Saturae, I, 1 (“Le ragioni della satira”)

Semper ego auditor tantum? numquamne reponam
uexatus totiens rauci Theseide Cordi?
inpune ergo mihi recitauerit ille togatas,
hic elegos? inpune diem consumpserit ingens
Telephus aut summi plena iam margine libri
scriptus et in tergo necdum finitus Orestes?
nota magis nulli domus est sua quam mihi lucus
Martis et Aeoliis uicinum rupibus antrum
Vulcani; quid agant uenti, quas torqueat umbras
Aeacus, unde alius furtiuae deuehat aurum
pelliculae, quantas iaculetur Monychus ornos,
Frontonis platani conuolsaque marmora clamant
semper et adsiduo ruptae lectore columnae.
expectes eadem a summo minimoque poeta.
et nos ergo manum ferulae subduximus, et nos
consilium dedimus Sullae, priuatus ut altum
dormiret. stulta est clementia, cum tot ubique
uatibus occurras, periturae parcere chartae.
cur tamen hoc potius libeat decurrere campo,
per quem magnus equos Auruncae flexit alumnus,
si uacat ac placidi rationem admittitis, edam.
cum tener uxorem ducat spado, Meuia Tuscum
figat aprum et nuda teneat uenabula mamma,
patricios omnis opibus cum prouocet unus
quo tondente grauis iuueni mihi barba sonabat,
cum pars Niliacae plebis, cum uerna Canopi
Crispinus Tyrias umero reuocante lacernas
uentilet aestiuum digitis sudantibus aurum
nec sufferre queat maioris pondera gemmae,
difficile est saturam non scribere. nam quis iniquae
tam patiens urbis, tam ferreus, ut teneat se,
causidici noua cum ueniat lectica Mathonis
plena ipso, post hunc magni delator amici
et cito rapturus de nobilitate comesa
quod superest, quem Massa timet, quem munere
palpat Carus et a trepido Thymele summissa Latino;
cum te summoueant qui testamenta merentur
noctibus, in caelum quos euehit optima summi
nunc uia processus, uetulae uesica beatae?
unciolam Proculeius habet, sed Gillo deuncem,
partes quisque suas ad mensuram inguinis heres.
accipiat sane mercedem sanguinis et sic
palleat ut nudis pressit qui calcibus anguem
aut Lugudunensem rhetor dicturus ad aram.
quid referam quanta siccum iecur ardeat ira,
cum populum gregibus comitum premit hic spoliator
pupilli prostantis et hic damnatus inani
iudicio? quid enim saluis infamia nummis?
exul ab octaua Marius bibit et fruitur dis
iratis, at tu uictrix, prouincia, ploras.
haec ego non credam Venusina digna lucerna?
haec ego non agitem? sed quid magis? Heracleas
aut Diomedeas aut mugitum labyrinthi
et mare percussum puero fabrumque uolantem,
cum leno accipiat moechi bona, si capiendi
ius nullum uxori, doctus spectare lacunar,
doctus et ad calicem uigilanti stertere naso;
cum fas esse putet curam sperare cohortis
qui bona donauit praesepibus et caret omni
maiorum censu, dum peruolat axe citato
Flaminiam puer Automedon? nam lora tenebat
ipse, lacernatae cum se iactaret amicae.
nonne libet medio ceras inplere capaces
quadriuio, cum iam sexta ceruice feratur
hinc atque inde patens ac nuda paene cathedra
et multum referens de Maecenate supino
signator falsi, qui se lautum atque beatum
exiguis tabulis et gemma fecerit uda?
occurrit matrona potens, quae molle Calenum
porrectura uiro miscet sitiente rubetam
instituitque rudes melior Lucusta propinquas
per famam et populum nigros efferre maritos.
aude aliquid breuibus Gyaris et carcere dignum,
si uis esse aliquid. probitas laudatur et alget;
criminibus debent hortos, praetoria, mensas,
argentum uetus et stantem extrapocula caprum.
quem patitur dormire nurus corruptor auarae,
quem sponsae turpes et praetextatus adulter?
si natura negat, facit indignatio uersum
qualemcumque potest, quales ego uel Cluuienus.
ex quo Deucalion nimbis tollentibus aequor
nauigio montem ascendit sortesque poposcit
paulatimque anima caluerunt mollia saxa
et maribus nudas ostendit Pyrrha puellas,
quidquid agunt homines, uotum, timor, ira, uoluptas,
gaudia, discursus, nostri farrago libelli est.
et quando uberior uitiorum copia? quando
maior auaritiae patuit sinus? alea quando
hos animos? neque enim loculis comitantibus itur
ad casum tabulae, posita sed luditur arca.
proelia quanta illic dispensatore uidebis
armigero! simplexne furor sestertia centum
perdere et horrenti tunicam non reddere seruo?
quis totidem erexit uillas, quis fercula septem
secreto cenauit auus? nunc sportula primo
limine parua sedet turbae rapienda togatae.
ille tamen faciem prius inspicit et trepidat ne
suppositus uenias ac falso nomine poscas:
agnitus accipies. iubet a praecone uocari
ipsos Troiugenas, nam uexant limen et ipsi
nobiscum. ‘da praetori, da deinde tribuno.’
sed libertinus prior est. ‘prior’ inquit ‘ego adsum.
cur timeam dubitemur locum defendere, quamuis
natus ad Euphraten, molles quod in aure fenestrae
arguerint, licet ipse negem? sed quinque tabernae
quadringenta parant. quid confert purpura maior
optandum, si Laurenti custodit in agro
conductas Coruinus ouis, ego possideo plus
Pallante et Licinis?’ expectent ergo tribuni,
uincant diuitiae, sacro ne cedat honori
nuper in hanc urbem pedibus qui uenerat albis,
quandoquidem inter nos sanctissima diuitiarum
maiestas, etsi funesta Pecunia templo
nondum habitat, nullas nummorum ereximus aras,
ut colitur Pax atque Fides, Victoria, Virtus
quaeque salutato crepitat Concordia nido.
sed cum summus honor finito conputet anno,
sportula quid referat, quantum rationibus addat,
quid facient comites quibus hinc toga, calceus hinc est
et panis fumusque domi? densissima centum
quadrantes lectica petit, sequiturque maritum
languida uel praegnas et circumducitur uxor.
hic petit absenti nota iam callidus arte
ostendens uacuam et clausam pro coniuge sellam.
‘Galla mea est’ inquit, ‘citius dimitte. moraris?
profer, Galla, caput. noli uexare, quiescet.’
ipse dies pulchro distinguitur ordine rerum:
sportula, deinde forum iurisque peritus Apollo
atque triumphales, inter quas ausus habere
nescio quis titulos Aegyptius atque Arabarches,
cuius ad effigiem non tantum meiiere fas est.
uestibulis abeunt ueteres lassique clientes
uotaque deponunt, quamquam longissima cenae
spes homini; caulis miseris atque ignis emendus.
optima siluarum interea pelagique uorabit
rex horum uacuisque toris tantum ipse iacebit.
nam de tot pulchris et latis orbibus et tam
antiquis una comedunt patrimonia mensa.
nullus iam parasitus erit. sed quis ferat istas
luxuriae sordes? quanta est gula quae sibi totos
ponit apros, animal propter conuiuia natum!
poena tamen praesens, cum tu deponis amictus
turgidus et crudum pauonem in balnea portas.
hinc subitae mortes atque intestata senectus.
it noua nec tristis per cunctas fabula cenas;
ducitur iratis plaudendum funus amicis.
nil erit ulterius quod nostris moribus addat
posteritas, eadem facient cupientque minores,
omne in praecipiti uitium stetit. utere uelis,
totos pande sinus. dices hic forsitan ‘unde
ingenium par materiae? unde illa priorum
scribendi quodcumque animo flagrante liberet
simplicitas? “cuius non audeo dicere nomen?
quid refert dictis ignoscat Mucius an non?”
pone Tigillinum, taeda lucebis in illa
qua stantes ardent qui fixo gutture fumant,
et latum media sulcum deducit harena.’
qui dedit ergo tribus patruis aconita, uehatur
pensilibus plumis atque illinc despiciat nos?
‘cum ueniet contra, digito compesce labellum:
accusator erit qui uerbum dixerit “hic est.”
securus licet Aenean Rutulumque ferocem
committas, nulli grauis est percussus Achilles
aut multum quaesitus Hylas urnamque secutus:
ense uelut stricto quotiens Lucilius ardens
infremuit, rubet auditor cui frigida mens est
criminibus, tacita sudant praecordia culpa.
inde ira et lacrimae. tecum prius ergo uoluta
haec animo ante tubas: galeatum sero duelli
paenitet.’ experiar quid concedatur in illos
quorum Flaminia tegitur cinis atque Latina.

Succube sempre starò io ad ascoltare? Vessato a non finire dalla Teseide di quel Cordo ottuso, mai ne otterrò vendetta? Chiunque potrà leggermi commedie o elegie senza correre rischi? Consumeranno i miei giorni un Tèlefo smisurato o un Oreste, che deborda sul recto e sul verso dai margini del libro e non finisce mai, senza subirne pena? Nessuno, com’io conosco il bosco di Marte o l’antro di Vulcano vicino alle rupi Eolie, conosce la sua casa. Il travaglio dei venti, le ombre torturate da Èaco, il luogo dove non so chi ha sottratto il vello dorato, gli immensi frassini che scaglia Mònico: di tutto questo rimbombano notte e giorno i platani e i marmi trafitti di Frontone, le colonne lesionate da continue letture: poeta sommo o scribacchino, sempre è la stessa solfa. Eppure anch’io ho sottratto la mano allo scudiscio e consigliato Silla di dormirsene in pace da privato. È stupida clemenza, in questo brulicare di poeti, graziare carte condannate al macero. Ma perché abbia scelto di lanciarmi nel campo, dove il grande figlio di Aurunca costrinse i suoi cavalli, se avete tempo e pazienza d’udire le mie ragioni, lo dirò. Quando un languido eunuco prende moglie e Mevia a seno nudo impugna un ferro per sventrare cinghiali di Toscana, quando in lusso sfida tutti i patrizi uno, che in gioventù col suo rasoio strappava lai alla mia barba dura, quando una canaglia del Nilo, sì, Crispino, lo schiavo di Canopo, si drappeggia alle spalle un mantello di porpora, agitando al vento con le dita sudate un anellino estivo, come se non potesse sopportare il peso di una gemma più vistosa, è difficile non scrivere satire. Ma chi può sopportare una città così perversa? Bisognerebbe essere di ferro per trattenersi, quando davanti ti passa Matone, l’avvocato, stravaccato nella lettiga nuova, con quel delatore degli amici più cari che lo segue, pronto ad arraffare i brandelli di una nobiltà dissoluta (e se Massa lo teme, Caro lo blandisce, Latino gli prostituisce pavido Timele). O ancora quando t’impone di farti in là gente che si guadagna i testamenti ogni notte, gente che la via più sicura oggi a far fortuna, la vulva d’una vecchia danarosa, porta alle stelle. Va una miseria a Proculeio, a Gillo il resto: ognuno eredita la parte sua secondo l’entità del cazzo. E che riscuota il prezzo del suo sangue è giusto, sino a ridursi livido, come chi calpesta un serpente a piedi nudi o un retore che s’accinga a parlare dall’ara di Lione. Come dar voce all’ira, che mi rode d’arsura il fegato, quando vedo un predone che, costretto il pupillo al marciapiede, schiaccia la gente con la masnada dei suoi, o un altro condannato a vuoto in tribunale? Cosa è mai l’infamia, se il denaro è al sicuro? In esilio Mario si ubriaca già di buonora, fottendosene dell’ira divina, e tu, provincia, che pure l’hai vinto, ti disperi. E non è degno questo dei lumi di Orazio? Non dovrebbe spronarmi? E che altro? Una Eracleide, una Diomedea, i muggiti del Labirinto o il mare in cui precipita il fanciullo, il fabbro che si libra in volo, mentre qui un ruffiano, bravissimo a guardare altrove, a fingere di russare col naso nel bicchiere, si prende i beni dell’amante, se la moglie non ha diritto a eredità? mentre qui v’è chi stima lecito aspirare a un comando militare dopo aver sperperato il patrimonio in scuderie ed essere rimasto senza un soldo (scorrazzava per la Flaminia a rotta di collo su un cocchio come un giovane Automedonte, reggendo lui stesso le briglie per farsi bello con l’amica in abiti maschili). E non fa venir voglia, magari per la strada, di riempire tavolette su tavolette un falsario che s’è arricchito a iosa con qualche postilla e un sigillo inumidito ed ora si fa trasportare su sei spalle agli occhi di tutti in una lettiga aperta con tutta l’aria di un Mecenate indolente? E chi lo segue? una dama impettita che al marito assetato propina nettare di Cales mescolato con veleno di rospo e alle sue parenti inesperte insegna, meglio di Locusta, come seppellire le spoglie grigie dei mariti tra le chiacchiere della gente. Se vuoi essere qualcuno devi rischiare tanto da meritarti il confino nella piccola Giaro o la galera. L’onestà vien lodata, ma muore di freddo. Ai delitti si devono i giardini, i palazzi, i banchetti, gli argenti d’antiquariato e le coppe a rilievi di caproni. Come si può dormire tra seduttori di nuore venali, tra promesse spose così sfrenate e amanti adolescenti? L’indignazione farà poesia, se manca il genio, come può, come posso farla io o qualsiasi Cluvieno. Tutto ciò che travaglia gli uomini, sin dal tempo in cui Deucalione, tra gli scrosci che gonfiavano il mare, con la nave raggiunse in cima il monte a chiedere il proprio destino e a poco a poco il soffio della vita sciolse al suo calore le pietre e ai maschi Pirra offrì vergini ignude, tutto ciò, desideri, collera e terrori, piaceri, gioie e affanni, tutto si mescola nel mio libretto. Fu mai più prolifico il vizio? Quando di più la sete di denaro protese le sue mani? Quando mai fascino uguale vi fu nel gioco? Nelle bische non si va più con una borsa, come posta ci si gioca la cassaforte. Che scontri memorabili vedrai alla distribuzione delle armi! Semplice pazzia o che altro mai è perdere centomila sesterzi e negare una tunica al servo che trema di freddo? Dei nostri antichi chi s’è mai costruito tante ville, chi cenava in privato con sette portate? Ora sulla soglia di casa misero è il sussidio e se lo contende una folla di gente in toga. Ma il patrono prima ti scruta bene in faccia per timore che tu venga al posto di un altro e lo richieda sotto falso nome. Se ti riconosce, l’avrai. Anche dei discendenti dei troiani pretende che il banditore faccia l’appello, perché anche loro sulla soglia fanno ressa con noi. ‘Prima al pretore, poi tocca al tribuno.’ Ma si fa avanti un liberto: ‘Io sono il primo, io’, dice. ‘Sono nato, è vero, sull’Eufrate e i fori che come una donna ho nelle orecchie, anche se lo negassi, mi tradirebbero. Ma non ho dubbi o timore di difendere il mio posto: le mie cinque botteghe rendono abbastanza per un censo da cavaliere. Che vantaggi ti dà la porpora, se Corvino nella campagna di Laurento porta al pascolo pecore non sue ed io possiedo più di Pallante, più dei Licini?’. Arretrino i tribuni, la precedenza è alla ricchezza: chi è giunto a Roma appena ieri, con i piedi segnati dalla schiavitù, nemmeno alle cariche sacre deve cedere il passo, perché fra noi più sacra d’ogni cosa è la maestà del denaro, anche se questa ricchezza funesta non ha un tempio per venerarla come l’hanno Pace, Fede e Vittoria, Virtù e Concordia, i cui nidi risuonano di gorgheggi al ritorno degli uccelli, e al denaro non abbiamo eretto un altare. Ma se a fine dell’anno anche i più alti magistrati fanno il conto di quel che rende, arrotondando il loro bilancio, la sportula, che faranno i clienti che da quella traggono toga, scarpe, pane e il fuoco per la casa? Un fiume di lettighe limosina quei cento soldi e, per seguirlo nel suo giro, dietro al marito, malata o incinta che sia, viene la moglie. Ormai rotto ad ogni espediente, v’è chi mendica anche per la moglie assente, esibendo in suo luogo una lettiga vuota e chiusa: ‘Svelto, c’è la mia Galla’, dice, ‘avanti, sbrigami, che aspetti? Fuori la testa, Galla! No, non disturbarla, dorme’. Del resto la giornata è divisa in bell’ordine: prima la questua, poi il foro con la statua di Apollo, luce del diritto, e i busti dei trionfatori, fra i quali ha osato, non so a quale titolo, mettere anche il suo un doganiere egiziano (ma ai suoi piedi si può pisciare o far di peggio). Sfiniti e ormai senza speranza, malgrado quella di cenare nell’uomo sia la più tenace, i vecchi clienti abbandonano le soglie per mettere insieme due cavoli e la legna. Come un re intanto il patrono ingozzerà quanto di meglio si trova nei boschi e nel mare, sdraiato tutto solo nel triclinio vuoto. È di una razza, che su tavole belle, spaziose e antiche si mangia in solitudine interi patrimoni. Niente scrocconi. Ma nulla è più sordido di questi eccessi. Che gola ha costui se, una selvaggina adatta ai conviti, imbandisce solo per sé cinghiali interi? Ma il castigo t’incalza, quando, spogliati i panni, tutto gonfio porti con te in bagno un pavone che t’è rimasto sullo stomaco. E fulminea verrà la morte, senza permetterti in vecchiaia di testare. Di cena in cena, fra le risa, correrà la notizia e al tuo trasporto funebre gli amici per la rabbia applaudiranno. Di peggio niente è possibile che l’umanità aggiunga in futuro ai nostri costumi: chi ci seguirà, scimmiottandoci, vorrà le stesse cose, perché il vizio ha toccato il fondo. Sciogli le vele, distendile al vento! Mi dirai: ‘C’è materia, sì, ma dov’è il genio? E la naturalezza che, infiammando l’animo loro, avevano gli antichi nel dire qualunque cosa volessero?’. Credi che non osi far nomi? Che m’importa se Muzio approva o no quel che dico? ‘Sì, prendi Tigellino: una torcia in fiamme, questo sarai, come chi brucia crocefisso alzando fumo dal petto trafitto, e in mezzo all’arena lascerai il tuo solco inciso.’ Così chi ha propinato a tre zii un veleno può farsi scarrozzare sulle piume e guardarci dall’alto in basso? ‘Se lo incontri, premiti il dito sulle labbra; basta che tu dica: è lui, e finisci incriminato. Vuoi vivere tranquillo? fai duellare Enea col sanguinario Turno; ricorda: la morte di Achille o la ricerca affannosa di Ila scomparso insieme all’anfora, no, non fanno male a nessuno. Ma ogni volta che Lucilio, la spada in pugno, freme di sdegno, chi l’ascolta, con la mente stretta dai propri crimini, si fa di fuoco e il cuore trasuda colpe segrete. Odio e lacrime alla fine. Pensaci bene prima di dar fiato alle trombe: con l’elmo in testa non si evita il duello.’ Rimane un tentativo: vedere se posso almeno dire qualcosa contro quelli che son sepolti lungo la Flaminia o la via Latina.

Res Gestae, I, 0-1

0 – Rerum gestarum divi Augusti, quibus orbem terrarum imperio populi Romani subiecit, et impensarum quas in rem publicam populumque Romanum fecit, incisarum in duabus aheneis pilis, quae sunt Romae positae, exemplar subiectum.
1 – Annos undeviginti natus exercitum privato consilio et privata impensa comparavi, per quem rem publicam a dominatione factionis oppressam in libertatem vindicavi. [Ob quae] senatus decretis honorificis in ordinem suum me adlegit, C. Pansa et A. Hirtio consulibus, consularem locum sententiae dicendae tribuens, et imperium mihi dedit. Res publica ne quid detrimenti caperet, me propraetore simul cum consulibus providere iussit. Populus autem eodem anno me consulem, cum cos. uterque bello cecidisset, et triumvirum rei publicae constituendae creavit.

0 – (Capitoli) delle opere del sacro Augusto, con le quali sottomise il mondo al potere del popolo romano, e delle spese, che fece in favore dello Stato e del popolo romano, incise su due steli di bronzo, che sono state poste a Roma conformi all’originale.
1 – A diciannove anni costituii un esercito con un’iniziativa e una spesa private; con tale esercito ho restituito la libertà allo Stato, oppresso dal potere delle fazioni. In grazie di ciò il Senato con decreti onorifici mi elesse al suo rango, sotto il consolato di Caio Pansa e Aulo Irzio, mi attribuì la dignità consolare di amministrare la giustizia e mi diede il comando assoluto. Lo Stato, per non subire alcun danno, stabilì che lo proteggessi associandomi ai consoli nelle mie funzioni di pretore con gli stessi poteri. Il popolo nello stesso anno mi elesse console, essendo morti entrambi i consoli in guerra, e inoltre triumviro per la ricostituzione dello Stato.

Fabulae, I, 5 (“La legge del più forte”)

Numquam est fidelis cum potente societas:
testatur haes fabella propositum meum.
Vacca et capella et patiens ovis iniuriae
Socii fuere cum leone in saltibus.
Hi cum sepissent cervum vasti corporis,
sic est locutu partibus factis leo:
“Ego primam tollo, nomina quia leo;
secundam, quia sum socius, tribuetis mihi;
tum, quia plus valeo, me sequetur tertia;
malo adficietur, siquis quartam tetigerit”.
Sic totam praedam sola improbitas abstulit.

Non c’è mai un’alleanza sicura con un prepotente: questa favoletta dimostra la mia premessa. Una mucca e una capretta e una pecora, che tollera l’offesa, furono socie con un leone nei boschi. Avendo questi preso un cervo dalla grande corporatura, il leone parlò così, dopo che furono fatte le parti: “Io prendo la prima (parte), perché sono chiamato leone; la seconda la darete a me, perché sono il vostro socio, poi, la terza parte mi seguirà perché sono il più forte; se qualcuno toccherà la quarta parte, sarà colpito dal male”. Così la sola prepotenza portò via tutta la preda.

Divus Vespasianus, 1 (“Origini della Gens Flavia”)

Rebellione trium principum et caede incertum diu et quasi vagum imperium suscepit firmavitque tandem gens Flavia, obscura illa quidem ac sine ullis maiorum imaginibus, sed tamen rei p. Nequaquam paenitenda; constet licet, Domitianum cupiditatis ac saevitiae merito poenas luisse. T. Flavius Petro, municeps Reatinus, bello civili Pompeianarum partium centurio an evocatus, profugit ex Pharsalica, acie domumque se contulit, ubi deinde venia et missione impetrata coactiones argentarias factitavit. Huius filium, cognomine Sabinus, expers militiae (etsi quidem eum primipilarem, nonnulli, cum adhuc ordiens duceret, sacramento solutum per causam valitudinis tradunt) publicum quadragesimae in Asia egit; manebantque imagines a civitatibus ei positae sub hoc titulo: kalos telonesanti. Postea faenus apud Helvetios exercuit ibique diem obiit superstitibus uxore Vespasia Polla et duobus ex ea liberis, quorum maior Sabinus ad praefecturam urbis, minor Vespasianus ad principatum usque processit. Polla, Nursiae honesto genere orta, patrem habuit Vespasium Pollionem, ter tribunum militum praefectumque castrorum, fratrem senatorem praetoriae dignitatis. Locus etiam ad sextum miliarium a Nursia Spoletium euntibus in monte summo appellatur Vespasiae, ubi Vespasiorum complura monumenta exstant, magnum indicium splendoris familiae et vetustatis. Non negaverim iactatum a quibusdam Petronis patrem e regione Transpadana fuisse mancipem operarum, quae ex Umbria in Sabinos ad culturam agrorum quotannis commeare soleant; subsedisse autem in oppido Reatino, uxore ibidem ducta. Ipse ne vestigium quidem de hoc, quamvis satis curiose inquirerem, inveni.

L’Impero, reso a lungo instabile e quasi vacillante dalla rivolta e dalla morte di tre principi, fu alla fine raccolto e consolidato dalla famiglia Flavia, che fu senza dubbio oscura e senza antenati degni di rilievo, ma di cui, ad ogni modo, lo Stato non ebbe mai motivo di rammaricarsi, anche se è noto che Domiziano pagò giustamente il fio della sua cupidigia e della sua crudeltà. T. Flavio Petrone, originario del municipio di Rieti, centurione o richiamato dell’armata di Pompeo durante la guerra civile, dopo la battaglia di Farsalo se ne fuggì e si ritirò nel suo paese dove, più tardi, ottenuto il perdono e il congedo, esercitò la professione di cassiere delle vendite all’asta. Suo figlio, soprannominato Sabino, estraneo al mestiere militare (anche se alcuni dicono che era primipilo ed altri che fu esentato dal servizio per ragioni di salute quando era ancora comandante di centuria), fu esattore dell’imposta del quarantesimo in Asia; erano rimaste perfino alcune statue che le città gli avevano eretto con questa iscrizione: “All’esattore onesto.” Praticò poi il mestiere dell’usuraio presso gli Elvezi, dove morì lasciando una vedova, Vespasia Polla, e i due figli che ne aveva avuto; il maggiore, Sabino, arrivò ad essere prefetto di Roma, il minore, Vespasiano, giunse fino alla conquista del potere. Polla, nata da un’ottima famiglia di Norcia, ebbe per padre Vespasio Pollione, che fu tre volte tribuno dei soldati e poi prefetto dell’accampamento, e per fratello un senatore dell’ordine pretorio. Ancora si trova a sei miglia da Norcia, lungo la strada per Spoleto, una località in cima ad una collina chiamata Vespasia, dove restano numerosi monumenti dei Vespasi, autorevole testimonianza della grandezza e dell’antichità di questa famiglia. Alcuni hanno detto, ed io non posso contestarlo, che il padre di Petrone reclutava i braccianti che tutti gli anni si portavano dall’Umbria nel paese dei Sabini per coltivarvi la terra e che si stabilì a Rieti dove pure si era sposato. Personalmente, nonostante le minuziose ricerche fatte, non ho trovato traccia della cosa.

“Pirro e i soldati romani”

Hi Pyrrum, Epiri regem, contra Romanos in auxilium poposcerunt, qui ex genere Achillis originem trahebat. Is mox ad Italiam venit, tumque primum Romani cum transmarino hoste dimicaverunt. Missus est contra eum consul P. Valerius Laevinus, qui cum exploratores Pyrri cepisset, iussit eos per castra duci, ostendi omnem exercitum tumque dimitti, ut renuntiarent Pyrro quaecumque a Romanis agerentur. Commissa mox pugna, cum iam Pyrrus fugeret, elephantorum auxilio vicit, quos incognitos Romani expaverunt. Sed nox proelio finem dedit; Laevinus tamen per noctem fugit, Pyrrus Romanos mille octingentos cepit et eos summo honore tractavit, occisos sepelivit. Quos cum adverso vulnere et truci vultu etiam mortuos iacere vidisset, tulisse ad caelum manus dicitur cum hac voce: se totius orbis dominum esse potuisse(m), si tales sibi milites contigissent.

Questi chiesero aiuto contro i Romani a Pirro, re dell’Epiro il quale traeva origine dalla stirpe di Achille. Egli venne subito in Italia e allora i Romani combatterono per la prima volta con un nemico d’oltremare. Inviato contro di lui il console P. Valerio Levino, che avendo catturato gli ambasciatori di Pirro, ordinò che venissero condotti attraverso l’accampamento, che venisse mostrato loro tutto l’esercito e poi che venissero congedati affinché riferissero a Pirro tutto quello che facevano i Romani. Attaccata ben presto battaglia, mentre ormai Pirro fuggiva, vinse con l’aiuto degli elefanti dei quali ebbero paura i Romani perché sconosciuti. Ma la notte pose fine al combattimento, tuttavia Levino fuggì durante la notte, Pirro catturò milleottocento Romani, li trattò con sommo onore e seppellì gli uccisi. Avendo visto questi giacere anche da morti con la ferita sul petto e con il volto minaccioso si dice che abbia levato le mani al cielo dicendo che avrebbe potuto essere padrone di tutto il mondo se gli fossero toccati in sorte tali soldati.

Breviarium, II, 11

Eodem tempore Tarentinis, qui iam in ultima Italia sunt, bellum indictum est, quia legatis Romanorum iniuriam fecissent. Hi Pyrrum, Epiri regem, contra Romanos in auxilium poposcerunt, qui ex genere Achillis originem trahebat. Is mox ad Italiam venit, tumque primum Romani cum transmarino hoste dimicaverunt. Missus est contra eum consul P. Valerius Laevinus, qui cum exploratores Pyrri cepisset, iussit eos per castra duci, ostendi omnem exercitum tumque dimitti, ut renuntiarent Pyrro quaecumque a Romanis agerentur. Commissa mox pugna, cum iam Pyrrus fugeret, elephantorum auxilio vicit, quos incognitos Romani expaverunt. Sed nox proelio finem dedit; Laevinus tamen per noctem fugit, Pyrrus Romanos mille octingentos cepit et eos summo honore tractavit, occisos sepelivit. Quos cum adverso vulnere et truci vultu etiam mortuos iacere vidisset, tulisse ad caelum manus dicitur cum hac voce: se totius orbis dominum esse potuisse, si tales sibi milites contigissent.

Nello stesso tempo fu intimata la guerra ai Tarantini, che stanno nella parte estrema d’Italia, perchè avevano fatto ingiuria ai legati Romani. Questi chiesero aiuto contro i Romani a Pirro, re dell’Epiro, che traeva le origini dalla stirpe di Achille. Questi venne tosto alla volta d’Italia, e allora per la prima volta i Romani s’azzuffarono con un nemico d’oltremare. Fu mandato contro di lui il console P. Valerio Levino, il quale avendo preso (certe) spie di Pirro, ordinò che fossero condotte per il campo, si facesse veder loro tutto l’esercito e poi rimandarle onde riferissero a Pirro tutto ciò che dai Romani si faceva. Attaccata tosto la battaglia, mente ormai Pirro fuggiva, vinse per l’aiuto degli elefanti dai quali furono spaventati i Romani che non li conoscevano. Ma la notte diede fine alla battaglia; però Levino fuggì attraverso le tenebre, Pirro prese milleottocento Romani e li trattò con sommo riguardo, seppellì gli uccisi. E avendoli veduti giacere con ferite sul petto e con volto truce anche morti, si dice alzasse le mani al cielo con queste parole: che egli avrebbe potuto essere il padrone di tutto il mondo, se gli fossero toccati tali soldati.

“Pirro quasi alle porte di Roma”

Eodem tempore bellum a Romanis indietum est Tarentinis. Hi Pyrrhum, Epiri regem, qui originem trahebat ex genere Achillis, contra Romanos in auxilium poposcerunt. Is magno cum exercitu mox ad Italiam venit, tumque primum Romani cum transmarino hoste dimicaverunt.
Missus est contra eum consul P. Valerius Laevinus, qui, cum exploratores Pyrrhi insidiis cepisset, iussit eos per castra duci et inde dimitti, ut renuntiarent Pyrrho quaecumque a Romanis agerenturl. Commissá mox pugná, cum iam Pyrrhus fugeret, elephantorum auxilio vicit. Laevinus per noctem fugit; Pyrrhus Romanos mille octingentos cepit atque occisos sepelivit. Postea Epirotarum rex omnia ferro ignique vastavit, Campaniam populatus est atque ad Praeneste venit.

Durante quello stesso lasso di tempo, i Romani dichiararono guerra contro i Tarantini. Questi chiamarono in aiuto, contro i Romani, Pirro, re dell’Epiro, discendente dalla stirpe di Achille. Egli si precipitò in Italia, e (fu) allora (che) per la prima volta i Romani combatterono con un nemico che proveniva oltremare.
Contro di lui fu inviato il console P. Valerio Levino, il quale – dopo aver catturato (alcuni) esploratori di Pirro per mezzo di un agguato – comandò ch’essi fossero condotti per l’accampamento e (che) quindi fossero lasciati liberi, affinché riferissero a Pirro qualunque cosa venisse preparata dai Romani. Ingaggiata presto battaglia, Pirro – pur ormai in fuga – vinse grazie all’apporto degli elefanti. Levino fuggì durante la notte; Pirro catturò 1800 (romani) e seppellì i caduti. Di poi, il re dell’Epiro mise a ferro e a fuoco l’intero territorio, saccheggiò il territorio campano e si portò alla volta di Preneste.

Fabulae, 41 – Minos

Minos Iovis et Europae filius cum Atheniensibus belligeravit, cuius filius Androgeus in pugna est occisus. Qui posteaquam Athenienses vicit, vectigales Minois esse coeperunt; instituit autem, ut anno uno quoque septenos liberos suos Minotauro ad epulandum mitterent. Theseus posteaquam a Troezene venerat et audiit, quanta calamitate civitas afficeretur, voluntarie se ad Minotaurum pollicitus est ire. Quem pater cum mitteret, praedixit ei, ut, si victor reverteretur, vela candida in navem haberet; qui autem ad Minotaurum mittebantur, velis atris navigabant.

Minosse, figlio di Giove e di Europa, combatte contro gli Ateniesi e suo figlio Androgeo venne ucciso in battaglia. Dopo che Minosse ebbe sconfitto gli Ateniesi, questi divennero suoi tributari; egli stabilì inoltre che ogni anno gli mandassero sette dei loro figli, da dare in pasto al Minotauro. Quando Teseo, arrivato da Trezene, udì da quale terribile disgrazia fosse stata colpita la città, promise di andare a battersi con il Minotauro. Il padre, alla partenza, gli raccomandò di far issare vele bianche sulla sua nave, nel caso tornasse vincitore; invece coloro che venivano mandati dal Minotauro navigavano con vele nere.

Fabulae, 40 – Pasiphae

Pasiphae Solis filia uxor Minois sacra deae Veneris per aliquot annos non fecerat. Ob id Venus amorem infandum illi obiecit, ut taurum […] amaret. In hoc Daedalus exsul cum venisset, petiit ab eo auxilium. Is ei vaccam ligneam fecit et verae vaccae corium induxit, in qua illa cum tauro concubuit; ex quo compressu Minotaurum peperit capite bubulo parte inferiore humana. Tunc Daedalus Minotauro labyrinthum inextricabili exitu fecit, in quo est conclusus. Minos re cognita Daedalum in custodiam coniecit, at Pasiphae eum vinculis liberavit; itaque Daedalus pennas sibi et Icaro filio suo fecit et accommodavit et inde avolarunt. Icarus altius volans a sole cera calefacta decidit in mare, quod ex eo Icarium pelagus est appellatum. Daedalus pervolavit ad regem Cocalum in insulam Siciliam. Alii dicunt: Theseus cum Minotaurum occidit, Daedalum Athenas in patriam suam reduxit.

Pasifae, figlia di Sole e moglie di Minosse, per molti anni non fece sacrifici alla Dea Venere; per questo motivo, Venere le ispirò un amore mostruoso, sicché cominciò ad amare in modo anormale un toro che le era caro. Quando Dedalo arrivò esule a Creta, le chiese aiuto e in cambio fece per lei una vacca di legno e la rivestì della pelle di una vacca vera, sicché, entrandovi, Pasifae poté giacere col toro. Da questo amplesso partorì il Minotauro, che aveva la testa di un toro e la parte inferiore umana. Dedalo costruì per il Minotauro un labirinto dall’uscita introvabile, in cui venne rinchiuso il mostro. Minosse, venuto a conoscenza di tutta la faccenda, gettò Dedalo in prigione, ma Pasifae lo liberò dalle sue catene; allora Dedalo fabbricò delle ali, le adattò a se e a suo figlio Icaro e i due fuggirono da Creta volando. Ma poi che Icaro volle salire troppo in alto, Sole sciolse la cera e il ragazzo precipitò nel mare, che da lui fu chiamato Icario. Dedalo arrivò in volo presso il re Cocalo, nell’isola di Sicilia. Altri dicono che, quando Teseo uccise il Minotauro, riportò Dedalo ad Atene, la sua patria.

Fabulae, 39 – Daedalus

Daedalus Eupalami filius, qui fabricam a Minerva dicitur accepisse, Perdicem sororis suae filium propter artificii invidiam, quod is primum serram invenerat, summo tecto deicit. Ob id scelus in exsilium ab Athenis Cretam ad regem Minoem abiit.

Dedalo, figlio di Eupalamo, che a quanto si dice aveva ricevuto la sua abilità da Minerva, gettò dall’alto del tetto il figlio di sua sorella, Perdice, geloso della sua bravura, poi che era stato lui a inventare per primo la sega. Per questo delitto, fu mandato in esilio da Atene a Creta, presso il re Minosse.

Breviarium, IV, 11-12

11 – Per idem tempus Masinissa, rex Numidarum, per annos sexaginta fere amicus populi Romani, anno vitae nonagesimo septimo mortuus quadraginta quattuor filiis relictis Scipionem divisorem regni inter filios suos esse iussit.
12 – Cum igitur clarum Scipionis nomen esset, iuvenis adhuc consul est factus et contra Carthaginem missus. Is eam cepit ac diruit. Spolia ibi inventa, quae variarum civitatum excidiis Carthago collegerat, et ornamenta urbium civitatibus Siciliae, Italiae, Africae reddidit, quae sua recognoscebant. Ita Carthago septingentesimo anno, quam condita erat, deleta est. Scipio nomen, quod avus eius acceperat, meruit, scilicet ut propter virtutem etiam ipse Africanus iunior vocaretur.

11 – Nello stesso tempo Masinissa, re dei Numidi, per circa sessanta anni amico del popolo Romano, morto di novantasette anni lasciando quarantaquattro figli, ordinò che Scipione fosse il divisore del regno fra i figli suoi.
12 – Essendo dunque già illustre il nome di Scipione, giovane ancora fu fatto console e mandato contro Cartagine. Egli la prese e la distrusse. Ivi furon trovate le spoglie che Cartagine aveva adunato con la rovina di varie città e restituì alle città di Sicilia, d’Italia, dell’Africa gli ornamenti cittadini che riconobbero per propri. Così Cartagine settecent’anni dopo che era stata fondata , fu distrutta. Scipione meritò il nome che aveva preso il suo avo, cosicchè per il suo valore anch’egli si chiamò Africano minore.

De Senectute, 79-80

79 – Apud Xenophontem autem moriens Cyrus maior haec dicit: ‘Nolite arbitrari, O mihi carissimi filii, me, cum a vobis discessero, nusquam aut nullum fore. Nec enim, dum eram vobiscum, animum meum videbatis, sed eum esse in hoc corpore ex eis rebus quas gerebam intellegebatis. Eundem igitur esse creditote, etiamsi nullum videbitis.
80 – Nec vero clarorum virorum post mortem honores permanerent, si nihil eorum ipsorum animi efficerent, quo diutius memoriam sui teneremus. Mihi quidem numquam persuaderi potuit animos, dum in corporibus essent mortalibus, vivere, cum excessissent ex eis, emori, nec vero tum animum esse insipientem, cum ex insipienti corpore evasisset, sed cum omni admixtione corporis liberatus purus et integer esse coepisset, tum esse sapientem. Atque etiam cum hominis natura morte dissolvitur, ceterarum rerum perspicuum est quo quaeque discedat; abeunt enim illuc omnia, unde orta sunt, animus autem solus nec cum adest nec cum discedit, apparet. Iam vero videtis nihil esse morti tam simile quam somnum.

79 – In Senofonte, Ciro il vecchio pronuncia queste parole in punto di morte: “Non pensiate, o figli carissimi, che, quando me ne sarò andato da voi, non sarò da nessuna parte o non esisterò più. Mentre ero con voi, infatti, non vedevate la mia anima, ma, sulla base delle mie azioni, pensavate che si trovasse in questo mio corpo. Dovete credere allora che sarà sempre la stessa, anche se non la vedrete più.
80 – Gli uomini illustri non continuerebbero a ricevere onori dopo la morte se non fossero le loro anime a rinnovare in noi il loro ricordo. Quanto a me, non sono mai riuscito a convincermi che le anime, finché si trovano nei corpi mortali, vivano, ma, una volta uscite, muoiano, né che l’anima perda il senno quando si stacca dal corpo che senno non ha, ma sono convinto che quando l’anima, liberatasi da ogni contatto fisico, incomincia a essere pura e incorrotta, allora acquisisca il senno. Inoltre, una volta che l’organismo umano si disfa con la morte, si vede bene dove si disperdono gli altri elementi: vanno tutti a finire là da dove sono sorti; soltanto l’anima non appare né quando c’è, né quando se n’è andata.

“Annibale incita le truppe”

Cum Carthaginienses in cospectum Alpium pervenissent, magnus pavor eos invasit. Tum Hannibal, contione vocatā, militum animos ad spem erexit. Cur -inquit- vestra pectora semper impavida repens terror invasit? Memoria tenete totam Hipaniam a vobis occupatam esse, flumen Hiberum superatum ad delendum nomen Romanorum liberandasque omnes gentes orbis terrarum. Cum autem montes Pyrenaeos et flumen Rhodanum, inter fercissimas gentes, superabatis, pro certo habebatis etiam Alpes a vobis superatum iri. Nunc, tot populis victis, cum Alpes in conspectu habeatis, quarum alterum latus Italiae est, cur putatis fore ut vestra virtus minus quam antea niteat? Quid existimatis Alpes esse? Dico vobis Alpes habitari, coli, pervias esse exercitibus, etiam a Romanis saepe superatas esse. Eaedem olim Gallorum gentibus superandae fuerunt, ut Romam peterent vastarentque. Proinde vobis aut virtute Gallis cedendum est, aut Roma, caput orbis terrarum, itineris finis existimanda?

I Cartaginesi essendo giunti al cospetto delle Alpi, li invase un grande timore. Allora Annibale, convocata l’assemblea, eresse alla speranza gli animi dei soldati. “Perchè” -disse- ” il terrore invade all’improvviso i vostri petti sempre impavidi? Ricordate che avete occupato tutta la Spagna, superato il fiume Ibero per distruggere il nome dei romani e per liberare tutte le genti della terra. Quando tuttavia supererete i monti Pirenei e il fiume Rodano, tra le genti ferocissime, certamente supererete anche le Alpi. Ora, vinti tutti i popoli, quando sarete davanti alle Alpi, dall’altro lato delle quali si trova l’Italia, perchè ritenete che la vostra virtù splenda meno di prima? Che pensate siano le Alpi? Vi dico che le Alpi sono abitate, sono state attraversate dagli eserciti e spesso anche dai Romani. Le stesse furono superate anche dai popoli dei Galli, per prendere e devastare Roma. Infine bisogna che i Galli cedano a voi e alla virtù, e che Roma, capitale di tutte le terre, sia considerata la fine del viaggio.

De Bello Civili, II, 35

Qua in fuga Fabius Pelignus quidam ex infimis ordinibus de exercitu Curionis primus agmen fugientium consecutus magna voce Varum nomine appellans requirebat, uti unus esse ex eius militibus et monere aliquid velle ac dicere videretur. Ubi ille saepius appellatus aspexit ac restitit et, quis esset aut quid vellet, quaesivit, umerum apertum gladio appetit paulumque afuit, quin Varum interficeret; quod ille periculum sublato ad eius conatum scuto vitavit. Fabius a proximis militibus circumventus interficitur. Hac fugientium multitudine ac turba portae castrorum occupantur atque iter impeditur, pluresque in eo loco sine vulnere quam in proelio aut fuga intereunt, neque multum afuit, quin etiam castris expellerentur, ac nonnulli protinus eodem cursu in oppidum contenderunt. Sed cum loci natura et munitio castrorum aditum prohibebant, tum quod ad proelium egressi Curionis milites eis rebus indigebant, quae ad oppugnationem castrorum erant usui. Itaque Curio exercitum in castra reducit suis omnibus praeter Fabium incolumibus, ex numero adversariorum circiter DC interfectis ac mille vulneratis; qui omnes discessu Curionis multique praeterea per simulationem vulnerum ex castris in oppidum propter timorem sese recipiunt. Qua re animadversa Varus et terrore exercitus cognito bucinatore in castris et paucis ad speciem tabernaculis relictis de tertia vigilia silentio exercitum in oppidum reducit.

Durante questa fuga un Peligno, di nome Fabio, che aveva uno dei gradi più bassi dell’esercito di Curione, raggiunta la prima fila dei fuggitivi, andava in cerca di Varo chiamandolo per nome ad alta voce sì da sembrare essere uno dei suoi soldati e volerlo avvertire e parlargli. Quando Varo, dopo essere stato più volte chiamato, lo vide, si fermò, e chiese chi fosse e che cosa volesse, quello tirò un colpo di spada al fianco e mancò poco che uccidesse Varo; egli, alzato lo scudo per difendersi dall’attacco, evitò questo pericolo. Fabio circondato dai soldati che erano più vicini viene ucciso. Le porte dell’accampamento vengono ostruite da una moltitudine disordinata di fuggitivi e viene impedito il passaggio; muoiono più soldati in quel luogo senza ricevere ferita che in battaglia o durante la fuga e non mancò molto che venissero scacciati dal campo; alcuni uomini, senza interrompere la corsa, si diressero verso la città. Ma l’accesso era allora impedito per un verso dalla natura del luogo e dalle fortificazioni e per l’altro dal fatto che i soldati di Curione, usciti per combattere, mancavano di quei mezzi necessari per espugnare il campo. E così Curione riconduce l’esercito nell’accampamento con tutti i suoi soldati incolumi, eccetto Fabio; mentre fra i nemici ne furono uccisi circa seicento e feriti mille. Alla partenza di Curione tutti costoro e molti altri, che si fingevano feriti, lasciano l’accampamento e si rifugiano, per la paura, nella città. Varo, accortosi di ciò, visto il terrore dell’esercito, lasciati nel campo un trombettiere e poche tende per ingannare il nemico, verso mezzanotte, in silenzio, riconduce l’esercito in città.

“Profetiche parole di un bambino”

Imperator Commodus Septimium Severum, qui ob severitatem et abstinentiam ab omnibus maximi ducebantur, inter plurimos candidatos designavit. Septimius, cum consul esset, sobrius frugaliusque vivebat: nam Romae aedes brevissimas, in agro Veientano parvum fundum habebat. Post consulatum parvo pretio hortos spatiosos emit ibique complures menses otiosus vixit. Cum olim in hortis humi iacens cum filiis parce cenaret, maior filius, puer acerrimi ingenii, qui tunc quinquennis erat, poma in mensa posita collusoribus puerulis manu largiore distribuit. Cum pater filium reprehendens dixisset: “Parcius divide, fili mi; non enim regias opes possides”, puer respondit: “Sed possidebo”. Filio nomen erat Bassianus Antoninus, sed ei cognomen “Caracallae” inditum est et post mortem patris, qui imperator factus erat, imperium sex annos rexit.

L’imperatore Commodo designò tra tanti candidati Settimio Severo a causa della sua integrità e astinenza. Settimio, benchè fosse console, viveva sobriamente e frugalmente: infatti aveva a Roma (cerca aedes brevissimas) e nell’agro Veientano un piccolo podere. Dopo il consolato comprò o poco prezzo orti spaziosi e qui visse da cittadino privato per molti mesi. Una volta giacento a terra nell’orto, e avendo cenato (cerca avverbio) con i figli, il figlio maggiore, di ingegno astuto, che allora era quindicenne, posta sulla mensa una mela la distribuì con mano larga ai (cerca collusoribus puerulis). Il padre ammonendo il figlio disse: “Dividi giustamente, o figlio mio, non possederai le opere regie”. Il fanciullo rispose: “Ma (le) possederò”. Al figlio era il nome di Bassiano Antonino, ma a quello fu assegnato il cognome di “Caracalla” e dopo la morte del padre, poichè venne nominato imperatore, resse per 6 anni l’impero.

Aulularia, v. 79-119

EVCL: Nunc defaecato demum animo egredior domo, postquam perspexi salva esse intus omnia. redi nunciam intro atque intus serva.
STAPH: Quippini? ego intus servem? an ne quis aedes auferat? nam hic apud nos nihil est aliud quaesti furibus, ita inaniis sunt oppletae atque araneis.
EVCL: Mirum quin tua me causa faciat Iuppiter Philippum regem aut Dareum, trivenefica. araneas mihi ego illas servari volo. pauper sum; fateor, patior; quod di dant fero. abi intro, occlude ianuam. iam ego hic ero. cave quemquam alienum in aedis intro miseris. quod quispiam ignem quaerat, extingui volo, ne causae quid sit quod te quisquam quaeritet. nam si ignis vivet, tu extinguere extempulo. tum aquam aufugisse dicito, si quis petet. cultrum, securim, pistillum, mortarium, quae utenda vasa semper vicini rogant, fures venisse atque abstulisse dicito. profecto in aedis meas me absente neminem volo intro mitti. atque etiam hoc praedico tibi, si Bona Fortuna veniat, ne intro miseris.
STAPH: Pol ea ipsa credo ne intro mittatur cavet, nam ad aedis nostras numquam adit, quamquam prope est.
EVCL: Tace atque abi intro.
STAPH: Taceo atque abeo.
EVCL: Occlude sis fores ambobus pessulis. iam ego hic ero. discrucior animi, quia ab domo abeundum est mihi. nimis hercle invitus abeo. sed quid agam scio. nam noster nostrae qui est magister curiae dividere argenti dixit nummos in viros; id si relinquo ac non peto, omnes ilico me suspicentur, credo, habere aurum domi. nam non est veri simile, hominem pauperem pauxillum parvi facere quin nummum petat. nam nunc cum celo sedulo omnis, ne sciant, omnes videntur scire et me benignius omnes salutant quam salutabant prius; adeunt, consistunt, copulantur dexteras, rogitant me ut valeam, quid agam, quid rerum geram. nunc quo profectus sum ibo; postidea domum me rursum quantum potero tantum recipiam.

EUCLIONE (uscendo di casa, tra sé): Adesso sì che posso uscir di casa, finalmente, col cuore leggero, poi che ho visto che là dentro tutto è a posto. (A Stafila) Tu, torna subito in casa, e fa’ la guardia.
STAFILA: E come no? Farò la guardia? Perché non ti portino via la casa? Perché da noi, per i ladri, non c’è niente da fregare, se non il vuoto e le ragnatele.
EUCLIONE: Strano, neh, che Giove non faccia di me, per amor tuo, un re come Filippo, come Dario, razza di avvelenatrice. Le ragnatele? Io me le voglio conservare. Sì, lo confesso, sono povero, e porto pazienza, perché io prendo quel che gli dèi mi danno. Va’ dentro, tu, e sbarra la porta. Presto sarò di ritorno. Attenta a non far entrare in casa degli estranei. Qualcuno potrebbe chiederti del fuoco e allora io ordino che il fuoco sia spento. Così non c’è ragione che qualcuno si attenti a chiederlo. Se trovo il fuoco acceso, io spengo te. E subito… E se qualcuno chiedesse dell’acqua, digli che è scolata via. E quelle cose che i vicini stan sempre a chiedere in prestito – coltello, scure, pestello, mortaio… – tu digli che son venuti i ladri e l’hanno rubate. Insomma, in casa mia, in mia assenza, voglio che tu non faccia entrare nessuno. Anzi ti do un altro ordine, questo: non far entrare nemmeno la Buona Fortuna, se mai capitasse in questi paraggi.
STAFILA: La Buona Fortuna in casa nostra? Per Polluce, credo proprio che se ne guardi. Perché non si è mai avvicinata, lei, a casa nostra, anche se poi non sta mica lontana.
EUCLIONE: Zitta, tu, e vattene in casa.
STAFILA: Taccio e vado.
EUCLIONE: Attenta a chiuder bene la porta, con tutti e due i catenacci. Io, tra poco, sarò qui. (Stafila entra in casa.)
EUCLIONE: Che gran dispiacere, per me, dovermi allontanare da casa. Mi allontano proprio a malincuore. Però so bene quel che debbo fare. Perché il capo della nostra curia ha annunciato che distribuirà danaro a ciascun membro. Se non ci vado, se ci rinuncio, subito tutti, penso, sospetteranno che io ci abbia in casa un tesoro. Ecché è verosimile che un morto di fame se ne infischi dei soldi, per pochi che siano, e non chieda nulla di nulla? Anche adesso, che faccio di tutto perché nessuno sappia, sembra che tutti sappiano, e tutti son più cortesi di prima nel salutarmi, e mi vengono incontro, si fermano, mi stringon la mano, mi chiedono tutti come sto, cosa faccio, che combino. Suvvia, vado dove occorre che vada; e poi, più presto che posso, me ne ritornerò a casa mia. (Esce in direzione del foro.)

Alcibiades, 3

Bello Peloponnesio huius consilio atque auctoritate Athenienses bellum Syracusanis indixerunt; ad quod gerendum ipse dux delectus est, duo praeterea collegae dati, Nicia et Lamachus. Id cum appararetur, priusquam classis exiret, accidit, ut una nocte omnes Hermae, qui in oppido erant Athenis, deicerentur praeter unum, qui ante ianuam erat Andocidi. Itaque ille postea Mercurius Andocidi vocitatus est. Hoc cum appareret non sine magna multorum consensione esse factum, quae non ad privatam, sed publicam rem pertineret, magnus multitudini timor est iniectus, ne qua repentina vis in civitate exsisteret, quae libertatem opprimeret populi. Hoc maxime convenire in Alcibiadem videbatur, quod et potentior et maior quam privatus existimabatur. Multos enim liberalitate devinxerat, plures etiam opera forensi suos reddiderat. Qua re fiebat, ut omnium oculos, quotienscumque in publicum prodisset, ad se converteret neque ei par quisquam in civitate poneretur. Itaque non solum spem in eo habebant maximam, sed etiam timorem, quod et obesse plurimum et prodesse poterat. Aspergebatur etiam infamia, quod in domo sua facere mysteria dicebatur; quod nefas erat more Atheniensium, idque non ad religionem, sed ad coniurationem pertinere existimabatur.

Durante la guerra del Peloponneso gli Ateniesi, seguendo il suo autorevole parere, dichiararono guerra ai Siracusani; ed a condurla fu scelto come comandante lui stesso; gli furono inoltre assegnati due colleghi, Nicia e Lámaco. Mentre si facevano i preparativi, prima che la flotta uscisse dal porto, accadde che in una stessa notte tutte le erme della città venissero abbattute tranne una, che si trovava davanti alla casa di Andocide: così quella fu in seguito chiamata il Mercurio di Andocide. Siccome era evidente che l’azione era stata compiuta con la complicità di molti, che non avevano di mira faccende private, ma dello Stato, la gente fu presa da una grande paura che all’improvviso scaturisse nella città un colpo di Stato per sopprimere la libertà. Sembrava che tutto questo si addicesse a pennello ad Alcibiade, dato che era abbastanza potente e più che un privato cittadino: infatti molti aveva legato a sé con la sua generosità, più ancora aveva fatto suoi sostenitori con la sua attività forense. Per questo motivo, ogni volta che si presentava in pubblico, attirava su di sé gli occhi di tutti e nessuno nella città era considerato pari a lui. Così riponevano in lui non solo una grandissima speranza ma anche timore perché poteva fare del bene o del male in sommo grado. Godeva inoltre di cattiva fama perché si vociferava che in casa sua praticasse i misteri, cosa empia per gli Ateniesi e si riteneva che ciò avesse a che fare non tanto con la religione quanto con una congiura.

Fabulae, 30 – Herculis athla duodecim ab Eurystheo imperata

Infans cum esset, dracones duos duabus manibus necavit, quos Iuno miserat, unde primigenius est dictus. Leonem Nemaeum, quem Luna nutrierat in antro amphistomo atrotum, necavit, cuius pellem pro tegumento habuit. Hydram Lernaeam Typhonis filiam cum capitibus novem ad fontem Lernaeum interfecit. Haec tantam vim veneni habuit, ut afflatu homines necaret, et si quis eam dormientem transierat, vestigia eius afflabat et maiori cruciatu moriebatur. Hanc Minerva monstrante interfecit et exinteravit et eius felle sagittas suas tinxit; itaque quicquid postea sagittis fixerat, mortem non effugiebat, unde postea et ipse periit in Phrygia. Aprum Erymanthium occidit. Cervum ferocem in Arcadia cum cornibus aureis vivum in conspectu Eurysthei regis adduxit. Aves Stymphalides in insula Martis, quae emissis pennis suis iaculabantur, sagittis interfecit. Augeae regis stercus bobile uno die purgavit, maiorem partem Iove adiutore; flumine ammisso totum stercus abluit. Taurum, cum quo Pasiphae concubuit, ex Creta insula Mycenis vivum adduxit. Diomedem Thraciae regem et equos quattuor eius, qui carne humana vescebantur, cum Abdero famulo interfecit; equorum autem nomina Podargus Lampon Xanthus Dinus. Hippolyten Amazonam, Martis et Otrerae reginae filiam, cui reginae Amazonis balteum detraxit; tum Antiopam captivam Theseo donavit. Geryonem Chrysaoris filium trimembrem uno telo interfecit. Draconem immanem Typhonis filium, qui mala aurea Hesperidum servare solitus erat, ad montem Atlantem interfecit, et Eurystheo regi mala attulit. Canem Cerberum Typhonis filium ab inferis regi in conspectum adduxit.

Era ancora in fasce che uccise, a mani nude, due enormi serpenti, inviatigli da Giunone, ragion per cui venne detto “primigenius”. Uccise, soffocandolo, il leone di Nemèa, che la Luna aveva allevato in un anfratto dotandolo di una pelle invulnerabile, che (Ercole) utilizzò come indumento. Uccise l’Idra di Lèrna, dalle nove teste, figlia di Tifone, nei pressi della sorgente di Lerna. Costei era dotata di una tal virulenza velenosa, da uccidere gli uomini col (solo) respiro, e se qualcuno le capitava vicino, mentre quella stava dormendo, e ne annusava l’odore che proveniva dalle zampe, moriva tra tormenti ancor più atroci. Riuscì ad ucciderla seguendo i suggerimenti di Minerva, la sventrò e col fiele (che ne ricavò) intinse le proprie frecce; di modo che, qualunque cosa avesse colpito, in seguito, con (quelle) frecce, andava incontro a morte sicura: tant’è vero che egli stesso morì in Frigia. Uccise il Cinghiale d’Erimanto. Portò al cospetto di Euristeo la terribile cerva dalle corna d’oro (che viveva) in Arcadia. Uccise, trafiggendoli con le frecce, gli Uccelli del Lago Stinfalo – nell’isola di Marte – che infilzavano (i malcapitati) lanciando le proprie penne (a mo’ di frecce). In un sol giorno, riuscì a nettare, in buona parte con l’aiuto di Giove, le stalle di Augia da stabbio e letame. Spazzò via il letame deviando (nelle stalle) il corso di un fiume. (L’eroe) catturò vivo e condusse a Micene il Toro dell’isola di Creta, col quale Pasife si era accoppiata. Uccise Diomede, re di Tracia, e le sue quattro cavalle, che si nutrivano di carne umana, insieme al servitore Abdero: le cavalle si chiamavano Podargo, Lampone, Xanto e Dino. Sottrasse il Cinto ad Ippolita, regina delle Amazzoni, figlia di Marte e della regina Otrera. Diede in isposa a Teseo Antiope, dopo averla fatta prigioniera. Uccise, con un sol colpo di freccia, Gerione, figlio di Crisaore, (gigante) con tre corpi. Uccise il gigantesco drago (Ladòne), figlio di Tifone, che custodiva i pomi d’oro (del giardino) delle Esperidi, sul monte Atlante, e portò i pomi al re Euristeo. Infine, condusse, dagli inferi al cospetto del re, il cane Cerbero, figlio di Tifone.

“Uno sciocco”

Agricola quidam, stultissimus vir, cum in agello suo parvum thesaurum invenisset, ad mercatum properavit et robustissimus equum emit. Inter accolas nemo equum validiorem habebat. At agricola, cum in agris proximis vaccam vidisset, sic cogitavit: “Vacca multo utilior quam equus est: mihi certe copiosissimum lac et plurimos vitulos praebit”. Itaque mutationem animalium fecit et maximo cum gaudio vaccam in stabulum duxit. Postridie autem agricola pulcherrimum asellum aspexit: in eius fronte macula candidior nive fulgebat et simillima lunae falci; statimque vaccam asello mutavit. Cum postea in ovem pinguissimam incidisset, exclamavit: “Numquam vellus spissius molliusque vidi: profecto asinus meus deterior ove tam pingui nitidaque est! Asinum igitur ove permutabo”. Mutatio facillima fuit et etiam facilior ovis mutatio pro cane et canis pro ansere et anseris pro gallina. Nocte autem vulpes, cum in gallinarium penetravisset, gallinam voravit.

Un contadino, un uomo molto sciocco, avendo trovato nel suo agnello un piccolo tesoro, andò di corsa al mercato e comprò un cavallo molto robusto. Nessuno fra gli abitanti aveva un cavallo più vigoroso. Ma il contadino, avendo visto nei campi vicini una vacca, penso così: “La vacca è molto più utile del cavallo: mi fornirà sicuramente di latte in abbondanza e di parecchi vitellini”. Perciò fece cambio di animale e con grande gioia condusse la vacca alla stalla. Ma dopo alcuni giorni vide un bellissimo asino: nella sua fronte si distingueva una macchia più candida della neve e molto simile alla falce della luna; e subito scambiò la vacca con l’asino. In seguito essendosi imbattuto in una pecora molto grassa, disse: “Mai ho visto un vello più spesso e morbido: senza dubbio il mio asino è peggiore di una pecora così grassa e bianca! Quindi cambierò l’asino con la pecora”. Ancor più facile fu lo scambio della pecora con un cane, e del cane con un’oca, e dell’oca con una gallina. Ma di notte una volpe, essendo entrata nel pollaio, divorò la gallina.

“L’amicizia di Damone e Finzia”

Damon et Phintias Pythagoricae prudentiae sacris initiati tam fidelem inter se amicitiam iunxerant, ut, *** alterum ex his Dionysius Syracusanus interficere vellet, atque is tempus ab eo, quo prius quam periret domum profectus res suas ordinaret, impetravisset, alter vadem se pro reditu eius tyranno dare non dubitaret. Solutus erat periculo mortis qui modo gladio cervices subiectas habuerat: eidem caput suum subiecerat cui securo vivere licebat. Igitur omnes et in primis Dionysius novae atque ancipitis rei exitum speculabantur. Adpropinquante deinde finita die nec illo redeunte unus quisque stultitiae tam temerarium sponsorem damnabat. At is nihil se de amici constantia metuere praedicabat. Eodem autem momento et hora a Dionysio constituta et eam qui acceperat supervenit. Admiratus amborum animum tyrannus supplicium fidei remisit insuperque eos rogavit ut se in societatem amicitiae tertium sodalicii gradum mutua culturum benivolentia reciperent. Hascine vires amicitiae? Mortis contemptum ingenerare, vitae dulcedinem extinguere, crudelitatem mansuefacere, odium in amorem convertere, poenam beneficio pensare potuerunt. Quibus paene tantum venerationis quantum deorum inmortalium caerimoniis debetur: illis enim publica salus, his privata continetur, atque ut illarum aedes sacra domicilia, harum fida hominum pectora quasi quaedam sancto spiritu referta templa sunt.

Damone e Finzia, iniziati ai misteri della dottrina pitagorica, avevano stretto tra loro un’amicizia tanto stretta che, volendo Dionigi di Siracusa uccidere uno dei due, e avendo questo ottenuto da lui (Dionigi) di il tempo per tornare in patria a sistemare i suoi affari prima di morire, l’altro non esitò a offrirsi al tiranno come garante per il ritorno dell’amico. Era liberato dal pericolo di morte uno che poco prima aveva il collo sotto la spada; alla stessa (spada) aveva accostato la propria testa uno che poteva vivere al sicuro. Tutti allora e per primo Dionigi osservavano l’esito del nuovo e incerto fatto. Avvicinandosi in seguito il giorno stabilito e non essendo quello ritornato, ciascuno tacciava di stupidità il garante così incosciente. Ma quello proclamava di non temere nulla riguardo la coerenza dell’amico. Infatti nello stesso momento arrivarono sia l’ora stabilita da Dionigi, sia colui che l’aveva accettata. Allora il tiranno, ammirando il carattere di entrambi, revocò la condanna per la (loro) fedeltà e inoltre chiese loro di accoglierlo nel vincolo di amicizia come un terzo gradino della compagnia (promettendo di) osservare l’affetto reciproco. Queste (sono) le forze dell’amicizia? Hanno potuto infondere il disprezzo della morte, far dimenticare la dolcezza della vita, rendere mansueta la crudeltà, mutare l’odio in amore, compensare la pena col beneficio. A queste andrebbe dovuta quasi la stessa venerazione che quella nelle cerimonie per gli dei immortali: a quelli infatti compete la salute di tutti, a queste (le forze dell’amicizia) la salute degli intimi, e come quelli hanno per sedi i sacri templi, di questi sono per cosi dire templi i cuori fedeli degli uomini, riempiti di un’anima divina.

De Agri Cultura, Praefatio

Est interdum praestare mercaturis rem quaerere, nisi tam periculosum sit et item fenerari, si tam honestum sit. Maiores nostri sic habuerunt et ita in legibus posiverunt, furem dupli condemnari, feneratorem quadrupli; quanto peiorem civem existimarent fenatorem quam furem, hinc licet existimare. Et virum bonum quom laudabant, ita laudabant: bonum agricolam bonumque colonum; amplissime laudari existimabatur qui ita laudabatur. Mercatorem autem strenuum studiosumque rei quaerendae existimo, verum ut supra dixi periculosum et calamitosum; at ex agricolis et viri fortissimi et milites strenuissimi gignuntur, maximeque pius quaestus stabilissimusque consequitur minimeque invidiosus, minimeque male cogitantes sunt qui in eo studio occupati sunt.

Può esser preferibile, talvolta, cercare fortuna nei commerci, se la cosa non fosse così soggetta a rischio, e anche prestare a usura, se la cosa fosse altrettanto onorevole. Ma i nostri avi ritennero e fissarono per legge che il ladro fosse condannato al doppio e l’usuraio al quadruplo. Da questo possiamo giudicare quanto peggiore cittadino fosse per loro l’usuraio in paragone del ladro. E per lodare un galantuomo lo lodavano come buon contadino e buon agricoltore; e chi veniva così lodato, si riteneva che avesse la più grande delle lodi. Il commerciante io lo giudico, certo, un uomo attivo e teso al profitto, ma ““ come ho detto ““ esposto ai rischi e alle disgrazie. Dai contadini invece nascono gli uomini più forti e i più validi soldati: è là che si realizza il più giusto guadagno, il più saldo, il meno esposto al malanimo altrui, e chi è occupato in questa attività è alieno più di ogni altro da cattivi pensieri.

“Come morì la madre di Dario”

Persae, comis suo more detonsis, in lugubri veste cum coniugibus ac liberis non ut victorem et hostem, sed ut gentis suae iustissimum regem vero desiderio Alexandrum lugebant. Adsueti sub rege vivere, non alium, qui imperaret ipsis, digniorem fuisse confitebantur. Nec muris urbis luctus continebatur, sed magnam partem Asiae tanti mali fama pervaserat. Ad Darei quoque matrem celeriter perlata est. Abscissa ergo veste, qua induta erat, lugubrem sumpsit laceratisque crinibus humi corpus abiecit. Illa suam, illa neptium vice flebat. Crederes modo amissum Dareum et pariter miserae duorum filiorum exequias esse ducendas! Ad ultimum dolori succubuit, obvolutoque capite, cibo pariter abstinuit et luce. Quinto, postquam mori statuerat, die exstincta est. Magnum documentum Alexandri indulgentiae in eam iustitiaeque in omnes captivos est mors huius, quae, cum sustinuisset post Dareum vivere, Alexandro esse superstes erubuit.

I Persiani, insieme con mogli e figli – recise le chiome secondo l’usanza patria e vestiti a lutto – piangevano Alessandro con sincera commozione, (e lo piangevano) non come dominatore e un nemico, bensì alla stregua di un re molto giusto del proprio popolo. Pur da sempre abituati a vivere sotto il regime monarchico, ammettevano che nessun altro loro reggitore fosse stato più degno (di tal ruolo che non lo stesso Alessandro). Né il lutto era circoscritto nelle mure cittadine, ma anzi la ferale notizia si era diffusa per gran parte dell’Asia. La notizia giunse in fretta anche alla madre di Dario, (la quale) stracciatasi la veste che indossava, vestì a lutto e, recisasi le chiome, cadde a terra (affranta). Ella piangeva la sorte propria e delle proprie nipoti. Si sarebbe creduto che (piangesse) piuttosto la morte di Dario e che, poveretta, dovesse allo stesso tempo presenziare alle esequie di due figli. Alla fine, s’arrese al dolore e, col capo velato, si risolse a morire di fame. Trascorsero cinque giorni, da quella risoluzione, che morì. La morte di costei – la quale, pur avendo continuato a vivere dopo (la morte di suo figlio) Dario, non trovò giusto sopravvivere (anche) ad Alessandro – è una grande testimonianza della benevolenza che Alessandro aveva usata nei confronti di lei e della magnanimità (che Alessandro stesso aveva usato) verso tutti i (propri) prigionieri.

“Giudizio su Seneca scrittore”

Ex industria Senecam in omni genere eloquentiae distuli, propter vulgatam falso de me opinionem qua damnare eum et invisum quoque habere sum creditus. Quod accidit mihi dum corruptum et omnibus vitiis fractum dicendi genus revocare ad severiora iudicia contendo: tum autem solus hic fere in manibus adulescentium fuit. Quem non equidem omnino conabar excutere, sed potioribus praeferri non sinebam, quos ille non destiterat incessere, cum diversi sibi conscius generis placere se in dicendo posse quibus illi placerent diffideret. Amabant autem eum magis quam imitabantur, tantumque ab illo defluebant quantum ille ab antiquis descenderat. Foret enim optandum pares ac saltem proximos illi viro fieri. Sed placebat propter sola vitia, et ad ea se quisque dirigebat effingenda quae poterat: deinde cum se iactaret eodem modo dicere, Senecam infamabat. Cuius et multae alioqui et magnae virtutes fuerunt, ingenium facile et copiosum, plurimum studii, multa rerum cognitio, in qua tamen aliquando ab iis quibus inquirenda quaedam mandabat deceptus est.

Di proposito ho rimandato il giudizio su Seneca in ogni genere di eloquenza per una falsa opinione divulgatasi nei miei riguardi, opinione secondo la quale si è creduto che io lo condannassi e anzi che lo odiassi. Ciò capitò quando cercavo di riportare a gusti più severi lo stile corrotto e rovinato da difetti di ogni genere: allora invero era quasi il solo autore nelle mani dei giovani. Io, in verità, non cercavo di toglierlo (loro) del tutto ma non tolleravo che fosse preferito ad altri migliori, che egli non aveva cessato di avversare; consapevole del suo stile diverso credeva di non potere piacere, nel dire, in quelle cose in cui essi piacevano. Più che imitare, lo amavano e si allontanavano da lui così come egli aveva fatto con gli antichi. Infatti sarebbe desiderabile che fossero a lui pari o almeno vicini. Ma piaceva per i suoi soli difetti ed ognuno si volgeva ad imitare quello che poteva; di poi vantandosi di scrivere come Seneca, gli faceva torto. Del resto molte e grandi furono le sue virtù, l’ingegno pronto e ricco, moltissimo lo studio,. molta la dottrina, nella quale tuttavia fu talvolta ingannato da questi, ai quali affidava qualche ricerca.

“Il cursus honorum di Gaio Mario”

G. Marius, quamvis nobilis non esset, propter virtutem in bello atque populi favorem rapidum cursum honorum transcurrit; nam augur, quaestor, tribunus plebis, praetor, censor et consul septies fuit. Primum in Hispania militavit, ubi Scipionis Aemiliani ductu belli artes didicit, postea in Africa legatus consulis Metalli fuit, ubi fidem reverentiamque militum sibi comparavit. Cum Romam reddit, optimates illi duci rudi indoctoque adversi erant sed Marius cum plebis militumque favore consul primum electus est. Secundo consulatu bellum contra Iughurtham, Numidarum regem, gessit atque post victoriam triumphum celebravit, Iughurtham captivum post currum suum usque ad Capitolium trahens. Quartum consul exercitum Teutonorum, qui in Romanorum fines penetraverant, profligavit atque iterum triumphavit. Quintum consul Cimbros fudit et sexto consulatu Romam, plebis seditionibus turbatam, pacificavit, sed postea invisus plebi, quia populi tumultum represserat, Roma eiectus est. Denique domum revocatus est et septimum.

G. Mario, sebbene non fosse nobile, grazie al valore in guerra e al favore del popolo percorse in fretta il “cursus honorum”; infatti fu augure, questore, tribuno della plebe, pretore, censore e console per sette volte. Prima militò in Spagna, dove imparò le arti della guerra sotto la guida di Scipione l’Emiliano, dopo fu legato del console Metello in Africa, dove si attirò la fiducia e il rispetto dei soldati. Tornato a Roma, gli ottimati erano contrari a quel condottiero rozzo e ignorante, ma Mario con il favore della plebe e dei soldati fu eletto primo console. Durante il secondo consolato condusse la guerra contro Giugurta, re dei Numidi, e dopo la vittoria celebrò il trionfo trascinando fino al Campidoglio Giugurta catturato sotto il suo cocchio trionfale. Durante il quarto consolato sconfisse l’esercito dei Teutoni che erano penetrati all’interno dei confini dei Romani e trionfò di nuovo. Durante il quinto consolato sconfisse i Cimbri e durante il sesto consolato pacificò Roma sconvolta dalle rivolte della plebe, ma in seguito odiato dalla plebe perchè aveva frenato il tumulto del popolo fu espulso da Roma. Infine fu richiamato in patria e per le settima volta.

Breviarium, VII, 12-13

12 – Successit ei C. Caesar, cognomento Caligula, Drusi, privigni Augusti, et ipsius Tiberii nepos, sceleratissimus ac funestissimus et qui etiam Tiberii dedecora purgaverit. Bellum contra Germanos suscepit et ingressus Sueviam nihil strenue fecit. Stupra sororibus intulit, ex una etiam filiam cognovit. Cum adversum cunctos ingenti avaritia, libidine, crudelitate saeviret, interfectus in Palatio est anno aetatis vicesimo nono, imperii tertio, mense decimo dieque octavo.
13 – Post hunc Claudius fuit, patruus Caligulae, Drusi, qui apud Mogontiacum monumentum habet, filius, cuius et Caligula nepos erat. Hic medie imperavit, multa gerens tranquille atque moderate, quaedam crudeliter et insulse. Britanniae intulit bellum, quam nullus Romanorum post C. Caesarem attigerat, eaque devicta per Cn. Sentium et A. Plautium, inlustres ac nobiles viros, triumphum celebrem egit. Quasdam insulas etiam ultra Britannias in Oceano positas imperio Romano addidit, quae appellantur Orchades, filio autem suo Britannici nomen inposuit. Tam civilis autem circa quosdam amicos extitit, ut etiam Plautium, nobilem virum, qui expeditione Britannica multa egregie fecerat, triumphantem ipse prosequeretur et conscendenti Capitolium laevus incederet. Is vixit annos IV et LX, imperavit XIV. Post mortem consecratus est Divusque appellatus.

12 – Gli successe Caio Cesare, soprannominato Caligola, nipote di Druso – (a sua volta) figliastro di Augusto – e dello stesso Tiberio, (individuo) di assoluta scelleratezza e decisamente “sinistro” [funestissimus], che avrebbe addirittura [etiam] cancellato [purgaverit] le (stesse) nefandezze [dedecora] di Tiberio. Intraprese una guerra contro i Germani e, entrato nel paese degli Svevi, diede fondo a tutta la sua inettitudine e crudeltà. Stuprò le (proprie) sorelle, da una (delle quali) ebbe addirittura un figlio. Visto che infieriva contro chiunque con immensa avidità, dissolutezza e crudeltà, venne assassinato, nel Palazzo (dei Cesari), che aveva 29 anni: aveva regnato per 3 anni, 10 mesi e 8 giorni.
13 – Dopo di lui ci fu Claudio, zio di Caligola, figlio di quel Druso che ha un monumento presso Magonza, di cui anche Caligola era nipote. Egli imperò mediocremente, facendo molte cose tranquillamente e moderatatamente, alcune crudelmente e stoltamente. Portò guerra alla Britannia, che nessuno dei Romani aveva toccato dopo G. Cesare e vintala per opera di Cn. Senzio e A. Plauzio, uomini illustri e nobili, celebrò un famoso trionfo. Aggiunse anche all’impero Romano alcune isole poste nell’Oceano oltre le Britannie, che si chiamano Orcadi, a suo figlio poi diede il nome di Britannico. Fu inoltre tanto gentile riguardo ad alcuni amici che in persona accompagnò anche Plauzio, uomo nobile, che nella spedizione Britannica aveva guerreggiato egregiamente, mentre trionfava e camminò alla sinistra (di lui) mentre saliva il Campidoglio. Egli visse sessantaquattr’anni, ne regnò quattordici. Dopo morto fu dichiarato sacro e chiamato Dio.

“Due grandi tebani”

Apud Thebanos nemo clarior reique publicae utilior Epaminonda fuit. Is enim tam rei militaris peritus quam omnibus animi virtutibus praeditus fuit: nam erat modestus, prudens, clemens et non solum populi sed etiam amicorum iniurias aequo animo ferebat. Cum Lacedaemonios apud Leuctram profligavisset eorumque virtutem et belli gloriam primus fregisset, immortalem famam cepit. Cum iterum cum Lacedaemoniis apud Mantineam pugnaret, gravibus vulneribus affectus, de exitu pugnae certior factus esse voluit. Cum milites confirmavissent hostes devictos esse, exclamavit: “Non finis meae vitae mors est, sed beatiorisque vitae principium: posthac enim Epaminondas, quia invictus cadit, in perpetuum vivet”. Minus notus quam Epaminondas sed aeque memoria dignus Pelopidas fuit. Nam primum cum Lacedaemoniorum praesidium ex arce Cadmea expulisset, patriam servitute oppressam liberavit; deinde Thebanos incitavit ut auxilio Thessalis, tyrannos expellere cupientibus, veniret. In pugna fortiter pugnans, ut tyrannum Alexandrum Pheraeum peteret, in medios hostes incautior processit et, coniectu telorum confussus, concidit.

Presso i Tebani nessuno fu più illustre e più utile allo stato di Epaminonda. Egli infatti fu tanto esperto nell’arte militare quanto dotato di ogni virtù d’animo: infatti era modesto, prudente, clemente e sopportava con animo giusto le offese non solo del popolo ma anche degli amici. Avendo sconfitto i Lacedemoni presso Leuttra e avendo per primo indebolito la loro virtù e gloria della guerra, conseguì una fama immortale. Nel frattempo combattendo contro i Lacedemoni presso Mantinea, colpito da gravi ferite, volle che fosse fatto più certo l’esito della battaglia. Avendo confermato i soldati che i nemici erano stati sbaragliati, esclamò:” La morte non è la fine della mia vita, ma il principio di una vita più beata : in seguito infatti Epaminonda, poichè morì invinto, vivrà in eterno”. Meno noto di Epaminonda ma degno di eguale memoria fu Pelopida. Infatti avendo espulso dalla rocca Cadmea il primo presidio dei Lacedemoni, liberà dalla servitù la patria assediata; infine incitò i Tebani a venire in aiuto ai Tessali, desiderosi di cacciare i tiranni. Combattendo strenuamente nella battaglia, per ottenere il tiranno Alessandro Fareo, avanzò incautamente in mezzo ai nemici e, colpito dal colpo dei dardi, morì.

Epitomae, XX, 4

Pythagoras, Sami natus, Aegyptum primo, mox Babyloniam ad perdiscendos siderum motus originemque mundi spectandam profectus summam scientiam consecutus erat. Inde regressus, Cretam et Lacedaemona ad cognoscendas Minois et Lycurgi inclitas ea tempestate leges contenderat. Quibus omnibus instructus, Crotonam venit populumque in luxuriam lapsum auctoritate sua ad usum frugalitatis revocavit.Docebat nunc matronas pudicitiam et obsequia in viros, nunc illos modestiam et litterarum studium.Inter haec velut genetricem virtutum frugalitatem omnibus ingerebat consecutusque disputationum adsiduitate erat ut matronae auratas vestes ceteraque dignitatis suae ornamenta velut instrumenta luxuriae deponerent eaque omnia delata in Iunonis aedem ipsi deae consecrarent, prae se ferentes vera ornamenta matronatum pudicitiam, non vestes esse.

Pitagora, nativo di Samo ““ recatosi in un primo momento in Egitto, quindi in Babilonia per approfondire la ricerca sui moti stellari e sull’origine dell’universo ““ aveva conseguito un sommo grado di conoscenza. Tornato di lì, s’era recato a Creta e a Sparta per studiare le costituzioni, famose a quel tempo, di Minosse e Licurgo. Imbevutosi di tutte queste dottrine, giunse a Crotone e, facendo valere la propria autorevolezza, richiamò il popolo ““ (nel frattempo) caduto in lussuria ““ all’esercizio della temperanza. (Pitagora) ora insegnava alle donne la morigeratezza e l’obbedienza nei confronti dei propri mariti, ora insegnava a questi ultimi la disciplina e l’amore per la cultura. Così facendo, cercava di instillare in tutti (i cittadini) la temperanza, (che è,) per così dire, la madre di (tutte le) virtù; e, a furia di discorrerne, era riuscito ad ottenere che le donne deponessero le vesti trapuntate d’oro e gli altri orpelli della propria bellezza ““ (che sono) per così dire i fregi della lussuria ““, portassero tutti questi (ornamenti) nel tempio di Giunone e li consacrassero alla stessa dea, mostrando che la vera prerogativa delle donne è la pudicizia, non già l’abbigliamento.

Breviarium, II, 21

L. Manlio Vulsone M. Atilio Regulo consulibus bellum in Africam translatum est. Contra Hamilcarem, Carthaginiensium ducem, in mari pugnatum victusque est. Nam perditis sexaginta quattuor navibus retro se recepit. Romani viginti duas amiserunt. Sed cum in Africam transissent, primam Clypeam, Africae civitatem, in deditionem acceperunt. Consules usque ad Carthaginem processerunt multisque castellis vastatis Manlius victor Romam rediit et viginti septem milia captivorum reduxit, Atilius Regulus in Africa remansit. Is contra Afros aciem instruxit. Contra tres Carthaginiensium duces dimicans victor fuit, decem et octo milia hostium cecidit, quinque milia cum decem et octo elephantis cepit, septuaginta quattuor civitates in fidem accepit. Tum victi Carthaginienses pacem a Romanis petiverunt. Quam cum Regulus nollet nisi durissimis condicionibus dare, Afri auxilium a Lacedaemoniis petiverunt. Et duce Xanthippo, qui a Lacedaemoniis missus fuerat, Romanorum dux Regulus victus est ultima pernicie. Nam duo milia tantum ex omni Romano exercitu refugerunt, quingenti cum imperatore Regulo capti sunt, triginta milia occisa, Regulus ipse in catenas coniectus.

Sotto il consolato di L. Manlio Vulsone e M. Attilio Regolo, il conflitto si spostò in Africa. Lo scontro navale con Amilcare, generale dei Cartaginesi, sortì successo. (Amilcare), infatti, dopo aver subito la perdita di 64 navi, si ritirò. I Romani (invece) persero 22 navi. Passati in Africa, assoggettarono per prima Clipea, città africana. I consoli si spinsero fino a Cartagine: dopo aver raso al suolo molte fortezze, Manlio tornò a Roma, vincitore, con un seguito di 27mila prigionieri di guerra, mentre Attilio Regolo rimase in Africa. Fu lui a preparare lo scontro con gli Afri. Pur fronteggiando (da solo) 3 condottieri cartaginesi, ne uscì vincitore: trucidò 8mila nemici, ne fece prigionieri 5mila, insieme a 18 elefanti; accettò la resa e la subordinazione di 74 città. Al che, i Cartaginesi, sconfitti, impetrarono la pace ai Romani. Poiché Regolo non voleva concederla se non a condizioni durissime, gli Afri ricorsero all’aiuto dei Spartani. E sotto il comando di Santippo, (il generale) ch’era stato inviato dagli Spartani, il generale romano Regolo fu sconfitto con irrimediabile rovina. Infatti, dell’intero esercito romano, trovarono scampo soltanto 2mila (uomini), mentre 500 caddero prigionieri insieme al generale Regolo e 30mila caddero sul campo: lo stesso Regolo venne messo in ceppi (arnesi di legno tra i quali si serravano i piedi dei prigionieri).

Florida, 20

Sapientis viri super mensam celebre dictum est: “Prima” inquit “creterra ad sitim pertinet secunda ad hilaritatem tertia ad voluptatem quarta ad insaniam”. Verum enimvero Musarum creterra versa vice quanto crebrior quantoque meracior tanto propior ad animi sanitatem. Prima creterra litteratoris rudimento excitat secunda grammatici doctrina instruit tertia rhetoris eloquentia armat. Hactenus a plerisque potatur. Ego et alias creterras Athenis bibi: poeticae comptam geometriae limpidam musicae dulcem dialecticae austerulam iam vero universae philosophiae inexplebilem scilicet et nectaream. Canit enim Empedocles carmina Plato dialogos Socrates hymnos Epicharmus modos Xenophon historias Xenocrates satiras: Apuleius vester haec omnia novemque Musas pari studio colit maiore scilicet voluntate quam facultate.

C’è un celebre motto di un filosofo riguardo al banchetto: “La prima coppa (di vino) -così recita- disseta, la seconda serve ad essere gioviali, la terza riguarda i sensi, (ma) la quarta ha come scopo la follia!”. Il contrario, invece, (avviene) per il nettare delle Muse: quanto più viene versato con frequenza e quanto più è puro, tanto più è adatto (conviene) alla salute dell’anima. Il primo calice (ci) incoraggia, con l’infarinatura del maestro elementare, il secondo (ci) fortifica, con la dottrina del grammatico; la terza (ci) arma, con l’eloquenza propria del retore. Fino a questo punto viene bevuto dalla maggior parte (degli uomini). Io, per quanto mi riguarda, in Atene, ho bevuto anche ad altri calici: quello elegante dell’arte poetica, quello limpido della geometria, quello dolce della musica, quello rigoroso della dialettica e, in ultimo, (mi sono abbeverato al calice) insaziabile, naturalmente -e soave come il nettare”“ della filosofia universale. Infatti Empedocle compone poemi (filosofici), Platone dialoghi, Socrate inni, Epicarmo poetici ritmi, Senofonte opere storiche e Cratete satire: il vostro Apuleio (invece) coltiva tutti questi generi e venera, con pari passione, le nove Muse: sicuramente con più dedizione che abilità.

Confessiones, III, 4, 7

Inter hos ego inbecilla tunc aetate discebam libros eloquentiae, in qua eminere cupiebam, fine damnabili et ventoso per gaudia vanitatis humanae; et usitato iam discendi ordine perveneram in librum cuiusdam Ciceronis, cuius linguam fere omnes mirantur, pectus non ita. sed liber ille ipsius exhortationem continet ad philosophiam et vocatur Hortensius. ille vero liber mutavit affectum meum, et ad te ipsum, domine, mutavit preces meas, et vota ac desideria mea fecit alia. viluit mihi repente omnis vana spes, et inmortalitatem sapientiae concupiscebam aestu cordis incredibili, et surgere coeperam, ut ad te redirem. non enim ad acuendam linguam, quod videbar emere maternis mercedibus, cum agerem annum aetatis undevicensimum, iam defuncto patre ante biennium; non ergo ad acuendam linguam referebam illum librum, neque mihi locutionem, sed quod loquebatur persuaserat.

Tra questi (oratori) io, in età all’epoca ancora immatura, studiavo i libri di eloquenza, nella quale desideravo distinguermi con un fine biasimevole e vano, attraverso le gioie della vanità umana, e secondo l’usuale programma di studi, ero già arrivato al libro di un certo Cicerone, la cui lingua quasi tutti ammiravano, non altrettanto il pensiero. Ma quel libro contiene un’esortazione di questo alla filosofia, ed è intitolato “Ortensio”. Ma quel libro mutò la mia mentalità e cambiò le mie preghiere (rivolte) a te, Signore, e rese diverse le mie aspettative e i miei desideri. Di colpo mi si rinvilì ogni vana speranza e desideravo con ardore di cuore incredibile l’immortalità della sapienza e avevo cominciato a rialzarmi per ritornare a te. Ma non per affinare la mia lingua, cosa che sembrava che pagassi con il mensile materno – poiché avevo diciotto anni e (mio) padre era morto già da due – perciò non rivolgevo (la lettura di) quel libro per affinare la lingua, né mi aveva persuaso del suo stile ma di ciò di cui parlava.