“L’astuta volpe”

Viri callidi, cum in magno periculo sunt, animos suos confirmant et effugium reperiunt, interdum stultorum damno, ut Phaedri fabella de vulpecula et hirco docet. Olim vulpecula, dum in agris errat, propter imprudentiam in altum puteum decidit. Magno cum studio ascendere ad summum temptat, sed nullo modo evadere potest. Forte ad puteum venit hircus sitiens, vulpeculum videt et rogat: “Bona est aqua?”. Statim vafra vulpecula dolum parat et astute respondet:”Descende, amice, et stitim tuam seda; aqua enim non solum liquida et frigida, sed etiam copiosa est”. Stultus hircus dolum callidae vulpeculae non intellegit et periculi nescius in pueteum incaute descendit. Tum vulpecula in eius dorsum ascendit et facile ex puteo evadit. Miser hircus in obscuro umidoque loco solus manete et stultiam suam frustra deplorat.

Gli uomini astuti, quando sono in grande pericolo, incoraggiano i propri animi e trovano una scappatoia, talvolta a scapito degli stolti, come insegna la novella sulla volpe e il caprone di Fedro. Un giorno una piccola volpe, mentre vaga nel campo, per l’imprudenza cade in un profondo pozzo. Tenta con grande ardore di salire alla sommità, ma non può uscire in nessun modo. Un caprone assetato giunse al pozzo, vede la piccola volpe e chiede: “E’ buona l’acqua?”. Subito l’astuta volpe prepara l’inganno e astutamente risponde: “Scendi, amico, e placa la tua sete; l’acqua infatti non è solo fredda e limpida, ma anche abbondante”. Lo stolto caprone non capisce l’inganno della furba volpe e scende incautamente nel buco ignaro del pericolo. Allora la volpe sale sulla sua schiena ed esce dal pozzo. Il misero caprone rimane solo nel posto umido e scuro e deplora la sua stupidità invano.

“I Segni Dello Zodiaco: Gemelli, Cancro, Leone e Vergine”

Gemini dii Samothraces dicuntur; alii Castorem et Pollucem dicunt, quod principes mare tutum a praedonibus praestiterunt; alii dicunt Herculem et Theseum, quod similia athla habuerunt. Cancer, carcinus, receptus est inter sidera beneficio Iunonis, quod eius consilio, cum Hercules missus erat ad hydram Lernaeam ut eam interficeret, Herculis pedes et crura laniavit et eum incommodum faciebat; itaque malum Hercules difficilem habuit cancrumque ob id Iuno sideribus adiecit. Leo educatus est Nemeae Iunonis consilio ad Herculis mortem; ille missus est in terram Argivam et diu in spelunca latitavit; eum Hercules interfecit cum Molorcho hospite suo; eius clavam tum principio Hercules cepit; ea leonem interfecit, euisque pellem postea pro tegumento habuit. Ob id Iunoni in odio Hercules fuit, leonemque caelesti dignitate dea ornavit. Virgo, quam nos Iustitiam dicimus, fuit cum hominibus.

I Gemelli sono detti dei Samatraci; alcuni dicono che siano Castore e Polluce, poichè per primi resero il mare sicuro dai pirati; altri dicono che siano Ercole e Teseo, poiché ebbero sorti simili. Il cancro, gambero, fu accolto tra le stelle per beneficio di Giunone, poichè su suo ordine, quando Ercole era stato mandato dall’Idra Lernea per ucciderla, straziava i piedi e le gambe di Ercules, dandogli fastidio; così Ercole considerò il cancro cattivo e pericoloso e perciò Giunone lo mandò tra le stelle. Il leone fu addestrato a Nemea, su ordine di Giunone, per la morte di Ercole; esso fu mandato in terra argiva e a lungo si nascose in una caverna; Ercole lo uccise con il suo ospite Molorco; all’inizio Ercole prese la sua clava; essa uccise il leone e poi usò la sua pelle come vestito. Perciò Giunone odiò Ercole e la dea onorò il leone con una carica celeste. La Vergine, che noi chiamiamo Giustizia, viveva tra gli esseri umani.

“Incontentabilità umana”

Homo, cum in via vidisset puerum magna cum desperatione flentem, ad eum appropinquavit et interrogavit: “Cur, miser puer, tantas lacrimas effundis, ut etiam saxa commoveas?”. Puer respondit: “Non invenio nummum, quem mater mihi nuper dedit”. Tunc homo magnanimus: “Laetare – inquit – quod ego tibi alterum nummum libenter donabo” et assem puero dedit. Puer laetus eum cepit, sed statim flere rursus coepit. Homini attonito ei interroganti: “Cur rursus fles?”, Puer respondit: “Fleo quia, nisi assem amisissem, nunc duos aberem!”.

Un uomo avendo visto per strada un fanciullo che piangeva con grande disperazione, si avvicinò a quello e gli chiese: “Perchè, povero fanciullo, piangi tante lacrime, al punto da commuovere anche i sassi?”. Il fanciullo rispose: “Non trovo il denaro che mia madre mi ha dato!”. Allora l’uomo magnanimo: “Calmati – disse – perchè ti donerò liberamente altro denaro”; e diede una moneta al fanciullo. Il fanciullo felice la prese, ma subito iniziò di nuovo a piangere. L’uomo stupito gli richiese: “Perchè piangi di nuovo?” e il fanciullo: “Piango perchè, se non avessi perso la moneta ora ne avrei due!”.

“I consigli di un padre”

Pater senec, mortem sibi imminere videns, vocavit filios suos, ut eos moneret: “Audite, -inquit- fili mei, verba patris vestri et ea firmiter memoria tenete, ut vitam honeste sapienterque semper agatis. Cotidie deum pie sancteque colite et cavete ne umquam in eum peccetis neve eius pè praecepta negligatis. Semper benefici et magnanimi este: si vobis magnae opes erunt, multum miseris tribuite, si autem parvae (vobis erunt), parum date, sed libenter. Ne voluptatibus indulsertis, ut animi et corpora vestra semper integra sint et superbiam effugite ne in animos aut sermones vestros irrepat”.

Un vecchio padre, vedendo che a lui era vicina la morte, chiamò i suoi figli e li ammonì: “Ascoltate, disse, figli miei le parole di vostro padre e tenete queste fortemente in memoria affinchè viviate sempre onestamente e sapientemente. Ogni giorno onorate santamente e gloriosamente dio e state attenti a non peccare o non trascurate i miei precetti. Sempre siate benefici e magnanimi: se a voi saranno grandi opere, attribuite molto ai miseri, se a voi saranno piccole, date poco ma piacevolmente. Non indugiate nei desideri affinchè i vostri corpi siano sempre integri e sfuggite la superbia affinchè non penetri negli animi o nei vostri discorsi”.

“Differenti funzioni dei suonatori nella legione romana”

Habet legio tubicines, cornicines, bucinatores, tubicen ad bellum vocat milites et rursum recepui canit. Quotiens cornicines canunt, non milites sed signiferi ad eorum nutum obtemperant. Ergo quotiens ad aliquod opus exituri sunt signa, cornicines canunt; quotiens autem pugnatur, et tubicines et cornicines periter canunt. Classicum item appellatur quod bucinatores per cornu dicunt. Classicum insigne videtur imperii, quia canitur imperatore preaesente vel cum imperatoris iussu in militem capitaliter student et rursus tubicine admonente cessant. Cuma utem signa moventur aut iam mota in terram figuntur, cornicines canunt.

La legione possiede i trobettieri, i suonatori di corno, i banditori, il trombettiere chiama alla guerra i soldati e di nuovo suona la ritirata. Ogni volta che i suonatori di corno suonano, non i soldati ma i portatori di insegne ottemperano al loro dovere. Dunque ogni volta che stanno per uscire per qualche impresa i suonatori di corno suonano; ogni volta che si combatte, sia i trombettieri che i suonatori di corno suonano ugualmente. E’ chiamato classico ciò che i banditori dicono attraverso il corno. Sembra che il classico sia insigne per l’impero, perchè è cantato alla presenza dell’imperatore o si occupano della pena capitale per ordine dell’imperatore e di nuovo cessano per ammonizione del trombettiere. A Cuma tuttavia i segnali sono mossi o sono conficcati a terra, i suonatori di corno suonano.

“La congiura di Catilina”

Coniuraverunt contra rem publicam mali et corrupti cives,qui ducem habebant Catilinam. Is, cupiditate imperii incensus. In suam amicitiam familiaritatemque traxerat eos qui, in desperationem adducti, res novas optabant, aut eos qui,aere alieno oppressi, res familiares effuderant, praeterea imnes homines perditos, facinorosos, infames, audaces. Inter coniuratos erant senatores et equites, inm primis P. Lentulus Sura, qui post consulatum ob mores corruptos a senatu amotus erat, multi Sillani milites, qui, olim apud Faesulas in colonias deducti, divitias consumpserant et spe novarum rapinarum adducti bellum optabant. Catilina, omnibus rebus instructis et insidiis consulibus paratis, animos eorum omnium incitavit: “Iam rem publicam occaputuri sumus: cum bonos et divites cives trucidaveimus, mihi dominatio,vobis magistratus, provinciae, dignitates erunt.

Cittadini malvagi e corrotti, che avevano per capo Catilina, congiurarono contro la repubblica. Questo, era acceso dal desiderio di comando. Aveva spinto nella sua amicizia e familiarietà tutti quelli che spinti dalla disperazione, desideravano nuove cose e quelli che, oppressi dai debiti, avevano dilapidato i beni di famiglia, inoltre tutti gli uomini perduti, facinorosi, infami e audaci. Tra i congiurati c’erano senatori e cavalieri, in primis Lentulo Sira, che dopo il consolato per i costumi corrotti fu allontanato dal senato, molti soldati sillani, che, una volta condotti nelle colonie presso Fiesole, avevano consumato le (loro) ricchezze e spinti dalla speranza di nuove rapine desideravano la guerra. Catilina preparate tutte le cose e le insidie ai consoli, incitò gli animi di quei cittadini: già stiamo per occupare lo stato, quando uccideremo i cittadini buoni e ricchi, a me sarà il dominio a voi le magistrature, le province e gli onori.

“Apollo”

Deo Apollini Iuppiter genitor est, Diana soror. Sub eius praesidio multae Graeciae Asiaeque regiones erant. Apollo toto orbe terrarum multis nominibus appellabatur: Delphis cognominabatur Pythius, in insula Lesbo Cyllenius, in Asia apud Troiam Smintheus, apud Lycos Lycius dicebatur. Per Apollinem poetae armina componebant, vates et Sibyllae futura praedicebant. Fama Apollinis oraculi Delphis magna erat; Aeneas, cum Italiam pervenit, Sibyllam Cumanam consulit. Graeci autem Apollinem inventorem medicinae existimabant: eius filius Aesculapius, quia herbarum potentia morbos depellebat et homines sanabat, deus opifer dicebatur. Apollinis sagittae certae erant: his armis non solum feras in silvis, sed etiam homines impios necabat. Apollini inter arbores laurus sacra erat: athletae ludorum victores, clari poetae, magni duces coronis laureis tempora cingebant. Inter aves autem deus garrulam cornicem diligebat.

Al dio Apollo è genitore Giove e sorella Diana. Sotto il suo presidio erano molte regioni della grecia e dell’asia. Apollo era chiamato con molti nomi in tutto il mondo: a Delfi è soprannominato Pizio, nell’isola di Lesbo Cellenio, in Asia presso Troia Sminteo, presso i lici era detto Licio. Attraverso Apollo i poeti componevano le poesia, i vati e le sibille predicevano il futuro. Era grande la fama dell’oracolo di Apollo Delfi, Enea, quando giunse in italia, consultò la sibilla cumana. I greci invece consideravano Apollo l’inventore della medicina: suo figlio Esculapio, era detto dio portatore di speranza. Le frecce di Apollo erano sicure: con queste armi uccideva non solo le bestie nei boschi ma anche gli uomini malvagi. Ad Apollo tra gli alberi era sacro l’alloro: gli atleti vincitori di gare, i famosi poeti, i grandi comandanti si cingevano di corone di alloro le tempie. Tra gli avi tuttavia il dio prediligeva la cornacchia canterina.

“Chi fa da sè fa per tre”

Quoniam messis matura erat et tempus metendi iam appetebat, agricola filium ad amicos misit et ei dixit: “Roga ut veniant nos adiuturi. Cras metere constitui”. Postiridie pater filiusque domi manserunt et usque ad vesperum amicorum adventum frustra exspectaverunt; deninque agricola filio dixit: “Fortasse amici negotiis suis impediti sunt. Arcessamus igitur cognatos ut cras, prima luce, in auxilium veniant”. Postero die agricola: “Expectemus -inquit- donec cognati veniant!”. Totum diem ecpectaverunt, sed cognati non venerunt. Itaque tertio die agricola expectatione exacerbatus dixit: “Fili mi, nequiquam expectavimus: nunc tempus agendi est. Censeo ut soli metere debeamus neque aut amicos aut cognatos expextemus; equidem vires nostrae ad opus sufficient. Falcem acue! Videamus ne etiam hunc diem, frustra expectando, teramus”.

Poichè era già maturo il tempo del raccolto e della mietitura, il contadino mandò il figlio agli amici e gli disse: “Chiedi che vengano ad aiutarci. Domani ho deciso di mietere”. Il giorno dopo il padre e il figlio rimasero a casa e fino a sera aspettarono inutilmente l’arrivo degli amici; infine il contadino disse al figlio: “Forse gli amici sono stati impediti dai loro affari. Dunque chiamiamo i parenti in modo che, domani, all’alba, vengano in aiuto!”. Il giorno dopo il contadino: “Aspetteremo – disse – fino a che non verranno i parenti!”. Aspettarono tutto il giorno ma i parenti non vennero. E così il terzo giorno il contadino esausto dall’attesa disse: “O figlio mio, non aspettiamo più: ora è tempo di agire. Penso che dobbiamo mietere da soli e non aspettiamo più amici o parenti; sono sufficienti le nostre forze all’opera. Prendi la falce! Facciamo in modo che questo giorno non sia perso con l’inutile aspettare”.

De Consolatione, Ad Helviam, 8

Adversus ipsam commutationem locorum, detractis ceteris incommodis quae exilio adhaerent, satis hoc remedii putat Varro, doctissimus Romanorum, quod quocumque venimus eadem rerum natura utendum est; M. Brutus satis hoc putat, quod licet in exilium euntibus virtutes suas secum ferre.
Haec etiam si quis singula parum iudicat efficacia ad consolandum exulem, utraque in unum conlata fatebitur plurimum posse. Quantulum enim est quod perdimus! duo quae pulcherrima sunt quocumque nos moverimus sequentur, natura communis et propria virtus.
Id actum est, mihi crede, ab illo, quisquis formator universi fuit, sive ille deus est potens omnium, sive incorporalis ratio ingentium operum artifex, sive divinus spiritus per omnia maxima ac minima aequali intentione diffusus, sive fatum et inmutabilis causarum inter se cohaerentium series — id, inquam, actum est ut in alienum arbitrium nisi vilissima quaeque non caderent.
Quidquid optimum homini est, id extra humanam potentiam iacet, nec dari nec eripi potest. Mundus hic, quo nihil neque maius neque ornatius rerum natura genuit, animus contemplator admiratorque mundi, pars eius magnificentissima, propria nobis et perpetua et tam diu nobiscum mansura sunt quam diu ipsi manebimus.
Alacres itaque et erecti quocumque res tulerit intrepido gradu properemus, emetiamur quascumque terras: nullum inveniri exilium intra mundum est alienum homini est. Undecumque ex aequo ad caelum erigitur acies, paribus intervallis omnia divina ab omnibus humanis distant.
Proinde, dum oculi mei ab illo spectaculo cuius insatiabiles sunt non abducantur, dum mihi solem lunamque intueri liceat, dum ceteris inhaerere sideribus, dum ortus eorum occasusque et intervalla et causas investigare vel ocius meandi vel tardius, spectare tot per noctem stellas micantis et alias inmobiles, alias non in magnum spatium exeuntis sed intra suum se circumagentis vestigium, quasdam subito erumpentis, quasdam igne fuso praestringentis aciem, quasi decidant, vel longo tractu cum luce multa praetervolantis, dum cum his sim et caelestibus, qua homini fas est, inmiscear, dum animum ad cognatarum rerum conspectum tendentem in sublimi semper habeam, quantum refert mea quid calcem?

Contro il cambiamento di luogo, a prescindere dagli altri svantaggi che vi sono connessi, Varrone, il più dotto dei Romani, ritiene che rimedio sufficiente sia il fatto che dovunque noi andiamo abbiamo a che fare con la medesima natura; M. Bruto, invece, pensa che basti, per chi va in esilio, portare con sé le proprie virtù. Anche se qualcuno giudica di scarsa efficacia per un esule questi rimedi se presi singolarmente, bisogna dire che, messi insieme, essi sono efficacissimi. Quanto poco è, infatti, quello che perdiamo! Due cose ci seguono dovunque noi andiamo e sono le più belle che esistono: la natura, che è comune a tutti, e la nostra virtù personale. Questo è voluto, credimi, dal creatore dell’universo, chiunque egli sia, un Dio signore di tutte le cose o una mente incorporea artefice di opere meravigliose, o uno spirito divino uniformemente diffuso in tutte le cose, le più grandi come le più piccole, o il destino e la successione immutabile di cause connesse fra loro; questo, ripeto, è voluto perché soltanto le cose infime fossero soggette all’arbitrio altrui. Ciò che vi è di meglio nell’uomo è sottratto al potere umano e non può essere né dato né tolto. Questo universo che di tutte le creazioni della natura è la più grande e la più bella, il nostro animo che questo universo contempla e ammira e del quale è parte splendidissima, appartengono a noi per sempre e resteranno con noi tanto più a lungo quanto noi stessi più a lungo esisteremo. Perciò, di buon animo e fieri, affrettiamoci con passo fermo dovunque la sorte ci spinga. Percorriamo tutta la terra, non vi sarà nessun esilio; infatti al mondo non c’è luogo che sia straniero all’uomo. Da ogni parte, egualmente, si può volgere lo sguardo al cielo; la distanza che separa l’uomo da Dio è sempre la stessa. Per questo, purché i miei occhi non siano privati di quello spettacolo di cui sono insaziabili, purché mi sia consentito di guardare il sole e la luna, purché io possa fissare gli altri astri e studiarne il sorgere e il tramontare, le loro distanze e le cause del loro moto, ora più veloce ora più lento, e ammirare le tante stelle che brillano nella notte, alcune immobili altre che si spostano, non però nello spazio infinito ma in un’orbita che si sono tracciata, altre ancora che spuntano all’improvviso, altre che quasi abbagliano in un guizzo di fiamma e sembra che cadano o che, per un lungo tratto di cielo, passano oltre con una gran luce, purché io possa contemplare tutto questo e, per quanto sia lecito a un uomo, partecipare alla vita del cielo, purché l’animo mio che tende alle cose a lui affini sia sempre rivolto al cielo, che cosa mi importa quale terra io calpesti?

“Gli spartani chiedono ad Atene un generale e in cambio ricevono… un poeta!”

Interea Messenii, cumn virtute non possent, per insidias expugnantur. Dein cum per annos octoginta gravia servitutis verbera, plerumque et vinc ula ceteraque mala toleravissent, post longam poenarum patientiam bellum restaurant. Lacedaemonii quoque conspiratius ad arma concurrunt, quod adversus servos dimicabant. Itaque cum hinc iniuria, inde indignitas animos acueret, Lacedaemonii de belli eventu oraculim Delphis consuluerunt et e responso ducem belli ab Atheniensibus pativerunt. Porro Athenienses, cum responsum cognovissent, in contemtum Spartanorum Tyrtaeum, paetam claudo pede, miserunt, qui tribus proeliis fusus est et eo usque desperationis Spartanos adduxit, ut servos suos ad supplemntum exercitus manumitterent eisque interfectorum matrimonia promitterent, ut non numero tantum amissorum civium, sed et dignitati succederent.

Intanto i Messeni, non potendo in virtù, vengono espugnati per insidie. Poi per ottanta anni avendo sopportato i gravi pesi della servitù e molti vincoli e altri mali, dopo una lunga sopportazione delle pene rinnovano la guerra. Gli Spartani anche accorrono alle armi, perchè combattono contro i servi. E così essendosi inasprita l’offesa e la dignità degli animi, un oracolo consultato a Delfi sull’esito della guerra comanda agli Spartani di chiedere agli Ateniesi un comandante della guerra. Subito gli Ateniesi, avendo conosciuto il responso, mandarono per esprimere il loro disgusto, un poeta zoppo, Tirteo, che, sconfitto in tre combattimenti, portò alla disperazione gli Spartani, al punto da liberare i loro i servi per supplemento dell’esercito e promisero a questi in matrimonio le donne vedove per morte dei mariti, affinchè succedessero non tanto al numero dei cittadini persi ma anche alla dignità.

Fabulae, 92 – Paridis Iudicium (“Il giudizio di Paride”)

Iovis cum Thetis Peleo nuberet, ad epulum dicitur omnis deos convocasse excepta Eride, id est Discordia, quae cum postea supervenisset nec admitteretur ad epulum, ab ianua misit in medium malum, dicit, quae esset formosissima, attolleret. Iuno Venus Minerva formam sibi vindicare coeperunt, inter quas magna discordia orta, Iovis imperat Mercurio, ut deducat eas in Ida monte ad Alexandrum Paridem eumque iubeat iudicare. Cui Iuno, si secundum se iudicasset, pollicita est in omnibus terris eum regnaturum, divitem praeter ceteros praestaturum; Minerva, si inde victrix discederet, fortissimum inter mortales futurum et omni artificio scium; Venus autem Helenam Tyndarei filiam formosissimam omnium mulierum se in coniugium dare promisit. Paris donum posterius prioribus anteposuit Veneremque pulcherrimam esse iudicavit; ob id Iuno et Minerva Troianis fuerunt infestae. Alexander Veneris impulsu Helenam a Lacedaemone ab hospite Menelao Troiam abduxit eamque in coniugio habuit cum ancillis duabus Aethra et Thisadie, quas Castor et Pollux captivas ei assignarant, aliquando reginas.

Si dice che Giove, quando Tetide sposò Peleo, abbia invitato al banchetto tutti gli Dèi tranne Eris, cioè la Discordia; costei, quando poi giunse e non venne fatta entrare, gettò dalla porta una mela, dicendo che era destinata alla più bella. Giunone, Venere e Minerva subito la pretesero ognuna per se e cominciarono a contendere tra loro, per cui Giove ordinò a Mercurio di portarle sul monte Ida, da Paride Alessandro, e di far giudicare a lui. Giunone gli promise, se avesse deciso in suo favore, che avrebbe regnato sul mondo intero e sarebbe stato il più ricco di tutti; Minerva gli promise, se fosse uscita vittoriosa, di farlo diventare il più valoroso tra i mortali, oltre che abile in ogni arte; Venere, invece, promise di dargli in moglie Elena, figlia di Tindaro, la più bella fra tutte le donne. Paride preferì quest’ultimo dono ai precedenti e dichiarò che Venere era la più bella; per questo motivo Giunone e Minerva divennero nemiche dei Troiani. Alessandro, istigato da Venere, rapì Elena a Menelao, di cui era ospite: la portò da Sparta a Troia – assieme a Etra e Tisadie, prigioniere, ma un tempo regine, che le erano state assegnate come ancelle da Castore e Polluce – e la sposò.

Metamorphoses I, 89-112 (“L’età dell’oro”)

Aurea prima sata est aetas, quae vindice nullo, sponte sua, sine lege fidem rectumque colebat. Poena metusque aberant, nec verba minantia fixo aere legebantur, nec supplex turba timebat iudicis ora sui, sed erant sine vindice tuti. Nondum caesa suis, peregrinum ut viseret orbem, montibus in liquidas pinus descenderat undas, nullaque mortales praeter sua litora norant; nondum praecipites cingebant oppida fossae; non tuba derecti, non aeris cornua flexi, non galeae, non ensis erat: sine militis usu mollia securae peragebant otia gentes. Ipsa quoque inmunis rastroque intacta nec ullis saucia vomeribus per se dabat omnia tellus, contentique cibis nullo cogente creatis arbuteos fetus montanaque fraga legebant cornaque et in duris haerentia mora rubetis et quae deciderant patula Iovis arbore glandes. Ver erat aeternum, placidique tepentibus auris mulcebant zephyri natos sine semine flores; mox etiam fruges tellus inarata ferebat, nec renovatus ager gravidis canebat aristis; flumina iam lactis, iam flumina nectaris ibant, flavaque de viridi stillabant ilice mella.

Per prima fiorì l’età dell’oro, che senza giustizieri o leggi, spontaneamente onorava lealtà e rettitudine. Non v’era timore di pene, né incise nel bronzo si leggevano minacce, o in ginocchio la gente temeva i verdetti di un giudice, sicura e libera com’era. Reciso dai suoi monti, nell’onda limpida il pino ancora non s’era immerso per scoprire terre straniere e i mortali non conoscevano lidi se non i propri. Ancora non cingevano le città fossati scoscesi, non v’erano trombe dritte, corni curvi di bronzo, né elmi o spade: senza bisogno di eserciti, la gente viveva tranquilla in braccio all’ozio. Libera, non toccata dal rastrello, non solcata dall’aratro, la terra produceva ogni cosa da sé e gli uomini, appagati dei cibi nati spontaneamente, raccoglievano corbezzoli, fragole di monte, corniole, more nascoste tra le spine dei rovi e ghiande cadute dall’albero arioso di Giove. Era primavera eterna: con soffi tiepidi gli Zefiri accarezzavano tranquilli i fiori nati senza seme, e subito la terra non arata produceva frutti, i campi inesausti biondeggiavano di spighe mature; e fiumi di latte, fiumi di nettare scorrevano, mentre dai lecci verdi stillava il miele dorato.

Ad Familiares, IV, 9

Etsi perpaucis ante diebus dederam Q. Mucio litteras ad te pluribus verbis scriptas, quibus declaraveram, quo te animo censerem esse oportere et quid tibi faciendum arbitrarer, tamen, cum Theophilus, libertus tuus, proficisceretur, cuius ego fidem erga te benevolentiamque perspexeramn, sine meis litteris eum ad te venire nolui. Iisdem igitur te rebus etiam atque etiam hortor, quibus superioribus litteris hortatus sum, ut in ea re publica, quaecumque est, quam primum velis esse: multa videbis fortasse, quae nolis, non plura tamen, quam audis quotidie; non est porro tuum uno sensu solum oculorum moveri, cum idem illud auribus percipias -quod etiam maius videri solet-, minus laborare. At tibi ipsi dicendum erit aliquid, quod non sentias, aut faciendum, quod non probes. Primum tempori cedere, id est necessitati parere, semper sapientis est habitum; deinde non habet, ut nunc quidem est, id vitii res: dicere fortasse, quae sentias, non licet, tacere plane licet; omnia enim delata ad unum sunt: is utitur consilio ne suorum quidem, sed suo; quod non multo secus fieret, si is rem publicam teneret, quem secuti sumus: an, qui in bello, cum omnium nostrum coniunctum esset periculum, suo et certorum hominum minime prudentium consilio uteretur, eum magis communem censemus in victoria futurum fuisse, quam incertis in rebus fuisset? et, qui nec te consule tuum sapientissimum consilium secutus esset nec fratre tuo consulatum ex auctoritate tua gerente vobis auctoribus uti voluerit, nunc omnia tenentem nostras sententias desideraturum censes fuisse? Omnia sunt misera in bellis civilibus -quae maiores nostri ne semel quidem, nostra aetas saepe iam sensit-; sed miserius nihil quam ipsa victoria, quae, etiamsi ad meliores venit, tamen eos ipsos ferociores impotentioresque reddit, ut, etiamsi natura tales non sint, necessitate esse cogantur; multa enim victori eorum arbitrio, per quos vicit, etiam invito facienda sunt. An tu non videbas mecum simul, quam illa crudelis esset futura victoria? igitur tum quoque careres patria, ne, quae nolles, videres? “Non,” inquies, “ego enim ipse tenerem opes et dignitatem meam.” At erat tuae virtutis in minimis tuas res ponere, de re publica vehementius laborare. Deinde qui finis istius consilii est? nam adhuc et factum tuum probatur et, ut in tali re, etiam fortuna laudatur: factum, quod et initium belli necessario secutus sis et extrema sapienter persequi nolueris; fortuna, quod honesto otio tenueris et statum et famam dignitatis tuae: nunc vero nec locus tibi ullus dulcior esse debet patria nec eam diligere minus debes, quod deformior est, sed misereri potius nec eam multis claris viris orbatam privare etiam aspectu tuo. Denique, si fuit magni animi non esse supplicem victori, vide, ne superbi sit aspernari eiusdem liberalitatem, et, si sapientis est carere patria, duri non desiderare, et, si re publica non possis frui, stultum est nolle privata. Caput illud est, ut, si ista vita tibi commodior esse videatur, cogitandum tamen sit, ne tutior non sit: magna gladiorum est licentia, sed in externis locis minor etiam ad facinus verecundia. Mihi salus tua tantae curae est, ut Marcello, fratri tuo, aut par aut certe proximus sim; tuum est consulere temporibus et incolumitati et vitae et fortunis tuis.

Solo pochissimi giorni fa ho consegnato a Quinto Mucio una lettera piuttosto lunga per te, in cui chiarivo quale doveva essere, a mio avviso, la tua condizione di spirito e che cosa secondo me dovevi fare. Tuttavia, poiché il tuo liberato Teofilo, la cui lealtà e devozione nei tuoi confronti ho avuto modo di sperimentare, sta per mettersi in viaggio, non voglio che ti raggiunga senza una mia lettera.
Dunque, per le stesse ragioni che ti esponevo nella lettera precedente io insisto ancora una volta perché tu scelga il prima possibile di vivere nel nostro stato, qualunque ne sia la forma. Vedrai forse molte cose che desidereresti non vedere, ma non più di quelle che senti dire ogni giorno. D’altra parte non è degno di te lasciarsi condizionare solo dal senso della vista e soffrire di meno quando percepisci esattamente la medesima cosa con l’udito, sebbene quanto viene così percepito appaia di solito ancora più grave.
Tu però temi di essere personalmente obbligato a dire qualcosa che non pensi o a fare qualcosa che non ti va. Ma in primo luogo, piegarsi alle circostanze, ovvero obbedire allo stato di necessità si è sempre ritenuta una scelta da uomo saggio. E poi, almeno per ora, la situazione non presenta questo inconveniente. Forse non sarà permesso dire quel che si pensa, ma è del tutto permesso tacere. Tutto è stato delegato a una sola persona. E questa non segue il consiglio di nessuno, neppure degli amici, tranne il proprio. Non che la situazione sarebbe molto diversa, se lo stato fosse nelle mani di colui che abbiamo seguito. Durante la guerra, quando tutti noi correvamo uno stesso pericolo, egli prendeva consiglio solo da se stesso e da certe persone assolutamente prive di buon senso; e possiamo forse credere che in caso di vittoria sarebbe stato più aperto ai consigli altrui di quanto non lo era stato nell’incertezza del conflitto? Lui, quando tu eri console, non seguì il tuo consiglio pieno di saggezza, e, quando tuo cugino reggeva il consolato sotto la tua guida, non volle avvalersi delle vostre autorevoli indicazioni; e credi che, se ora avesse il potere, sentirebbe il bisogno di chiedere il nostro parere?
Tutto è penoso nelle guerre civili, che i nostri antenati non hanno conosciuto neppure una volta, mentre la nostra generazione ormai troppo spesso; ma niente è più penoso della vittoria in sé che, se anche tocca ai migliori, rende anch’essi più feroci e senza controllo; tanto che, se pure non lo sono per natura, sono costretti a diventarlo per necessità. Spesso infatti il vincitore deve agire anche contro la propria inclinazione per soddisfare quanti gli hanno permesso di vincere. Forse che tu non vedevi con me quanto sarebbe stata crudele quella vittoria? Anche allora dunque ti saresti tenuto lontano dalla patria, per non vedere quel che non avresti voluto vedere? “No!”, tu dirai, “perché avrei conservato i miei beni e la mia condizione.” Ma la tua virtù ti imponeva di tenere nel minimo conto i tuoi interessi privati, e di preoccuparti invece molto di più dell’interesse generale.
“poi, che senso ha questa tua decisione? Perché fino ad ora la tua condotta viene approvata e, nella situazione attuale, anche la tua sorte è tenuta per buona: la tua condotta, perché hai compiuto i primi passi nella guerra per necessità e poi per saggezza non l’hai seguita fino alle sue estreme conseguenze; la tua sorte, perché nel tuo onorevole ritiro hai conservato intatti la tua alta condizione e il tuo prestigio. Ora, però, nessun luogo deve esserti più caro della tua patria né devi amarla meno perché si è imbruttita; ma piuttosto devi averne pietà e, se ha già perso molti dei suoi illustri figli, non devi privarla anche della tua vista.
Infine, se è stata una forma di magnanimità non supplicare il vincitore, bada che non sia un gesto di superbia rifiutarne la generosità, e se è da saggio stare lontano dalla patria, è segno di insensibilità non sentirne la mancanza, e , nel caso non si possa godere dei vantaggi della vita pubblica, è da sciocchi rifiutare quelli della vita privata.
Il punto essenziale è questo: se la tua vita attuale ti sembra la più confacente, devi considerare però se è anche la più sicura. Le spade hanno ovunque campo libero, ma in regioni lontane c’è minor ritegno anche di fronte al delitto.
Sono così preoccupato per la tua incolumità da non essere secondo a nessuno se non a tuo cugino Marcello, o forse addirittura alla pari con lui. A te spetta provvedere, tenendo conto delle circostanze, al tuo stato di cittadino, alla tua vita e al tuo patrimonio.

De Officiis, I, 15 (“Le quattro virtù cardinali”)

Formam quidem ipsam, Marce fili, et tamquam faciem honesti vides, “quae si oculis cerneretur, mirabiles amores ut ait Plato, excitaret sapientiae”. Sed omne, quod est honestum, id quattuor partium oritur ex aliqua. Aut enim in perspicientia veri sollertiaque versatur aut in hominum societate tuenda tribuendoque suum cuique et rerum contractarum fide aut in animi excelsi atque invicti magnitudine ac robore aut in omnium, quae fiunt quaeque dicuntur ordine et modo, in quo inest modestia et temperantia. Quae quattuor quamquam inter se colligata atque implicata sunt, tamen ex singulis certa officiorum genera nascuntur, velut ex ea parte, quae prima discripta est, in qua sapientiam et prudentiam ponimus, inest indagatio atque inventio veri, eiusque virtutis hoc munus est proprium.

Eccoti, o Marco, figliuol mio, la forma ideale e, direi quasi, la sembianza pura dell’onesto, “quella che, se la si scorgesse coi nostri occhi, accenderebbe in noi”, come dice Platone, “un meraviglioso amore per la sapienza”. Ma ogni atto onesto scaturisce da una di queste quattro fonti: o consiste nell’accurata e attenta indagine del vero; o nella conservazione della società umana, dando a ciascuno il suo e rispettando lealmente i patti; o nella grandezza e saldezza d’uno spirito sublime e invitto; o, infine, nell’ordine e nella misura di tutti i nostri atti e di tutti i nostri detti; e in ciò consiste appunto la moderazione e la temperanza. E benché queste quattro virtù siano in stretta connessione tra loro, tuttavia da ciascuna di esse nasce un particolare tipo di dovere, come, per esempio, quella virtù che ho distinta per prima e in cui poniamo la sapienza e la saggezza, la quale comporta, come suo proprio e speciale compito, la ricerca e la scoperta della verità.

Noctes Atticae, XIII, 2, 2-6 (“L’incontro di due poeti tragici”)

Cum Pacuvius, grandi iam aetate et diutino corporis morbo adfectus Tarentum ex urbe Roma concessisset, Accius tunc haud parvo iunior proficiscens in Asiam, cum in oppidum venisset, devertit ad Pacuvium, comiterque invitatus plusculisque ab eo diebus retentus, tragoediam suam, cui Atreus nomen est, desideranti legit. Tum Pacuvium dixisse aiunt sonora quidem esse, quae scripsisset, et grandia, sed videri tamen ea sibi duriora paulum et acerbiora. “Ita est, inquit Accius, uti dicis; neque id me sane paenitet; meliora enim fore spero, quae deinceps scribam. Nam quod in pomis est, itidem, inquit, esse aiunt in ingeniis; quae dura et acerba nascuntur, post fiunt mitia et iucunda; sed quae gignuntur statim vieta et mollia atque in principio sunt uvida, non matura mox fiunt, sed putria. Relinquendum igitur visum est in ingenio, quod dies atque aetas mitificet”.

Dopo che Pacuvio, di età ormai avanzata e affetto da una malattia cronica, si era ritirato dalla città di Roma a Taranto, Accio allora molto più giovane, in viaggio per l’Asia, essendo giunto in (quella) città, andò a trovare Pacuvio e, ospitato affettuosamente e trattenuto da lui per alcuni giorni, gli lesse, poiché lo desiderava, la sua tragedia che si intitola Atreo. Sostengono che Pacuvio allora disse che i versi che aveva scritto erano sì risonanti e solenni, ma tuttavia, gli sembravano un po’ troppo duri e acerbi. “E’ così come dici, disse Accio; e non me ne pento proprio; spero, infatti, che quelli che scriverò in seguito, saranno migliori. Infatti dicono che quello che succede nei frutti succede anche negli ingegni, disse; quelli che nascono duri e acerbi poi diventano morbidi e gustosi; invece quelli che subito nascono flaccidi e molli e in principio sono sugosi, poi non diventano maturi ma marci. E’ parsa cosa opportuna dunque la necessità di lasciare nell’ingegno qualcosa che l’età e il tempo faccia maturare”.

“Descrizione dell’asia”

Asia, in tertia orbis terrarum parte disposita, ex nomine mulieris,quae antiquis temporibus imperium Orientis tenuit, appellata est. Asia ab oriente ortu solis, a meridie Oceano, ab occasu solis mari nostro finitur, a septemtrione Maeotide lacu et Tanai fluvio terminatur. Habet autem multas provincias et regiones, quarum Paradisus et India sunt. Paradisus est locus omni genere ligni et pomiferarum arborum consitus, habens etiam et lignum vitae; non ibi frigus, non aestus, sed perpetua aeris temperies est. Mirabilis loci aditus post peccatum Adam hominibus interclusus est. India, ab Indo flumine vocata, a meridiano mari usque ad ortum solis pertinet et a septemtrione usque ad montem Caucasum pervenit. Terra Idiae, venti favonii spiritu salubris, in anno bis metit fruges.

L’Asia è posta nella terza parte del mondo, è chiamata dal nome della donna che anticamente tenne l’impero d’Oriente. L’Asia dal sorgere del sole, dal versante meridionale dell’Oceano, al tramonto del sole è delimitata dal Mediterraneo, a nord è delimitata dal lago Meotide e dal fiume Tanao. Ha molte province e regioni, tra cui sono il “Paradiso” e l’India. Il “Paradiso” è un luogo ricco di ogni genere di legno e di albero da frutto, essendoci anche l’albero della vite; qui non c’è freddo, non c’è caldo, ma perpetua aria temperata. Si dice che tale mirabile luogo sia stato chiuso agli uomini dopo il peccato di Adamo. L’india, chiamata dal fiume Indo, si estende dal mare meridionale fino al sorgere del sole e a nord giunge fino al monte Caucaso. La terra di India, per il soffio salubre dei venti Favoni, dà frutti per due volte l’anno. free music nextel real ringtonescell free phone ringtones sprintverizon get it now ringtones,ringtones for verizon wireless get it nowfree nokia 1100 ringtones,nokia ringtones,free nokia 1100 tracfone ringtonesdownload verizon ringtones,free ringtones for lg verizon wireless phone,verizon ringtonesfree ringtones for verizon prepaid phone,free ringtones for verizon phonecricket free phone ringtonesinfo nokia personal remember ringtones sms,info nokia personal remember ringtones,info nokia personal remember ringtones verizoncricket wireless ringtonesreal ringtones,real ringtones for cell phone,real song ringtonesdownload metro pcs ringtonesalltel free music real ringtonesмебелиfree motorola real ringtonesbollywood free latest ringtonesmp3 ringtones makerfree nokia mp3 ringtonesdownload free music ringtonescash fast loan paydayloan payday,no fax payday loan,fast payday loanchicago loan payday store,chicago in loan payday storeaccount bank loan no paydayadvance fax loan no payday1 hour loan payday,payday loan in 1 hour,1 hour payday loanloan payday sonic,sonic payday loancalculator loan paydaycash loan payday quickhour in loan one payday,faxless hour loan one payday,hour loan one paydayloan money payday treeinstant faxless payday loanonline no fax payday loanbad credit guaranteed loan paydaysonic payday loanno faxing payday loanpayday loan calculatoradvance america payday loanapplication loan online paydaycash advance payday loan softwarecash til payday loan1000 advance loan payday,advance loan loan? payday personal ?cash,advance loan paydaypayday loan torontoloan military overseas payday,military payday loan,loan military paydayno fax payday cash advanceez money payday loanday faxless loan payday same,same day payday loan,day loan payday quick sameten dollar payday loanloan payday store,payday loan store in chicago,alabama loan payday storeno faxing needed payday loanameriloan payday loanno checking account payday loan30 day loan payday,30 day payday loan

Ad Lucilium, I, 6, 13-14

13 – Concipere animo non potes quantum momenti afferri mihi singulos dies videam. ‘Mitte’ inquis ‘et nobis ista quae tam efficacia expertus es.’ Ego vero omnia in te cupio transfundere, et in hoc aliquid gaudeo discere, ut doceam; nec me ulla res delectabit, licet sit eximia et salutaris, quam mihi uni sciturus sum. Si cum hac exceptione detur sapientia, ut illam inclusam teneam nec enuntiem, reiciam: nullius boni sine socio iucunda possessio est.
14 – Mittam itaque ipsos tibi libros, et ne multum operae impendas dum passim profutura sectaris, imponam notas, ut ad ipsa protinus quae probo et miror accedas. Plus tamen tibi et viva vox et convictus quam oratio proderit; in rem praesentem venias oportet, primum quia homines amplius oculis quam auribus credunt, deinde quia longum iter est per praecepta, breve et efficax per exempla.

13 – Non puoi immaginare quali progressi io mi accorga di compiere giorno per giorno. Tu mi dici: “Riferisci anche a me questo metodo che hai trovato così efficace.” Certo desidero travasare in te tutto il mio sapere e sono lieto di imparare qualcosa appunto per insegnarla. Di nessuna nozione potrei compiacermi, per quanto straordinaria e vantaggiosa, se ne avessi conoscenza per me solo. Se mi fosse concessa la sapienza a condizione di tenerla chiusa in me senza trasmetterla ad altri, rifiuterei: non dà gioia il possesso di nessun bene, se non puoi dividerlo con altri.
14 – Ti manderò perciò i miei libri e perché tu non perda tempo a rintracciare qua e là i passi utili, li sottolineerò: così troverai subito quello che condivido e apprezzo. Più che un discorso scritto, però ti sarà utile il poter vivere e conversare insieme; al momento è necessario che tu venga, primo perché gli uomini credono di più ai loro occhi che alle loro orecchie, poi perché attraverso i precetti il cammino è lungo, mentre è breve ed efficace attraverso gli esempi.

Ad Lucilium, I, 3, 4-5-6

4 – Quidam quae tantum amicis committenda sunt obviis narrant, et in quaslibet aures quidquid illos urit exonerant; quidam rursus etiam carissimorum conscientiam reformidant et, si possent, ne sibi quidem credituri interius premunt omne secretum. Neutrum faciendum est; utrumque enim vitium est, et omnibus credere et nulli, sed alterum honestius dixerim vitium, alterum tutius.
5 – Sic utrosque reprehendas, et eos qui semper inquieti sunt, et eos qui semper quiescunt. Nam illa tumultu gaudens non est industria sed exagitatae mentis concursatio, et haec non est quies quae motum omnem molestiam iudicat, sed dissolutio et languor.
6 – Itaque hoc quod apud Pomponium legi animo mandabitur: ‘quidam adeo in latebras refugerunt ut putent in turbido esse quidquid in luce est’. Inter se ista miscenda sunt: et quiescenti agendum et agenti quiescendum est. Cum rerum natura delibera: illa dicet tibi et diem fecisse se et noctem. Vale.

4 – Alcuni raccontano ai passanti di cose che è bene riservare solo agli amici e confidano alle orecchie di chiunque le proprie preoccupazioni. D’altra parte ci sono alcuni invece che temono anche la coscienza dei più cari, e si cacciano sempre più dentro ogni segreto, riluttanti come sono a concederli persino a loro stessi. È bene stare nel mezzo. Entrambe le cose sono da evitare: sia dar fiducia a tutti, sia non darla a nessuno. Anche se il primo lo direi un vizio più onesto e il secondo più cauto.
5 – Tieniti dunque a egual distanza da entrambi, sia da quelli che sono sempre troppo inquieti, sia da quelli mai brillanti. L’operosità infatti non gode di disordine, come invece l’irrequietezza di una mente troppo vivace. Analogamente però non si tratta di quiete quando ogni movimento è considerato un fastidio, ma flemma e dissoluzione.
6 – Ti verrà affidata questa frase che ho letto sfogliando Pomponio: “Vi son quelli che tanto rifuggono sotterra che ritengono turpe tutto ciò che sta sotto il sole”. Bisogna saper confondere queste due tendenze, ed è bene che il flemmatico prenda iniziative e che chi è sempre in attività sappia apprezzare la quiete. Consigliati con la natura, ti dirà di aver creato sia il giorno sia la notte. Sta’ bene.

Confessiones, IV, 8 (“Il piacere dell’amicizia”)

Non vacant tempora nec otiose volvuntur per sensus nostros: faciunt in animo mira opera. ecce veniebant et praeteribant de die in diem, et veniendo et praetereundo inserebant mihi spes alias et alias memorias, et paulatim resarciebant me pristinis generibus delectationum, quibus cedebat dolor meus ille; sed succedebant non quidem dolores alii, causae tamen aliorum dolorum. nam unde me facillime et in intima dolor ille penetraverat, nisi quia fuderam in harenam animam meam diligendo moriturum acsi non moriturum? maxime quippe me reparabant atque recreabant aliorum amicorum solacia, cum quibus amabam quod pro te amabam, et hoc erat ingens fabula et longum mendacium, cuius adulterina confricatione corrumpebatur mens nostra pruriens in auribus. sed illa mihi fabula non moriebatur, si quis amicorum meorum moreretur. alia erant quae in eis amplius capiebant animum, conloqui et conridere et vicissim benivole obsequi, simul legere libros dulciloquos, simul nugari et simul honestari, dissentire interdum sine odio tamquam ipse homo secum atque ipsa rarissima dissensione condire consensiones plurimas, docere aliquid invicem aut discere ab invicem, desiderare absentes cum molestia, suscipere venientes cum laetitia: his atque huius modi signis a corde amantium et redamantium procedentibus per os, per linguam, per oculos et mille motus gratissimos, quasi fomitibus conflare animos et ex pluribus unum facere.

Non passa invano il tempo e non gira a vuoto sui nostri sentimenti: ha strani effetti sull’anima. E venivano i giorni e passavano uno dopo l’altro, e venendo e passando mi insinuavano dentro altre speranze, altri ricordi: e a poco a poco mi restituivano agli antichi piaceri, e a questi il mio dolore ormai cedeva il passo. Ma gli succedevano, se non altri dolori, altre cause di dolore. E del resto perché quello era penetrato in me tanto facilmente e tanto in profondità, se non perché avevo fondato l’anima sulla sabbia, affezionandomi a un uomo destinato a morte come se non dovesse mai morire. Soprattutto mi aiutava a riprendermi il conforto di altri amici: con loro amavo ciò che amavo in vece tua, cioè una sterminata favola e una lunga bugia, che con le sue lusinghe e seduzioni ci solleticava le orecchie e ci corrompeva la mente. E quella favola non mi moriva: era sopravvissuta alla morte di uno dei miei amici. Altre erano le cose che sempre più mi stringevano a loro: il riso e il conversare insieme, e le reciproche affettuose cortesie, e il fascino dei libri letti insieme, gli scherzi e i nobili svaghi comuni, e il dissentire a volte, ma senza rancore, come succede con se stessi, e con questi rarissimi dissensi fare più intenso il gusto dei molti consensi, e l’insegnare e l’imparare a turno, la nostalgia impaziente per chi manca, le festose accoglienze a chi ritorna: son questi o simili, i segni che dal cuore di chi ama ed è riamato giungono tramite il volto, la bocca, gli occhi e mille graziosissimi gesti, quasi ad alimentare il fuoco che divampa e fonde molte anime in una.

Institutio Oratoria I, 3, 6-7 (“L’insegnamento individualizzato”)

6 – Haec cum animadverterit, perspiciat deinceps quonam modo tractandus sit discentis animus. sunt quidam, nisi institeris, remissi, quidam imperia indignantur, quosdam continet metus, quosdam debilitat, alios continuatio extundit, in aliis plus impetus facit. Mihi ille detur puer quem laus excitet, quem gloria iuvet, qui victus fleat.
7 – Hic erit alendus ambitu, hunc mordebit obiurgatio, hunc honor excitabit, in hoc desidiam numquam verebor.

6 – Una volta compreso ciò, consideri quindi come si debba trattare l’animo dell’alunno. Alcuni, se non stai loro addosso, sono indolenti, alcuni disdegnano gli ordini, alcuni per il timore si danno un freno, altri si infiacchiscono, alcuni si formano con un impegno continuato, mentre su altri è più efficace lo slancio del momento. Mi sia affidato il fanciullo che trovi stimolo nella lode, a cui piaccia la gloria e che pianga per le sconfitte.
7 – Bisognerà formarlo con l’ambizione; il rimproverò avrà su di lui l’effetto di un morso, e la lode sarà di stimolo; non avrò mai paura che un alunno di questo tipo possa farsi prendere dalla pigrizia.

Institutio Oratoria, I, 3, 14-15-16-17 (“Le punizioni”)

14 – Caedi vero discentis, quamlibet id receptum sit et Chrysippus non improbet, minime velim, primum quia deforme atque servile est et certe (quod convenit si aetatem mutes) iniuria: deinde quod, si cui tam est mens inliberalis ut obiurgatione non corrigatur, is etiam ad plagas ut pessima quaeque mancipia durabitur: postremo quod ne opus erit quidem hac castigatione si adsiduus studiorum exactor adstiterit.
15 – Nunc fere neglegentia paedagogorum sic emendari videtur ut pueri non facere quae recta sunt cogantur, sed cur non fecerint puniantur. Denique cum parvolum verberibus coegeris, quid iuveni facias, cui nec adhiberi potest hic metus et maiora discenda sunt?
16 – Adde quod multa vapulantibus dictu deformia et mox verecundiae futura saepe dolore vel metu acciderunt, qui pudor frangit animum et abicit atque ipsius lucis fugam et taedium dictat.
17 – Iam si minor in eligendis custodum et praeceptorum moribus fuit cura, pudet dicere in quae probra nefandi homines isto caedendi iure abutantur, quam det aliis quoque nonnumquam occasionem hic miserorum metus. Non morabor in parte hac: nimium est quod intellegitur. Quare hoc dixisse satis est: in aetatem infirmam et iniuriae obnoxiam nemini debet nimium licere.

14 – Anche se si usa, e anche se Crisippo non lo critica, non mi piace affatto che i discenti subiscano punizioni di tipo corporale, per prima cosa perchè è indecoroso, indegno di un uomo libero e per di più in contraddizione col diritto (la cosa invece ha un senso se si parla di persone di età diversa); secondariamente perchè, se uno ha un’indole così rude da non riuscire a essere migliorata a furia di semplici rimproveri verbali, non si piegherà neanche sotto i colpi di frusta come i peggiori fra gli schiavi; infine poichè non ci sarà neanche bisogno di questo genere di punizione se chi si fa carico di sorvegliare gli studi garantirà sempre la sua presenza costante.
15 – Ai nostri tempi sembra opportuno, oserei dire per la trascuratezza dei pedagoghi, che i ragazzi siano corretti in modo tale da non essere obbligati a fare ciò che è giusto, ma da essere puniti per non averlo fatto. E poi una volta che si sia costretto un bimbo con le percosse, che cosa si farà a un ragazzo con cui non si può usare questa forma di intimidazione e al quale vanno insegnate cose più difficili?
16 – Aggiungi che a coloro che le prendono sono capitate spesso, per il dolore o per la paura, cose orribili a dirsi e destinate a essere motivo di vergogna: questa paura abbatte e deprime lo spirito e spinge a rifuggire e a odiare persino la vita stessa.
17 – Del resto se troppo poca è stata l’attenzione nella scelta delle consuetudini di chi dovrebbe sorvegliare gli studi e dei precettori, è una vergogna dire quali siano le cose riprovevoli per le quali questi uomini scellerati abusino di tale “diritto” all’uso della violenza fisica, e quali occasioni offra non di rado anche ad altri la paura di questi poveri ragazzi. Ma non mi soffermerò su questo argomento: è anche troppo ciò che si sottintende. Basta pertanto quanto è stato detto: a nessuno deve essere concesso avere un raggio d’azione troppo ampio nei confronti di un’età indifesa e ancora esposta alle vessazioni.

Institutio oratoria, I, 3, 1-2-3 (“L’osservazione del bambino in classe”)

1 – Tradito sibi puero docendi peritus ingenium eius in primis naturamque perspiciet. Ingenii signum in parvis praecipuum memoria est: eius duplex virtus, facile percipere et fideliter continere. Proximum imitatio: nam id quoque est docilis naturae, sic tamen ut ea quae discit effingat, non habitum forte et ingressum et si quid in peius notabile est.
2 – Non dabit mihi spem bonae indolis qui hoc imitandi studio petet, ut rideatur; nam probus quoque in primis erit ille vere ingeniosus. Alioqui non peius duxerim tardi esse ingeni quam mali: probus autem ab illo segni et iacente plurimum aberit.
3 – Hic meus quae tradentur non difficulter accipiet, quaedam etiam interrogabit: sequetur tamen magis quam praecurret. Illud ingeniorum velut praecox genus non temere umquam pervenit ad frugem.

1 – Una volta che gli sia stato affidato il bambino, l’esperto di eloquenza cercherà per prima cosa di capirne le capacità e l’indole. Nei piccoli la memoria è una spia significativa dell’intelligenza: la duplice caratteristica dell’intelligenza consiste nel percepire con facilità e nel tenere a mente in modo fedele. La spia successiva è la capacità di imitare: anch’essa infatti è tipica di una natura che non ha difficoltà ad apprendere, purché tuttavia riproduca quello che impara e non; mettiamo il caso, l’atteggiamento o il modo di camminare o qualcosa di peggio che si faccia notare.
2 – Non mi lascerà sperare in una buona indole colui che per questa passione dell’imitazione cercherà di suscitare il riso. Li ragazzo veramente dotato infatti sarà per prima cosa anche serio, e d’altro canto non sarei propenso a ritenere una cosa peggiore essere d’intelligenza lenta piuttosto che maliziosa. li ragazzo serio sarà comunque assai
diverso da quello fiacco e trascurato.
3 – Questo mio alunno ideale assimilerà senza difficoltà gli insegnamenti che gli verranno impartiti, alcune volte rivolgerà delle domande, ma in ogni caso seguirà le spiegazioni e non le precorrerà. È facile che quell’intelligenza che si suole definire precoce non arrivi mai a frutto.

“La battaglia di Maratona”

Datis et Artaphernes, Persarum duces, cum ingenti exercitu in Atticam pervenerant et in campum Marathonem castra posuerant. Athenienses tam propinquo tamque mangno tumultu permoti sunt statimque civitates Graecas in auxilium vocaverunt, sed Plataeenses tantum milites auxilio miserunt. Domi autem Athenienses exercitui praeposuerunt Militiadem, qui inter ceteros cives et antiquitate generis et gloria maiorum et sua modestia eminebat. Eius ergo auctoritate impulsi, Athenienses milites, qui mirabili cupiditate pugnae flagrabant, ex urbe eduxerunt et loco idoneo castra posuerunt. Postridie Miltiadis iussu sub montis radicibus copias disposerunt. Altitudo montis Athenensium exercitum protegebat et arborum tractu equitatus Persarum impediebatur, tamen Datis, fretus numero copiarum suarum, confligere volebat, praecipueque ante Lacedaemoniorum adventum. Itaque proelium commisum est. Athenienses virtute Persas superaverunt, quoniam decemplicem numerum hostium profligaverunt. Pugna Marathonia etiam nunc praeclara est, quod exigua manus tantum exercitum prostavit.

Dati e Artaserse, comandanti persiani, con un grande esercito, erano giunti in Attica e avevano posizionato gli accampamenti nel campo di Maratona. Gli Ateniesi furono turbati dal tanto vicino e tanto grande tumulto e subito le città Greche furono chiamate in aiuto, ma i Plateesi con un così grande aiuto mandarono i soldati. In patria poi, gli Ateniesi misero a capo dell’esercito Milziade, il quale tra gli altri cittadini spiccava per antichità della stirpe, per gloria degli antenati e per la sua modestia. Dunque spinti dalla sua autorità, i soldati ateniesi che ardevano di straordinaria passione furono condotti fuori dalla città e in un luogo idoneo posizionarono gli accampamenti. Il giorno dopo, per volontà di Milziade, alle falde del monte, disposero le milizie. L’altezza del monte proteggeva l’esercito ateniese e la distesa di alberi ostacolava la cavalleria dei Persiani, tuttavia Dati voleva sconfiggere l’agitazione con il numero delle sue milizie, soprattutto prima dell’arrivo degli Spartani. Pertanto fu intrapresa la battaglia. Gli Ateniesi superarono in virtù i Persiani poiché sconfissero un numero decuplo di nemici. La battaglia di Maratona è tuttora famosa, poiché con un’ esigua schiera distrusse un esercito così grande.

“L’apologo di Menenio Agrippa”

Propter vectigalium militiaeque impatientiam, plebs patribus obstiterat et in Aventinum montem secesserat. A patribus igitur Melenius Agrippa, qui in populi gratia erat, missus est ut concordiam inter patres plebemque restitueret. Is ad populum venit fabulamque de ventre et membris narravit. “Olim -inquit- humani artus, quia ventrem otiosum putabant, ab eo discordaverunt coniuraveruntque ne manus cibum ad os admoverent neu os acciperet neu dentes conficerent. Artus ipsi relanguescere inceperunt. Venter enim piger non est, sed cibum accipit ut per omnia corporis membra distribuat. Sic patres populusque, quasi unum corpus, cocordia confirmantur, discordia pereunt”. Propter Melenii fabulam, populus in urbem revenit; tribunos plebis tamen creavit ut libertatem suam adversus nobilitatis superbiam defenderet.

A causa dell’impazienza delle milizie e dei tributari, la plebe si era opposto ai senatori e si erano ritirati sull’Aventino. Tra i senatori dunque fu mandato Melenio Agrippa, che era nella grazia del popolo, affinchè restituisse la concordia tra i senatori e la plebe. Quello giunse dal popolo e raccontò una favola sul ventre e sulle membra. Disse “Una volta le membra umane, poichè consideravano il ventre ozioso, litigarono con quello e si misero d’accordo affinchè le mani non portassero alla bocca il cibo e la bocca non lo prendesse e i denti non lo afferrassero. Ma gli stessi arti iniziarono a indebolirsi. Infatti il ventre non è pigro ma prende il cibo per poi distribuirlo a tutte le membra. Così il senato e il popolo, come in un solo corpo, sono rafforzati nella concordia e periscono nella discordia”. A causa della favola di Melenio, il popolo ritornò in città, tuttavia nominò i tribuni della plebe per difendere la loro libertà contro la superbia della nobiltà.

Bellum Iugurthinum, 63 (“Ritratto di Mario”)

Per idem tempus Vticae forte C. Mario per hostias dis supplicanti magna atque mirabilia portendi haruspex dixerat: proinde quae animo agitabat, fretus dis ageret, fortunam quam saepissime experiretur; concta prospere eventura. At illum iam antea consulatus ingens cupido exagitabat, ad quem capiendum praeter uetustatem familiae alia omnia abunde erant: industria, probitas, militiae magna scientia, animus belli ingens domi modicus, libidinis et divitiarum victor, tantummodo gloriae auidus. Sed is natus et omnem pueritiam Arpini altus, ubi primum aetas militiae patiens fuit, stipendiis faciendis, non Graeca facundia neque urbanis munditiis sese exercuit: ita inter artis bonas integrum ingenium brevi adoleuit. Ergo, ubi primum tribunatum militarem a populo petit, plerisque faciem eius ignorantibus facile factis notus per omnis tribus declaratur. Deinde ab eo magistratu alium, post alium sibi peperit, semperque in potestatibus eo modo agitabat, ut ampliore quam gerebat dignus haberetur. Tamen is ad id locorum talis vir–nam postea ambitione praeceps datus est–consulatum appetere non audebat. Etiam tum alios magistratus plebs, consulatum nobilitas inter se per manus tradebat. Nouos nemo tam clarus neque tam egregiis factis erat, quin indignus illo honore et is quasi pollutus haberetur.

In quello stesso periodo, il caso volle che Gaio Mario, trovandosi a Utica, offrisse un sacrificio agli dèi; l’aruspice gli comunicò che si annunziava per lui un grande e meraviglioso destino: confidasse dunque nell’aiuto degli dèi per tutte le imprese che aveva in animo e tentasse la fortuna molte volte; tutto gli sarebbe riuscito nel migliore dei modi. Veramente già da tempo Mario era divorato dall’ambizione di diventare console e, tranne la nobiltà della stirpe, possedeva tutte le doti necessarie a ricoprire tale carica: energia, rettitudine, grande esperienza militare e un animo indomito in guerra, equilibrato in pace, capace di dominare le tentazioni dei sensi e della ricchezza, avido soltanto di gloria. Nato ad Arpino, dove aveva trascorso tutta la sua fanciullezza, appena fu in età di portare le armi, intraprese la carriera militare, noncurante di eloquenza greca e di raffinatezze cittadine: così, fra quelle sane occupazioni il suo carattere integro maturò precocemente. Perciò quando presentò al popolo la propria candidatura al tribunato militare, benché ai più fosse ignoto il suo aspetto, la sua sola reputazione fu sufficiente a procurargli il voto di tutte le tribù. Dopo quella egli ottenne una carica dietro l’altra e ogni volta esercitò la magistratura in modo tale, da essere considerato meritevole di rivestirne un’altra più importante. Eppure un uomo così eccezionale fino a quel momento – più tardi fu rovinato dall’ambizione – non osava aspirare al consolato: era ancora il tempo in cui la plebe poteva ottenere le altre cariche, ma il consolato passava dalla mano di un nobile a quella di un altro. Non c’era “uomo nuovo”, per quanto illustre e di alti meriti, che non venisse considerato indegno di quell’onore e quasi contaminato da qualche infamia.

Bellum Iugurthinum, 6 (“Il ritratto di Giugurta”)

Qui ubi primum adolevit, pollens viribus, decora facie, sed multo maxime ingenio validus, non se luxu neque inertiae corrumpendum dedit, sed, uti mos gentis illius est, equitare, iaculari; cursu cum aequalibus certare et, cum omnis gloria anteiret, omnibus tamen carus esse; ad hoc pleraque tempora in venando agere, leonem atque alias feras primus aut in primis ferire: plurimum facere, [et] minimum ipse de se loqui. Quibus rebus Micipsa tametsi initio laetus fuerat, existimans virtutem Iugurthae regno suo gloriae fore, tamen, postquam hominem adulescentem exacta sua aetate et parvis liberis magis magisque crescere intellegit, vehementer eo negotio permotus multa cum animo suo voluebat. Terrebat eum natura mortalium auida imperi et praeceps ad explendam animi cupidinem, praeterea opportunitas suae liberorumque aetatis, quae etiam mediocris viros spe praedae transversos agit, ad hoc studia Numidarum in Iugurtham accensa, ex quibus, si talem virum dolis interfecisset, ne qua seditio aut bellum oriretur, anxius erat.

Appena che Giugurta diventò adulto, forte, di bello aspetto, ma assai più valido nell’intelligenza, non si lasciò corrompere né dal lusso né dall’indolenza, bensì, secondo l’usanza di quel popolo, cavalcò e lanciò dardi; gareggiò nella corsa con i coetanei e, sebbene si dimostrava superiore a tutti ricevendo riconoscimenti di gloria, stava tuttavia simpatico a tutti; oltre a questo la maggior parte del tempo cacciava, per primo o da principio feriva un leone o altre bestie feroci: più faceva e meno parlava di se stesso. Sebbene Micipsa all’inizio era stato contento di questa qualità, credendo che il valore di Giugurta avrebbe portato gloria al suo regno, tuttavia, dopo che comprese che quel giovane cresceva sempre più in potenza, visto che la sua vita stava terminando e i suoi figli erano piccoli, fortemente tormentato da quella preoccupazione, nel suo animo oscillava fra diverse soluzioni. Lo spaventava la natura degli uomini avida del potere e pronta a lanciarsi a capofitto per appagare la bramosia dell’animo, inoltre l’opportunità della sua età e di quella dei suoi figli, la quale con la speranza di un profitto mette di traverso anche persone moderate, e oltre a questo le simpatie dei Numidi raccolte da Giugurta: da questi, se avesse ucciso con l’inganno un tale uomo, temeva che sarebbe nata qualche sommossa o guerra.

De natura deorum, II, 10 (“L’errore di Tiberio Sempronio Gracco”)

At vero apud maiores tanta religionis vis fuit, ut quidam imperatores etiam se ipsos dis inmortalibus capite velato verbis certis pro re publica devoverent. Multa ex Sibyllinis vaticinationibus, multa ex haruspicum responsis commemorare possum quibus ea confirmentur, quae dubia nemini debent esse. Atqui et nostrorum augurum et Etruscorum haruspicum disciplinam P. Scipione C. Figulo consulibus res ipsa probavit. quos cum Ti. Gracchus consul iterum crearet, primus rogator, ut eos rettulit, ibidem est repente mortuus. Gracchus cum comitia nihilo minus peregisset remque illam in religionem populo venisse sentiret, ad senatum rettulit. Senatus quos ad soleret, referendum censuit. Haruspices introducti responderunt non fuisse iustum comitiorum rogatorem.

Ma al tempo dei nostri progenitori fu tanto il peso dei fattore religioso che alcuni comandanti di eserciti, a capo coperto e con formule determinate offrirono se stessi in olocausto agli dèi immortali per il bene della patria. Dai vaticini delle sibille e dai responsi degli aruspici si possono trarre molte veritiere testimonianze che nessuno ha il diritto di porre in dubbio. Ma è l’evidenza dei fatti che ha comprovato la validità della scienza dei nostri auguri e degli aruspici etruschi quando erano consoli Publio Scipione e Gaio Figulo. Tiberio Gracco, che rivestiva per la seconda volta l’ufficio di console, stava presiedendo l’elezione dei suoi successori; ed ecco che l’ufficiale incaricato di raccogliere i voti della prima centuria non appena ebbe riferito i nomi degli eletti morì sul luogo stesso. Gracco condusse ugualmente a termine i comizi, ma avendo notato che l’evento aveva turbato il sentimento religioso dell’assemblea, ne riferì al Senato. Il Senato allora decretò che il caso venisse deferito a chi di consueto e gli aruspici introdotti per l’occasione dichiararono che il presidente dei comizi non esercitava la carica di pieno diritto.

“Un episodio relativo al re Tarquinio”

Quaedam anus hospita atque incognita videtur olim ad Tarquinium regem se contulisse, novem libros secum ferens, quos divina oracula continere dicebat et vendere cupiebat. Cum Tarquinius pretium percontatus esset, anus nimiam atque immensam pecuniam petivit; quasi anus aetate desiperet, rex derisit. Tum illa, foculo cum igni ante eum posito, tres ex novem libris combussit et ex eo num sex reliquos eodem pretio emer vellet quaesivit. Sed Tarquinio, multo magis ridenti, anus sine dubio delirare visa est. At mulier ibidem statim, aliis tribus libris combustis, placide ex rege iterum quaesivit num reliquos tres libros eodem pretio emere vellet. Tum Tarquinius ore serio ac animo attentiore factus est; nam mulierem tam constantem securamque de se contemnendam sibi non esse putavit; itaque libros statim maximo pretio emit. Cum a Tarquinio anus abisset, nemo umquam quo ea se contulisset scivit: quod nusquam loci iam visa est.

Sembra che una volta una vecchia straniera e sconosciuta si sia recata dal re Traquinio, portando con sé nove libri, che diceva contenessero gli oracoli sacri e desiderava venderli. Quando Tarquinio domandò il prezzo, la vecchia chiese un’eccessiva e smirurata quantità di denaro; come se la vecchia con l’età avesse perso il senno, il re allora la derise. Allora quella, dopo aver messo un braciere con il fuoco davanti a lui, bruciò tre dei nove libri e gli chiese se voleva comperare i sei rimanenti allo stesso prezzo. Ma a Tarquinio, che rideva molto di più, la vecchia senza dubbio sembrò delirare. Ma la donna immediatamente in quello stesso luogo, dopo aver bruciato gli altri tre libri, tranquillamente per la seconda volta chiese al re se voleva comperare i tre restanti libri allo stesso prezzo. Allora Tarquinio divenne dal volto derio e con l’animo più attento; infatti ritenne di non dover sottovalutare una donna tanto insistente e sicura di sé; pertanto acquistò subito i libri al prezzo più alto. Quando la vecchia si fu allontanata da Tarquinio, nessuno seppe mai dove ella si fosse rifugiata: poiché non fu vista più in nessun posto.

Confessiones, X, 26 (“La morte di Monica, madre di Agostino”)

Cum talia loqueremur et mundus iste nobis inter verba vilesceret cum omnibus delectationibus suis, tunc ait illa: fili, quantum ad me adtinet, nulla re iam delector in hac vita. Quid hic faciam adhuc et cur hic sim, nescio, iam consumpta spe huius saeculi. Unum erat, propter quod in hac vita aliquantum inmorari cupiebam, ut te Christianum catholicum viderem, priusquam morerer. Cumulatius hoc mihi deus praestitit, ut te etiam contemta felicitate terrena servum eius videam. Quid hic facio?

Cose del genere dicevo, se non in questo modo e con queste parole: però tu lo sai, Signore, che quel giorno, mentre così ragionavamo e fra una parola e l’altra il mondo si sviliva ai nostri occhi con tutte le sue gioie, lei, mia madre, disse: “Per quanto mi riguarda, figlio mio, non trovo più piacere in questa vita. Che cosa faccia ancora qui e perché ci sia non so, ora che la speranza terrena è consumata. C’era una sola cosa per cui desideravo di restare ancora un poco in questa vita, ed era di vederti cristiano cattolico prima di morire. M’ha dato a iosa, anche di più, il mio Dio: di vederti addirittura disprezzare la fortuna terrena per servirlo. Cosa sto a fare qui?”

“Origine del mitridatismo”

Anates Ponticas dicunt victitare venenis comedentis. Scriptum etiam est a Lenaeo, Cnei Pompei liberto, Mithridatem illum, Ponti regem, medinae et remediorum illius generis sollertem fuisse, solitumque esse anatum Ponticarum sanguinem miscere medicamentis, quae digerendis venenis valent. Arbitrabatur enim eum sanguinem potentissimum esse in ea confectione et ipse assidue talibus medelis utendo, a clandestinis epularum insidiis cavebat. Saepenumero etiam, ostentandi gratia, venenum rapidum et velox hausit, atque id sine noxa fuit. Quamobrem postea, cum, a populo Romano proelio victus, in ultima loca regni sui refugisset et venena violentissima, festinandae necis gratia, frustra espertus esset, suo se ipse gladio transegit. Huius regis antidotus celebratissima est, quae Mithridatea vocatur.

Dicono che le anatre del Ponto vivano di veleni, mangiandoli. Anche da Leneo, liberto di Gneo Pompeo, fu scritto che quel famoso Mitridate, re del Ponto, fosse stato esperto di medicina e di rimedi di quel genere, e che fosse solito mischiare alle medicine sangue di anatre del Ponto, che sono in grado di digerire i veleni. Credeva infatti che quel sangue fosse potentissimo in quella preparazione e lui stesso col servirsi assiduamente di tali metodi si guardava dalle insidie nascosti delle vivande. Spesso, per dimostrare, bevve anche del veleno rapido e veloce e ciò fu senza danno. Perciò in seguito, poiché, essendo stato vinto in battaglia dal popolo Romano, si era rifugiato nei luoghi più remoti del suo regno ed aveva provato, per affrettare la morte, invano dei veleni violentissimi, lui stesso si trafisse con la propria spada. L’antidoto di questo re, che si chiama mitridatico, è famosissimo.