim illos exhauriet numquam intermissa fecunditas), ita animorum impetus assiduus labor franget; uires recipient paulum resoluti et remissi. Nascitur ex assiduitate laborum animorum hebetatio quaedam et languor.
6 – Nec ad hoc tanta hominum cupiditas tenderet, nisi naturalem quandam uoluptatem haberet lusus iocusque. Quorum frequens usus omne animis pondus omnemque uim eripiet: nam et somnus refectioni necessarius est, hune tamen si per diem noctemque continues, mors erit. Multum interest, remittas aliquid an soluas.
7 – Legum conditores festos instituerunt dies ut ad hilaritatem homines publice cogerentur, tamquam necessarium laboribus interponentes temperamentum, et magni iudicii uiri quidam sibi menstruas certis diebus ferias dabant, quiddam nullum non diem inter otium et curas diuidebant. Qualem Pollionem Asinium oratorem magnum meminimus, quem nulla res ultra decumam detinuit: ne epistulas quidem post eam horam 1egebat, ne quid nouae curae nasceretur, sed totius diei lassitudinem duabus illis horis ponebat. Quidam medio die interiunxerunt et in postmeridianas horas aliquid leuioris operae distulerunt. Maiores quoque nostri nouam relationem post horam decumam in senatu fieri uetabant. Miles uigilias diuidit, et nox immunis est ab expeditione redeuntium.
8 – Indulgendum est animo dandumque subinde otium, quod alimenti ac uirium loco sit. Et in ambulationibus apertis uagandum, ut caelo libero et multo spiritu augeat attollatque se animus; aliquando uectatio iterque et mutata regio uigorem dabunt, conuictusque et liberalior potio. Nonnumquam et usque ad ebrietatem ueniendum, non ut mergat nos, sed ut deprimat: eluit enim curas et ab imo animum mouet et, ut morbis quibusdam, ita tristitiae medetur, Liberque non ob licentiam linguae dictus est inuentor uini, sed quia liberat seruitio curarum animum et asserit uegetatque et audaciorem in omnes conatus facit.
9 – Sed, ut libertatis, ita uini salubris moderatio est. Solonem Arcesilanque indulsisse uino eredunt; Catoni ebrietas obiecta est: facilius efficient crimen honestum quam turpem Catonem. Sed nec saepe faciendum est, ne animus malam consuetudinem ducat, et aliquando tamen in exsultationem libertatemque extrahendus tristisque sobrietas remouenda paulisper.
10 – Nam, siue graeco poetae credimus, “aliquando et insanire iucundum est”; siue Platoni, “frustra poeticas fores compos sui pepulit”; siue Aristoteli, “nullum magnum ingenium sine mixtura dementiae fuit”.
11 – Non potest grande aliquid et super ceteros loqui nisi mota mens. Cum uulgaria et solita contempsit instinctuque sacro surrexit excelsior, tunc demum aliquid cecinit grandius ore mortali. Non potest sublime quicquam et in arduo positum contingere, quamdiu apud se est: desciscat oportet a solito et efferatur et mordeat frenos et rectorem rapiat suum, eoque ferat quo per se timuisset escendere.
12 – Habes, Serene carissime, quae possint tranquillitatem tueri, quae restituere, quae subrepentibus uitiis resistant. Illud tamen scito, nihil horum satis esse ualidum rem imbecillam seruantibus, nisi intenta et assidua cura circumit animum labentem.

1 – Anche quella è materia non trascurabile di inquietudini, se tu ti affatichi a darti una posa e non ti mostri a nessuno nella tua schiettezza, così come fanno molti, la cui vita è finta e costruita per l’esibizione; infatti è fonte di tormento la continua osservazione di se stessi, e alimenta il timore di essere scoperti diversi da come si è soliti presentarsi. Né mai ci liberiamo dall’ansietà, se pensiamo di essere giudicati ogni volta che siamo guardati; infatti, da una parte accadono molte cose che contro la nostra volontà ci mettono a nudo, dall’altra, per quanto abbia successo tanta cura di sé, tuttavia non è piacevole o sicura una vita che si nasconde sempre sotto la maschera.
2 – Al contrario, quanto piacere possiede quella schiettezza sincera e di per sé priva di ornamenti, che non si serve di nulla per coprire la propria indole! Tuttavia, anche questa vita va incontro al pericolo del disprezzo, se tutto è scoperto a tutti; ci sono infatti persone che provano fastidio per tutto ciò a cui si sono potute accostare troppo da vicino. Ma per la virtù non c’è il pericolo di avvilirsi se è posta sotto gli occhi ed è meglio essere disprezzati per la schiettezza che tormentati da una continua finzione. Usiamo tuttavia misura nella cosa: c’è molta differenza tra il vivere con semplicità o con trascuratezza.
3 – Occorre sapersi ritirare molto anche in sé; infatti la frequentazione di persone dissimili turba il buon equilibrio raggiunto, rinnova le emozioni ed esaspera ciò che nell’animo è ancora debole e non pienamente guarito. Tuttavia queste condizioni vanno mescolate e alternate, la solitudine e la compagnia: quella genererà in noi nostalgia degli uomini, questa di noi stessi, e l’una sarà rimedio dell’altra; la solitudine guarirà l’insofferenza della folla, la folla la noia della solitudine.
4 – Nemmeno bisogna tenere la mente uniformemente nella stessa applicazione, ma occorre richiamarla agli svaghi. Socrate non si vergognava di giocare coi fanciulli, Catone rilassava col vino l’animo provato dalle fatiche politiche” e Scipione muoveva a tempo di musica quel corpo avvezzo ai trionfi e alle fatiche di guerra, non snervandosi in mollezze, come ora è abitudine di quanti ondeggiano persino nell’andatura superando la mollezza femminica, ma come quegli antichi uomini erano soliti tra lo svago e i giorni di festa danzare in modo virile, non andando incontro a una perdita di dignità, anche qualora venissero guardati dai loro nemici.
5 – Occorre concedere una pausa agli animi: riposati, rinasceranno migliori e più combattivi. Come non si deve essere impositivi coi campi fertili ? infatti una produttività mai interrotta li esaurirà in fretta ? cosi una fatica continua indebolirà gli slanci degli animi, e questi riacquisteranno le forze se per un po’ risparmiati e lasciati a riposo; dal protrarsi delle fatiche nascono un certo qual torpore e un infiacchimento degli animi.
6 – E a ciò non tenderebbe un tanto grande desiderio degli uomini, se lo svago e il gioco non possedessero un certo naturale piacere; però il ricorso frequente a questi toglierà ogni gravità e ogni forza dagli animi; infatti, anche il sonno è necessario a ridare forze, tuttavia qualora tu lo continui giorno e notte, diventerà la morte. C’è molta differenza tra l’allentare una tensione e dissolverla del tutto.
7 – I legislatori istituirono i giorni festivi, perché gli uomini fossero costretti pubblicamente a divertirsi, come interponendo la necessaria moderazione alle fatiche; e come ho detto alcuni grandi uomini si concedevano in determinati giorni feste mensili, alcuni non c’era giorno che non dividessero tra l’ozio e gli impegni. Tra questi ricordiamo il grande oratore Asinio Pollione che soleva non farsi trattenere da nessuna occupazione oltre l’ora decima; non leggeva nemmeno le lettere dopo quell’ora, perché non gliene derivasse una qualche nuova preoccupazione, ma si liberava della stanchezza di tutta una giornata in quelle due ore. Alcuni sogliono fare pausa a metà della giornata e rimandare alle ore pomeridiane una qualche occupazione più leggera. Anche i nostri antenati vietavano che in senato ci fosse una nuova mozione oltre l’ora decima. I soldati si dividono i turni di guardia, e la notte è libera dalla ronda per coloro che ritornano da una spedizione.
8 – Bisogna essere indulgenti con l’animo e concedergli ripetutamente il riposo che funga da alimento e forze. Bisogna fare anche passeggiate all’aperto, affinché l’animo si arricchisca e si innalzi grazie all’apertura degli orizzonti e all’abbondanza di aria pura da inspirare; talvolta un viaggio o un cammino e il cambiare luoghi e le cene e le bevute più generose daranno energia. Talvolta è opportuno arrivare anche fino all’ebbrezza, non perché ci sommerga, ma perché abbia effetto tranquillante; infatti dissolve gli affanni e muove l’animo dal profondo e come cura alcune malattie così anche la tristezza, e Libero non è detto così per la libertà di parola ma perché libera l’animo dalla schiavitù delle preoccupazioni e gli dà indipendenza e forza e lo rende più audace verso ogni impresa.
9 – Ma nella libertà come nel vino è salutare la moderazione. Si crede che Solone e Arcesilao abbiano accondisceso al vino, a Catone fu rinfacciata l’ebbrezza: chiunque gliela rinfacci, potrà rendere più facilmente onesto un vizio che turpe Catone. Ma non bisogna farlo nemmeno spesso, in modo che l’animo non prenda una cattiva abitudine, e tuttavia talvolta occorre spingerlo all’esultanza e alla libertà, e la triste sobrietà va per un po’ abbandonata.
10 – Infatti sia che diamo retta al poeta greco:” “Talvolta è piacevole anche fare follie”, sia a Platone: “Invano chi è padrone di sé bussa alla porta della poesia”, sia ad Ari stotele: “Non ci fu nessun grande ingegno senza un pizzico di follia”.
11 – non può esprimere qualcosa di grande e superiore agli altri se non una mente eccitata. Una volta che ha disprezzato le cose usuali e comuni e per divina ispirazione si è elevata più in alto, allora infine suole cantare qualcosa di più grande delle capacità umane. Non può attingere qualcosa di sublime e di elevato finché rimane in sé:” è necessario si stacchi dal consueto e scarti verso l’alto e morda i freni e trascini il suo auriga e lo conduca là dove da solo avrebbe avuto paura di salire.
12 – Tu hai, carissimo Sereno, i mezzi che possono difendere la tranquillità, che possono restituirla, che resistono ai mali striscianti; sappi tuttavia che nessuno di loro è sufficientemente efficace per coloro che salvaguardano una situazione di debolezza, a meno che una cura sollecita e assidua non circondi l’animo vacillante.

De Officiis, I, 63

Praeclarum igitur illud Platonis: “Non,” inquit, “solum scientia, quae est remota ab iustitia calliditas potius quam sapientia est appellanda, verum etiam animus paratus ad periculum, si sua cupiditate, non utilitate communi impellitur, audaciae potius nomen habeat, quam fortitudinis.” Itaque viros fortes et magnanimos eosdem bonos et simplices, veritatis amicos minimeque fallaces esse volumus; quae sunt ex media laude iustitiae.

Bellissima, dunque, quella frase di Platone: « Non solo quel sapere, che è disgiunto da giustizia, va chiamato furfanteria piuttosto che sapienza, ma anche il coraggio che affronta i pericoli, se è mosso, non dal bene comune, ma da un suo personale interesse, abbia il nome di audacia piuttosto che di fortezza». Noi vogliamo pertanto che gli uomini forti e coraggiosi siano, nel medesimo tempo, buoni e schietti, amanti della verità e alieni da ogni impostura: qualità queste che scaturiscono dall’intima essenza della giustizia.

De Officiis, I, 62

Sed ea animi elatio, quae cernitur in periculis et laboribus, si iustitia vacat pugnatque non pro salute communi, sed pro suis commodis, in vitio est; non modo enim id virtutis non est, sed est potius immanitatis omnem humanitatem repellentis. Itaque probe definitur a Stoicis fortitudo, cum eam virtutem esse dicunt propugnantem pro aequitate. Quocirca nemo, qui fortitudinis gloriam consecutus est insidiis et malitia, laudem est adeptus: nihil enim honestum esse potest, quod iustitia vacat.

Ma quella grandezza d’animo che si manifesta nei pericoli e nelle difficoltà, se manca di giustizia e combatte, non per il pubblico bene, ma per i suoi particolari interessi, è in colpa: perché l’egoismo non solo è estraneo alla virtù, ma piuttosto è proprio della brutalità, che esclude e respinge ogni gentilezza umana. Pertanto gli Stoici ben definiscono la fortezza, quando affermano che essa è quella virtù che combatte in difesa della giustizia. Nessuno, perciò, che abbia conseguito fama di fortezza con inganni e con malizia, ha mai ottenuto una vera gloria: non c’è onestà se non c’è giustizia.

Divus Augustus, 43

Spectaculorum et assiduitate et varietate et magnificentia omnes antecessit. Fecisse se ludos ait suo nomine quater, pro aliis magistratibus, qui aut abessent aut non sufficerent, ter et vicies. Fecitque nonnumquam etiam vicatim ac pluribus scaenis per omnium linguarum histriones, munera non in Foro modo, nec in amphitheatro, sed et in Circo et in Saeptis, et aliquando nihil praeter venationem edidit; athletas quoque exstructis in campo Martio sedilibus ligneis; item navale proelium circa Tiberim cavato solo, in quo nunc Caesarum nemus est. Quibus diebus custodes in urbe disposuit, ne raritate remanentium grassatoribus obnoxia esset. In Circo aurigas cursoresque et confectores ferarum, et nonnumquam ex nobilissima iuventute, produxit. Sed et Troiae lusum edidit frequentissime maiorum minorumque puerorum, prisci decorique moris existimans clarae stirpis indolem sic notescere. In hoc ludicro Nonium Asprenatem lapsu debilitatum aureo torque donavit passusque est ipsum posterosque Torquati ferre cognomen. Mox finem fecit talia edendi Asinio Pollione oratore graviter invidioseque in curia questo Aesernini nepotis sui casum, qui et ipse crus fregerat. Ad scaenicas quoque et gladiatorias operas et equitibus Romanis aliquando usus est, verum prius quam senatus consulto interdiceretur. Postea nihil sane praeterquam adulescentulum Lycium honeste natum exhibuit, tantum ut ostenderet, quod erat bipedali minor, librarum septemdecim ac vocis immensae. Quodam autem muneris die Parthorum obsides tunc primum missos per mediam harenam ad spectaculum induxit superque se subsellio secundo collocavit. Solebat etiam citra spectaculorum dies, si quando quid invisitatum dignumque cognitu advectum esset, id extra ordinem quolibet loco publicare, ut rhinocerotem apud Saepta, tigrim in scaena, anguem quin quaginta cubitorum pro Comitio. Accidit votivis circensibus, ut correptus valitudine lectica cubans tensas deduceret; rursus commissione ludorum, quibus theatrum Marcelli dedicabat, evenit ut laxatis sellae curulis compagibus caderet supinus. Nepotum quoque suorum munere cum consternatum ruinae metu populum retinere et confirmare nullo modo posset, transiit e loco suo atque in ea parte consedit, quae suspecta maxime erat.

Per numero, varietà e magnificenza di spettacoli superò tutti i suoi predecessori. Egli stesso dice che, a suo nome, celebrò giochi pubblici quattro volte e ventitré volte per altri magistrati che erano assenti o mancavano di mezzi. Qualche volta ne celebrò anche nei differenti quartieri, con numerose scene, servendosi di attori che parlavano tutte le lingue; diede spettacoli non solo nel foro e nell’anfiteatro, ma anche nel circo e nei recinti per le elezioni e talvolta si trattava soltanto di battute di caccia; organizzò anche incontri di lotta fra atleti nel Campo di Marte, dove furono disposte panche di legno, e una battaglia navale, per la quale fece scavare il terreno nei pressi del Tevere, dove ora si trova il bosco dei Cesari. Durante i giorni degli spettacoli istituì un servizio di guardia in città, perché non divenisse preda dei briganti dato l’esiguo numero di coloro che vi erano rimasti. Fece esibire nel circo aurighi, corridori e bestiari, reclutati tal volta tra i giovani della migliore nobiltà. Inoltre organizzò spesso i giochi troiani tra ragazzi di età differente, perché pensava che era una nobile usanza antica mettere così in luce il valore di una stirpe illustre. Poiché in queste gare Nonio Asprenate si era infortunato per una caduta durante la corsa, gli regalò una collana d’oro, autorizzandolo a portare, lui e i suoi discendenti, il nome di Torquato. Più tardi però pose fine a queste manifestazioni, perché l’oratore Asinio Pollione, con viva amarezza, si era lamentato davanti al Senato per il caso di suo nipote Esernino, che si era rotto le gambe. Qualche volta fece partecipare alle rappresentazioni teatrali e ai combattimenti gladiatorii anche i cavalieri romani, finché un decreto del Senato non lo vietò. In seguito non presentò più nessuno, ad eccezione di un ragazzo molto giovane, un certo Licio, di buona famiglia, e solo perché era alto meno di due piedi, pesava diciassette libbre e possedeva una voce formidabile. In un giorno di rappresentazione condusse allo spettacolo alcuni ostaggi parti, i primi che fossero inviati a Roma, li fece passare in mezzo all’arena, e li sistemò in seconda fila, sopra di sé. Aveva preso l’abitudine nei giorni che precedevano gli spettacoli, se per caso era stato portato a Roma qualche animale curioso che meritava di essere visto, di presentarlo al popolo a titolo straordinario, in un luogo qualsiasi: per esempio un rinoceronte presso i recinti delle elezioni, una tigre su una scena, un serpente di cinquanta cubiti davanti alla piazza dei comizi. Durante alcuni giochi votivi celebrati nel circo, una improvvisa indisposizione lo costrinse a restare sdraiato nella sua lettiga per aprire la sfilata dei carri sacri. Un’altra volta, all’inaugurazione dei giochi per la consacrazione del Teatro di Marcello le connessure della sua sedia curule si allentarono ed egli cadde supino. Inoltre, durante uno spettacolo organizzato dai suoi nipoti, quando si accorse che il popolo era spaventato dal timore di un crollo e non si poteva né trattenerlo né rassicurarlo, si alzò dal suo posto e andò a sedersi proprio in quella parte che più era esposta alla minaccia.