“Straordinarie qualità di Alcibiade”

Nihil excellentius fuit Alcibiade vel in vitiis vel in vertutibus. Natus in amplissima civitate, summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus fuit, ad omnes res aptissimus, consilii plenus – namque imperator fuit summus et mari et terra – et disertissimus: tanta erat commedatio oris atque orationis ut nullus ei in contione posset resistere. Fuit etiam ditissimus, cum tempus posceret, laboriosus, patiens, liberalis, splendidus non minus in vita quam in victu, affabilis, blandus, temporibus callidissime serviens. Educatus est in domo Periclis, eruditus a Socrate. Socerum habuit Hipponicum, omnium Graecorum ditissimum. Itaque Alcibiades neque plura bona memorare neque maiora oppetere poterat quam vel natura vel fortuna tribuerat. Athenienses in Alcibiade non solum spem habebant maximam, sed etiam timorem, cum acerrimi viri et praestantem prudentiam in omnibus rebus cognoscerent et summam potentiae cupiditatem. Cum Alcibiades infamatus esset a plerisque, tamen tres gravissimi historici summis laudibus celebraverunt: Thucydides, qui eiusdem aetatis fuit, Theopompus, post aliquanto natus, et Timaeus.

Niente di Alcibiade fu più straordinario sia nei vizi sia nelle virtù. Nato in una grande città, di nobilissima stirpe, fu di gran lunga il più bello di tutti quelli della sua età, abilissimo in ogni attività e pieno di senno – fu infatti valentissimo comandante per terra e per mare – e eloquentisimo: tanta era la grazia nel volto e nella parola che nessuno poteva resistergli nell’assemblea. Fu anche: ricchissimo, quando il tempo lo richiedeva, laborioso, paziente, generoso, splendido non meno nella vita che nel vitto, affabile, mite, capace di adattarsi astutissimamente alle circostanze. Fu allevato nella casa di Pericle, istruito da Socrate. Ebbe come suocero Ipponico, il più ricco di tutti i greci. E così Alcibiade non poteva ricordare molti beni nè desiderarne maggiori quanti o la natura o la fortuna gli aveva attribuito. Gli Ateniesi non solo avevano in Alcibiade grande speranza ma anche timore, conoscendo dello strenue uomo non solo la prestante prudenza in tutte le cose ma anche il sommo desiderio di potenza. Essendo stato infamato da molti, tuttavia tre importanti storici con somme lodi lo celebrarono: Tucidide, che fu a quello contemporaneo, Teopompo, nato dopo di lui, e Timeo.

“Aristofane giudice delle gare poetiche”

Pptolomaeus, rex aegyptiorum, musis Apolinique poetarum certamina dicat; ut iudices sex claros homines litteratos nullo labore indenit de septimo iudice autem a bibliothecariis consilum exquirit. Bibliothecarii regi monstrant Aristothanem Dyzantium, virum probum et doctum summo studio maque diligentia cotidie multos libros perlegebat. In certamine poetae scritta sua recitant, cuntus populus magna voce admirationem suam significat. Reliqui iudices pro veluntate populi scriptoribus praemia tribuunt. Aristophanes autem de Ceterorum opinione dissentit et victoriam attribuit poetae qui popolo displiced: “in unus – inquit – est verus poeta; reliqui autem aliena carmina retitant”. spectatores obstupenscunt atque magno cum clamore sententiant improbant, rex quoque de aristophanis aupteriate dubitat. aristophanes, ir mirae momoriae, infinita volumina illuc educit, antiquorum scriptorum carmina recitat et certis argumentis litterarum furta probat. Itaque rex cum ignominia falsos poetas dimitti, Aristophanem vero amplis moneribus ornat et supra bybliothecam constituit.

Tolomeo, re degli Egizi, annuncia alle muse e ad Apollo le gare dei poeti; affinchè senza fatica trovi sei giudici tra i famosi uomini letterati invece riguardo al settimo giudice chiese consiglio tra i bibliotecari. I bibliotecari mostrano al re Aristofane di Bisanzio, uomo onesto e saggio che ogni giorno con grande diligenza e sommo studio rilegava molti libri. Nella gara i poeti recitano i loro scritti e tutto il popolo a gran voce mostra la propria ammirazione. I restanti giudici per volontà del popolo attribuiscono i premi agli scrittori. Aristofane invece discorda dall’opinione degli altri e dà la vittoria al poeta che al popolo non piace: “Costui – dice – è un vero poeta; gli altri recitano poesie inopportune”. Gli spettatori si meravigliano e con grande clamore disapprovano la sentenza e dubitano anche per questo fatto dell’autorità di Aristofane. Allora Aristofane uomo di somma memoria estrae lunghi volumi e recita canti di scrittori antichi e dimostra con argomenti esatti i plagi letterari. Perciò il re manda via con vergogna i falsi poeti e orna Aristofane con molte lodi e edifica per lui una biblioteca.

“La spedizione ateniese in Sicilia”

Post bellum inter Catinenses et Syracusanos, Syracusani pacis condiciones non servaverunt, ergo Catinenses legatos in Graeciam miserunt qui sordida veste, capillo barbaque promissa, in concionem venerunt et flentes auxilium ab Atheniensibus petiverunt. Igitur classis ingens decernitur; Nicias, Alcibiades et Lamachus duces creantur et in Siciliam mittuntur. Sed in itinere Alciabiades in patriam revocatus est, ab Atheniensibus in impietatis iudicium vocatus. In Siciliam igitur Nicias et Lamachus soli pervenerunt et primum proelio dimicaverunt; deinde autem Syracusani auxilium a Lacadaemoniis petiverunt et ab iis Gylippus auxilio urbi missus est. Ita Athenienses, proelio victi, in fugam coniecti sunt; in ea pugna Lamachus, fortiter pugnans, occisus est. Tum Nicias navale bellum renovavit, sed, post varias vicissitudines, Atheniensium classis iterum victa est et Nicias cum terrestrium copiarum reliquiis fugit; Gylippus fugientes partim cepit, partim cecidit. Nicias captus est et captivitatis dedecore cladem suorum auxit.

Dopo la battaglia tra i Catanesi e i Siracusani, i Siracusani non rispettarono le condizioni di pace, pertanto i Catanesi mandarono degli ambasciatori in Grecia i quali con vesti sporche, i capelli e la barba lasciati crescere, arrivarono in assemblea e piangendo chiesero aiuto agli Ateniesi. Dunque si allestisce un’ingente flotta. Nicia, Alcibiade e Lamaco sono eletti capi e vengono mandati in Sicilia. Ma durante il viaggio Alcibiade fu richiamato in patria, citato in giudizio dagli Ateniesi per empietà. Perciò Nicia e Lamaco si diressero da soli in Sicilia e in un primo momento combatterono col favore di Marte; in seguito, invece, i Siracusani chiesero aiuto ai Lacedemoni e Gilippo fu mandato da questi ultimi in aiuto alla città. Così gli Ateniesi, vinti in battaglia, furono messi in fuga; in quella battaglia Lamaco, combattendo valorosamente, fu ucciso. Allora Nicia ricominciò la battaglia navale ma, dopo varie vicissitudini, la flotta degli Ateniesi fu vinta per la seconda volta e Nicia con le rimanenti truppe di terra fuggì; Gilippo in parte accolse i fuggitivi, in parte li uccise. Nicia fu catturato e a causa della vergogna della prigionia aumentò la sconfitta dei suoi.

“Morigeratezza di Agesilao”

Apud Graecos et Romanos in magno honore semper viri probi modestique fuerunt. Quare Agesilaus, Lacedaemoniorum rex, cum a ceteris rerum scriptoribuss tum eximie a Xenophonte Atheniensi, Socratis discipulo, collaudatus est et propter singularem in bello virtutem et propter gravitatem parsimoniamque.
Severa vitae ratio et diutinae corporis exercitationes Agesilaum etiam in senectute alacrem servaverunt. Senex enim per acrem hiemem sine tunica, solo pallio opertus, deambulat, adulescentibus, signitiem vehementer exprobrans. Domus eius nullum habebat signum luxuriae, contra multa abstinentiae. Quod multis civitatibus praesidio adversus regem Persarum fuerat, magnam pecuniam dono accepit. Pecunia accepta patriam, praecipue rei pecuniariae inopia vacillantem, sublevavit.

Presso i Greci e i Romani furono sempre in grande onore gli uomini onesti e modigeratii. Perciò Agesilao, re degli Spartani, non solo fu lodato dagli altri storici ma anche particolarmente da Senofonte l’ateniese, discepolo di Socrate, sia per la virtù bellica (per il valore militare) sia per la serietà e la sobrietà. Il serio rigore morale di vita e gli esercizi quotidiani del corpo mantennero Agesilao attivo anche in vecchiaia. Da vecchio infatti passeggiava durante il freddo inverno senza tunica, coperto del solo mantello, rimproverando veementemente ai fanciulli la prigrizia. La sua casa non aveva nessun segno di lusso, al contrario molti di modestia. Poichè era stato d’aiuto a molte città contro il re dei Persiani, ricevette in dono una grande quantità di denaro. Accettato il denaro aiutò la patria, vacillante specialmente per la mancanza di denaro.

“Fetonte”

Phaethon, Apollinis filius, in patris regiam, excelsis columnis ornatam, luce et auro micantem, intravit et suavibus verbis patris animum movit: “Cupio, pater, solis currum regere; si vere pater meus es, currum filio tuo per unum diem concede”. Sic respondit Apollo: “Mi Phaethon, magnae sunt itineris difficultates, immania pericula, vehementes equi; tu parvus es et viae ignarus”. Sed patris verba puerum a proposito non averterum; Phaethon enim clam currum conscendit, habenas adducit, equos vehementer verberat. Tum equi, arugiam propter aetatem contemnentes, de via declinaverunt et nimis ad terram appropinquaverunt. Accurrit sollicitus Iuppiter qui fulmine puerum occidit. Itaque Phaethon e caelo decidit in planitiem apud Eridani ostium. Hic sorores, cum infelicis fratis exanimatum corpus viderunt, maesto ore copiosisque lacrimis fleverunt et in albas populos mutatae sunt.

Fetonte, figlio di Apollo, entrò nel palazzo del padre, ornato da alte colonne, brillante di luce e oro, e con dolci parole persuase l’animo del padre: “Desidero, padre, guidare il carro del sole, se sei davvero mio padre, concedi a tuo figlio il carro per un solo giorno”. Così rispose Apollo: “Fetonte mio, le difficoltà del viaggio sono grandi, immani i pericoli, violenti i cavalli; tu sei piccolo e inesperto della via”. Ma le parole del padre non distolsero il ragazzo dal proposito, Fetonte infatti salì sul carro di nascosto, tirò le redini, percosse fortemente i cavalli. Allora i cavalli, disprezzando l’auriga a causa dell’età, deviarono dalla via e si avvicinarono troppo alla Terra. Accorse turbato Giove che con una saetta uccise il ragazzo. Perciò Fetonte cadde dal cielo sulla pianura presso la foce del Po. Qui le sorelle, quando videro il corpo inanimato dell’infelice fratello, piansero con il viso triste e abbondanti lacrime e furono tramutate in bianchi pioppi.

“Misera fine del re Perseo”

Postquam Romani Philippum, Macedonum regem, apud Cynoscephalas vicerant, Perseus, Philippi filius, in regnum patri successit. Romanorum victoria iuvenis animum non domuit: Perseus enim continenter ultionis cupiditate excitabatur. Frustra prudentes ministri regem monebant de ingentibus Romanorum viribus eorumque claris rebus gestis atque ei dicebant: “Si arma, domine, sumpseris contra populum Romanum, regnum libertatemque amittes!”. Sed Perseus, heres paterni odii adversus Romanos, foedera rupit et Romanis bellum indixit. In macedoniam contra regem a senatu missus est L. Aemilius Paulus consul, rei militaris peritus. Perseus, quia eius exercitus proelio victus fugatusque erat, in extremas Macedoniae regiones cum paucis amicis confugit, sed postremo in potestatem Romani consulis venit. Cum Aemilius Paulus Romae triumphum celebravit, miser Perseus in catenis post victoris currum trahebatur; denique inedia ac maerore praemature de vita decessit.

Dopo che i Romani avevano sconfitto Filippo, re dei Macedoni, vicino Cinocefale, Perseo, figlio di Filippo, successe nel regno al padre. La vittoria dei Romani non domò l’anima del giovane: Perseo infatti era spinto continuamente dal desiderio di vendetta. Inutilmente i ministri prudenti ammonivano il re della grande forza dei Romani e delle loro famose imprese e gli dicevano: “Se prenderai le armi Signore, contro il popolo Romano, perderai la libertà e il regno!”. Ma Perseo, erede dell’odio paterno contro i Romani, ruppe il trattato e dichiarò guerra ai Romani. Il console L. Emilio Paolo, esperto stratega, fu mandato in Macedonia dal senato contro il re. Perseo, poiché il suo esercito era stato sconfitto in battaglia e messo in fuga, si rifugiò nelle estreme regioni della Macedonia con pochi amici, ma alla fine cadde nel potere del Console Romano. Quando Emilio Paolo celebrò il trionfo a Roma, il povero Perseo in catene veniva trascinato dietro il carro del vincitore; alla fine morì prematuramente per fame e per dolore della vita.

“La colonna di Autari”

Circa haec tempora putatur esse factum, quod de Authari rege traditur. Fama est enim, tunc eundem regem per Spoletium Beneventum pervenisse eandemque regionem cepisse et usque etiam Regiam, extramam Italiae civitatem vicinam Siciliae, perambulavisse; et quia ibidem intra maris undas columna quaedam esse posita dicitur, usque ad eam equo sedens accessisse eamque de hastae suae cuspide tetigisse, dicens: “Usque hic erunt Langobardorum fines”. Quae columna usque hodie dicitur persistere et columna Authari appellari.

Risale a questo periodo il fatto che si narra su Autari. E noto che dopo essere passato per Spoleto questo Re giunse a Benevento, occupando tutta la regione e poi si spinse fino a Reggio, ultima città d’Italia di fronte alla Sicilia. Lì si dice che fra le onde del mare fosse posta una colonna, egli la raggiunse cavalcando e la toccò con la punta della lancia, dicendo: “Fin qui saranno i confini dei Longobardi”. Dicono che la colonna esista tuttora e la chiamano “Colonna di Authari”.

Historia Langobardorum, II, 20-21

Quarta decima Samnium inter Campaniam et mare Adriaticum Apuliamque, a Piscaria incipiens, habetur. In hac sunt urbes Theate, Aufidena, Hisernia et antiquitate consumpta Samnium, a qua tota provincia nominatur, et ipsa harum provinciarum caput ditissima Beneventus. Porro Samnites nomen accepere olim ab hastis, quas ferre solebant quasque Greci saynia appellant.
Quinta decima provinciarum est Apulia, consociata sibi Calabria. Intra quam est regio Salentina. Haec ab occidente vel africo habet Samnium et Lucaniam, a solis vero ortu Adriatico pelago finitur. Haec habet urbes satis opulentas, Luceriam, Sepontum, Canusium, Agerentiam, Brundisium et Tarentum et in sinistro Italiae cornu, quod quinquaginta milibus extenditur, aptam mercimoniis Ydrontum. Apulia autem a perditione nominatur; citius enim ibi solis fervoribus terrae virentia perduntur.

La quattordicesima è il Sannio, sita fra la Campania, il mare Adriatico e l’Apulia, ed inizia dal fiume Pescara. Vi si trovano le città di Chieti, Aufidena, Isernia, e Sannio, consunta per l’antichità, da cui prende il nome l’intera provincia, e la stessa capitale di tutte le province, la florida Benevento. I Sanniti presero il nome dalle lunghe lance che usavano e che i Greci chiamavano “saynia”.
La quindicesima provincia è l’Apulia che comprende in se la Calabria, che corrisponde alla regione Salentina. Ad occidente, o meglio a Sud-ovest, si trovano il Sannio e la Lucania, ad oriente è circondata dal mare Adriatico. Ha molte città opulente, come Lucera, Seponto, Canosa, Agerenzia, Brindisi, Taranto, e sul corno sinistro d’Italia, che si estende per 50 miglia, c’è Otranto, ricca di commerci. Il nome Apulia deriva dal termine “perdizione”, infatti molto rapidamente, per la vampa del sole, si distruggono alberi ed erbe.

Historia Langobardorum, II, 17

Septima quoque provincia Campania ab urbe Roma usque ad Siler Lucaniae fluvium producitur. In qua opulentissimae urbes Capua, Neapolis et Salernus constitutae sunt. Quae ideo Campania appellata est propter uberrimam Capuae planitiem; ceterum ex maxima parte montuosa est. Porro octava Lucania, quae nomen a quodam luco accepit, a Silere fluvio inchoat, cum Britia, quae ita a reginae quondam suae nomine appellata est, usque ad fretum Siculum per ora maris Tyrreni, sicut et duae superiores, dextrum Italiae cornu tenens pertingit; in qua Pestus et Lainus, Cassianum et Consentia Regiumque sunt positae civitates.

La settima Provincia, la Campania, si estende dalla città di Roma fino al Sele, fiume Lucano, vi si trovano le ricchissime città di Napoli, Capua e Salerno. Questa regione è chiamata Campania per la fertilissima pianura di Capua, per il resto è in gran parte montuosa. L’ottava poi è la Lucania, che deve il nome al “Lucus” (bosco sacro) comincia dal fiume sele, con il Bruzio, che prende il suo nome da una antica regina, e si estende fino allo Stretto di Sicilia lungo le coste del mar Tirreno, come le due precedenti, mantenendosi lungo il corno destro d’Italia; in cui si trovano le città di Pesto, Laino, Cassano, Cosenza e Reggio.

“La condanna all’esilio di Furio Camillo”

M. Caedicius, homo plebeius, tribunus narravit se in via, ubi sacellum est supra aedem deae Vestae, audivisse vocem clariorem humana nuntiantem Gallos ad urbem adventare.Id propter auctoris humilitatam cives contempserunt, cum Gallorum gens longinqua atque ignota esset. Ipsi autem cives, quamvis tanta in eos mala impenderent, non solum deorum monita spreverunt, sed etiam humanam opem despexerunt.Namque Furium Camillum, qui rei publicae felicitatem auxerat, opes stabiliverat, e civitate eiecerunt. Cum enim Apulius tribunus plebis eum peculatorem Veientanae praedae in iudicium vocari iussisset, dura atque severa sententia in exsilium missus est.Per idem tempus optimum quoque iuvenem filium magno cum dolore ipse amisit. Sed patria, immemor tanti viri maximorum meritorum, exequiis filii damnationem patris adiunxit.

Marco Cedico, un plebeo, narrò ai tribuni che egli in una strada, dove si trova un tempietto sulla sede della dea Vesta, udì una voce più chiara di una voce umana che annunziava che i Galli si stavano avvicinando alla città. I cittadini trascurarono ciò a causa dell’umile condizione dell’autore, essendo il popolo dei Galli lontano e sconosciuto. Gli stessi cittadini, poi, benchè tanti mali sovrastassero su di essi, non solo disprezzarono gli ammonimenti degli dèi, ma trascurarono anche i mezzi umani. E infatti cacciarono dalla città Furio Camillo, che aveva accresciuto la gloria della repubblica e aveva consolidato le fortificazioni. Quando infatti il tribuno della plebe Lucio Apulio ordinò che quello fosse chiamato in giudizio per essersi appropriato del bottino di Veio, fu mandato in esilio con dura e severa sentenza. Egli stesso, durante il medesimo periodo, perse con gran dolore anche il suo ottimo giovane figlio. Ma la patria, dimentica dei grandissimi meriti di tanto uomo, aggiunse alla condanna del padre le esequie del figlio.

“La fermezza di Muzio Cordo”

Porsenna, Etruscorum rex, urbem obsidebat. Mucius Cordus, vir romanae constantiae, necem regis civibus, suis promisit. In castra Porsennae venit ibique purpuratum pro rege deceptus occidit. Apprehensus et ad regem pertractus, dexteram aris imposuit, quod in caede peccavit. Rex, virtute Mucit motus, eum ab aris abstraxit; tum Romanus alios trecentos iuvenes coniuratos nuntiavit. Rex territus bellus deposuit. Romani prata trans Tiberim Mucio dederunt, nunc Mucia appellata, et statum et dicaverunt.

Porsenna, re degli Etruschi, assediava Roma. M. Cordio, uomo di fermezza romana, promise ai suoi cittadini la morte del re. Giunto all’accampamento di Porsenna, ivi tratto in inganno, uccise un dignitario al posto del re. Catturato e portato dinanzi al re, pose la mano sull’altare, perchè aveva fallito nell’assassinio. Il re, colpito dal coraggio di Mucio, lo fece trascinare via dall’altare, allora il romano rivelò che (c’erano) altri 300 giovani che congiuravano. Il re, atterrito pose fine alla guerra. I Romani donarono a Mucio i campi transtiberini, oggi detti “di Mucio”, e gli dedicarono una statua.

“I Fenici”

Antiquitus Syriae litora a Phoenicibus, periti nautis callidisque mercatoribus, habitabantur. Phoenices agros non colebant, quia eorum terra frugifera non erat, sed ex ligno procerarum arborum, quae in regione crescebant, agiles rapidasque naves exstruebant et cum classibus suis totum Mediterraneum mare navigabant; saepe magna cum audacia in remotas ignotasque Oceani regiones perveniebant, quo suas merces importabant. In eorum itineribus multas colonias in Mediterranei insulis litoribusque condiderunt. Inter Phoenicum colonias praesertim eminiebat Carthago, pilchra opulentaque urbs in Africae ora posita. Phoenices cum multis gentibus cercaturam faciebant: ex Britannis Hispanisque metalla, ex Grecis vasa, ex Afris ebur; ex Indis gemmas margaritasque importabant. Mercatura magnas divitias cumulabant: ita magna publica aedificia splendidaque templa Tyri, Sidone, Beryti aedificabant.

Nei tempi antichi le coste della Siria erano abitate dai Fenici, esperti marinai e abili mercanti. I Fenici non coltivavano i campi perchè la loro terra non era fertile ma dal legno degli alti alberi, che crescevano in quella regione, costruivano rapide e agili navi e con le loro flotte navigavano tutto il mar Mediterraneo; spesso con grande audacia giungevano nelle remote e ignote regioni dell’oceano, dove importavano le loro merci. Nei loro viaggi fondarono molte colonie nelle isole e spiagge del mediterraneo. Tra le colonie dei Fenici spiccava specialmente Cartagine, città bella e ricca sita sul lido dell’Africa. I Fenici commerciavano con molti popoli: importavano dai Britanni e Spagnoli i metalli, vasi dai Greci, ebano dagli Africani, gemme e pietre preziose dagli Indi. Con il commercio accumulavano grandi ricchezze: così costruivano grandi edifici pubblici e splendidi templi a Tiri, Sidone e Berito.

“Un volo di uccelli rivela l’agguato”

Bello Etrusco Aemilius Paulus consul, cum apud oppidum Vetuloniam, in colle positum, exercitum in planitiem demissurus esset, contemplatus procul avium multitudinem citatiore volatu ex silva subito consurrexisse, intellexit aliquid insidiarum illic latere, quod et turbateeaves erant et plures simul evolaverant. Suspicans aves ab hostibus in silva abditis turbatas esse, praemisit exploratores, per quos comperit decem milia Boiorum ibi Romanorum agmini imminere. Tum Aemilius Paulus, missis legionibus, eos circumfudit atque fugavit.

Durante la guerra etrusca il console Emilio Paolo avendo mandato l’esercito nella pianura presso la città di Vetulonia, situata su un colle, osservando da lontano ke una moltitudine di uccelli si era alzata all’improvviso dal bosco con un volo troppo veloce capì che una qualche insidia si nascondeva lì poichè gli uccelli sia erano agitati sia molti erano volati contemporaneamente. Sospettando che gli uccelli fossero stati turbati dai nemici nascosti nel bosco mandò avani gli esploratori per mezzo dei quali venne a sapere che diecimila Boi costituivano un incombente minaccia là per la loro schiera dei Romani allora Emilio Paolo, inviate le legioni, li circondò e li mise in fuga.

“Fine degli uccisori di Cesare”

Octavianus, Caesaris nepos, Marcus Antonius, qui eius legatus fuerat, et Lepidus triumviri creati sunt, ut mortem Caesaris vindicarent atque Brutum et Cassium, eius interfectores, punirent. Brutus et Cassius interim ingentes copias peditum equitumque paraverant. Erant enim in Macedonia et in Asia multi exercitus, quos sibi adsciverunt. Octavianus et Antonius cum ex Italia in Greciam copias traduxissent, castra moverunt contra eos; Lepidus Romae remanserat ut Italiam defenderet. Apud Philippos, Macedoniae urbem, acerrime pugnatum est. Primo proelio Cassius exercitum Octaviani superavit, at ipse pugnans cecidit. Secundo proelio Octavianus vicit atque profligavit Brutum plurimosque nobiles, qui cum eo bellum gesserant. Brutus, ne in manus adversarii incideret, ipse se interfecit. Postae victores rem publicam inter se diviserunt: Lepidus Africam tenuit , Octavianus Hispaniam, Galliam et Italiam, Antonius Asiam, Pontum et Orientem.

Ottaviano, nipote di Cesare, Marco Antonio, che era stato suo luogotenente, e Lepido, furono eletti triumviri, per vendicare la morte di Cesare e punire Bruto e Cassio, i suoi assassini. Frattanto Bruto e Cassio avevano allestito ingenti truppe di fanti e di cavalieri. Vi erano infatti in Macedonia ed in Asia molti eserciti, che raccolsero attorno a sé. Ottaviano ed Antonio, avendo fatto passare le truppe dall’Italia in Grecia, mossero il campo contro di essi; Lepido era rimasto a Roma per difendere l’Italia. Presso Filippi, città della Macedonia, si combatté molto accanitamente. In una prima battaglia Cassio sconfisse l’esercito di Ottaviano, ma egli stesso cadde combattendo. In una successiva battaglia Ottaviano sconfisse e mise in fuga Bruto e parecchi nobili, che avevano fatto la guerra assieme a lui. Bruto, per non cadere nelle mani dell’avversario, si suicidò. Quindi i vincitori si spartirono lo stato: Lepido tenne l’Africa, Ottaviano la Spagna, la Gallia e l’Italia, Antonio l’Asia, il Ponto e l’Oriente.

Historia Langobardorum, III, 32-33

Circa haec tempora putatur esse factum, quod de Authari rege refertur. Fama est enim, tunc eundem regem per Spoletium Beneventum pervenisse eandemque regionem cepisse et usque etiam Regium, extremam Italiae civitatem vicinam Siciliae, perambulasse; et quia ibidem intra maris undas columna quaedam esse posita dicitur, usque ad eam equo sedens accessisse eamque de hastae suae cuspide tetigisse, dicens: “Usque hic erunt Langobardorum fines”. Quae columna usque hodie dicitur persistere et columna Authari appellari.
Fuit autem primus Langobardorum dux in Benevento nomine Zotto, qui in ea principatus est per curricula viginti annorum.

Risale a questo periodo il fatto che si narra su Autari. E noto che dopo essere passato per Spoleto questo Re giunse a Benevento, occupando tutta la regione e poi si spinse fino a Reggio, ultima città d’Italia di fronte alla Sicilia. Lì si dice che fra le onde del mare fosse posta una colonna, egli la raggiunse cavalcando e la toccò con la punta della lancia, dicendo: “Fin qui saranno i confini dei Longobardi”. Dicono che la colonna esista tuttora e la chiamano “Colonna di Autari”.
Il primo Duca Longobardo di Benevento fu Zottone, che fu suo principe per 20 anni.

Ad Lucilium, IV, 36, 1-2

Amicum tuum hortare ut istos magno animo contemnat qui illum obiurgant quod umbram et otium petierit, quod dignitatem suam destituerit et, cum plus consequi posset, praetulerit quietem omnibus; quam utiliter suum negotium gesserit cotidie illis ostentet. Hi quibus invidetur non desinent transire: alii elidentur, alii cadent. Res est inquieta felicitas; ipsa se exagitat. Movet cerebrum non uno genere: alios in aliud irritat, hos in impotentiam, illos in luxuriam; hos inflat, illos mollit et totos resolvit.
“At bene aliquis illam fert”. Sic, quomodo vinum. Itaque non est quod tibi isti persuadeant eum esse felicem qui a multis obsidetur: sic ad illum quemadmodum ad lacum concurritur, quem exhauriunt et turbant. “Nugatorium et inertem vocant”. Scis quosdam perverse loqui et significare contraria. Felicem vocabant: quid ergo? Erat?

Esorta il tuo amico a disprezzare orgogliosamente quelli che lo criticano perché ha scelto una vita umbratile e ritirata, perché ha lasciato la sua brillante posizione e, pur potendo arrivare più in alto, ha anteposto a tutto la tranquillità; mostri loro ogni giorno come abbia fatto utilmente il proprio interesse. Gli uomini oggetto di invidia sono destinati a scomparire: alcuni verranno eliminati, altri cadranno. La prosperità è inquieta; si tormenta da sé. Essa sconvolge la mente in svariati modi: eccita gli uomini a passioni diverse: gli uni alla sete di potere, gli altri alla lussuria; rende tronfi i primi, snerva e svigorisce completamente i secondi.
“Ma qualcuno la regge bene”. Sì, come il vino. Perciò non farti convincere da costoro che è felice chi è assediato da molte persone: corrono da lui come a una sorgente d’acqua che esauriscono e intorbidano. “Lo chiamano buono a nulla e inetto”. Sai che certe persone parlano a rovescio e dànno alle parole il significato opposto. Lo definivano felice: e allora? Lo era veramente?

“La ninfa Eco”

Echo, eximiae speciei nynpha, cum de Iunone, Iovis uxore et numinum regina, contumeliosa verba dixisset, ei maxime invisa erat. Itaque Iuno statuit tam impudentis puellae loquacitatem punire et linguam eius oppressit. Echo nec surda nec muta fuit, sed eius os solum ultimam sylabam verborum iterabat, quia verba integra pronuntiare non valebat. Sic Narcissi, praestantis adulescentis, amorem deperdit, quia iuvenis balbam puellam respuit. Tunc nympha in speluncam inter montium saltus confugit neque unquam inde in lucem evasit. Cum dolor membra miserae puellae confecisset, sola vox formosae virginis superstes fuit.

Eco, ninfa di esimia bellezza, avendo detto parole offensive su Giunone, moglie di Giove e regina degli dei, era da quella molto odiata. E così Giunone decise di punire la tanto imprudente loquacità della fanciulla e paralizzò la sua lingua. Eco non fu nè sorda nè muta, ma la sua bocca ripeteva solo l’ultima sillaba delle parole, poichè non riusciva a pronunciare la parola intera. Così si innamorò di Narcisio, stupendo giovane, il quale respinse la fanciulla balbuziente. Allora la ninfa si rifugiò in una grotta nella gola dei monti e non uscì mai alla luce. Avendo il dolore affranto le membra della povera fanciulla, solo la voce della bella fanciulla fu superstite.

“La morte di Ercole”

Hercules, postquam Eurytum regem bello superavit, amore incensus est eius filiae, quae a regia domo in captivitatem adducta erat. Tum Deianira, id sentiens, minime stultum Centauri consilium putavit et tunicam Nexi, sanguine imbutam ad Herculem misit ut mariti amorem sibi conciliaret; heros, simul ac eam induit, per omnes artus veneno pervasus atque atrocissimis doloribus excruciatus, mortem iam imminentem sentiens atque omni spe destitutus, amicos exoravit ut in montem Oetam adduceretur et in rogum imponeretur. At ubi rogus incensus est et primae flammae per ligna serpserunt, subito nigra nube obtectus, ab Iove patre in Olympum adductus est et immortalis factus est. Tum Deianira, cum Nexi dolum intellexisset, mortem sibi ipsa conscivit.

Ercole, dopo che superò in guerra il re Eurito, fu rapito dall’amore di sua figlia, che era stata condotta prigioniera dalla reggia a casa. Allora Daianira, sentendo ciò, ritenne per niente sciocco il consiglio del centauro e mandò una tunica intrisa di sangue ad Ercole per conciliare a se stessa l’amore del marito; l’eroe, appena la indossò, pervaso dal veleno in tutti gli arti e tormentato dagli assai atroci dolori, sentendo che la morte era imminente e persa ogni speranza, pregò gli amici affinchè fosse condotto sul monte Eta e fosse posto sul rogo. Ma quando fu acceso il rogo e le prime fiamme serpeggiarono attraverso il legno, avvolto subito da una nube nera, fu condotto in olimpo dal padre Giove e fu reso immortale. Allora Daianira, avendo capito l’inganno di Nesso, si diede la morte.

“Roma più forte delle avversità”

Populus Romanus in rebus adversis interdum vacillavit, numquam iniquitati fortunae succubuit, semper contra spem votaque hostium resurrexit.
Etrusco bello Porsenna rex ad Tiberis ripas castra posuit et urbem obsedit, sed Mucii Scaevolae fortitudine atque Cloeliae virginis virtute permotus est et obsidionem relfquit. Gallico bello, postquam hostes Romanorum copias apud Alliam flumen deleverant et urbem occupavérant, Furius Camillus novum exercitum contraxit et patriam liberavit. Tarentino bello Romani, Appii Claudii hortatu, pacem cum rege Pyrrho victori non fecerunt, sed bellum continuaverunt et regem ex Italia expulerunt. Bello Punico secundo postquam Hannibal, Carthaginiensium dux, apud Cannas atrocem cladem Romanis intulèrat, res publica civium fortitudine et sociorum fide servata est. Servili bello Spartacus eiusque comites, qui totam fere Italiam ferro ignique vastavèrant, dum in urbem magnam servorum turbam indicunt, in Lucania a Crasso, in Etruria a Pompeio oppressi sunt.

Talvolta il popolo romano vacillò nelle situazioni difficili, non fu mai vinto dalla avversità, si risollevò sempre contrariamente alla speranza e ai desideri dei nemici. Durante la guerra con gli Etruschi il re Porsenna pose l’accampamento sulle sponde del Tevere e occupò Roma, ma fu colpito dal coraggio di Muzio Scevola e dal valore della vergine Cloelia e lasciò l’assedio. Durante la guerra con i Galli, dopo che i nemici avevano sbaragliato le truppe dei Romani presso il fiume Allia e occupato Roma, Furio Camillo riunì un nuovo esercito e liberò la patria. Durante la guerra con i Tarentini i Romani, su esortazione di Appio Claudio, non fecero pace con il re Pirro vincitore, ma continuarono la guerra e cacciarono il re dall’Italia. Durante la seconda guerra Punica, dopo che Annibale, comandante dei Cartaginesi, aveva arrecato una pesante sconfitta ai Romani, lo Stato fu salvato con il coraggio dei cittadini e la fedeltà degli alleati. Durante la guerra con gli schiavi Spartaco e le sue truppe, che avevano devastato con le armi e il fuoco quasi tutta l’Italia, mentre causavano in città un grande tumulto degli schiavi, furono sconfitti in Lucania da Crasso, in Etruria da Pompeo.

“Cesare attraversa il Reno con l’esercito”

Caesar, bello Belgico confecto, statuit rhenum transire, ut germanis metum iniceret, qui cum gallis contra romanosbellum gesserant. Sed trans flumen exercitum traicere non tutum esse putabat. Etsi pontis aedificatio summam difficultatem proponebat, propter latitudinem, rapiditatem, altitudinemque fluminis, immane opus aedificare Romanus dux instituit decemque diebus effecit. Exercitu autem transducto, ad utramque partem pontis firmo praesidio relicto, in fines Sugambrorum contendit, qui ex omnibus Germanis infestissimi romanis erant. Tum a multis civitatibus ad eum legati venerunt, quibus pacem atque amicitiam petentibus liberaliter Caesar respondit. At Sugambri, fuga comparata, e finibus suis excesserant suaque omnia exportaverant. Romanorum dux autem, post paucos dies, omnibus vicis incensis frumentisque succisis, diebus X et VIII trans Rhenum consumptis, omnibus rebus confectis quarum causa transducere exercitum constituerat, se in Galliam satisfactus recepit et pontem rescidit.

Cesare, conclusa la guerra contro i Belgi, decise di attraversare il Reno per incutere timore ai Germani, che avevano fatto la guerra insieme ai Galli contro i Romani. Ma non riteneva fosse sicuro traghettare l’esercito al di là del fiume. Anche se la costruzione di un ponte presentava grandissima difficoltà, a causa della larghezza, della forza della corrente, della profondità del fiume, il condottiero Romano intraprese l’impresa immane e in dieci giorni la concluse. Condotto poi l’esercito al di là (del fiume), lasciato un robusto presidio ad entrambe le parti del ponte, mosse verso il territorio dei Sigambri, che fra tutti i Germani erano i più ostili ai Romani. Allora da molte città vennero a lui ambasciatori che chiedevano pace ed amicizia, ai quali rispose con generosità. Ma i Sigambri, preparata la fuga, erano usciti dai loro territori ed avevano portato con sé tutte le loro cose. Il condottiero dei Romani però, dopo pochi giorni, dati alle fiamme tutti i villaggi e reciso tutto il frumento, dopo avere trascorso diciotto giorni al di là del Reno, portate a termine tutte le operazioni per le quali aveva preso la decisione di far passare al di là l’esercito, soddisfatto si ritirò in Gallia e tagliò il ponte.

Institutio Oratoria, I, 2, 24-25-26

24 – Ea nobis ingens palma, ducere vero classem multo pulcherrimum. Nec de hoc semel decretum erat: tricesimus dies reddebat victo certaminis potestatem. Ita nec superior successu curam remittebat et dolor victum ad deponendam ignominiam concitabat.
25 – Id nobis acriores ad studia dicendi faces subdidisse quam exhortationem docentium, paedagogorum custodiam, vota parentium, quantum animi mei coniectura colligere possum, contenderim.
26 – Sed sicut firmiores in litteris profectus alit aemulatio, ita incipientibus atque adhuc teneris condiscipulorum quam praeceptoris iucundior hoc ipso quod facilior imitatio est.

24 – E questo per noi costituiva un magnifico premio, ma la cosa più bella era essere il primo della classe. E la decisione non era una e definitiva: ogni trenta giorni a chi aveva perso veniva data la possibilità di riscattarsi. Così da una parte il vincitore non si rilassava sulla sua vittoria, e dall’altra la mortificazione spingeva chi era stato sconfitto a rifarsi dell’onta subita.
25 – Per quanto possa personalmente ricordare, oserei dire che questo ci stimolava più acutamente allo studio dell’eloquenza di quanto non riuscissero a fare l’esortazione degli insegnanti, la sorveglianza dei pedagoghi, le ambizioni dei genitori.
26 – Ma come negli studi letterari lo spirito di emulazione alimenta profitti più solidi, così ai principianti e agli alunni ancora giovani l’imitazione dei compagni piace maggiormente che non quella degli insegnanti per il semplice fatto che è più facile.

“Uomini-mostro tra gli Sciti”

Cum e Graecia in Italiam redirem et Brundisium irem egressusque e navi in terram in portu illo inclito spatiarer, fasces librorum venalium expositos vidi. Accessi percontatusque pretium sum et, adductus mira atque insperata vilitate, libros plurimos aere pauco emo eosque omnes duabus proximis noctibus cursim transeo. Erant igitur in illis libris scripta huiuscemodi: Scythas illos penitissimos, qui sub ipsis septentrionibus aetatem agunt, corporibus hominum vesci eiusque victus alimento vitam ducere et anthropophaagus nominari; item esse homines sub eadem regione caeli unum oculum in frontis medio habentes, qui appellantur Arimaspi, sicut fuisse Cyclopas poetae ferunt; alios item esse homines apud eandem caeli plagam singularis velocitatis, vestigia pedum habentes retro porrecta, non, ut ceterorum hominum, prorsum spectantia; praeterea traditum esse memoratumque in ultima quadam terra, quae “Albania” dicitur, gigni homines, qui in pueritia canescant et plus cernant oculis per noctem quam interdiu.

Ritornando dalla Grecia in Italia e andando a Brindisi sceso dalla nave in terra passeggiando in quel celebre porto, ho visto esposti una serie di libri in vendita. Mi sono avvicinato e ho chiesto il prezzo e, spinto da una meravigliosa e non sperata convenienza, ho comprato a poco molti libri e li ho tutti letti velocemente in due notti. Dunque erano scritte in quei libri cose di questo genere: sono chiamati antropofagi quegli Sciti assai antichi, che vivono a sud, che si cibano di corpi di uomini e che con quel alimento vivono, così vi sono uomini che in quella stessa regione hanno un solo occhio nella fronte, che si chiamano Arimaspi, che i poeti dicono siano stati ciclopi, allo stesso modo vi sono altri uomini presso la stessa parte di mondo di singolare velocità, che hanno dietro l’orma dei piedi allungata, non come gli altri uomini, che volgono avanti, inoltre si dice che nell’ultima parte di terra, che è chiamata Albania, vi siano degli uomini che invecchiano in gioventù e guardano con gli occhi più di notte che di giorno.

“Cesare contro gli Elvezi”

Flumen Arar per fines Aeduorum et Sequanorum in Rhodanum influit mira lenitate. Ararim Helvetii ratibus ac lintribus iunctis transibant. Tres partes copiarum Helvetii trans flumen traducunt, quartam fere partem citra flumen Ararim reliquunt. Cum Caesar per exploratores factum cognoscit, e castris discedit, ad quartam Helvetiorum partem pervenit et hostium magnum numerum concidit. Reliqui fuga salutem petunt atque in propinquas silvas recedunt.

Il fiume Arari sfocia attraverso i territori degli Edui e dei Sequani nel Rodano con straordinaria lentezza. Gli Elvezi attraversavano l’Arari con zattere e barche. Tre parti delle truppe elvetiche passano al di là del fiume, la quarta parte circa rimane al di qua del fiume Arari. Quando Cesare conosce il fatto grazie agli esploratori, parte dell’accampamento, giunge al quarto gruppo degli Elvezi e massacra un gran numero di nemici. Gli altri cercano salvezza con la fuga e si ritirano nella vicina foresta.

“Due ufficiali disonesti”

Erant apud Caesarem in equitum numero duo Allobroges frates, Rucillus et Egus, singularis virtutis homines. Eorum opera, optima fortissimaque, Caesari omnibus Gallicis bellis utilissima fuerat. Eis domi ob has causas amplissimos magistratus mandaverat agosque in Gallia ex hostium praeda praemiaque rei pecuniarie magna tribuerat locupletesque eos fecerat. Hi, propter suam virtutem, non solum apud Caesarem in honore erat, sed etiam eius exercitui cari erant. Sed, freti amicitia Caesaris et sua stulta ac barbara arrogantia elati, despiciebant suos commilitones stipendiumque eorum fraudabant et praedam omnem sibi avertebant. Cum haecanimadvertissent eorum equites, universi ad Caesarem venerunt palamque de eorum iniuriis questi sunt. Hoc etiam verbis suis addiderunt: “Falsum numerum equitum tibi deferunt, ut sibi nostra stipendia avertant”. Caesar, cum illud tempus non opportunum ad animadversionem putaret, ut animos eorum sibi adiunctos teneret, ad aliud tempus rem totam distulit; sed eos secrete castigavit monuitque ut ex sua amicitia omnia bona, ex ira maximas poenas expectarent.

Vi erano presso Cesare, nella sua cavalleria, due fratelli Allobrogi, Roucillo ed Eco, uomini di singolare valore, la cui opera, eccellente e valorosissima, era stata assai utile a Cesare durante tutte le guerre galliche. A costoro in patria, per questi motivi, aveva fatto affidare cariche molto importanti e li aveva, eccezionalmente, fatti eleggere senatori; aveva dato loro in Gallia terreni sottratti ai nemici e grandi premi in denaro, facendoli, da poveri che erano, ricchi. Costoro, per il loro valore, erano non solo stimati da Cesare, ma anche considerati dall’esercito; ma, fiduciosi dell’amicizia di Cesare e trascinati da una stolta arroganza tipica dei barbari, disprezzavano i loro compagni, defraudavano la paga dei cavalieri e sottraevano tutto il bottino per mandarlo a casa. Avendo saputo queste cose, tutti i loro soldati vennero da Cesare e si lamentarono per le loro offese. Aggiunsero con le loro parole questo: “Ti riferiscono un falso numero di cavalieri per portarsi a casa i nostri stipendi”. Cesare, non considerando quello il tempo opportuno per la punizione, per tenere legati a sè gli animi di quelli, rimandò la cosa ad altro tempo, ma segretamente li punì e ammonì che dalla sua amicizia aspettavano tutti i beni, dalla sua ira grandi pene.

De Rerum Natura, V, vv 1138-1162 (“La peste di Atene”)

Haec ratio quondam morborum et mortifer aestus
finibus in cecropis funestos reddidit agros,
vastavitque vias, exhausit civibus urbem.
nam penitus veniens Aegypti finibus ortus,
aëra permensus multum camposque natantis,
incubuit tandem populo Pandionis omni.
inde catervatim morbo mortique dabantur.
principio caput incensum fervore gerebant
et duplicis oculos suffusa luce rubentes.
sudabant etiam fauces intrinsecus atrae
sanguine et ulceribus vocis via saepta coibat
atque animi interpres manabat lingua cruore
debilitata malis, motu gravis, aspera tactu.
inde ubi per fauces pectus complerat et ipsum
morbida vis in cor maestum confluxerat aegris,
omnia tum vero vitai claustra lababant.
spiritus ore foras taetrum volvebat odorem,
rancida quo perolent proiecta cadavera ritu.
atque animi prorsum vires totius, omne
languebat corpus leti iam limine in ipso.
intolerabilibusque malis erat anxius angor
adsidue comes et gemitu commixta querella,
singultusque frequens noctem per saepe diemque
corripere adsidue nervos et membra coactans
dissoluebat eos, defessos ante, fatigans.

Tale causa di malattie e mortifera emanazione, un tempo, nel paese di Cecrope, rese funerei i campi e spopolò le strade, svuotò di cittadini la città. Venendo infatti dal fondo della terra d’Egitto, ove era nato, dopo aver percorso molta aria e distese fluttuanti, piombò alfine su tutto il popolo di Pandione. Allora, a torme eran preda della malattia e della morte. Dapprima avevano il capo in fiamme per il calore e soffusi di un luccichìo rossastro ambedue gli occhi. La gola, inoltre, nell’interno nera, sudava sangue, e occluso dalle ulcere il passaggio della voce si serrava, e l’interprete dell’animo, la lingua, stillava gocce di sangue, infiacchita dal male, pesante al movimento, scabra al tatto. Poi, quando attraverso la gola la forza della malattia aveva invaso il petto ed era affluita fin dentro il cuore afflitto dei malati, allora davvero vacillavano tutte le barriere della vita. Il fiato che usciva dalla bocca spargeva un puzzo ributtante, simile al fetore che mandano i putridi cadaveri abbandonati.

“La disfatta di Canne”

Cum Hannibal in Apuliam pervenisset, Roma contra eum duos consules misit, Aemilium Paulum et Terentium Varronem, qui apud Cannas castra posuerunt. Ibi alter consul, qui eo die exercitui praeerat in planitie aciem instruxit et cum Hannibalis conpiis confilixit. Tum magna fuit caedes exercitus Romanorum; narrant enim Hannibalem Carthaginem mississe tres modios anulorum quos ex digitis equitum Romanorum Poeni detraxerant. Aemilius Paulus in proelio cecidit fortiter pugnans, Terentius Varro cum paucis equitibus fuga salutem petivit. Cum Romam tantae cladis nuntius advenit, omnes in forum concurrerunt. Matronae vagae per vias deos implorabant ut maximam pernicem urbi imminentem averterent. Credebant enim nec ulla iam castra, nec ducem, nec milites esse et Hannibalem ipsam urbem oppugnaturum esse. Sed Hannibal Romam statim non oppugnavit et mora unius dei, ut nonnulli putant, fuit saluti urbi.

Dopo che Annibale arrivò in Puglia, Roma mandò contro di lui due consoli, Emilio Paolo e Terenzio Varrone, i quali misero un accampamento presso Canne. Lì un altro console, che nello stesso giorno era vicino all’esercito e aveva preparato la schiera in pianura, combatté contro le truppe di Annibale. Allora la sconfitta dell’esercito dei Romani fu grande; infatti narrano che Annibale aveva mandato a Cartagine tre moggi di anelli che i Cartaginesi avevano tolto dalle dita della cavalleria dei Romani. Emilio Paolo morì in battaglia mentre combatteva molto valorosamente, Terenzio Varrone cercò la salvezza con la fuga assieme a pochi cavalieri. Le matrone vagavano e imploravano gli dei per le vie affinché togliessero la grande sconfitta imminente della città. Infatti credevano che non si fosse più nessun accampamento, nessun comandante, nessun militare e che Annibale stesse per espugnare la città. Ma Annibale non espugnò subito la città e per l’indugio di un dio, che pochi calcolano, ci fu la salvezza della città.

“Attività colonizzatrice dei Greci”

Incolae insulae Euboeae Cumas in Italia condiderunt. Eorum classis cursus – ut ferunt antiqui rerum scriptore – columbae antecedentis volatu directus est. Longo temporis intervallo par Cumarun civium urbem Neapolim condidit. Et Cumani et Neapolitani semper populo Romano fidem servaverunt. Postea magna copia Gracae iuventis, abudantia virium sede quaeritans, in Asiam pervenit. Nam Iones, Athenas relinquentes, partem regioni matitimae occupaverunt, quae ex eorum nomine Ionia appellata est, urbesque nobiles costituerunt, Ephesum, Miletum, Colophonem, Phocaem, multasque insulas in Aegeo atque Icario mari occupaverunt, Samum, Chium, Andrum, Parum, Delum aliasque ignobiles. Aeolii quoque, e Graecia in Asiam navigantes, post longos errores illustria loca obtinuerunt clarasque urbes condiderunt, Smyrnam, Cymen, Larissam Mytilenasque et alias urbes, quae in insula Lesbo sunt.

Gli abitanti dell’isola Eubea avevano fondato Cuma in Italia. Il cammino della loro flotta – come mostrano gli storici fu schierato dal volare delle colombe che precedevano. Molto tempo dopo una parte dei cittadini di Cuma fondò la città di Napoli. E Cumani e Napoletani rimanevano sempre fedeli al popolo romano. Dopo La grande ricchezza della gioventù greca, poichè cercavano sede di forte abbondanza, giunsero in Asia. Infatti gli Ioni, mentre lasciavano Atene avevano occupato parte di regioni marittime, che dal loro nome venne chiamata Ionia, e costruirono nobili città, Efeso, Mileto, Colofone, Focea, e occuparono molte isole nell’Egeo e nel mare Icario, Samo, Chio, Andro, Pero, Delo e altre volte ignobili. Anche gli Eoli navigando dalla Grecia in Asia, dopo lunghi errori occuparono luoghi importanti e fondarono città splendide, Smino, Cime, Lairssa e Mytilena e anche altre città, che sono nell’isola di Lesbo.

“La cornacchia cattiva consigliera”

Contra potentes nullus homo satis munitus est. Si vero maleficus consiliator callidum improbumque consilium potenti praebet, vis et nequitia omne praesidium diruunt. Testudo ab aquila capta est et in altum sublata (est), sed corpus suum testa cornea abdens illaesa manebat. Venit per auras cornix et prope volans aquilae dixit: “Praeda, quam modo rapuisti unguibus tuis, opima est, sed gravi pondere te lassabit. Tamen, si particeps praedae tuae ero, validum consilium tibi dabo”. Aquila confestim partem praedae cornici promisit, quae consilium suum ostendit: “Testudinem ab alto demitte et super scopulum illide: itaque eius duram corticem comminues et facile cibum invenies”. Aquila sine mora cornicis vafris monitis paruit et cum mala adiutrice large dapem divisit. Sic misera testudo, quae naturae munere tuta erat, et robori et calliditati succumbens, tristem mortem oppetivit.

Contro i potenti nessun uomo è munito abbastanza. Se un cattivo consigliere offre un furbo e disonesto consiglio al potente, la forza e la malvagità distruggono ogni presidio. Una tartaruga venne presa da un’aquila e venne portata in alto, ma il suo corpo restava con la sua testa cornea illesa. Venne in aria una cornacchia e volando vicino all’aquila disse: ottima è la preda che hai preso con le tue unghie, ma ti stancherà per il pesante peso. Tuttavia se mi farai partecipe della tua preda, ti darò un valido consiglio. L’aquila subito promise alla cornacchia una parte della preda, perchè gli mostrasse il suo consiglio: lascia dall’alto la tartaruga e spingila sopra lo scoglio: e così romperai facilmente la sua dura corazza e facilmente troverai il cibo. L’aquila senza indugio obbedì agli astuti moniti della cornacchia e divise con la cattiva consigliera il pasto. Così la povera tartaruga, che era sicura dal dono di natura, soccombendo alla forza e alla furbizia, andò triste incontro alla morte.

“Dopo la prima guerra punica”

Finivit igitur Punicum bellum post XXIII annos, Romae iam clara gloria erat; itaque, Romani legatos ad Ptolomaeum, Aegypti doinum, miserunt et auxilia promittebant; nam dominus Syrae Antiochus bellum cum Ptolomaeo suscepit. Ptolmaeus gratias Romanis egit, sed auxilia a Romanis non accepit. Iam enim est pugna transacta. Tum, validus dominus Siciliae Hiero ad Romanorum oppidum venit; ibi ludos spectavit et multos modios tritici populo donavit. Tum etiam contra Lingustica oppida intra Italiam bellum gestum est et de Liguriae populis triumphatum est. Anno post de Sardis trimphatum est, et Romani nullum bellum habuerunt.

Quindi finì la guerra punica dopo 23 anni, la fama di Roma era già manifesta; pertanto, i Romani mandarono ambasciatori da Tolomeo, signore dell’Egitto, e promettevano rinforzi; infatti Antioco, signore della Siria, intraprese una guerra contro Tolomeo. Tolomeo ringraziò i Romani, ma non accettò i rinforzi dei Romani. Infatti la battaglia era già finita. Allora, giunse alla fortezza dei Romani Gerone, potente signore della Sicilia; qui guardò i giochi pubblici e donò molti moggi (unità di misura Romana) di frumento al popolo. Si fece ancora guerra contro le fortezze dei Liguri in Italia e si trionfò sul popolo della Liguria. L’anno seguente si trionfò sui Sardi e i Romani non ebbero altre guerre.

“Cenni storici e geografici sulla città di Leptis”

Principes Phoenicum propter hominum multitudinem et imperii cupiditatem, plebem, rerum novarum avidam, ad migrationem sollecitaverunt, itaque Hippo, Hadrumetum, Leptis aliaeque coloniae in Africae litoribus conditae sunt. Novae urbes brevi tempore magnitudine et opibus floruerunt. Leptim Sidonii condiderunt, qui ob discordias civiles domo profugérant et navibus in Africam pervenérant. Oppidum situm est inter Syrtes: Syrtes duo sinus sunt, impares magnitudine, natura pares. Syrtium aquae plerumque altae sunt, sed in temp estati bus vadosae. Nam cum mare magnum est et saevi venti perfiant, fluctus limum harenamque et saxa ingentia trahunt: itafacies locorum omnfno mutat. Leptis incolis finitimi sunt Numtdae, fortis ac strenua gens, sed inter oppidum et Numidarum urbes multa vasta que loca iacent. Leptitani linguam Sidonicam paulatim mutaverunt, sed leges cultumque maiorum retinent, quodprocul ab imperio regis Numidarum vitam agunt.

I principi dei Fenici a causa della moltitudine di uomini e del desiderio di potere, sollecitarono la plebe, bramosa di rivoluzioni, all’emigrazione, perciò furono fondate sulla costa dell’Africa Ippona, Agrumeto, Lepti e altre colonie. Le nuove città in breve tempo fiorirono in grandezza e in ricchezza. Lepti fu fondata dai Sidonii, i quali erano fuggiti a causa delle discordie fra i cittadini ed erano giunti con le navi in Africa. La città fu collocata tra le Sirti: le Sirti sono due insenature, diverse per grandezza, uguali per conformazione naturale. Le acque delle Sirti sono molto profonde, ma basse durante le tempeste. Infatti quando il mare è grande e soffiano violenti venti, le onde trascinano con sé limo, sabbia e grandi sassi: così l’aspetto dei luoghi cambia del tutto. Gli abitanti vicini a Lepti sono i Numidi, gente forte e valorosa, ma tra questa città e le città dei Numidi giacciono molti spazi deserti. Gli abitanti di Lepti modificarono a poco a poco la lingua Sidonica, ma mantennero le leggi e il modo di vivere degli antenati, dal momento che trascorsero la vita lontano dal potere del re dei Numidi.